Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forma Edizioni

Tutti i libri editi da Forma Edizioni

ARAssociati

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 256
Il volume illustra l’intensa attività progettuale e costruttiva operata negli ultimi venti anni a Milano dallo studio Arassociati. Il lavoro degli architetti, sviluppatosi all’interno del tessuto urbano milanese, consiste in interventi di scala e tipologia diversa – abitativa, ricettiva, fino alla quella urbana – che di frequente si caratterizzano per insediarsi in ambiti storici di grande pregio, andando a ricucire vuoti urbani rimasti irrisolti dal dopoguerra. A questi progetti collocati nel cuore storico della città fanno da contraltare gli interventi nelle nuove aree di quella Milano che si sta trasformando in una metropoli policentrica. Ne emerge un’attività fatta di grande conoscenza della città e della sua storia, di sensibilità per il contesto e per la sua stratificazione nel tempo, che consente di ripercorrere e di mappare le grandi trasformazioni che hanno cambiato e stanno cambiando il volto di Milano, collocandola tra le metropoli maggiormente attrattive a livello internazionale.
55,00 52,25

Salman AliGhiero Boetti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
Quando parliamo di Alighiero Boetti difficilmente pensiamo che nel suo percorso artistico vi era il supporto del suo assistente afghano Salman Ali. Conosciuto a Kabul nel 1971 e giunto a Roma due anni dopo, da un'iniziale collaborazione il rapporto tra i due si trasforma subito in qualcosa di più intenso: non solo un assistente, ma un vero e proprio membro della famiglia, che ha deciso di raccontare la sua esperienza da testimone diretto della vicenda umana e artistica di Boetti nella sua autobiografia. A certificare questo profondo legame, la raccolta personale di Salman delle opere dell'amico fraterno Alighiero ricevute in dono e il cospicuo archivio fotografico: scene di vita quotidiana, di viaggi e di numerose esposizioni. Un materiale straordinario, che la galleria Tornabuoni espone in una mostra itinerante a Milano e a Parigi, condividendo così con il grande pubblico l'aspetto più umano e intimo della produzione di uno dei più grandi artisti contemporanei italiani. Il volume si compone del testo autografo di Salman Ali in versione italiana e inglese, delle opere e delle foto storiche presenti in mostra, ed è corredato da testi di Clino Trini Castelli, Bruno Corà e Giorgio Colombo, tutti testimoni del profondo rapporto tra i due.
20,00 19,00

Carla Accardi Dadamaino: Between sign and transparency-Entre signe et transparence

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 224
49,00 46,55

Architetture del lavoro. Città e paesaggi del patrimonio industriale

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 384
Pubblicato con il contributo del Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo, il volume rappresenta un'importante novità nel panorama internazionale degli studi urbani e territoriali per tre motivi essenziali. Il primo riguarda la convergenza delle competenze di un architetto e di uno storico dell'economia, che, dopo aver interpretato nelle rispettive introduzioni l'evoluzione del patrimonio industriale dal punto di vista delle loro discipline, hanno selezionato, classificato e analizzato nella loro evoluzione sul lungo periodo quasi 200 casi studio di tutti i continenti. Il secondo riguarda la comparazione sistematica tra le diversificate tipologie insediative che hanno costituito le "opere sociali" dell'industria, identificate in molti modi (mill towns, mining towns, cité ouvrières, bruk städer, colonias industriales, villaggi operai, città sociali, villes usines, company towns, corporate cities). Il terzo riguarda l'ampliamento della scala spaziale e temporale adottata per l'osservazione del patrimonio industriale. Il volume è strutturato su quattro sequenze temporali (origini, espansione, modernizzazione, ripresa) inquadrate da altrettante "aperture" scritte dagli autori, per favorire l'approccio ai 65 casi studio maggiori, costituiti da singoli episodi insediativi o raggruppati in base alla classificazione tipologica (ad es. le città del rame scandinave, i siti minerari della Vallonia, le manifatture reali francesi, le città del Lowell System, le colonie tessili catalane, le colonie Krupp, le città giardino, le città dell'orologeria svizzere, quelle di Bata, della Ford Motor Company o quelle siderurgiche russe). Le schede sono state redatte dagli stessi autori e da specialisti di università italiane e straniere, invitati come corrispondenti. Il libro è completato da un repertorio di 120 ulteriori casi di studio, redatto dagli autori, per offrire l'immediata percezione di quale sia la consistenza tipologica di altri rilevanti esempi di città e paesaggi industriali presenti in tutti i continenti. Il volume conta su un ricco apparato iconografico costituito da immagini e disegni d'archivio e da riprese satellitari e fotografie delle condizioni attuali dei luoghi indagati. Il comitato scientifico internazionale che ha monitorato il progetto di ricerca comprende figure prestigiose come Federico Bucci, Konstantin Dmitrievich Bugrov, Margaret Crawford, Pierre-Yves Donzé, Sara Marini, Cristina Meneguello, Lucie k. Morisset, Valérie Nègre, Massimo Preite, Julion Sobrino Simal, Horacio Torrent, Mark Watson. Tra loro Lucie K. Morrisset ha firmato la prefazione e Massimo Preite la postfazione del volume: la prima identifica la ricerca sul patrimonio industriale come "un'opera aperta", la seconda analizza i criteri adottati dall'UNESCO per includere alcuni dei siti indagati nella Lista del Patrimonio dell'Umanità.
120,00 114,00

120,00 114,00

Archea associati. Green Energy Laboratory. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 136
L'accordo di collaborazione tra la Shanghai Jiao Tong University e il Ministero Italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha portato alla costruzione del GEL, acronimo di "Green Energy Laboratory", realizzato dallo studio di architettura Archea Associati di Firenze. Nato come centro di ricerca e laboratorio di analisi e divulgazione di tecnologie a bassa emissione di carbonio nel settore edilizio e residenziale, si presenta come un corpo elementare con solo due aggettivazioni a cui è affidata l'immagine generale: l'ultimo livello, il terzo, arretrato rispetto all'ingombro della cassa edilizia con un forte tetto inclinato per ospitare i pannelli fotovoltaici, e il rivestimento dell'involucro realizzato con un paramento avvolgente di elementi di terracotta il cui disegno interpreta alcuni pittogrammi tipici della lingua cinese. Il resto del complesso sembra essere asservito a questi due elementi in una complementarietà rigorosa. Risulta evidente quanto il progetto miri a essere un simbolo di cooperazione interculturale tra Italia e Cina, accomunate da una millenaria tradizione di accorgimenti per il risparmio energetico e per il comfort ambientale, specialmente per quel che riguarda l'edilizia residenziale. Il libro, corredato da saggi critici, disegni tecnici, foto di cantiere e del progetto ultimato, illustra questo risultato di perfetta sincronia tra tradizione, ingegno architettonico e sostenibilità.
35,00 33,25

La Divina Commedia

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 352
Per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Forma Edizioni vuole omaggiare l'opera del Sommo Poeta con una riedizione della Divina Commedia a cura di Sergio Risaliti in collaborazione con Riccardo Bruscagli, arricchita da saggi di Cristina Acidini e Giorgio Bacci. Il volume sarà impreziosito da 50 riproduzioni delle opere inedite del maestro Mimmo Paladino che ha voluto dare una interpretazione grafica e pittorica dei canti della Commedia, condensando in immagine l'incontenibile fantasia del poeta e la sua forza espressiva.
99,00 94,05

La Divina Commedia. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 352
Per i 700 anni della morte di Dante Alighieri Forma Edizioni vuole omaggiare l’opera del Sommo Poeta con una riedizione della Divina Commedia introdotta da saggi inediti di Cristina Acidini, Riccardo Bruscagli e Sergio Risaliti. Il volume sarà impreziosito da 50 originali litografie del maestro Mimmo Paladino realizzate appositamente per la pubblicazione, che offre la sua interpretazione grafica e pittorica dei canti della Commedia e che condensa in immagine l’incontenibile fantasia del poeta e la sua forza espressiva.
110,00 104,50

Architetture trasparenti. Progettare il vetro, progettare col vetro: Faraone

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 232
Il volume si configura come un manuale per esplorare le potenzialità dell'impiego del vetro in architettura. Attraverso l'analisi di alcuni casi studio contemporanei, illustrati da immagini e dettagli costruttivi, il testo indaga lo stato dell'arte riguardante il progetto DEL vetro e il progetto COL vetro. Le opere racconteranno da una parte le possibilità espressive che derivano dalla possibilità di curvare, colorare, illuminare, comporre, dall'altra le possibilità funzionali e costruttive nelle modalità d'uso del proteggere, delimitare, sorreggere, valorizzare. Una ricognizione storico-critica sulle potenzialità e sulle problematiche nell'uso del vetro, con il racconto di alcune opere dell'architettura del Novecento – Giuseppe Terragni, Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright, Bruno Taut, Werner Sobek, Jean Nouvel, Norman Foster, Herzog & De Meuron – che hanno saputo interpretare questo materiale con un approccio innovativo, sia dal punto di vista funzionale che espressivo.
69,00 65,55

Spaziali/Nucleari. Opere dalla collezione Lanfranchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 250
Nell'Italia del secondo dopoguerra, Spazialismo e Arte Nucleare hanno rappresentato due movimenti fortemente originali e alternativi rispetto alle tendenze sostenute dal dibattito critico ufficiale, schierato all'epoca in una sterile opposizione tra Realismo e Astrazione. Polarità artistiche tra le più vitali in una Milano appena uscita dalla tragedia bellica, ma subito proiettata verso la ricostruzione, questi movimenti sono stati accumunati da una tensione alla contemporaneità, da un'adesione a quell'età "atomica" e "spaziale" che aveva aperto "nuovi infiniti orizzonti" immaginativi. Il polimorfismo e l'idealità restia a confini stilistici o contenutistici, che hanno caratterizzato, pur nelle differenze, entrambi i movimenti, sono stati terreno fertile per l'allargamento dei raggruppamenti iniziali, la maturazione delle singole personalità e la costruzione di significativi dialoghi internazionali. Centrata sulla catalogazione e sullo studio del ricco e importante nucleo di opere spaziali e nucleari della Collezione Luciano Lanfranchi, la pubblicazione ricostruisce la nascita e gli sviluppi dello Spazialismo e del movimento Arte Nucleare, contestualizzandoli nel coevo panorama di ricerca nazionale e internazionale. Ogni volume comprende un ampio saggio storico-critico introduttivo di Luca Massimo Barbero illustrato da opere e documenti riprodotti come minimali o a pagina intera; uno o più contributi su argomenti specifici accompagnati anch'essi da illustrazioni; le tavole e le schede tecniche delle opere della Collezione Lanfranchi introdotte da inquadramenti biografico-critici per ogni autore; un'aggiornata sezione di apparati (cronologia dei due movimenti, elenco delle Esposizioni, Bibliografia, eventuale antologia di scritti con interviste e testi critici dell'epoca).
150,00 142,50

Spaziali/Nucleari. Opere dalla collezione Lanfranchi. Ediz. inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2021
pagine: 500
Nell'Italia del secondo dopoguerra, Spazialismo e Arte Nucleare hanno rappresentato due movimenti fortemente originali e alternativi rispetto alle tendenze sostenute dal dibattito critico ufficiale, schierato all'epoca in una sterile opposizione tra Realismo e Astrazione. Polarità artistiche tra le più vitali in una Milano appena uscita dalla tragedia bellica, ma subito proiettata verso la ricostruzione, questi movimenti sono stati accumunati da una tensione alla contemporaneità, da un'adesione a quell'età "atomica" e "spaziale" che aveva aperto "nuovi infiniti orizzonti" immaginativi. Il polimorfismo e l'idealità restia a confini stilistici o contenutistici, che hanno caratterizzato, pur nelle differenze, entrambi i movimenti, sono stati terreno fertile per l'allargamento dei raggruppamenti iniziali, la maturazione delle singole personalità e la costruzione di significativi dialoghi internazionali. Centrata sulla catalogazione e sullo studio del ricco e importante nucleo di opere spaziali e nucleari della Collezione Luciano Lanfranchi, la pubblicazione ricostruisce la nascita e gli sviluppi dello Spazialismo e del movimento Arte Nucleare, contestualizzandoli nel coevo panorama di ricerca nazionale e internazionale. Ogni volume comprende un ampio saggio storico-critico introduttivo di Luca Massimo Barbero illustrato da opere e documenti riprodotti come minimali o a pagina intera; uno o più contributi su argomenti specifici accompagnati anch'essi da illustrazioni; le tavole e le schede tecniche delle opere della Collezione Lanfranchi introdotte da inquadramenti biografico-critici per ogni autore; un'aggiornata sezione di apparati (cronologia dei due movimenti, elenco delle Esposizioni, Bibliografia, eventuale antologia di scritti con interviste e testi critici dell'epoca).
150,00 142,50

Exit Morandi

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 112
Catalogo dell'esposizione ospitata al Museo Novecento di Firenze che prende origine da quattro importanti dipinti appartenuti ad Alberto Della Ragione. La grandezza di Morandi fu subito evidente al grande storico dell'arte Roberto Longhi, che non interromperà mai il confronto umano e intellettuale con l'artista. Altri critici che hanno espresso sempre grande approvazione e ammirazione per Morandi sono Cesare Brandi, Francesco Arcangeli e Carlo Ludovico Ragghianti, ovvero i punti cardinali della critica novecentesca relativa all'arte del maestro bolognese. Da qui le basi di un progetto espositivo speciale, che raccoglie opere appartenute o gravitate nell'orbita dei quattro illustri storici dell'arte, a sugellare la fedeltà nei confronti della silente e ferma pittura di Morandi, artista unico in un momento storico in cui i suoi contemporanei confluivano nell'Astrattismo o nell'Espressionismo Astratto.
29,90 28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.