Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forma Edizioni

Tutti i libri editi da Forma Edizioni

The World Winery Collection. Innovative design, sustainability and the landscape

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 352
Dopo aver analizzato il fenomeno della progettazione di cantine architettonicamente suggestive lungo il territorio italiano, Luca Molinari indaga il bisogno del settore vinicolo di tutto il mondo di comunicare con un pubblico sempre più esigente e capace di viaggiare per esperire direttamente i luoghi del vino. La rinascita del mercato internazionale enologico dagli anni ottanta del secolo scorso ha portato alla fioritura di nuove cantine e di opere in cui la questione del marchio, combinato alla firma prestigiosa di un grande architetto, diventava più importante del prodotto stesso e di tutto il sistema produttivo che lo generava. Oggi una nuova generazione di produttori vinicoli e agricoltori sono tornati alla terra con spirito e consapevolezza diversa dai tempi passati, commissionando opere di grande qualità con una forte attenzione alla dimensione di sostenibilità diffusa. Il volume, attraverso una selezione di circa 40 cantine realizzate dal 2000 ai giorni nostri, descrive gli impianti vinicoli che grazie alla loro architettura, bellezza e funzionalità, raccontano la cultura del vino in modo eccellente. Grandi firme dell'architettura contemporanea vi faranno scoprire come vino e architettura possano essere in perfetta sinergia.
98,00 93,10

Est. Italian stories of travels, cities, and architectures

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 224
Catalogo della mostra presso la Fondazione Cini di Venezia che si propone di raccontare storie di luoghi e città guardando verso Est del mondo partendo dall'Italia, perno centrale intorno a cui si svolge il percorso narrativo. Esperienze di viaggiatori e architetti italiani che hanno dimostrato un'originale abilità d'interpretazione dei luoghi, delle loro identità e culture, generando narrazioni capaci di produrre visioni inedite per i Paesi che li hanno ospitati. L'obiettivo è quello di analizzare territori che negli ultimi 30 anni sono stati caratterizzati da profonde trasformazioni sociali, politiche e urbane, confrontandosi con una complessa fase post-ideologica che ha richiesto visioni e soluzioni originali. Sei studi italiani di fama internazionale - Renzo Piano, Massimiliano e Doriana Fuksas, Archea Associati, Piuarch, Michele De Lucchi e Mario Cucinella - espongono le loro opere e in particolare i progetti che guardano con attenzione a Russia, Cina, Albania, Georgia e Vietnam. Ogni Paese e racconto mettono a confronto l'immaginario storico, raccontato attraverso i preziosi materiali di archivio della Fondazione Cini, con la cultura italiana architettonica contemporanea, costruendo cortocircuiti inediti capaci di coinvolgere il visitatore e di evidenziare il valore del contributo italiano lungo i secoli.
42,00 39,90

Utopia. Italian art & design. Catalogo della mostra (Parigi, 18 ottobre-21 dicembre 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 72
Catalogo della mostra ospitata alla Tornabuoni Art di Parigi dedicata al rapporto tra architetti e artisti del dopoguerra in Italia. Questa è l'idea di “Utopia”: mettere in evidenza questa scrittura comune, questa condivisione delle aspirazioni proprie di questo stimolante periodo di creazione dell'Italia post-fascista in cui arte, architettura e design hanno risposto senza tregua nello stesso spirito di effervescenza creativa e di interrogativi filosofici e politici. Lucio Fontana, Carlo Mollino, Pier Paolo Calzolari, Andrea Branzi e anche Gino Sarfatti, Paolo Scheggi, Carlo Scarpa e Dadamaino, Enrico Castellani e Nanda Vigo, Michele De Lucchi e Alberto Burri: tanti artisti e opere che si rispecchiano, e mettono in discussione la stessa visione del tempo, la stessa preoccupazione per il luogo dell'uomo nel mondo, lo stesso rapporto con il profano e il sacro. C'era un prima e un dopo, con la nascita di movimenti come l'Arte Povera, il movimento Radicale o Alchimia, che sbocciavano espandendo i paradigmi artistici.
18,00 17,10

Davide Rivalta. My land. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 140
Catalogo della retrospettiva dedicata a Davide Rivalta presso il Forte di Belvedere di Firenze. Oggetto dell'esposizione è la sua personale riproduzione figurativa del mondo animale, suo genere d'elezione, con sculture in bronzo in cui l'alterità del soggetto, più che apparire riprodotta secondo argomenti tradizionali e imitativi, sembra essere diversamente reale. Rivalta riesce a rendere presente e distante a un tempo l'animale, una bufala, un rinoceronte o un lupo, che riproduce maestosamente alieno per via di un processo formativo scultoreo che incorpora in un linguaggio informe la dimensione altra dell'animale nel suo essere non umanizzato, con tutta la sua energia indomita, quasi senza tempo, in un'invasione "barbara", "selvaggia" degli spazi trasformati da giardino in spazio libero. Ma non troviamo solo sculture: le sale al piano interrato del Forte ospitano disegni site-specific, con grandi figure di volatili abbozzate sui muri che illustrano e integrano il processo creativo dello scultore che anche nel tratto grafico esprime la forza della sua arte.
66,65 63,32

Davide Rivalta. My land. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 140
Catalogo della retrospettiva dedicata a Davide Rivalta presso il Forte di Belvedere di Firenze. Oggetto dell'esposizione è la sua personale riproduzione figurativa del mondo animale, suo genere d'elezione, con sculture in bronzo in cui l'alterità del soggetto, più che apparire riprodotta secondo argomenti tradizionali e imitativi, sembra essere diversamente reale. Rivalta riesce a rendere presente e distante a un tempo l'animale, una bufala, un rinoceronte o un lupo, che riproduce maestosamente alieno per via di un processo formativo scultoreo che incorpora in un linguaggio informe la dimensione altra dell'animale nel suo essere non umanizzato, con tutta la sua energia indomita, quasi senza tempo, in un'invasione 'barbara', 'selvaggia' degli spazi trasformati da giardino in spazio libero. Ma non troviamo solo sculture: le sale al piano interrato del Forte ospitano disegni site-specific, con grandi figure di volatili abbozzate sui muri che illustrano e integrano il processo creativo dello scultore che anche nel tratto grafico esprime la forza della sua arte.
45,00 42,75

Roberto Farnari. Il cielo ritrovato. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 160
Catalogo della mostra dedicata all'opera di Roberto Fanari ospitata presso lo Studio Museo Francesco Messina di Milano. Cuore pulsante dell'esposizione è Il cielo ritrovato, dipinto su tela lungo 12 metri e largo 6, diviso in due pannelli (6×6) composti da 36 tele ciascuno, collocato a 12 metri di altezza. Il rapporto tra arte e natura e tra arte e architettura si palesa nel gioco che l'artista realizza con gli elementi architettonici, dalla cripta al piano terreno, con le fonti di luce, come l'enorme vetrata absidale. Conscio del perfetto dialogo tra l'opera e lo spazio circostante, Fanari realizza un'installazione che si inserisce perfettamente all'interno dello spazio espositivo, sia architettonicamente che idealmente. Altre opere collocate al piano terra danno vita a rimandi diretti con la pittura del soffitto, per affinità o contrasto. La riflessione sul cielo e sulle nuvole è un tema su cui l'artista indaga a partire dalle pitture di Constable, giungendo a un esito che evoca la parte onirica e fantastica del nostro immaginario.
39,00 37,05

Luca Pignatelli. Senza data

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
Catalogo della mostra "Senza data" di Luca Pignatelli ospitata al Museo Stefano Bardini di Firenze e curata dal Direttore Artistico del Museo Novecento di Firenze Sergio Risaliti. Oggetto dell'esposizione sono una serie di lavori realizzati su telone ferroviario, legno, carta e lamiera, assieme a grandi dipinti realizzati su tappeti persiani di inizio Novecento. Queste ultime saltano subito all'occhio per le grandi dimensioni e per l'accostamento alla vasta e rilevante collezione di tappeti del Museo stesso dal Quattrocento a oggi. Filo conduttore delle opere esposte è una riflessione sul rapporto tra il tempo, la memoria e l'immagine. Come affermato dallo stesso artista: "con questa mostra vorrei rispondere alla domanda: cosa sta di fronte a un'immagine? Per me si tratta di un tempo plurale, un montaggio di temporaneità, sfalsate e quindi differenti".
30,00 28,50

Mambor. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 184
La pubblicazione, realizzata con la collaborazione dell'Archivio Mambor, ripercorre le tappe della ricerca di Renato Mambor (1936-2014), artista tra i principali protagonisti del rinnovamento delle arti visive in Italia a partire dalla fine degli anni '50. Tra le più complesse e poliedriche voci del secondo Novecento, la sua opera si colloca in un territorio di confine tra le arti visive e performative, aperta a un rapporto metalinguistico tra l'oggetto, la parola e l'osservatore. Il volume propone uno sguardo approfondito sulla ricerca sperimentale di Mambor nel suo complesso, partendo dalle prime opere, passando alle performance e all'attività teatrale, sino al ritorno alla pittura dagli anni '90. Oltre a una nutrita raccolta di foto di opere e una ricca selezione di immagini di repertorio e testi dell'artista, il volume presenta contributi inediti di Federico Sardella e Sara Uboldi che affrontano il tema della commistione tra pittura, teatro e fotografia e propongono un'esplorazione sul rapporto oggetto-opera-sguardo e sulle performance dell'artista, anche alla luce della recente teoria neuroscientifica dell'Embodiment.
49,00 46,55

Building Green Futures. Mario Cucinella Architects. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 256
"Building Green Futures" indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l'architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro. Attraverso i lavori e la ricerca di uno dei maggiori architetti italiani, da sempre focalizzato sui temi della sostenibilità degli edifici, presentiamo un'importante riflessione su alcune delle questioni cruciali che lo sviluppo urbano sta ponendo nel mondo. In risposta a tali questioni, il volume pone due temi fondamentali: il primo è il rapporto con il passato e con le strategie costruttive adottate dall'uomo in ogni latitudine, traendone le grandi capacità adattive e conoscenze di cui avremo bisogno per affrontare le sfide del nostro tempo. Ma Cucinella esorta ad andare più a fondo, rivolgendo la propria ricerca al mondo vegetale, secondo un importante campo di indagine per scoprire similitudini e trarre ispirazione per un futuro in complicità con il clima e l'ambiente. Il volume segue i lavori e le riflessioni di Cucinella, curatore del Padiglione Italia all'interno della XVI Biennale di Architettura di Venezia, attraverso un viaggio verso un futuro che viene da lontano, da un passato che attraversa diverse latitudini, climi, culture e capacità tecniche sviluppate dall'uomo. Ogni progetto sarà raccontato attraverso immagini, disegni e approfondimenti tematici che permetteranno vari livelli di lettura, con l'intento di parlare di architettura a un ampio pubblico di lettori, affinché diventi "materia" accessibile a tutti.
65,00 61,75

Luca Pignatelli. Senza data. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 112
Catalogo della mostra "Senza data" di Luca Pignatelli ospitata al Museo Stefano Bardini di Firenze e curata dal Direttore Artistico del Museo Novecento di Firenze Sergio Risaliti. Oggetto dell'esposizione sono una serie di lavori realizzati su telone ferroviario, legno, carta e lamiera, assieme a grandi dipinti realizzati su tappeti persiani di inizio Novecento. Queste ultime saltano subito all'occhio per le grandi dimensioni e per l'accostamento alla vasta e rilevante collezione di tappeti del Museo stesso dal Quattrocento a oggi. Filo conduttore delle opere esposte è una riflessione sul rapporto tra il tempo, la memoria e l'immagine. Come affermato dallo stesso artista: "con questa mostra vorrei rispondere alla domanda: cosa sta di fronte a un'immagine? Per me si tratta di un tempo plurale, un montaggio di temporaneità, sfalsate e quindi differenti".
30,00 28,50

Building Green Futures. Mario Cucinella Architects. Ediz. inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2020
pagine: 256
"Building Green Futures" indaga, attraverso una raccolta degli ultimi progetti e delle architetture più rappresentative dello studio Mario Cucinella Architects, le possibili risposte che l'architettura è in grado di fornire nei confronti delle sfide globali del presente e del prossimo futuro. Attraverso i lavori e la ricerca di uno dei maggiori architetti italiani, da sempre focalizzato sui temi della sostenibilità degli edifici, presentiamo un'importante riflessione su alcune delle questioni cruciali che lo sviluppo urbano sta ponendo nel mondo. In risposta a tali questioni, il volume pone due temi fondamentali: il primo è il rapporto con il passato e con le strategie costruttive adottate dall'uomo in ogni latitudine, traendone le grandi capacità adattive e conoscenze di cui avremo bisogno per affrontare le sfide del nostro tempo. Ma Cucinella esorta ad andare più a fondo, rivolgendo la propria ricerca al mondo vegetale, secondo un importante campo di indagine per scoprire similitudini e trarre ispirazione per un futuro in complicità con il clima e l'ambiente. Il volume segue i lavori e le riflessioni di Cucinella, curatore del Padiglione Italia all'interno della XVI Biennale di Architettura di Venezia, attraverso un viaggio verso un futuro che viene da lontano, da un passato che attraversa diverse latitudini, climi, culture e capacità tecniche sviluppate dall'uomo. Ogni progetto sarà raccontato attraverso immagini, disegni e approfondimenti tematici che permetteranno vari livelli di lettura, con l'intento di parlare di architettura a un ampio pubblico di lettori, affinché diventi "materia" accessibile a tutti.
65,00 61,75

Italia Minimal

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 64
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.