Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Aion. Annali dell'Università degli studi di Napoli «L'Orientale». Indici della rivista (I-XXX) e dei Quaderni (1-13)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 112
In concomitanza con la pubblicazione del numero XXX, 2008 degli Annali del Dipartimento di studi del Mondo classico e del Mediterraneo antico dell'Università degli studi di Napoli "L'Orientale", Sezione filologico-letteraria, è parso utile fornire ai lettori gli indici dei primi trenta anni della rivista e dei tredici Quaderni che ne costituiscono i supplementi. Nati nel 1979, come pubblicazione dell'allora Seminario di Studi del Mondo classico dell'Istituto Universitario Orientale di Napoli, gli Annali si affiancano alle altre due pubblicazioni periodiche del Dipartimento, gli Annali della sezione di archeologia e storia antica e gli Annali della sezione linguistica. Lo sguardo retrospettivo al prestigio dei tanti studiosi italiani e stranieri, alla varietà dei temi trattati, all'arco temporale ricoperto, al costante confronto realizzato dalla rivista tra la cultura classica e le altre culture antiche del Mediterraneo e dell'Oriente, costituisce lo stimolo maggiore all'impegno e alla ricerca del futuro.
35,00 33,25

Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 296
Il primo storico a menzionare Ierone è Erodoto, che ricorda il momento in cui egli ricevette dal fratello Gelone il governo di Gela, città in cui la famiglia dei Dinomenidi, a cui essi appartenevano, aveva incominciato a costruire il suo potere. Il contesto narrativo in cui Erodoto inserisce la vicenda storica è quello del lungo logos sulla storia siceliota: in essa, uno dei dati principali è l'importanza rivestita dai Dinomenidi. Il volume della Bonanno è articolato in cinque parti e organizzato in modo prevalentemente cronologico. La prima parte studia i problemi legati alla successione al trono di Siracusa; la seconda e la terza sono dedicate all'indagine sulle scelte strategiche di Ierone nei suoi primi anni di governo siracusano; la quarta parte si occupa della composizione del circolo siracusano all'inizio del V secolo e dei rapporti di forza al suo interno. Il volume si conclude con un excursus sull'evoluzione che l'immagine di Ierone ha subìto nella rielaborazione storiografica del V e del IV secolo.
345,00 327,75

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 100
Il volume pubblica l'edizione critica (con descrizione, testo originale, traduzione e commento) di dieci frammenti papiracei, di carattere narrativo, per i quali gli Editori hanno ipotizzato la provenienza da opere storiche riguardanti la persona e le vicende di Alessandro Magno. Si tratta di papiri di carattere letterario, databili per la maggior parte tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C. I papiri contengono riferimenti sicuri ad Alessandro e/o a personaggi a lui legati e sono suscettibili di considerazioni storiche, per quanto riguarda il contenuto, e storiografiche, per quanto riguarda il genere o l'impostazione. L'opera è chiusa da un capitolo finale che contiene un tentativo di bilancio del materiale esaminato e anche un ulteriore sviluppo di alcune questioni complesse che si prestano ad essere inserite in una prospettiva di carattere generale sull'Alessandrografia.
95,00 90,25

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 100
Il volume pubblica l'edizione critica (con descrizione, testo originale, traduzione e commento) di dieci frammenti papiracei, di carattere narrativo, per i quali gli Editori hanno ipotizzato la provenienza da opere storiche riguardanti la persona e le vicende di Alessandro Magno. Si tratta di papiri di carattere letterario, databili per la maggior parte tra il II secolo a.C. e il II secolo d.C. I papiri contengono riferimenti sicuri ad Alessandro e/o a personaggi a lui legati e sono suscettibili di considerazioni storiche, per quanto riguarda il contenuto, e storiografiche, per quanto riguarda il genere o l'impostazione. L'opera è chiusa da un capitolo finale che contiene un tentativo di bilancio del materiale esaminato e anche un ulteriore sviluppo di alcune questioni complesse che si prestano ad essere inserite in una prospettiva di carattere generale sull'Alessandrografia.
180,00 171,00

Aitia. Libri 3º e 4º

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 616
Il volume conclude l'edizione critica, con traduzione e commento, degli Aitia del poeta greco Callimaco, di età ellenistica, facendo séguito al tomo pubblicato nel 1996, che riguardava i libri primo e secondo. Gli Aitia sono uno dei capolavori di Callimaco e rappresentano il manifesto di una nuova poetica: si tratta di una raccolta di elegie che indagano sull'origine (quasi sempre mitica) di nomi, usanze, tradizioni o culti, giunta fino a noi purtroppo in modo molto frammentario, tanto che una buona parte dei testi ci è nota grazie alle citazioni di altri autori ed a frammenti papiracei. Il terzo libro ha inizio con l'epinicio per Berenice e prosegue con l'elegia di Aconzio e Cidippe, che narra come i due giovani siano riusciti a sposarsi. Il quarto libro, dopo una invocazione alle Muse, contiene sedici Aitia, l'ultimo dei quali narra le vicende degli Argonauti. L'opera si conclude con l'elegia sulla chioma di Berenice.
245,00 232,75

Aitia. Libri 3º e 4º

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 616
Il volume conclude l'edizione critica, con traduzione e commento, degli Aitia del poeta greco Callimaco, di età ellenistica, facendo séguito al tomo pubblicato nel 1996, che riguardava i libri primo e secondo. Gli Aitia sono uno dei capolavori di Callimaco e rappresentano il manifesto di una nuova poetica: si tratta di una raccolta di elegie che indagano sull'origine (quasi sempre mitica) di nomi, usanze, tradizioni o culti, giunta fino a noi purtroppo in modo molto frammentario, tanto che una buona parte dei testi ci è nota grazie alle citazioni di altri autori ed a frammenti papiracei. Il terzo libro ha inizio con l'epinicio per Berenice e prosegue con l'elegia di Aconzio e Cidippe, che narra come i due giovani siano riusciti a sposarsi. Il quarto libro, dopo una invocazione alle Muse, contiene sedici Aitia, l'ultimo dei quali narra le vicende degli Argonauti. L'opera si conclude con l'elegia sulla chioma di Berenice.
490,00 465,50

Lo scudo di Achille nell'Iliade. Esperienze ermeneutiche a confronto. Atti della giornata di studi (Napoli, 12 maggio 2008)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il racconto della fabbricazione da parte di Efesto del prodigioso scudo destinato al braccio del più valoroso eroe dell'epica greca è, nella cultura europea, l'archetipo di ogni descrizione poetica di manufatti artistici. Questa sezione eccezionale dell'Iliade, che ha esercitato una duratura influenza sulla poesia delle epoche successive, appare oggi, sempre più, ricca di implicazioni culturali. Gli interventi contenuti nell'opera prendono in esame lo Scudo come modello del genere ecfrastico; i rapporti fra le arti che vi sono rappresentate (dalla poesia alle arti figurative, alla musica e alla danza); i modelli sociali, politici ed economici che appaiono nella filigrana del testo; le tecnologie e le tipologie di oggetti e armi, i mondi figurativi che vengono evocati; lo statuto sociale dell'artigiano, dell'artista e dell'aedo.
145,00 137,75

Archeologia futurista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 284
A nessuno può sfuggire che gli autori futuristi hanno saputo intuire e anticipare gran parte del Novecento e come sarebbe vissuto l'uomo del ventesimo secolo, ma il fatto che oggi si ricordi con difficoltà anche una sola opera costruita secondo i loro dettami conferma che la sperimentalità del Futurismo diede spesso frutti acerbi, che tuttavia condizionarono successivi sviluppi. La rilettura di testi e documenti a una distanza sufficiente per evitare eccessivi coinvolgimenti ideologici e per confrontare questo mondo con quello annunciato da Marinetti e compagni dà frutto in relazione a scritti famosi, ma ne può ulteriormente dare con la scoperta di testi sinora sostanzialmente inesplorati, spesso validi e ricchi di interesse. In tale direzione si sono mossi i collaboratori di questo volume, interamente dedicato al Futurismo. Cercando fra archivi pubblici e privati e in riviste di rara reperibilità, si è portato alla luce qualche aspetto trascurato o non abbastanza conosciuto del movimento fondato da Marinetti, quasi scavando fra le vestigia del millennio scorso per comprendere il senso di molti mutamenti in parte ancora in corso: un'operazione di archeologia futurista.
240,00 228,00

Scrittori liguri verso il terzo millennio. International Seminar (La Spezia, 18 giugno 2009)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il volume raccoglie gli interventi del secondo Convegno Internazionale promosso dal "Center for Cultural Research and Universities Studies", tenuto a La Spezia nel corso del 2009 e incentrato sullo studio e l'analisi di opere letterarie e narrative legate al territorio ligure. Il golfo, le coste e l'entroterra spezzini offrono da sempre agli scrittori notevoli spunti ed una grande ricchezza di registri narrativi che vengono qui analizzati: da Francesco Biamonti, scrittore ligure che si è imposto al pubblico italiano e straniero nell'ultimo decennio, ad Italo Calvino, forse il più grande scrittore italiano del Dopoguerra e senza dubbio il più conosciuto all'estero, a Eugenio Montale, una delle massime voci della poesia mondiale di questo secolo. Le pagine di questi scrittori moderni e contemporanei riescono a cogliere una città e il suo territorio nella sua totalità e nei suoi aspetti particolari, li rappresentano e li descrivono secondo sensibilità e registri espressivi profondamente diversi.
24,00 22,80

Corpus dei papiri storici greci e latini. Parte A. Storici greci. Volume Vol. 1

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 226
Il presente lavoro comprende l'edizione critica degli undici papiri che conservano passi frammentari delle opere Senofonte e di carattere storiografico. Di essi, sette contengono passi degli Hellenica e quattro brani dell'Anabasis. Tutti i papiri tranne uno (databile al IV secolo d.C.) appartengono ad un periodo compreso tra il I e il III secolo d.C. Essi, per il modo in cui sono redatti, riescono a fornire numerose indicazioni riguardo all'estensore del testo, al committente, al lettore e all'ambito di circolazione della copia cui il frammento appartiene. Unendo tali dati all'analisi paleografica e testuale, l'autrice traccia un quadro complessivo del contributo dei papiri ai modi ed alle forme della diffusione del testo di Senofonte come storico nell'Egitto romano e bizantino, ricostruendo, sulla base dell'analisi dei manoscritti esaminati, gli apporti dei papiri delle opere storiche di Senofonte alla storia del libro antico, alla storia della scrittura ed alla ricostruzione del testo senofonteo.
160,00 152,00

Nuovi studi sul sequestro Moro

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2010
pagine: 308
"Nell'archivio del tribunale penale di Roma è conservata la lettera che Moro indirizzò dal 'carcere del popolo', alla fine di aprile 1978, al partito della Democrazia cristiana. L'originale è riprodotto in facsimile alla fine di questo saggio. Qui la trascrivo, foglio per foglio, non solo per consentire a chi dovesse leggere di farsi un'idea del suo contenuto, ma anche per far vedere che essa è stata scritta dall'ostaggio con penne di colore diverso, blu e nera... Forse tutte le storie sono complicate, ma questa del sequestro di Aldo Moro - e di ciò che scrisse nel covo brigatista - lo è in modo speciale ... Sono a metà di un lavoro su queste carte, che dura ormai da qualche anno. Confesso che i punti interrogativi sono parecchi. Questo però non vuol dire che non si possano proporre elementi nuovi: vedrete che proprio l'osservazione di questo singolare documento in due colori potrà condurre a qualche risultato nell'interpretazione di alcuni punti di questa vicenda. Si tratta delle carte, - quindi delle lettere di Aldo Moro, soprattutto, e del cosiddetto memoriale, indirettamente - ma si tratta anche, più in generale, del sequestro. Il modo in cui leggiamo questi scritti e ne ricostruiamo la storia dipende, strettamente, anche dall'interpretazione data al sequestro." (Massimo Mastrogregori)
185,00 175,75

Sulla tradizione indiretta dei testi medici greci. Atti del Seminario internazionale (Siena, 19-20 settembre 2008)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 248
Il secondo seminario senese sulla tradizione dei medici antichi (il primo aveva come tematica il Galenismo tardoantico), di cui si pubblicano ora gli atti, a distanza di un anno, mentre è in corso il terzo seminario, ha raccolto a Pontignano ancora una volta vecchi studiosi di testi medici dell'età tardoantica, medievale e rinascimentale, e giovani studiosi di questo campo, per la maggior parte membri del gruppo di ricerca La medicina greca: tradizione e influenza. Questo secondo seminario, nei vari interventi qui pubblicati, mira a indagare aspetti della tradizione indiretta dei testi medici greci, latini, arabi.
78,00 74,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.