Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Magliani

Biografia e opere di Stefania Magliani

XX settembre 1870: «Roma tutta appartiene agli italiani»

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 140
La presa di Roma fu il risultato di una complessa politica internazionale lunga sette secoli. Il volume tenta una sintesi tra il ruolo universalistico, civile e religioso, e quello di moderna capitale di un regno. Vengono prese in esame le complesse vicende giuridiche per la definizione della capitale e alcune lotte politiche interne, oltre ai passi compiuti per la costruzione di una nuova identità nazionale, attraverso le feste civili e la nascita dell’industria culturale italiana.
12,00 11,40

La missione Stefanoni nella «España con honra». Intelligence e diplomazia europea tra 1868 e 1870

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 530
Partendo dalla scoperta di un carteggio inedito sulla missione affidata da Filippo Antonio Gualterio a Carlo Stefanoni per la candidatura Savoia alla Corona di Spagna, il lavoro si snoda attraverso le vicende che dalla rivoluzione spagnola del 1868 portarono sul trono il duca d'Aosta alla fine del 1870. Il volume entra nel vivo della missione e degli intrecci internazionali che caratterizzarono un periodo cruciale per il futuro della Spagna e di tutta l'Europa. Attraverso le candidature sul trono di San Fernando scopriamo una tela tessuta con messaggi controversi, accordi e smentite, mediante la quale si dipana un disegno organico, e sotterraneo, della politica italiana alla ricerca di una collocazione e di un prestigio internazionali. Il lavoro è completato da una ricca appendice documentaria, inedita, la cui parte principale è costituita dalle lettere di Stefanoni da Madrid.
110,00 104,50

Amico/nemico. Spionaggio, intrighi e sicurezza tra Ottocento e Novecento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 324
Amico/nemico è un binomio concettuale che ha attraversato tutta la storia; esso viene qui utilizzato quale chiave di lettura per indagare o per reinterpretare figure e avvenimenti degli ultimi due secoli. Il volume apre alcune finestre sul "lato oscuro" della storia, per svelare intrecci, per ricostruire fatti, per scoprire paure, per "sbirciare" nell'animo degli uomini e nell'essenza delle cose. Scava nei rapporti tra Cavour e Garibaldi, ripercorre la genesi della guerra preventiva scatenata contro nemici veri o presunti, si sofferma poi sul significato di nemico interno nel mondo globalizzato. Nell'ambito della chiave di lettura amico/nemico viene anche affrontato il tema del rapporto tra uomo e ambiente, con saggi sulla politica di tutela dei beni ambientali e culturali, sulle paure collettive, sulla percezione e la reazione verso i disastri.
64,00 60,80

Per la storia della pubblica incolumità. I piani di risanamento a Palermo (1861-1900)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 292
Il volume ricostruisce il progetto dell'amministrazione comunale di Palermo per il risanamento della città. Un progetto concepito fin dal momento dell'annessione nel 1860 e abbandonato alla fine del secolo. Attraverso le carte del Consiglio comunale, di quelle dell'Archivio Centrale dello Stato, rimaste fino ad oggi inedite, e le numerose relazioni dell'amministrazione centrale e locale, vengono seguiti i tentativi di ridisegnare la città secondo nuovi principi di igiene e di pubblica incolumità. Ma la storia del piano di risanamento di Palermo non è la storia di un fallimento; il lavoro segue, infatti, la vicenda soffermandosi sugli spunti innovativi, sulle scelte coraggiose, sul fermento culturale, sulla vivacità dei dibattiti intorno al problema della pubblica incolumità, quale obiettivo imprescindibile per il progresso economico e sociale e per il consolidamento degli ideali di libertà e di giustizia. A Palermo si sviluppò una profonda sensibilità verso le condizioni igieniche, la salute e la tutela dei cittadini, con numerose e felici intuizioni, precorritrici dei tempi, tanto da poter dire che intorno al piano di risanamento, già nella seconda metà dell'Ottocento, metteva radici quella che solo recentemente abbiamo cominciato a definire "cultura della protezione civile".
58,00 55,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.