Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Vinciguerra

Biografia e opere di Maria Vinciguerra

Generatività

Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2022
pagine: 240
Una riflessione sul concetto di generatività, ripercorrendone la storia e analizzandone alcune implicazioni psicologiche, sociologiche, pedagogiche, etiche e filosofiche. La riflessione sulla generatività conduce alle relazioni familiari e intergenerazionali: è nel creare relazioni che risiede il significato originario dell'essere umano. E la generatività sociale rappresenta un potenziale di spinta alla crescita come uomini e donne adulti anche in assenza di genitorialità biologica. Emerge, attraverso alcuni riferimenti a Platone, Aristotele e Tommaso d'Aquino, come la generatività possa essere considerata una categoria di filosofia dell'educazione, che, a sua volta, richiama e racchiude altre categorie: quelle di dono, cura e responsabilità.
18,00 17,10

Per-corsi di pedagogia generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 304
A partire dalla considerazione di alcune delle più ricorrenti «emergenze» dell’educazione contemporanea, questi "Per-corsi di pedagogia generale" offrono articolati itinerari di riflessione di senso e di metodo sull’educazione nella società della «tarda modernità». Il testo presenta un modello di ricerca che viene denominato pedagogia fondamentale, in quanto la pedagogia generale è qui intesa come specifica scienza che assume i problemi di fondo delle azioni educative. Suo tratto caratterizzante è uno stile «fenomenologico-ermeneutico» che consiste nel visualizzare i fenomeni che vengono denominati «educativi»: assumendoli come si manifestano, ma con lo sguardo rivolto a coglierne i tratti essenziali. Nel testo ci si sofferma diffusamente ad analizzare un tratto caratterizzante dell’educazione contemporanea: l’attenzione maggiore rivolta alla cura del corpo. Ed è interessante notare come oggi, in questa cura del corpo, si affermi nei fatti la convinzione che la persona è il suo corpo. La riflessione presentata consente di cogliere in modo più chiaro che proprio la cura del corpo esige per se stessa una «cura dell’anima».
23,00 21,85

Affettività ed etica nelle relazioni educative familiari. Percorsi di Philosophy for Children and Community

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
A partire da una rassegna di alcuni tratti dell’esperienza genitoriale, il volume spiega cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori” e presenta una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Il testo riflette dunque sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri. Un libro per educatori, pedagogisti e insegnanti, studenti dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione, Scienze della formazione primaria, Scienze motorie, ma anche per quanti vogliano essere genitori coltivando affettività ed etica.
27,00 25,65

L'adulto generativo. Relazioni educative e scelte di vita familiare

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
pagine: 284
L'essere adulti generativi presuppone un sacrificio, senza il quale si rischia di rimanere in una stagnazione che non permette né il superamento della tarda adolescenza né un autentico poter essere adulti. Il concetto di generatività consente di analizzare in modo originale tutte le dimensioni che caratterizzano l'essere adulto, con particolare riferimento alla vita di coppia e alla transizione gcnitoriale. Per scorgere gli elementi costitutivi di tale concetto il volume - pensato per studenti, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali, insegnanti e quanti si confrontano ogni giorno con la complessità della transizione all'età adulta - procede presentando dati, opinioni, vissuti e ricerche delle scienze umane (in particolare pedagogia e sociologia), secondo un metodo critico di stile fcnomenologico-ermeneutico, anche prospettando alcune proposte educative per il giovane adulto, le coppie, i genitori. La transizione alla condizione adulta può avvenire solo in uno scambio fruttuoso e autentico tra generazioni familiari e generazioni sociali, in un passaggio di consegne, in cui chi ci precede può diventare testimone della possibilità reale di una vita adulta segnata da una generatività desiderante.
19,50 18,53

Pedagogia e filosofia per bambini

Pedagogia e filosofia per bambini

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2012
pagine: 256
Attraverso un'applicazione della Philosophy for Children ideata da M. Lipman, Maria Vinciguerra avanza l'ipotesi che sin dalla prima infanzia sia possibile e auspicabile educare a una sempre maggiore competenza linguistica, sottesa a un parallelo sviluppo del pensiero. La proposta forse un po' controcorrente del testo è proprio che l'educazione al pensiero sia destinata a essere forma adeguata e prevalente di formazione per i bambini, nella consapevolezza che gli adulti non possono permettere che il pensiero si affievolisca e che la parola si disperda. Destinatari di questo lavoro sono gli insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, ma anche quanti, pedagogisti, psicologi e studenti, sono interessati a comprendere la rilevanza pedagogica ed educativa della Philosophy for Children e le sue possibili applicazioni.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.