Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 3

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 152
Il presente volume aggiunge i profili di nove studiosi di papirologia alla serie di ritratti già pubblicati in "Hermae. Scholars and Scholarship in Papirology" (2007) e "Hermae. Scholars and Scholarship in Papirology II" (2010). Come per i volumi precedenti, anche qui i nove ritratti sono stati delineati da altrettanti autori, che hanno basato il loro lavoro sia sulla produzione dello studioso esaminato, sia su materiali d'archivio, sia su ricordi personali. Con quest'opera continua, e diviene sempre più esteso, il contributo della collana alla storia della papirologia e alla questione della natura di tale disciplina; al tempo stesso, il lavoro è un omaggio a tutti quelli che hanno dedicato le loro ricerche ai papiri, dando un contributo essenziale a tale ramo di studi. Un'appendice finale contiene un aggiornamento bibliografico relativo ad alcuni studiosi il cui ritratto è contenuto nei volumi precedenti.
245,00 232,75

Opere. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 388
80,00 76,00

La lamina di Demlfeld

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 108
In questo volume miscellaneo si presenta lo studio di un documento iscritto proveniente dall'area retica. Si tratta di una tavola di bronzo di piccole dimensioni proveniente dal sito votivo di Demlfeld, presso Ampass (Innsbruck, Austria). Notizie relative al contesto e all'inquadramento storico del reperto vengono date in alcuni contributi di taglio archeologico e topografico. Un contributo linguistico sul nome di Ampass risulta inoltre un corredo necessario per l'inquadramento toponimico della zona di rinvenimento. L'interpretazione del luogo sacro come fanum, con offerte votive che riconducono al mondo femminile, costituisce un nucleo informativo attorno al quale collocare l'intento comunicativo del testo della lamina: la dedica agli Avasuera fatta da parte di un Kleimun. L'insieme dei dati contestuali forniti aiuta il lettore a collocare il documento nel suo ambiente di provenienza e a capire la 'situazione' di riferimento nel quale è stato prodotto. Il documento iscritto viene poi descritto negli aspetti epigrafici e linguistici. Un capitolo conclusivo presenta infine un aggiornamento storico-linguistico sullo stato della ricerca nei rapporti etrusco-retici-tirrenici. Ai rapporti tra Reti, Etruschi e Tirreni di Lemnos conduce infatti l'analisi testuale della lamina di Demlfeld, data la sua stretta connessione linguistica non solo con l'Etrusco, ma anche con la lingua delle iscrizioni di Lemnos.
195,00 185,25

Lettere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume raccoglie integralmente le lettere pariniane finora note, databili dal 1752 al 1798. Si tratta di sessantasei epistole, inviate a trentanove destinatari, i cui testi sono stati sistematicamente ricollazionati sugli originali, cosa che ha permesso di correggere sviste ed errori delle stampe anche più recenti. I documenti, accomunati dall'esteriore caratterizzazione epistolare, sono talora intimamente diversi l'uno dall'altro (per occasione, motivo, scopi, stile, struttura...), tanto da configurare una varietà tipologica che va dalla vera e propria familiaris alla supplica scritta in terza persona, dalla lettera ufficiale, anche redatta per incarico e a nome di tutto un corpo ("in nome de' Professori delle Scuole Palatine", n. 15), alla commendatizia, dall'accompagnatoria di altri testi fino al memoriale o a quella che oggi diremmo 'autocertificazione'. Le lettere gettano quindi luce sia sul ruolo pubblico del Parini, come intellettuale e funzionario, sia sugli aspetti più privati della sua vita, quelli legati all'amore, all'amicizia o alla salute, fornendo notizie e particolari spesso non ricavabili da altre fonti. Il corpus, corredato da un commento e, in alcuni casi, da un apparato critico-filologico che dà conto di correzioni d'autore, inserimenti e varianti, è preceduto da un'ampia introduzione e concluso da un ricco apparato di indici.
52,00 49,40

Lettere

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume raccoglie integralmente le lettere pariniane finora note, databili dal 1752 al 1798. Si tratta di sessantasei epistole, inviate a trentanove destinatari, i cui testi sono stati sistematicamente ricollazionati sugli originali, cosa che ha permesso di correggere sviste ed errori delle stampe anche più recenti. I documenti, accomunati dall'esteriore caratterizzazione epistolare, sono talora intimamente diversi l'uno dall'altro (per occasione, motivo, scopi, stile, struttura...), tanto da configurare una varietà tipologica che va dalla vera e propria familiaris alla supplica scritta in terza persona, dalla lettera ufficiale, anche redatta per incarico e a nome di tutto un corpo ("in nome de' Professori delle Scuole Palatine", n. 15), alla commendatizia, dall'accompagnatoria di altri testi fino al memoriale o a quella che oggi diremmo 'autocertificazione'. Le lettere gettano quindi luce sia sul ruolo pubblico del Parini, come intellettuale e funzionario, sia sugli aspetti più privati della sua vita, quelli legati all'amore, all'amicizia o alla salute, fornendo notizie e particolari spesso non ricavabili da altre fonti. Il corpus, corredato da un commento e, in alcuni casi, da un apparato critico-filologico che dà conto di correzioni d'autore, inserimenti e varianti, è preceduto da un'ampia introduzione e concluso da un ricco apparato di indici.
92,00 87,40

Encheiridion and spurious works

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 288
Domninus di Larissa è stato contemporaneo e seguace di Proclo, forse il più influente filosofo della tarda antichità (5° sec. d.C.). Il suo nome è collegato a tre opere: un'introduzione all'aritmetica (l'Encheiridion), una procedura graduale per l'operazione che noi chiameremmo "divisione di una frazione da una frazione" e una serie di scholia su Nicomaco di Gerasa. Il volume pubblica le edizioni critiche di questi tre testi (nel caso degli scholia, questa è l'editio princeps), attribuendo a Domninus con un certo grado di sicurezza solo l'Encheiridion. Un'ampia introduzione ripercorre la storia della scuola filosofica di Atene e delle sue attività, fornendo uno sfondo per le tre opere presentate. Basato su un'attenta rivalutazione di tutte le evidenze disponibili, il libro offre una nuova immagine di Domninus, che poco ha in comune con quella nota fino ad oggi.
86,00 81,70

The Commedia dell'Arte from Arlecchino to our times

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 278
Parlare di origine della Commedia dell'Arte significa chiedersi dove, quando e come è nata questa forma di teatro. Secondo le attuali conoscenze il termine non apparve fino al Diciottesimo secolo. Goldoni fu uno dei primi a dare un nome a questo tipo di commedia che era stato conosciuto fino ad allora in base al suo aspetto tecnico di improvvisazione. Inoltre, il volume indaga i motivi che hanno portato gli attori a privarsi di un testo scritto e cerca di scoprire le caratteristiche specifiche che costituiscono l'originalità di questo genere, che, dopo un periodo di esistenza estremamente vivace, ha subìto un processo di declino lento ma inesorabile, fino a scomparire del tutto, per riapparire soltanto sotto forma di una tecnica del dramma diversa.
56,00 53,20

Mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento. Convegno internazionale (Roma, 14-16 marzo 2012). Ediz. italiana, francese e spagnola

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 398
Il volume raccoglie ventuno relazioni tenute in occasione del Convegno su "La mobilità dei mestieri del libro tra Quattrocento e Seicento", svoltosi a Roma nel 2012. La mobilità: fenomeno di grande rilevanza, esso non solo determina scambi di esperienze, ma testimonia sia disagi che speranze in una realtà mutevole e ricca di istanze di rinnovamento. Protagonisti della comunicazione scritta, gli artieri del libro fungono da albero di trasmissione delle idee, giacché consentono che il vero veicolo della conoscenza e della potenziale funzione democratizzante della stessa, il libro, assuma forma, sostanza e rilevanza. Il volume studia la loro mobilità, contribuisce a comprendere meglio modalità e flussi della circolazione delle idee e testimonia aspetti rilevanti del loro statuto professionale, evidenziando meccanismi e logiche lavorative, tensioni e misure di controllo, capacità e progettualità imprenditoriali modernissime.
125,00 118,75

I mosaici antichi pavimentali e parietali e i sectilia pavimenta di Roma nelle collezioni Capitoline

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 400
Il volume offre un catalogo scientifico aggiornato dei mosaici che fanno parte della collezione dei Musei Capitolini, mosaici, attualmente non visibili, di notevole rilevanza dal punto di vista archeologico e storico-artistico. Sono studiati i rivestimenti musivi e marmorei che provengono dagli scavi svolti nel territorio di Roma negli ultimi decenni del XIX secolo e nella prima metà del XX, durante gli interventi urbanistici che trasformarono Roma nella capitale d'Italia. Il catalogo non si limita alla presentazione e alla classificazione tipologica dei reperti, ma ne ricostruisce in molti casi anche la collocazione topografica e talvolta arriva a proporre la ricomposizione di interi complessi, analizzando l'attività delle botteghe presenti nella capitale e il tessuto economico della città.
195,00 185,25

Commento a Lucrezio, De rerum natura, libro V 1-280

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 300
Il volume pubblica, con un ricco apparato di indici e un'ampia bibliografia, la prima parte di un puntuale ed esteso commento critico al V libro del "De rerum natura" di Lucrezio, vv. 1-280, il cui completamento è prossimo a vedere la luce. Il poema, capolavoro di Lucrezio, fu pubblicato intorno al 54 a. C.; esso contiene l'esposizione della dottrina epicurea che Lucrezio vuole diffondere a Roma. In 6 libri, il "De rerum natura" si articola in tre gruppi di due libri ciascuno, dedicati alla fisica, all'antropologia e alla cosmologia. Lucrezio offre al lettore un'interpretazione poetica dei fenomeni dell'universo in cui tutte le cose, compreso l'uomo, nascono e muoiono, e nel quinto libro, che cerca di combinare i risultati della scienza con la filosofia di Epicuro, realizza un'impresa letteraria particolarmente difficile.
96,00 91,20

Satura. Da Montale alla lirica contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 100
20,00 19,00

La missione Stefanoni nella «España con honra». Intelligence e diplomazia europea tra 1868 e 1870

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 530
Partendo dalla scoperta di un carteggio inedito sulla missione affidata da Filippo Antonio Gualterio a Carlo Stefanoni per la candidatura Savoia alla Corona di Spagna, il lavoro si snoda attraverso le vicende che dalla rivoluzione spagnola del 1868 portarono sul trono il duca d'Aosta alla fine del 1870. Il volume entra nel vivo della missione e degli intrecci internazionali che caratterizzarono un periodo cruciale per il futuro della Spagna e di tutta l'Europa. Attraverso le candidature sul trono di San Fernando scopriamo una tela tessuta con messaggi controversi, accordi e smentite, mediante la quale si dipana un disegno organico, e sotterraneo, della politica italiana alla ricerca di una collocazione e di un prestigio internazionali. Il lavoro è completato da una ricca appendice documentaria, inedita, la cui parte principale è costituita dalle lettere di Stefanoni da Madrid.
110,00 104,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.