Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fabrizio Serra Editore

Tutti i libri editi da Fabrizio Serra Editore

Soggetti per artisti

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 264
78,00 74,10

Soggetti per artisti

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2016
pagine: 264
128,00 121,60

Leonis Baptistae Alberti Momus

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 312
65,00 61,75

Economia. Questione economiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 132
39,00 37,05

Per Bruno Gentili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 202
Il nr. 100 della collana "Filologia e critica" è dedicato al ricordo che amici, colleghi e allievi hanno dedicato a Bruno Gentili dopo la sua scomparsa (7 gennaio 2014). Dai contributi si evincono la sua statura umana e intellettuale, la sua ricca e singolare personalità, la curiosità che lo distingueva e che lo rendeva permeabile alle sollecitazioni provenienti da settori anche apparentemente estranei agli interessi di un grecista, l'irrequietezza, la poliedricità e la versatilità di una figura di riferimento negli studi classici dal dopoguerra a oggi. Emerge da tutti i contributi quanto Gentili abbia dato a chi ha condiviso il suo cammino di ricerca continua e instancabile. Con questa iniziativa l'editore Fabrizio Serra ha voluto onorare la lunga collaborazione e l'amicizia che lo legava a Bruno Gentili.
58,00 55,10

Fine (ma forse no)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 184
"Non conclude": il titolo pirandelliano dell'ultimo capitolo di "Uno, nessuno e centomila" ricorre in maniera ossessiva negli scritti dell'autore ed esprime l'angoscia del momento in cui cessa il fluire del tempo, del movimento, della mutabilità di ogni cosa, della vita. La carica vitale stessa dello scrivere impone alla scrittura di non arrestarsi. Nondimeno, questa dinamica deve arrestarsi quando lo scrittore intende comunicare con un lettore reale. La problematica pirandelliana è dunque riassumibile in un paradosso: dare un termine materiale al testo scritto ma non arrestare il significato, perché l'autore possa mantenere possibili tutte le scritture alternative. Il progetto di questo volume vuole studiare la doppia esigenza dello Pirandello di finire senza concludere e delineare un campo teorico ormai ben definito sull'argomento della fine.
115,00 109,25

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 84

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 152
Di fronte ad una omogeneità dei dati climatico-geografici, nel Caucaso si sono stabiliti popoli diversi sul piano linguistico, religioso, storico e culturale, con livelli di sviluppo differenziati. Le varie popolazioni si sono scontrate e incontrate, spostate e mescolate in un modo quasi inestricabile, dando origine ad una mescolanza di etnie, di religioni, di usi e abitudini che rendono la regione un mosaico umano unico al mondo. Per questi motivi la conflittualità è allo stato endemico e la guerriglia fra le varie popolazioni pressoché continua. Gli articoli qui raccolti, opera soprattutto di studiosi russi, forniscono un quadro ricco e complesso della situazione fra le varie etnie, nonché delle contraddizioni di carattere economico, sociale e cultural-religioso di questa area del mondo.
48,00 45,60

Hung-e Azhdar. Research of the iranian-italian joint expedition in Khuzestan (2008-2011)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 240
Il fascicolo espone i risultati delle ricerche condotte tra il 2008 e il 2011 dalla Missione italo-iraniana in Khuzestan, nella valle di Hung-e Azhdar (o Hung-e Nauruzi), circa 17 km a nord della città moderna di Izeh. Lo scopo del progetto è stato quello di acquisire nuovi dati e gettare nuova luce sul rilievo rupestre di età partica qui ritrovato, uno dei più famosi e controversi rilievi dell'antico Iran, dati l'ambiguità della scena raffigurata e il luogo remoto del ritrovamento. La spedizione archeologica ha condotto a termine la scansione laser e la fotogrammetria digitale della superficie scolpita per ottenere ulteriori informazioni sulla tecnica dell'intaglio, sullo stato dell'erosione e sui dettagli iconografici: questo, insieme con la ricognizione di superficie della valle e lo scavo in aree selezionate, per meglio comprendere il contesto del bassorilievo.
460,00 437,00

La Chiesa di Santa Maria del Carmine di Pisa. Attorno al restauro dell'Assunta di Santi di Tito

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 144
Il volume presenta gli Atti di una giornata di studio sulla chiesa di Santa Maria del Carmine di Pisa e sul restauro di un dipinto in essa contenuto, la pala con l'Assunzione della Vergine, realizzata da Santi di Tito tra il 1579 e il 1584. Il dipinto costituisce uno dei capolavori assoluti conservati nella chiesa e pone non pochi problemi sul piano storico-artistico, su quello iconografico e in relazione alla committenza. Il restauro, oltre ad aver fornito una serie di dati nuovi sulla sua storia, ha restituito completa leggibilità alla pala. I contributi danno poi conto di un ampio intervento di restauro e manutenzione della chiesa, sede dell'Ordine dei Carmelitani, attraverso la ricostruzione storico-archivistica delle sue vicende dal Trecento fino ai nostri giorni. Altri articoli infine intervengono, più in generale, su problematiche carmelitane in Italia.
195,00 185,25

Tra lyra e aulos. Tradizioni musicali e generi poetici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 412
I saggi raccolti in questo volume costituiscono la versione riveduta e ampliata dei contributi presentati nel settembre 2014 a Urbino, in occasione del VII Annual Meeting di Moisa - International Society for the Study of Greek and Roman Music and its Cultural Heritage -, a conclusione della Scuola Estiva di Metrica e Ritmica Greca. Il tema prescelto intende promuovere una comune riflessione sui tratti che specificamente caratterizzano le diverse tradizioni musicali, aulodica, citarodica, lirica, e sul loro diverso combinarsi con i generi poetici propri del patrimonio letterario greco e romano. Tutti gli articoli arrecano un importante contributo alla ricostruzione dell'antico paesaggio sonoro e musicale, visto per sé e studiato nella sua contestualità sociale e funzionale, con numerosi apporti innovativi e una ricca serie di filoni d'indagine.
120,00 114,00

245,00 232,75

Law and economics in 20th century Europe. History and methodology

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 252
Da alcuni anni a questa parte la storia dei rapporti tra il diritto e l'economia nel Ventesimo secolo è al centro di molti e approfonditi studi, concentrati però, principalmente, sugli Stati Uniti. Questo numero speciale di "History of Economic Ideas" vuole invece proporre alcune basi per lo sviluppo di una storia delle relazioni tra la scienza economica e la scienza giuridica in Europa, iniziando a offrire risposte alle numerose domande che riguardano i loro rapporti nel corso del Novecento ed esplorando le influenze e le indagini relative alle relazioni tra le due discipline, economiche e giuridiche. La raccolta, benché non pretenda di coprire l'intero campo della ricerca, passa comunque in rassegna i principali contributi europei, individuando momenti chiave nello sviluppo di importanti linee di pensiero.
200,00 190,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.