Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giordano Bruno, «De Immenso». Letture critiche

Consulta il prodotto

sconto
5%
Giordano Bruno, «De Immenso». Letture critiche
Titolo Giordano Bruno, «De Immenso». Letture critiche
Curatori ,
Collana Supplementi di Bruniana & Campanelliana, 19
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 300
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788833151922
 
88,00 83,60
 
Risparmi: €  4,40 (sconto 5%)

 
Il De immenso viene composto nel 1583, in Inghilterra, e poi pubblicato a Francoforte nel 1591. Insieme al De triplici minimo e al De monade esso fa parte di alcune opere latine chiamate «poemi» perché ogni capitolo inizia in versi, mentre prosegue poi in prosa. Nel De immenso «compaiono inequivocabili, certe ed indiscutibili dimostrazioni come quella sulla disposizione dei mondi, sull’unità dell’universo infinito governato da un unico principio e sul modo in cui implicitamente o esplicitamente si rivela l’ordine naturale». Il volume contiene gli Atti di un convegno dedicato interamente a questa opera; in esso l’esame degli otto libri è accompagnato da interventi su aspetti generali del poema, con lo scopo di contribuire alla più ampia attenzione, da parte di curiosi e di specialisti, verso questo lavoro così importante del pensiero bruniano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.