Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

1.260,00 1.197,00

Il sistema portuale di Catania antica. Studi interdisciplinari di geo-archeologia marittima

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 120
Lo studio degli insediamenti costieri e, in particolare, degli approdi e dei porti dell'antichità, presenta difficoltà di vario tipo. Chi si dedica a questo lavoro deve indagare non soltanto i cambiamenti morfologici e topografici derivanti dalle attività antropiche svoltesi nell'arco di secoli, ma deve tenere conto anche delle variazioni dell'assetto idrogeologico, dovute a fenomeni tellurici, all'apporto di sedimenti di eventuali corsi d'acqua e alle modificazioni del livello del mare. Questo lavoro affronta la questione plurisecolare della definizione topografica e morfologica del porto di Catania, è curato da Elena Flavia Castagnino Berlinghieri, archeologa subacquea, e Carmelo Monaco, geologo. Le indagini multidisciplinari dei due ricercatori hanno evidenziato i cambiamenti progressivi determinati sulla morfologia costiera dai due agenti principali: l'uomo e le forze della natura. Quest'ultima non poco ha contribuito alla trasformazione dei luoghi, attraverso le eruzioni e le colate laviche dell'Etna e l'apporto di sedimenti dei fiumi Simeto e Amenano, un corso d'acqua a regime torrentizio completamente obliterato dopo il terremoto del 1693. Ripercorrendo le fonti storiche, archeologiche e topografiche, dalle età più antiche alle testimonianze più recenti, con il sostegno rigoroso dello studio geomorfologico, gli autori contribuiscono a ricostruire un quadro convincente della complessità, nello spazio e nel tempo, del sistema portuale catanese.
68,00 64,60

Il cibo nel mondo fenicio e punico d'Occidente. Un'indagine sulle abitudini alimentari attraverso l'analisi di un deposito urbano di Sulky in Sardegna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 292
Per gli studi archeologici il ruolo centrale del cibo nella formazione e composizione sociale delle comunità antiche è un'acquisizione critica relativamente recente e rientra in quella prospettiva di studio totale e interrelato del passato nella quale i mucchi di spazzatura o i vari accumuli di resti di pasto che ci hanno lasciato gli uomini dell'evo antico hanno pari dignità e valore delle opere più raffinate ed alte dell'artigianato. In questa prospettiva, lo studio, puntuale e accurato, di Lorenza Campanella affronta il tema della "produzione, preparazione e consumo del cibo" nell'ambito della cultura fenicia e punica, riprendendo e sviluppando una prospettiva di studio relativamente giovane nel campo di questa disciplina di studi e ancora indagata in modo assai parziale. L'autrice ha elaborato il suo lavoro sulla scorta della disponibilità di un 'contesto alimentare' di primo piano e di grande spessore documentario: si tratta del riempimento di una cisterna, situata nell'area dell'insediamento fenicio nel centro di Sant'Antioco, presso la struttura dell'ospizio cittadino. Il riempimento è composto prevalentemente da vasellame e resti di pasto che si distribuiscono in piena età punica, tra il VI e il IV secolo a. C.
395,00 375,25

Religione votiva. Per un'interpretazione storico-religiosa delle terrecotte votive nella Sardegna punica e tardo-punica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 128
Negli ultimi anni l'impulso riservato alle ricerche archeologiche dedicate alla Sardegna di età fenicia, punica e tardo-punica e, con esso, la lettura e la rilettura dei materiali conservati nelle collezioni museali, hanno permesso di raccogliere una rilevante quantità di dati e di usufruire in questo modo di nuove e importanti informazioni su alcune fasi fondamentali della storia antica dell'isola. Nel particolare, tra i vari campi d'indagine al centro dell'attuale dibattito scientifico, ha assunto sempre maggiore importanza e autonomia la sfera della religione, oggetto di questo volume. In questo campo una funzione da non trascurare è assegnabile all'ampia produzione di terrecotte figurate con destinazione votiva, che tanto caratterizza le culture dell'isola durante l'età compresa tra le fasi più mature dell'occupazione cartaginese e l'avvio della conquista romana. Casi significativi, che qui si presentano, sono quelli di Cagliari, Olbia e Nora, anche se l'elenco delle singole attestazioni, come dei contesti urbani ed extraurbani interessati dalla presenza dei votivi fittili, è ben più affollato.
160,00 152,00

Il Dante sapienziale. Dionigi e la bellezza di Beatrice

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 184
Il volume presenta una documentata e intensa ricerca di Antonio Rossini sui rapporti fra Dionigi l'Areopagita e Dante nella presentazione di Beatrice. In realtà, la 'Mistica Teologia' dell'Areopagita ha aperto alla teologia cristiana i fiumi dell'approccio apofatico, mai disgiunto dall'accoglienza obbediente del 'descensus Dei' nell'incarnazione del Verbo. Concentrando l'attenzione sugli ultimi sei canti del Purgatorio, l'autore dimostra poi come Dante proceda dal movimento ascensivo della mente in Dio, e, nello stesso tempo, come appaia sempre più chiaro, nel cammino della Commedia, l'aprirsi alla luce che si irradia dall'alto e che raggiunge il Pellegrino della bellezza in modo speciale proprio nella figura della Donna. Beatrice si offre così come la sintesi dei due movimenti, apofasi e catafasi, e come tale è testimone dell'ispirazione dionisiana dell'opera di Dante e prova simbolica dell'unità dei due processi che la poesia dantesca ha saputo così mirabilmente unificare, fino a fonderli nella finale visione di Dio. C'è poi il riferimento al Cantico dei Cantici: Shir haShirim è sorgente ispiratrice profonda di tanta mistica e letteratura religiosa cristiana, sin dai tempi più antichi.
38,00 36,10

400,00 380,00

Tra dogmatismo e scetticismo. Fonti e genesi della filosofia di F. H. Jacobi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 232
Sebbene recentemente si sia assistito a una vera e propria rinascita degli studi su E H. Jacobi, rimangono a tutt'oggi dei coni d'ombra e delle zone quasi del tutto inesplorate della sua speculazione. Il presente lavoro viene incontro all'esigenza di colmare alcune di queste lacune, proponendosi una ricostruzione sistematica, a tutt'oggi assente, delle fonti e della genesi del suo pensiero, partendo dal racconto sugli anni della sua formazione introdotto nel David Hume. L'idea di fondo consiste nell'individuare lo sfondo culturale in cui si forma e rispetto al quale si realizza il nucleo della riflessione filosofica di Jacobi. Sfondo che si configura nell'esigenza di delimitare l'applicazione del metodo dimostrativo-razionale alle scienze metafisiche e nella ricerca di un diverso genere di certezza rispetto a quella razionalisticamente fondata. Il volume è strutturato in due parti, che seguono due tempi diversi: da una parte ha un andamento cronologico nella ricostruzione degli anni giovanili e, dall'altra, ha un andamento che ripresenta il movimento all'indietro effettuato da Jacobi stesso, per cui gli anni giovanili vengono riletti a partire da quelli successivi, restituendo così all'excursus il suo contesto e conseguentemente il suo significato.
46,00 43,70

Latina & italica. Scritti minori sulle lingue dell'Italia antica vol. 1-2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: XXXII-1052
Nella vastissima produzione glottologica di Enrico Campanile (1936-1994) gli studi nell'ambito delle lingue dell'Italia antica, in particolare il latino e le lingue sabelliche, occupano una posizione di speciale rilievo per il loro elevato numero, per la coesione di interessi, per il rigore metodologico, per l'ampio respiro culturale. La solidità del loro impianto e dei risultati raggiunti trova sempre più conferma, quanto più si allunga la distanza dall'epoca della loro elaborazione. Il criterio selettivo della presente raccolta risponde quindi ad una precipua linea-guida sottesa all'attività scientifica di Campanile, che insiste sulle dinamiche del profondo intreccio tra il latino e le altre lingue dell'Italia antica, non solo relativamente ai loro remoti rapporti genealogici, ma anche nella dimensione dei reciproci contatti e della loro diffusione su scala mediterranea. A questo scopo, il volume che qui si presenta comprende tutti i lavori di Enrico Campanile relativi alle lingue dell'Italia antica a più vasto raggio, in modo da offrirne un compiuto quadro d'insieme nello spettro più ampio delle loro sfaccettature.
220,00 209,00

Terre di mare. Nautica, viaggi e incontri dall'antichità all'epoca moderna. Atti del Convegno internazionale (La Spezia, 20 giugno 2008)

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 92
Il volume raccoglie gli atti di un convegno promosso dal "Center for Cultural Research and Universities Studies", un centro di studi, con sede a La Spezia, che si propone la valorizzazione della storia e della cultura liguri, e in particolare del territorio spezzino, attraverso la costruzione di rapporti di studio e collaborazione con le università straniere e con i più importanti studiosi, a livello nazionale ed internazionale, di argomenti che ruotano attorno alla nautica, alla sua storia ed alle sue prospettive di sviluppo. I vari contributi riflettono sui percorsi passati e sulle frontiere dell'avvenire, affiancando studi tecnico-scientifici, relativi al design navale ed alla formazione di figure professionali di progettisti, ad analisi di tipo storico ed economico, che si applicano alle varie vicende dell'attività cantieristica attraverso i secoli ed alle sue ripercussioni sociali sul territorio.
18,00 17,10

240,00 228,00

La città murata in Etruria. Atti del 25° Covegno di studi etruschi ed italici (Chianciano Terme-Sarteano-Chiusi, 30 marzo - 3 aprile 2005)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 542
Dal secolo XV fino verso la metà del secolo XX l'attenzione degli scavatori e degli studiosi del mondo etrusco è stata principalmente rivolta ai reperti, nei tempi più antichi anche indipendentemente dai contesti di provenienza, e comunque alle tombe più che agli spazi urbani. Unica eccezione è la città presso Marzabotto, scavata nel secolo XIX, i cui resti però al principio furono interpretati come una vasta necropoli. Le cinte murarie, dove si erano conservate, costituivano l'unico aspetto urbano apprezzato da scavatori e studiosi, anche se in misura di gran lunga inferiore ai reperti. Negli ultimi tempi la situazione sta però cambiando e l'esplorazione archeologica di aree abitative o urbanizzate è sempre più frequente. Il tema di questo convegno dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici, la città murata in Etruria, rientra in questa svolta.
960,00 912,00

Metrics and Rhythmics. History of Poetic Forms in Ancient Greece

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 356
Il volume presenta, tradotta in lingua inglese, e ad uso quindi di un pubblico più ampio, una delle opere italiane fondamentali per lo studio delle forme poetiche nella Grecia antica, scritta da due fra i più autorevoli studiosi della materia: Bruno Gentili e Liana Lomiento. Gli autori esaminano non soltanto gli aspetti teorici dell'estetica del ritmo e dei generi poetici, ma anche quelli pratici, concreti, in relazione a tutto il sistema culturale dell'antica Grecia, costruito come un'armonica unità di parola, ritmo, melodia e danza. Essi forniscono un esame storico e antropologico delle forme metrico-ritmiche della poesia greca antica, garantendone una sistematica contestualizzazione nella viva prassi culturale della performance e della riflessione teorica e tenendo costantemente conto dell'aspetto colometrico dei versi, così come sono stati trasmessi sia dalle fonti papiracee che dai manoscritti medievali. L'esposizione tecnica delle singole forme metriche, che include i metri propri del canto, è preceduta da un'ampia introduzione, nella quale si dà spazio anche agli aspetti spettacolari della danza e dell'accompagnamento strumentale, che costituirono il supporto di ogni esecuzione. L'opera è completata da una ricca bibliografia e da una dettagliata sezione di indici.
120,00 114,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.