Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Rossini

Biografia e opere di Antonio Rossini

Trinità e comunione in Dante

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 140
Nella donazione originaria, grazie alla quale emergono tutte le cose per la generosità libera dell'atto creatore, sono segnati dalla Trinità anche la più profonda struttura e il destino degli esseri; è nella luce di questa ontologia trinitaria dell'amore divino che Dante intende il mondo e la vita di tutte le creature. Questa è l'interessantissima tesi che l'autore presenta nel volume. Attraverso un'analisi che rivela una straordinaria conoscenza dantesca, letteraria e teologica, Rossini dimostra come nell'ecumene poetica dantesca sia evidente il nesso fra ciò che può chiamarsi la "matrice informativa" della Trinità e la vita civile e comunitaria, quando essa venga regolata dalla giustizia. La Trinità divina è quindi per l'Alighieri il principio animatore dell'intera vita umana, personale e sociale, l'autentica forma mundi.
34,00 32,30

Dante, il nodo e il volume. Una lettura di Paradiso 33

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 178
Lo scopo del volume che qui si presenta, a parte il saggio iniziale dedicato al ruolo di Giasone e della nave Argo nella strategia allusiva del Paradiso dantesco, è triplice. Il secondo capitolo, "il volume", vuole stabilire la probabilissima dipendenza delle immagini dantesche da un contesto scritturale (e esegetico) di tipo escatologico e indicare, per l'Apocalisse di Giovanni, lo status di sottotesto privilegiato (assieme anche al Vangelo di Giovanni e alle Epistole di Paolo) dell'ultimo canto del Paradiso. Il terzo saggio si fonda poi sull'idea di rintracciare nel nodo dantesco una matrice non soltanto testuale, ma anche visiva e, perciò, vicina alle arti figurative; un approccio quindi multidisciplinare, che investiga come il problema dell'Uno, del Molteplice e del loro nesso (nodo) abbia potuto riverberarsi nei manoscritti, nei mosaici, nelle miniature, nella musica e nella danza. Da ultimo un testo legato alla visione dantesca dell'effigie e alla natura, complessa e trinitaria, dell'incontro col volto umano di Cristo. Nell'Appendice, infine, l'Autore affronta il problema della "prima fontalità" del linguaggio e recupera, in questa anomala Lectura Dantis, la figura di Maria, che campeggia all'inizio del canto.
44,00 41,80

Il Dante sapienziale. Dionigi e la bellezza di Beatrice

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2008
pagine: 184
Il volume presenta una documentata e intensa ricerca di Antonio Rossini sui rapporti fra Dionigi l'Areopagita e Dante nella presentazione di Beatrice. In realtà, la 'Mistica Teologia' dell'Areopagita ha aperto alla teologia cristiana i fiumi dell'approccio apofatico, mai disgiunto dall'accoglienza obbediente del 'descensus Dei' nell'incarnazione del Verbo. Concentrando l'attenzione sugli ultimi sei canti del Purgatorio, l'autore dimostra poi come Dante proceda dal movimento ascensivo della mente in Dio, e, nello stesso tempo, come appaia sempre più chiaro, nel cammino della Commedia, l'aprirsi alla luce che si irradia dall'alto e che raggiunge il Pellegrino della bellezza in modo speciale proprio nella figura della Donna. Beatrice si offre così come la sintesi dei due movimenti, apofasi e catafasi, e come tale è testimone dell'ispirazione dionisiana dell'opera di Dante e prova simbolica dell'unità dei due processi che la poesia dantesca ha saputo così mirabilmente unificare, fino a fonderli nella finale visione di Dio. C'è poi il riferimento al Cantico dei Cantici: Shir haShirim è sorgente ispiratrice profonda di tanta mistica e letteratura religiosa cristiana, sin dai tempi più antichi.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.