Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli

Tutti i libri editi da Feltrinelli

Il coraggio di volare. Come sconfiggere l’ansia e aprire le tue ali

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 144
L’adolescenza è un’età di grandi cambiamenti, sia interni che esterni. Se i bambini amano rifugiarsi nell’abbraccio dei genitori, con l’adolescenza tutto cambia. Ragazze e ragazzi scoprono di avere due nuove e splendide ali: un corpo più prestante, in grado di affrontare la sfida del volo, ma anche un cervello straordinario capace di pensare e sentire il mondo in modo nuovo. Però ci si accorge che il cielo in cui stanno provando a volare è pieno di aspettative: maggiori richieste dalla scuola, i desideri dei genitori e relazioni sociali e social con standard sempre più elevati. Pesi e catene che riempiono di ansia, paura e insicurezza. È il prezzo di crescere in una società che si è inchinata al mito della prestazione in cui non è ammesso cadere e sbagliare. I social sono uno specchio evidente di questa prova impossibile da superare: corpi perfetti, outfit perfetti, sorrisi perfetti… vite perfette. Il piacere di volare si trasforma così nella paura di volare e in un’ansia costante che rischia di colpire autostima e fiducia in se stessi. Il viaggio che in questo libro Stefano Rossi compie insieme agli adolescenti parte da qui: alla scoperta delle idee tossiche che incatenano le ali di ragazze e ragazzi e di come possiamo aiutarli a spiccare il volo. Il tutto con un grande obiettivo: imparare a volersi bene scoprendo la forza e la bellezza della propria luce. Età di lettura: da 11 anni.
14,00 13,30

La stanza numero 30. Cronache di una vita

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 352
Arrivata nel 1979 alla procura di Milano, Ilda Boccassini capisce subito che la vita non sarà facile. Raccogliendo il palese malumore dell’allora procuratore, il “Corriere della Sera” commenta il giorno stesso che “il lavoro inquirente poco si adatta alle donne: maternità e preoccupazioni famigliari male si conciliano con un lavoro duro, stressante e anche pericoloso”. Inizia così per “Ilda la rossa” un corpo a corpo dentro e fuori la procura, che durerà fino al giorno della pensione, nel dicembre 2019. Il lavoro è duro, certo, ma entusiasmante già dal primo periodo, a partire dai successi ottenuti insieme a Giovanni Falcone nell’indagine “Duomo connection”, che svela la presenza di Cosa nostra a Milano. Fino al giorno in cui tutto finisce e tutto comincia: il 23 maggio 1992, lo squarcio sull’autostrada, la strage di Capaci. Si parte allora per la Sicilia, bisogna indagare su quelle morti, sconsigliata da tutti, perseguitata dal senso di colpa per i figli lasciati a Milano. Ma è necessario capire, dare giustizia. Il ritorno in procura, nella stessa stanza numero 30, è già Seconda repubblica e sarà segnato dai processi Imi-Sir, Lodo Mondadori, “Toghe sporche”, che la portano ad affrontare anche Silvio Berlusconi, fino agli anni duemila con il caso Ruby. E con quei processi, l’inizio di una campagna d’odio che dura da decenni. Queste pagine ripercorrono gli avvenimenti da uno straordinario punto di vista: quello di una donna libera, sotto la toga e nella vita che ha scelto, con la forza di pochi e la fragilità di tutti.
13,00 12,35

Il trentennio del vuoto

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 144
Trent’anni fa, il 27 marzo 1994, le elezioni politiche consegnano la vittoria al partito di Silvio Berlusconi Forza Italia, nato appena due mesi prima. È l’inizio ufficiale della Seconda Repubblica. La celebrazione di Berlusconi al momento della sua scomparsa, nell’estate 2023, è stata un lavacro pubblico, una autoassoluzione collettiva. La fotografia di un paese che rifiuta di riconoscersi in se stesso ed è rimasto immobilizzato nell’eterno presente del Cavaliere. Doveva essere una rivoluzione. Sono stati trent’anni di vuoto. Un vuoto politico. Le riforme sono sempre annunciate e mai realizzate: il fisco, la giustizia, lo Stato sociale, le istituzioni. Un vuoto economico. Il trentennio della globalizzazione in Italia ha significato il crollo del ruolo della politica e lo smantellamento di un sistema industriale largamente fondato sulla mano pubblica. Un vuoto sociale. Sono diventati un deserto i territori, le fabbriche, le mediazioni sociali. Un vuoto culturale e intellettuale. Un vuoto elettorale. Da paese con il più alto numero di votanti a paese senza elettori, con il rifiuto del voto che aumenta di elezione in elezione. Un paese che ha perso il voto, un paese ex voto. Giorgia Meloni fa parte di una generazione interamente cresciuta durante la Seconda Repubblica e porta con sé il senso di esclusione storico del post-fascismo italiano. Una carica di rivincita e di riscossa, e anche di vittimismo, con cui Meloni punta a costruire il suo potere, con un doppio cambiamento: i rapporti di forza in Europa con il voto del 2024 e la riforma della Costituzione, con l’elezione diretta della Presidente. Di fronte a questa sfida l’opposizione fatica a costruire un progetto alternativo. Per la sinistra è stato un trentennio di subalternità, con leadership fragili e inconsistenti. Il Vuoto, la desertificazione, ha colpito soprattutto lei. Una sinistra immateriale e impersonale, nonostante tutte le personalità che si contendono la guida. La Terza repubblica non è ancora nata. E non la si ricostruirà con un’idea di Nazione affidata a ipotetici sovranisti e a salvatori della Patria. Ma con un’idea di democrazia, in apparenza più fragile, più mite, ma più tenace.
16,00 15,20

Armenia

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 192
20,00 19,00

Georgia

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 208
21,00 19,95

La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazzi

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 192
Quest’anno la Costituzione compie 75 anni. Un compleanno importante, eppure la legge fondamentale della Repubblica italiana è una signora invecchiata con pochissime rughe: è ancora la legge delle leggi, quella su cui si basano il nostro essere cittadini e, anche se può sembrare strano, le nostre vite. Per mostrarci quanto la Costituzione sia ancora viva e riguardi tutti da vicino, anche le ragazze e i ragazzi, Walter Veltroni ci racconta i dodici principi fondamentali della Carta, che corrispondono agli articoli iniziali, attraverso le storie di dodici bambini. Alcuni sono personaggi di fantasia, altri sono esistiti per davvero, ma tutti, attraverso le loro vicende e riflessioni, ci mostrano il significato più profondo della Costituzione. Ogni storia illustra temi essenziali come dignità, diritti, accoglienza, pace, autonomia ed è seguita dalla spiegazione di Francesco Clementi, professore di Diritto pubblico italiano e comparato, che ci indica alcuni modi per tradurre i principi alla base della nostra Carta. Età di lettura: da 11 anni.
11,00 10,45

Camminando tra le stelle

Libro
editore: Feltrinelli
pagine: 160
16,00 15,20

Tecnomafia

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 64
12,00 11,40

Verità

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 112
10,00 9,50

Isole

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 224
20,00 19,00

La peste. Indagine sulla destra in Germania

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 208
18,00 17,10

Mose

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 256
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.