Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli

Tutti i libri editi da Feltrinelli

La buona scuola. Cambiare le regole per costruire l'uguaglianza

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 336
La scuola italiana oggi è in stallo. In una società sempre più dura nei confronti di chi ha meno mezzi e dunque sempre più destinata alla disuguaglianza, la scuola non riesce più a svolgere il suo compito educativo. Per chi è nato in un quartiere che somiglia a un ghetto o in un territorio isolato e degradato, pensare con libertà al proprio futuro è difficile. E il sistema di formazione è ancora fermo a un modello rigido, che ostacola la mobilità sociale e impedisce la crescita culturale ed economica del nostro Paese, dividendo in modo classista il Nord dal Sud e dalle isole. Crescere nella fragilità sociale significa avere meno opportunità di coltivare sogni e desideri. La sfida che abbiamo di fronte è epocale. Rachele Furfaro ha creato un modello nuovo, con l'idea di rispondere alle esigenze del mondo contemporaneo. L'educazione non è un processo di trasmissione di conoscenze indiscutibili, di saperi prefabbricati, assoluti e immutabili, separati dalle esperienze di vita dei bambini e dei ragazzi. La scuola deve essere capace di ascolto, di attenzione al singolo e alla comunità, per renderla accogliente e inclusiva. È un luogo di partecipazione civile, di condivisione e anche di gioco. "È un presidio indispensabile e vitale," scrive Furfaro, "perché rappresenta l'unico reale laboratorio di contaminazione sociale e culturale dove le diversità continuano a incontrarsi, a dialogare e a costruire insieme il proprio futuro." L'Italia ha una lunga storia di riforme, che hanno cercato di migliorare l'istituzione scolastica ma hanno lasciato dietro di sé errori, lacune e contraddizioni. Questo libro racconta una scuola buona per davvero, finalmente capace di contribuire alla costruzione del nostro futuro.
19,00 18,05

Sotto il vulcano. Idee/Narrazioni/Immaginari. Rivista trimestrale. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 144
““Sotto il vulcano” è una rivista trimestrale che, nell’arco di una serie di dieci numeri, si propone di mostrare, documentare, raccontare e reimmaginare la realtà. La scommessa è che da traumi come quelli che stiamo vivendo nascano pensieri e narrazioni nuove. Il proposito è di raccoglierli e, senza promettere risposte, aprire uno spazio in cui le domande più profonde, serie, affascinanti vengano a galla e trovino voce. Claudia Durastanti e Marino Sinibaldi hanno scelto come titolo per la parte centrale di questo numero Tutto esaurito e hanno invitato undici autori e autrici, italiani e stranieri, a raccontare il loro punto di vista su questo momento in cui l’umanità sembra aver consumato quasi del tutto le risorse del pianeta, ma anche quelle individuali e relazionali. Hanno risposto attraverso gli articoli, i racconti, i memoir, le riflessioni, le interviste, le poesie e il graphic novel che trovate in queste pagine, a fianco ai contributi delle nostre firme abituali."
16,00 15,20

Ti mangio il cuore. Nell'abisso del Gargano. Una storia feroce

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
Da tempo in Italia non esistono più soltanto la mafia siciliana, la camorra e la ’ndrangheta. C’è una quarta mafia, che ha fatto del silenzio la sua forza. Pur essendo la più potente e la più feroce. Nelle terre che si estendono dal Gargano a San Severo, da Manfredonia fino a Cerignola, comandano le famiglie della Società foggiana e i Montanari del Promontorio. I loro tentacoli sono ormai estesi in un enorme giro d’affari internazionale. La loro violenza è arcaica e bestiale. I loro uomini firmano gli omicidi sparando al volto, perché deturpare le sembianze significa cancellare anche la memoria. C’è chi ha leccato il sangue delle vittime e chi ha fatto sparire i cadaveri dandoli in pasto ai porci. Si nasce, si cresce e si muore nel culto della vendetta. Sangue chiama sangue. Dagli anni settanta a oggi gli omicidi sono stati più di quattrocento, l’80 per cento dei quali è rimasto irrisolto. I numeri parlano di una rapina al giorno, un’estorsione ogni quarantott’ore. È una mafia che non ha pietà nemmeno per i bambini: spara per ucciderli e li usa come strumento di vendetta. È una mafia che ha puntato la politica per governare le istituzioni. “La più grande emergenza criminale italiana, perché la meno conosciuta” l’ha definita il procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero De Raho. Nel 2019 “Ti mangio il cuore era stata” una grande inchiesta sulla mafia meno raccontata d’Italia. Negli ultimi anni molte cose sono cambiate. Foggia e altri due Comuni sono stati sciolti per infiltrazioni e poi commissariati. Sono arrivati, finalmente, nuovi pentiti. Le vedove Luciani, le mogli dei contadini innocenti uccisi nella strage di San Marco in Lamis, sono diventate i simboli di una battaglia e di una rinascita. Ma la mafia non si arrende. Continua a sparare. Resiste. Alla ricerca, sempre, di nuovi affari.
17,00 16,15

Libere tutte. Il coraggio di lottare per sé e per gli altri

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 117
Storie di liberazione: di donne e giovani ragazze che hanno scelto la via del riscatto, l’affrancamento – coraggioso e indocile – da una condizione di oppressione e sfruttamento. Reagire agli abusi del caporalato, sottrarsi alla presa di famiglie violente e patriarcali, affermare la propria differenza in un Paese ancora razzista e sessista: donne di diversa provenienza geografica raccontano episodi della propria vita, della loro resistenza quotidiana, della caparbietà con la quale si sono battute per relazioni più paritarie, per società più democratiche, per condizioni di lavoro e di vita più giuste.
16,00 15,20

La banda dei colpevoli

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
La sessantaseienne Ines Calici viene trovata senza vita nel suo appartamento, con un bavaglio che le serra la bocca e il corpo legato alla sedia. È morta soffocata in seguito a una crisi respiratoria: il bendaggio ne ha aggravato i già seri problemi di salute. Secondo le forze dell'ordine la sua morte è la tragica conclusione dell'ennesimo colpo di una banda di rapinatori che agisce nei quartieri più eleganti della città. Dopo l'evento, infatti, i furti sono cessati e per gli inquirenti questa è la prova della colpevolezza. Ma la nipote di Ines, Lucia Calici, non ne è affatto convinta e ingaggia l'Agenzia Cantoni per condurre un'indagine parallela. Poco prima di morire, Ines aveva deciso di impiegare gran parte dei suoi beni per un intervento sperimentale all'estero con cui sperava di migliorare la propria salute. Secondo Lucia, il colpevole è da cercare in famiglia. Mentre con Tonino, Cantoni e l'alano Otto, Anna si immerge nell'indagine, nemmeno sul fronte privato mancano le rivelazioni, e Anna scopre che, da una parte e dall'altra, a mano a mano che dipana la matassa, il filo della colpa si ingarbuglia. Oltre agli insospettabili aiutanti di sempre – Banzai il gatto, le tartarughe Tarta e Rughina, il poetico e strampalato cane meticcio Bergerac, il ficus adolescente e la piantaccia ormai matura – l'accompagnano nuovi testimoni chiave: fra gli altri, la gatta portinaia Lulù, una coppia di pappagallini inseparabili che in realtà non si sopportano più, un geco mitomane che si autoaccusa dell'omicidio in modi sempre più ridicoli e surreali, le terribili bande criminali cittadine delle gazze e dei ratti, in sanguinosissima guerra fra loro per il dominio dei quartieri... Tutte vite che permetteranno ad Anna di vedere il mondo in maniera non convenzionale e di scoprire la verità.
16,00 15,20

Voltarsi indietro

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 400
Nell'ottobre del 2016, il regista colombiano Sergio Cabrera partecipa a una retrospettiva dei suoi film a Barcellona. È un momento difficile: suo padre, Fausto Cabrera, è appena morto, il suo matrimonio è in crisi, e il suo paese non ha raggiunto l'accordo di pace che avrebbe permesso di porre fine a più di cinquant'anni di violenza fratricida. Durante alcuni giorni rivelatori, Sergio ricorderà gli eventi che hanno segnato la sua vita e quella di suo padre. Dalla Guerra civile spagnola all'esilio in America Latina della sua famiglia repubblicana, dalla Cina della Rivoluzione culturale ai movimenti guerriglieri degli anni sessanta, il lettore ripercorrerà una vita che è molto più di una grande avventura: è lo spaccato di mezzo secolo di storia che ha sconvolto il mondo intero. "Voltarsi indietro" racconta eventi veri, ma solo nelle mani di un maestro come Vásquez questa storia diventa il ritratto coinvolgente e intimo di una famiglia trascinata dalle forze della storia. Premio biennale Vargas Llosa per il romanzo 2021.
22,00 20,90

Oscuri resti. Le indagini di Laidlaw

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 256
Glasgow, 1972. L'avvocato Bobby Carter ha lavorato troppo a lungo per le persone sbagliate. Adesso è morto, e non per un incidente. Chi è il colpevole tra i suoi molti nemici? La reputazione del detective Jack Laidlaw lo precede. In commissariato tutti sanno che è un battitore libero, con un pessimo carattere. Non fa gioco di squadra, è taciturno e inadatto a qualsiasi convenevole, ma ha un sesto senso infallibile: intuisce subito cosa succede in strada. Il suo capo imputa la morte di Carter ai soliti regolamenti di conti tra bande rivali, ma è davvero così semplice? Mentre i due principali gangster di Glasgow si preparano a una guerra, Laidlaw dovrà scoprire chi ha ucciso Carter prima che la città si trasformi in una polveriera. Con l'invenzione del detective-filosofo Jack Laidlaw, William McIlvanney ha cambiato il genere giallo, dando vita al tartan noir. Il testimone passa ora al suo principale erede, Ian Rankin, in un incontro di fuoriclasse, un noir fulminante che scava nei bassifondi dell'anima fin dentro ai recessi più oscuri.
18,00 17,10

Immagina di essere in guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 64
Immagina che ci sia la guerra, non in un posto lontano, ma qui, in Italia, in mezzo a noi. Gli stati democratici sono stati sostituiti da varie dittature. La Francia, la Germania, l’Italia e la Grecia sono in guerra tra loro da anni. Tutte le città sono state distrutte e nessun luogo è sicuro. Paura, freddo e fame attanagliano l’Europa. Chi ne ha la possibilità fugge in Medio Oriente, come il quattordicenne protagonista di questa storia. Lui e la sua famiglia si rifugiano in un campo profughi in Egitto, dove però non ci sono abbastanza risorse, la vita quotidiana è estenuante e viene preso di mira dai coetanei provenienti da altri paesi. Dato che la sua famiglia non ha un permesso di soggiorno, lui non può andare a scuola, imparare l’arabo o trovare un lavoro. Si sente un cittadino di terza classe e sperimenta l’isolamento e il razzismo. Con un linguaggio di assoluta limpidezza e semplicità, Janne Teller rende percepibile l’orrore della guerra, dell’esilio e dell’emarginazione e che cosa significa sopravvivere in una terra lontana e straniera. Un testo dedicato ai ragazzi, importante per suscitare nelle nuove generazioni una riflessione seria su un tema di grande attualità e perfetto per lo sviluppo di laboratori nelle scuole. Età di lettura: da 12 anni.
9,00 8,55

11 luglio 1982

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 112
Da un maestro del graphic journalism sportivo, la finale dei Mondiali di calcio del 1982 raccontata ed evocata fra cronaca e mito, ricostruzione storica e commedia umana, con uno sguardo su un’Italia capace, per un indimenticabile momento, di essere davvero unita.
17,00 16,15

Lettere d'amore da Montmartre

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 240
Dopo la scomparsa della moglie Hélène, Julien Azoulay è inconsolabile. Autore di commedie romantiche di successo, si sente beffato dal destino: come potrà più credere nell’amore se l’amore lo ha tradito? E come continuare a inventare storie a lieto fine se ha il cuore spezzato? Ma la saggia Hélène è riuscita a estorcergli una promessa: dovrà scriverle trentatré lettere, una per ogni anno che ha vissuto. Così Julien le racconta delle giornate che è costretto ad affrontare. Del nuovo romanzo che non avanza. Di Parigi che senza di lei non ha più la stessa luce. Del loro figlio di quattro anni, che non vuole più avere un papà triste. Della vicina, nonché migliore amica di Hélène, con la sua gatta Zazie. Hélène è sepolta nel cimitero di Montmartre ed è lì, in uno scomparto segreto ricavato nella lapide, che Julien lascia le sue lettere. Finché, un giorno, spariscono. Julien non crede ai propri occhi. Non ha raccontato a nessuno dell’ultimo desiderio di Hélène e, cosa ancora più strana, per ogni lettera che scompare si materializza una “risposta”: un sasso a forma di cuore, una poesia di Prévert, dei fiori, due biglietti del cinema per l’Orphée di Cocteau… È davvero possibile che l’amore della sua vita gli mandi un segno dal cielo o c’è qualcuno che si prende gioco di lui? E perché? Nel suo romanzo, Nicolas Barreau ci porta ancora a Parigi. Questa volta a passeggiare tra i vicoli di Montmartre o a guardare il tramonto dalla gradinata del Sacré-Cœur, ma soprattutto dentro una storia sul potere catartico dell’amore.
11,00 10,45

Visioni di robot

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 496
I robot di Asimov sono “macchine, non metafore”. Non sono una minaccia, figli di una tecnologia incontrollata pronti a ribellarsi agli esseri umani, ma strumenti raffinati, progettati per compiti specifici. Tuttavia, possono mentire a fin di bene, interrogarsi sulla propria natura e sorprendere persino i loro programmatori. Come Andrew, in grado di provare qualcosa di simile alle emozioni e desideroso di esplorare i confini che separano la sua esistenza artificiale da quella degli umani. O come le macchine esaminate dalla robopsicologa Susan Calvin, portatrici di errori di programmazione simili ai nostri difetti e debolezze, impensabili in strumenti teoricamente perfetti. Le visioni di Asimov travalicano la narrativa di genere per diventare la cronaca affascinante del viaggio dell’uomo verso il futuro, con tutto il suo vissuto di paure, desideri e speranze. Le storie, scelte dall’autore, parlano di colonie nello spazio, macchine pensanti e miracoli della scienza, ma soprattutto colpiscono il cuore del lettore con dilemmi universali: quali sono i limiti morali nell’uso delle scoperte scientifiche? In che modo la tecnologia sta spostando i confini stessi dell’umano? Con i racconti di questa raccolta e i saggi dello stesso Asimov che la chiudono, il più profetico degli autori di fantascienza cerca di aiutarci a trovare risposte – e a porci nuove domande.
15,00 14,25

Milindapanha. Le radici della saggezza buddhista

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2022
pagine: 224
La più famosa tra le opere paracanoniche del buddhismo, la raccolta delle “domande di Milinda”, affronta, attraverso l’antica forma del dialogo, tutti i principali elementi fondanti della dottrina buddhista. Protagonisti ne sono il re indogreco Menandro I, il cui nome in pali è appunto Milinda, e il monaco Nagasena, pronto a rispondere alle questioni con cui il sovrano lo incalza. Con sagacia e facendo spesso ricorso a similitudini e parabole, Nagasena aiuta il re conquistatore a comprendere la filosofia buddhista, anche nei suoi concetti più complessi, come la non esistenza dell’anima, la natura del sé permanente, il karma, il nirvana, le qualità da sviluppare per raggiungere l’illuminazione e quelle, negative, che legano al ciclo delle rinascite. Molti sono gli esempi tratti dall’esperienza quotidiana, arricchiti da citazioni da sutra, brani del Vinaya, biografie delle vite anteriori del Buddha. Le domande di Menandro-Milinda rispecchiano le curiosità e i dubbi che si pone qualunque laico all’incontro con il buddhismo: la morale, la fede, la consapevolezza, la saggezza, la genesi e l’estinzione del dolore. Tutte questioni che si trovano anche nei testi canonici del buddhismo, ma che nel Milindapañha sono esposti con una chiarezza e una leggibilità ineguagliate, oltre a costruire un documento del buddhismo delle origini.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.