Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli

Tutti i libri editi da Franco Angeli

PR e media relations per piccole e medie imprese. Strumenti operativi e flussi di lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Come si attira l’attenzione dei giornalisti? Come si “diventa” una notizia? Come può una piccola e media impresa ottenere in modo costante degli articoli, delle pubblicazioni, su media autorevoli, senza ricorrere all’acquisto di spazi pubblicitari? Un volume basato su esempi reali, collegati a piccole e medie realtà aziendali, per comprendere meglio i criteri di notiziabilità. Un volume per imprenditori, manager, ma anche professionisti della comunicazione (o del marketing) che vogliono approfondire altri approcci professionali e conoscere casi studio reali di campagne di PR. L’autrice, attraverso un approccio pratico e operativo, guida il lettore nel metodo e nel processo creativo, entrando nei dettagli “concreti” per far comprendere quelle sfumature che possono fare la differenza in una campagna di PR e media relations efficace. Come si costruisce un comunicato stampa efficace? Cos’è un media pitch e come dovrebbe essere strutturato? Come si crea il proprio database di contatti giornalistici? Come si contatta un giornalista per raccontare una notizia della propria impresa? Quali sono gli elementi che attirano maggiormente l’interesse dei media? Una PMI può ottenere articoli e interviste ogni settimana, senza acquistare pubbliredazionali? Come stanno cambiando gli eventi? In che modo è possibile rendere notiziabile un evento digitale? Queste sono alcune delle domande alle quali si cercherà di rispondere. Il volume è basato su casi studio reali di campagne di PR di piccole e media realtà aziendali, ed è arricchito da interviste a giornalisti dei maggiori media nazionali, per comprendere meglio i criteri di notiziabilità.
21,00 19,95

Crisi della democrazia e populismo sovranista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Venti colloqui con il lettore. Tema di fondo la crisi della democrazia. In un’epoca quale l’attuale, che ha portato a considerevoli successi elettorali forme di sovranismo populistico affermatesi quali forze imprescindibili nel gioco del potere politico. Il fenomeno sovranistico corrente appartiene ad una risaputa tradizione di chiusure conservatrici espresse nel campo della politica economica da arcaiche formulazioni protezionistiche sostenute da forze politiche illiberali o di nazionalismo estremista. I sovranisti hanno senz’altro proclamato la fine della democrazia. Dichiarandola fallita nei suoi presupposti ideali e non al passo coi tempi. Ma vale porsi una domanda: quale democrazia?
18,00 17,10

I musei ecclesiastici. Proposte di valorizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Questo volume può definirsi un percorso di lettura, in chiave aziendale, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio culturale dei musei ecclesiastici. Passare dalla logica della conservazione alla logica della valorizzazione è condizione necessaria, anche se non sufficiente, per immettere in una società secolarizzata stimoli di riflessione sulla spiritualità, religiosa e laica, espressa dalle comunità del passato. Per rendere efficace questo impegno è altresì necessario dotarsi di metodologie e strumenti organizzativi e gestionali che consentano di ottimizzare i processi di definizione degli indirizzi strategici, di programmazione ed attuazione delle azioni da intraprendere, nonché di valutazione e comunicazione dei risultati, attraverso anche un dialogo con gli stakeholder. Il libro è strutturato in tre sezioni. La prima riguarda l’individuazione dell’oggetto di analisi, le classificazioni, la normativa, i documenti di riferimento, la constituency – gli stakeholder e le loro relazioni – e le logiche di governance. La seconda si focalizza sul tema del valore, considerato con riguardo sia alla sua origine che alla sua fruizione. I musei sono analizzati in quanto espressione/valorizzazione/ accrescimento delle comunità territoriali di riferimento. La terza è volta ad analizzare le tematiche della trasparenza e dell’accountability nei riguardi dei diversi portatori di interesse, dei processi di programmazione, gestione e verifica dei risultati, della rendicontazione e comunicazione delle attività svolte e del valore generato. In sintesi, i musei ecclesiastici sono illustrati seguendo uno schema scientifico-concettuale che è stato utilizzato per l'analisi di casi con l’intento di sviluppare, collegando teoria e prassi, un proficuo legame fra gli operatori museali e il mondo della ricerca aziendale. Hanno partecipato alla ricerca, che trova l’esito in questo libro, docenti delle Università di Bari, Bocconi, Bologna, Ferrara, Firenze, Macerata, Parma, Piemonte Orientale, Siena, Urbino, Venezia.
48,00 45,60

L'onda invisibile. Rumeni e tunisini nell'agricoltura siciliana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
La “fascia trasformata ragusana”, da cui muove uno dei più significativi flussi di produzioni ortofrutticole italiane, rappresenta un caso tipico, anzi “estremo”, della complessità delle trasformazioni indotte dalla ristrutturazione del mercato globale del cibo che hanno consolidato nelle aree ad agricoltura specializzata del Sud Europa il nesso strutturale fra innovazione produttiva e sfruttamento allargato di manodopera straniera flessibile e a basso costo. Allo stesso tempo, la serricoltura iblea presenta delle peculiarità che sfidano modelli interpretativi consolidati. Innanzitutto, l’utilizzo di lavoratori migranti è avvenuto con modalità lontane da quelle tipiche del modello mediterraneo della stagionalità e mobilità. Inoltre, la complessa articolazione dei meccanismi della penalizzazione etnica difficilmente può essere letta nella prospettiva statica della segmentazione del mercato del lavoro, così come i rapporti competitivi fra migranti di diversa nazionalità e i loro stili di vita sfuggono all’univoca scansione della successione ecologica e della stratificazione civica. Infine, la vasta presenza nel bracciantato ibleo di donne rumene, confinate ai livelli più bassi della gerarchia occupazionale e spesso oggetto di discriminazioni e molestie di genere, smentisce il nesso tra emancipazione e benessere, dato per scontato dalla cultura occidentale. La ricerca ha altresì evidenziato la fecondità dell’assunzione di una prospettiva di analisi transnazionale per le peculiarità stesse dei flussi migratori coinvolti. La vicinanza geografica dei tunisini e la libertà di circolazione dei rumeni, la vasta presenza di famiglie a distanza, interagendo con l’uso diffuso degli strumenti della comunicazione digitale e con le strategie di regolazione dei flussi migratori dei paesi di esodo e di destinazione, danno luogo a spostamenti reiterati e a un intenso scambio di risorse e comunicazioni a distanza che definiscono un modello di appartenenza plurale, dai confini mobili.
26,00 24,70

Progetto e resistenza. Il progetto dello spazio come azione critica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 142
La trasformazione degli spazi fisici attraverso il progetto richiede la conoscenza e la comprensione di ciò che si deve trasformare. In questo senso, il processo cognitivo sotteso all’attività progettuale è influenzato anche dal modo in cui noi conosciamo e apprendiamo. L’apprendimento è a sua volta fortemente determinato dal contesto fisico e socioculturale più ampio in cui ci si forma. Gli ultimi anni del XX secolo e questi primi anni del XXI si caratterizzano per un mutamento epistemologico delle modalità di apprendimento che discende dall’assenza di punti di riferimento e dalla perdita dei valori, dall’incertezza e dal cambiamento continuo e senza sosta che pervade tutti gli aspetti della nostra vita. In particolare, viene a mancare la capacità di fare esperienza della stabilità che ha delle ricadute rilevanti sulle abilità degli individui orientate al progetto: se non si conosce e sperimenta la stabilità è possibile progettare il cambiamento? Quale è allora il futuro di tutte quelle attività che progettano il cambiamento e la trasformazione? La risposta, per i contesti di apprendimento legati all’attività progettuale, può essere trovata in diverse concezioni/declinazioni degli strumenti di trasformazione dello spazio, ossia piani e progetti, intesi come “strategie di resistenza”. Queste strategie recuperano alcune delle connotazioni perse nel tempo e ne assumono di nuove, più adatte a questi tempi di crisi: piano e progetto come strumento di conoscenza; come strutturazione degli elementi della permanenza; come processo e forma non risolutiva di trasformazione dello spazio; come strumento di integrazione tra processi urbani e processi ambientali; come strumento di opposizione a processi guidati dal mercato e all’omologazione; come attivatori di processi di coinvolgimento, di empowerment e di forme di gestione collettiva. Le strategie di resistenza possono trovare collazione in un progetto formativo e pratico che tiene conto del modo in cui oggi si apprende e che esplora, resistendo, le possibilità di esistenza di altri modelli culturali e istituzionali, forme di democrazia, stili di vita, più adatti a questo tempo di incertezza e di instabilità, riportando valori di frugalità, sobrietà, solidarietà. In questo senso, il progetto non è asservito ad uno sviluppo cieco che segue acriticamente i trend del momento, ma è l’occasione per trovare strade alternative, altri futuri possibili oltre a quelli derivanti da un mondo governato da tecnologia ed economia. Il progetto come strategia di resistenza non è un atto passivo, di opposizione per l’opposizione, ma è un’azione critica e in quanto tale capace di aprire differenti prospettive, percezioni, compiti. La resistenza è concepita come un percorso che evita alcuni pericoli per costruire progetti, siano essi formativi, di trasformazione dello spazio, economici, di vita, che, attraverso un’attività critica continua e vigile di esplorazione della realtà, siano capaci di favorire la libertà, le diversità, le possibilità di evoluzione e di costruire un futuro migliore.
19,00 18,05

Casi di marketing. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
I Best in Class della collana “Giorgio Eminente” perseguono l’obiettivo di valorizzare i lavori di alcuni diplomati del Master Universitario in Marketing Management, presentando delle case history inedite, costruite a partire dalle esperienze di project work condotte presso alcune delle imprese partner del Master. I casi proposti sono di grande utilità e interesse per tutti coloro i quali, studenti e professionisti, desiderino accrescere le proprie conoscenze di marketing attraverso la lettura e l’analisi di concrete esperienze d’impresa. Questo quindicesimo volume della collana presenta le storie di: Cattolica Assicurazioni, Leroy Merlin, Rai Way, Findus.
29,00 27,55

Il magico incontro. Dalla fisica quantistica all'ipnosi quantica: una prospettiva innovativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Le moderne acquisizioni suggeriscono che la fisica quantistica possa rappresentare il ponte tra Mondo Esterno e Mondo Interiore, del quale l’ipnosi costituisce una presenza altamente significativa. Se il Magico Incontro tra fisica quantistica ed ipnosi sarà dimostrato non solo come possibile ma inevitabile, si apriranno nuove e stupefacenti prospettive sul cruciale problema mente/corpo. Alcuni esempi di applicazioni cliniche e scripts di ipnosi simil-quantica completano utilmente la trattazione del volume. Tre sono considerati i grandi misteri della scienza: l’origine dell’Universo, l’origine della Vita e l’origine della Coscienza. Tentare di collegare e, possibilmente, meglio comprendere questi tre misteri che si possono riallocare in due grandi domini – il Mondo Esterno (la Materia) e il Mondo Interiore (la Mente) – costituisce una delle grandi sfide che il genere umano è chiamato a raccogliere. Da oltre un secolo la fisica quantistica è stata ed è una radicale rivoluzione scientifica che ha cambiato per sempre il nostro modo di “vedere” il mondo subatomico. Le moderne acquisizioni suggeriscono ora che la fisica quantistica possa rappresentare il ponte tra Mondo Esterno e Mondo Interiore, del quale l’ipnosi costituisce una presenza altamente significativa. Benché la meccanica quantistica a tutt’oggi non sia assiomaticamente applicabile al macrocosmo del cervello umano ed alla coscienza, la recente emergenza della cognizione quantica consente di superare i limiti ontologici della meccanica quantistica. Infatti, essa utilizza la logica dei quanti per modellare funzioni cognitive (percezioni, memorie, emozioni), prescindendo dalla indimostrata struttura quantica del nostro cervello. Prefazione di Camillo Loriedo.
19,00 18,05

Misurare i costi per massimizzare profitto e customer satisfaction nel «new normal»: la nuova sfida delle imprese ricettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il libro presenta un sistema di gestione dei costi che deve far parte della "cassetta degli attrezzi" di coloro che, nelle imprese ricettive, devono affrontare la sfida di coniugare l’efficienza nell’erogazione dei servizi e la soddisfazione dei clienti. I casi analizzati consentono di valutare concretamente come offrire al cliente ciò che desidera a un costo che consenta all’impresa di generare profitto. Nel corso degli ultimi decenni il settore del turismo è stato caratterizzato da forti cambiamenti, come l’evoluzione del consumatore – sempre più consapevole, informato ed esigente – e la concorrenza sempre più agguerrita. Eventi straordinari, come la pandemia, o catastrofali (terremoti, alluvioni, ecc.), non fanno che accentuare la già complessa situazione competitiva del settore. Un’impresa ricettiva, per sopravvivere con successo, deve muoversi verso almeno uno dei due obiettivi. Aumentare l’efficienza dei processi di erogazione dei servizi, tagliando i costi che non generano valore per il cliente. In questo modo si aumenta il profitto senza intaccare la soddisfazione dei clienti. Identificare tra i propri clienti quelli soddisfatti e profittevoli per orientare la propria offerta e azione commerciale. Questo consente di governare i costi nell’ottica della soddisfazione del cliente e quindi della massimizzazione del profitto. I sistemi tradizionali di costing (centri di costo e USALI) non sono in grado di fornire informazioni utili a questo scopo. Occorre adottare un sistema in grado di governare l’efficienza dei processi, calcolare il costo dei singoli servizi offerti e la profittabilità dei clienti. Prefazione di Marco Alderighi.
28,00 26,60

Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari. Percorsi di Philosophy for Children and Community

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
A partire da una rassegna di alcuni tratti dell’esperienza genitoriale, il volume spiega cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori” e presenta una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Il testo riflette dunque sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri. Un libro per educatori, pedagogisti e insegnanti, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze motorie, ma anche per quanti vogliano essere genitori coltivando affettività ed etica.
27,00 25,65

Panico, ansia & paura. Guida strategica per aspiranti coraggiosi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 136
Cosa spinge una persona a provare paura anche in assenza di un giaguaro alle calcagna? L’antica e sana emozione della paura dovrebbe solo proteggerci dai pericoli. In realtà, la tendenza a perdere il controllo delle proprie paure è una costante nel genere umano, non è l’eccezione. È sempre stato così, in ogni epoca e regione. Non bastassero le pandemie moderne, anche nel mondo antico si soffriva di paure intense più o meno come ora. Si narra che il dio Pan, una specie di fauno curioso e collerico, si divertisse terribilmente a spaventare gli esseri umani procurandogli improvvisi attacchi di panico. In questa guida strategica il lettore verrà condotto a riconoscere le diverse facce della paura, dell’ansia e del panico, e al contempo a identificare le vere cause del loro persistere: le tentate soluzioni. Pan ha molti volti: dalla paura fobica a quella ossessiva, dall’ansia paranoica a quella depressiva, dal panico d’amore alla più recente e concreta paura del contagio da Covid-19, l’ultimo volto di Pan. Da questa cornice pratica l’autore ci guiderà inoltre alla scoperta di alcuni “stratagemmi anti-panico”, sintetizzando per il grande pubblico dei semplici princìpi terapeutici tipici della psicoterapia breve strategica. Il libro è inframezzato da rapidi e divertenti flash di guarigioni molto “coraggiose”.
19,00 18,05

L'arabo L2. Valutazione e certificazione delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 254
Il volume presenta una riflessione sulla necessità di dotare l’arabo di uno strumento certificatorio considerata l’ampia spendibilità sociale di questa lingua sia a livello globale che in contesto italiano ed europeo. L’analisi si articola sul piano della teoria della valutazione della competenza linguistica e su quello dei tratti di riferimento di un modello di competenza in lingua araba come L2. In particolare, si illustrano le scelte compiute ai fini della definizione del criterio e del costrutto per un test di rilevazione delle competenze per la lingua araba come L2 di livello iniziale, a partire da un’approfondita analisi di tipo sociolinguistico e storico-linguistico incentrata sul fenomeno della variazione. Si evidenziano inoltre le principali criticità emerse, in fase di sperimentazione di due test pilota, nell’applicazione del modello di competenza linguistico-comunicativa proposto dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (2001) e del formato del test CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Straniera) ad una lingua non europea come quella araba.
33,00 31,35

La comunicazione digitale nell'era dei Big Data. Un’indagine empirica sulla data-driven communication nel contesto italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il paradigma dell’Industria 4.0 sta trasformando radicalmente le dinamiche aziendali, innovando in modo significativo anche la corporate communication online. Partendo dall’osservazione del quadro complessivo delle principali tecnologie della digital trasformation, il volume propone una prima schematizzazione dei nuovi approcci di comunicazione data-driven nelle relazioni con i diversi stakeholder: comunicazione di filiera, comunicazione interna e di reclutamento, comunicazione di marketing. Le evidenze empiriche della web survey condotta nel contesto italiano consentono di tracciare un ponte tra dimensioni teoriche e pratiche manageriali, fornendo indicazioni sullo stato di sviluppo dell’Industria 4.0 e sul grado di adozione dei Big Data nelle strategie di corporate communication. I risultati dell’indagine forniscono ai communication manager chiavi di lettura utili per interpretare le dinamiche in atto, soprattutto rispetto a quelle aree di criticità in cui gli interventi per migliorare la comunicazione aziendale sono più necessari. Il testo individua infine i principali driver di sviluppo su cui le organizzazioni devono puntare, per intraprendere adeguati percorsi di digital transformation in grado di innovare i modelli di business e di comunicazione. Il volume si rivolge sia agli studenti universitari, agli allievi di master e business school, sia a professionisti, consulenti e manager che ricoprono ruoli di responsabilità nell’ambito della digital communication.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.