Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forma Edizioni

Tutti i libri editi da Forma Edizioni

Italia Minimal. Ediz. francese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 64
20,00 19,00

Roma

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Roma non è arricchita soltanto da opere che le hanno donato l’appellativo di “città eterna”, con quei monumenti che ancora oggi conservano i racconti di un popolo forte, come il Colosseo, il Foro Romano o Castel Sant’Angelo. Non è solo il centro simbolico del Cristianesimo grazie alla Basilica di San Pietro o il centro nevralgico e figurativo della Repubblica Italiana con il Palazzo del Quirinale. La storia, l’arte e la cultura di Roma raccontano un processo di restauro e innovazione che vede partecipare alcuni luoghi intramontabili – Mercati Traianei, Palazzo delle Esposizioni, Ex caserma Ferdinando di Savoia, Biblioteca Pontificia Lateranense, Ex mattatoio, Musei Vaticani – e nascerne altri contemporanei a servizio della comunità, che vanno ad aggiungersi a quelli già noti al pubblico come MACRO, MAXXI, Auditorium Parco della Musica, Centro Congressi La Nuvola, Nuova sede BNL Paribas, Città del Sole, Mercato Centrale. Altro periodo iconico di Roma parte dagli anni Trenta del secolo scorso, periodo in cui la rivoluzione sociale e culturale, la necessità di funzionalità e funzionamento sono rappresentate da imponenti opere moderne – pubbliche e residenziali – e da grandi operazioni, firmate da architetti protagonisti del cambiamento urbano e urbanistico della Capitale, tra i quali Piacentini, Quaroni, Fiorentino, Ridolfi, Moretti. Opere come la città universitaria Sapienza e i suoi istituti, i quartieri INACASA e il quartiere EUR raccontano il passaggio formale tra modernità e contemporaneità.
18,00 17,10

Gio Ponti. Loving architecture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 304
Catalogo della mostra ospitata al MAXXI su uno dei protagonisti indiscussi dell’architettura e del design italiano, Gio Ponti. A quarant’anni dalla sua scomparsa, il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo dedica a questa figura d'eccezione una grande retrospettiva che ne studi e comunichi la poliedrica attività a partire dal racconto della sua architettura, sintesi unica e originale di tradizione e modernità, storia e progetto, cultura d'élite e vivere quotidiano. Il catalogo ha come obiettivo quello di illustrare le tante sfaccettature dell’opera architettonica dell’autore milanese, operando una selezione di progetti in grado di spiegare concretamente alcuni concetti-chiave espressi o evocati dallo stesso Ponti. Attraverso materiali archivistici, modelli, fotografie, libri, riviste e oggetti il grande pubblico – tra cui progettisti, giovani generazioni di architetti e appassionati del design Made in Italy – scoprirà un protagonista eccellente della produzione italiana di architettura, il cui lavoro ha lasciato tracce importanti in diversi continenti.
42,00 39,90

Rome

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Roma non è arricchita soltanto da opere che le hanno donato l’appellativo di “città eterna”, con quei monumenti che ancora oggi conservano i racconti di un popolo forte, come il Colosseo, il Foro Romano o Castel Sant’Angelo. Non è solo il centro simbolico del Cristianesimo grazie alla Basilica di San Pietro o il centro nevralgico e figurativo della Repubblica Italiana con il Palazzo del Quirinale. La storia, l’arte e la cultura di Roma raccontano un processo di restauro e innovazione che vede partecipare alcuni luoghi intramontabili – Mercati Traianei, Palazzo delle Esposizioni, Ex caserma Ferdinando di Savoia, Biblioteca Pontificia Lateranense, Ex mattatoio, Musei Vaticani – e nascerne altri contemporanei a servizio della comunità, che vanno ad aggiungersi a quelli già noti al pubblico come MACRO, MAXXI, Auditorium Parco della Musica, Centro Congressi La Nuvola, Nuova sede BNL Paribas, Città del Sole, Mercato Centrale. Altro periodo iconico di Roma parte dagli anni Trenta del secolo scorso, periodo in cui la rivoluzione sociale e culturale, la necessità di funzionalità e funzionamento sono rappresentate da imponenti opere moderne – pubbliche e residenziali – e da grandi operazioni, firmate da architetti protagonisti del cambiamento urbano e urbanistico della Capitale, tra i quali Piacentini, Quaroni, Fiorentino, Ridolfi, Moretti. Opere come la città universitaria Sapienza e i suoi istituti, i quartieri INACASA e il quartiere EUR raccontano il passaggio formale tra modernità e contemporaneità.
18,00 17,10

New York

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
New York City è una metropoli che vive un’incessante metamorfosi. Nel continuo work in progress urbano e architettonico, la riqualifica del patrimonio esistente acquisisce un ruolo fondante per l’assetto futuro della Grande Mela. La guida ripercorre la storia delle architetture che dal Novecento hanno reso celebre l’immagine di New York, e analizza il ruolo chiave della risposta contemporanea nel riuscire mantenerla tale. L’incontro tra il Novecento e l’oggi si esemplifica nell’esigenza di attualizzare dal punto di vista formale, strutturale e prestazionale, le architetture dei grandi maestri, come il Ford Foundation Building di Roche, il Sony Building di Johnson, la Lever House di SOM. Anche le infrastrutture in disuso e le numerose architetture post-industriali sono oggi protagoniste grazie a lungimiranti piani di sviluppo e riconversione ambientale. Con la sempre grande attenzione ai parchi urbani, testimoniata principalmente da Central Park e The High Line, parco lineare lungo il fiume Hudson, preso a modello in tutto il mondo per la trasformazione degli scali ferroviari, diventando tra i progetti realizzati più noti degli ultimi anni. Nell’area a ridosso, trovano spazio architetture extralusso a firma di noti architetti internazionali, che esprimono il carattere fortemente speculativo del piano urbano di Hudson Yards. Di contrasto ai sempre più numerosi grattacieli realizzati in tutta Manhattan, trovano spazio ricerche su nuovi modelli abitativi a basso costo, come Carmel Place di Narchitects, un nucleo abitativo scomponibile in base alla variazione d’uso. Allo stesso modo, i quartieri periferici sono un’alternativa sempre più in voga alla città verticale. Primo tra tutti Dumbo (Brooklyn), tra i quartieri più cool al mondo, aperto alla sperimentazione artistica e architettonica con raffinati progetti di riqualifica di vetusti complessi industriali, come il New Lab o St Ann's Warehouse di Marvel Architects.
18,00 17,10

New York. Ediz. inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
New York City è una metropoli che vive un’incessante metamorfosi. Nel continuo work in progress urbano e architettonico, la riqualifica del patrimonio esistente acquisisce un ruolo fondante per l’assetto futuro della Grande Mela. La guida ripercorre la storia delle architetture che dal Novecento hanno reso celebre l’immagine di New York, e analizza il ruolo chiave della risposta contemporanea nel riuscire mantenerla tale. L’incontro tra il Novecento e l’oggi si esemplifica nell’esigenza di attualizzare dal punto di vista formale, strutturale e prestazionale, le architetture dei grandi maestri, come il Ford Foundation Building di Roche, il Sony Building di Johnson, la Lever House di SOM. Anche le infrastrutture in disuso e le numerose architetture post-industriali sono oggi protagoniste grazie a lungimiranti piani di sviluppo e riconversione ambientale. Con la sempre grande attenzione ai parchi urbani, testimoniata principalmente da Central Park e The High Line, parco lineare lungo il fiume Hudson, preso a modello in tutto il mondo per la trasformazione degli scali ferroviari, diventando tra i progetti realizzati più noti degli ultimi anni. Nell’area a ridosso, trovano spazio architetture extralusso a firma di noti architetti internazionali, che esprimono il carattere fortemente speculativo del piano urbano di Hudson Yards. Di contrasto ai sempre più numerosi grattacieli realizzati in tutta Manhattan, trovano spazio ricerche su nuovi modelli abitativi a basso costo, come Carmel Place di Narchitects, un nucleo abitativo scomponibile in base alla variazione d’uso. Allo stesso modo, i quartieri periferici sono un’alternativa sempre più in voga alla città verticale. Primo tra tutti Dumbo (Brooklyn), tra i quartieri più cool al mondo, aperto alla sperimentazione artistica e architettonica con raffinati progetti di riqualifica di vetusti complessi industriali, come il New Lab o St Ann's Warehouse di Marvel Architects.
18,00 17,10

Adolfo Natalini. 28 quaderni neri + 28 archipitture

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 16
Questo piccolo libretto dedicato ad Adolfo Natalini vuole ripercorrere la storia di uomo-architetto attraverso una selezione di schizzi ed archipitture disegnate su quelle pagine tanto famose dei quaderni Rowney - dalla copertina in similpelle nera - che lo accompagnano sempre. La sua mano è instancabile fin dal 1954, anno in cui ha iniziato a mettere su carta, con minuziosa attenzione, tutto ciò che lo circonda: "disegnavo la mia mano, ritratti di compagni di scuola, paesaggi, autoritratti".
5,00 4,75

Pino Manos. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 152
Monografia dedicata all'artista sassarese Pino Manos, esponente fin dal 1951 del movimento dello Spazialismo insieme a Lucio Fontana, Enrico Castellani, Agostino Bonalumi e altri. La sua adesione e partecipazione è testimoniata con 41 mostre fra personali e collettive nel 1962. Nello stesso anno viene chiamato a Londra insieme ai trenta artisti più eminenti in Europa a costituire il Manifesto Europe 1962 Pittura e Scultura, organizzata dalla New Vision Centre Gallery come base della nascente Unione Europea. Il 16 maggio 2019 Manos è stato invitato all'Ambasciata Italiana a Londra quale ospite d'onore per presenziare con le sue opere alla mostra "Spaziale! Italian Spazialism and its Legacy" quale ultimo erede vivente dello Spazialismo. Un saggio critico di Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento di Firenze, e un approfondito apparato iconografico raccontano la vasta e trasversale attività artistica di un grande protagonista dell’arte italiana contemporanea.
28,00 26,60

13 storie dalla strada. Fotografi senza fissa dimora

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 72
La comunità allegra di un orto urbano, la quotidianità di un appartamento dove vivono ragazzi disabili, il volto di una giovane scienziata. Un viaggio lungo un anno nell'universo sociale e urbano della Fondazione Cariplo condotto da 13 fotografi senza fissa dimora, individuati dall'Assessorato alle Politiche Sociali di Milano. Nella mostra fotografica curata da Dalia Gallico che inaugura il 27 maggio alle Gallerie D'Italia fino al 1 settembre, Fondazione Cariplo affida il racconto della sua identità alle immagini di 13 progetti, scelti fra i 1500 che porta avanti ogni anno. Ma soprattutto allo sguardo di 13 uomini abituati a essere definiti per difetto: senza casa, senza lavoro, senza identità, senza futuro. Donne e uomini invisibili a cui la macchina fotografica ha restituito la dignità e la potenza dell'espressione. Un percorso reso possibile grazie alla collaborazione con l'associazione Ri-scatti, la Onlus fondata da Federica Balestrieri che dal 2015 porta avanti progetti di integrazione sociale attraverso la fotografia con il sostegno di Fondazione Cariplo, e con le Gallerie d'Italia. È infatti negli spazi prestigiosi del polo museale e culturale di Intesa San Paolo che saranno in mostra le 52 immagini inedite scelte tra i 9800 scatti che i 13 autori hanno realizzato nel corso di un anno, dopo aver partecipato ai corsi di fotografia tenuti dai fotoreporter dell'associazione The Witness Journal. Una prospettiva che unisce l'atto del raccontare a quello del raccontarsi: insieme alle immagini nella mostra verranno proiettate le videointerviste agli autori. Una testimonianza che illumina le vite di persone che ogni giorno attraversano l'anima periferica, fragile, marginale di Milano. Scopriremo chi sono, dove trascorrono la giornata, dove mangiano, come si lavano, chi hanno perso per strada, quali luoghi chiamano casa, che cosa desiderano e che cosa hanno visto osservando il mondo con la macchina fotografica. Un viaggio lungo un anno che li ha portati dalla periferia al cuore della città.
18,00 17,10

Barcellona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
Quando parliamo di Barcellona pensiamo subito all’eclettimo di Antoni Gaudí, palpabile in ogni angolo della città, o all’Anella Olímpica con la sua torre disegnata da Santiago Calatrava, ma queste sono solo la punta dell'iceberg delle bellezze della capitale catalana, che è riuscita a fondere il vecchio e il nuovo con risultati sorprendenti e unici. L'architettura tradizionale gotica ha un'aria riservata e storica, mentre gli edifici costruiti negli ultimi 10 anni rimandano a correnti d’arte moderna come il cubismo, il neoplasticismo o il futurismo. Nominata capitale europea dell’innovazione nel 2014, la città gode di una pianificazione urbanistica assolutamente distintiva, data la peculiarità degli edifici ad angoli smussati, che rendono gli incroci più “aperti” e consoni per ospitare terrazze e dehors, dando quell'atmosfera socievole e comunitaria. Jean Nouvel, Herzog & de Meuron, Frank Gehry e Norman Foster sono solo alcuni tra i nomi più noti di una lunga selezione di progettisti che hanno contribuito a rendere Barcellona una delle città-simbolo dell'architettura contemporanea. La guida ci porta a scoprire gli angoli più affascinanti di una delle città più seducenti e surreali d'Europa.
18,00 17,10

Woman + Landscape. Umberto Boccioni 1907-1912. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 80
In occasione dei 20 anni di attività dell'Estorick Collection of Modern Italian Art a Londra pubblichiamo il catalogo della mostra organizzata presso la fondazione londinese in collaborazione con Intesa Sanpaolo e l'Ambasciata d'Italia a Londra. Le opere esposte raccontano il momento di passaggio di Umberto Boccioni dal periodo divisionista a quello futurista: paesaggi ma soprattutto ritratti di donne eccellenti che sono state uno dei soggetti più amati dal pittore, e che evocano la intima conversazione delle signore in salotto con in sottofondo la Milano che cambia dell'inizio del secolo, riflettendone le nuove scoperte tecnologiche e i mutamenti da esse derivanti.
14,00 13,30

Arnaldo Pomodoro 1956-65. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2019
pagine: 176
Il catalogo della mostra, presentata alla galleria Tornabuoni Art di Parigi, esplora l’origine delle opere di Arnaldo Pomodoro (1926, Morciano di Romagna) e più specificamente la produzione degli anni 1956-65, periodo in cui le opere, che derivano dall’oreficeria prodotta a fianco del fratello Giò e Giorgio Perfetti, evolvono verso piccoli rilievi fatti di cemento e piombo. Successivamente realizza grandi tavole murali incise con glifi illeggibili, ispirati alla scrittura cuneiforme delle tavolette mesopotamiche, i papiri egizi e lo stile grafico di Paul Klee. Nel 1960 Pomodoro, con Novelli, Consagra, Tancredi, Dorazio e Fontana, è uno dei cofondatori del gruppo Continuità, che predica un’“estetica del continuo” intesa come “assenza, indeterminazione del limite” legata agli aspetti formali delle opere d’arte. Così produce le sue prime Sfere, usando bronzo dorato lucido come materiale principale, e la cui creazione segna il passaggio definitivo al momento più alto della sua carriera. Oggi le creazioni di Pomodoro possono essere trovate in musei prestigiosi come il Guggenheim a New York e i Musei Vaticani, inoltre sono esposte in più di 40 piazze pubbliche nelle più importanti città del mondo.
59,00 56,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.