Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione
Titolo Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione
Autore
Collana Supplementi a «Kokalos», 21
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 296
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788862272193
 
345,00 327,75
 
Risparmi: €  17,25 (sconto 5%)

 
Il primo storico a menzionare Ierone è Erodoto, che ricorda il momento in cui egli ricevette dal fratello Gelone il governo di Gela, città in cui la famiglia dei Dinomenidi, a cui essi appartenevano, aveva incominciato a costruire il suo potere. Il contesto narrativo in cui Erodoto inserisce la vicenda storica è quello del lungo logos sulla storia siceliota: in essa, uno dei dati principali è l'importanza rivestita dai Dinomenidi. Il volume della Bonanno è articolato in cinque parti e organizzato in modo prevalentemente cronologico. La prima parte studia i problemi legati alla successione al trono di Siracusa; la seconda e la terza sono dedicate all'indagine sulle scelte strategiche di Ierone nei suoi primi anni di governo siracusano; la quarta parte si occupa della composizione del circolo siracusano all'inizio del V secolo e dei rapporti di forza al suo interno. Il volume si conclude con un excursus sull'evoluzione che l'immagine di Ierone ha subìto nella rielaborazione storiografica del V e del IV secolo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.