Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Lezioni di informatica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 120
10,00 9,50

Riflessioni e scenari innovativi nel progetto del punto vendita

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 220
17,00 16,15

Recupero urbano e sperimentazione. Il caso lombardo

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 232
17,00 16,15

Linguaggio C. Esercizi e temi d'esame risolti

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 190
Nell'ambito della formazione universitaria, è andato sempre più allargandosi il numero di corsi di base che adottano il C come linguaggio di programmazione. La scelta risulta sicuramente giustificata dall'ampio uso che dello stesso si fa in ambito industriale e accademico e dalla propedeuticità dello stesso in vista di un successivo passaggio alla programmazione in C++, ma lo studente che affronta per la prima volta l'attività di programmazione incontra spesso parecchie difficoltà nella risoluzione di problemi applicativi. Risultano particolarmente critiche: la formulazione dell'algoritmo risolutivo, la scelta delle strutture dati e l'uso appropriato delle - comode ma non immediate - funzioni di libreria per la gestione dell'input/output. Il presente volume raccoglie alcuni esercizi e temi d'esame (relativi al corso di Fondamenti di Informatica tenuto dal Prof. Licia Sbattella presso il Politecnico di Milano) ritenuti significativi nell'ambito: della definizione dell'algoritmo risolutivo, della scelta e gestione di tipi di dati e delle strutture di controllo, dell'uso dei file, della definizione e utilizzo di strutture dinamiche, della definizione e utilizzo di algoritmi di tipo ricorsivo. Ogni soluzione propone: una dettagliata spiegazione delle scelte operate (in termini di algoritmo, di strutture dati, di funzioni di libreria), lo pseudocodice relativo all'algoritmo implementato, il codice relativo all'implementazione, i risultati attesi a fronte di un determinato insieme di dati d'ingresso.
26,00 24,70

La pompa di calore elettrica reversibile nelle sue applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 180
La legge 10/91 relativa al contenimento dei consumi energetici assegna grande importanza all'impiego della pompa di calore quale tecnica di risparmio energetico. La sua diffusione nel nostro paese è però ancora frenata dalla scarsa conoscenza delle sue possibilità applicative, complici anche le lacune ancora presenti nella regolamentazione in materia. Questo libro descrive allora i criteri per una corretta installazione e conduzione della pompa di calore reversibile, sia nella fase di riscaldamento invernale che di condizionamento estivo. Vengono poi presentate e discusse, anche con esempi numerici, le procedure per la stima delle prestazioni stagionali, la cui conoscenza è indispensabile per impostare un'analisi economica. Infatti l'effettiva convenienza della pompa di calore rispetto all'impiego della caldaia tradizionale non è scontata ma va invece verificata in ogni singolo caso applicativo. A tale scopo si propone quindi un metodo semplificato che opera in conformità con la normativa tecnica vigente in Italia.
22,00 20,90

Lezioni di elettrotecnica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 232
Queste lezioni di Elettrotecnica sono destinate agli studenti universitari della Facoltà di Ingegneria che frequentano i corsi di laurea non elettrici con indirizzo industriale-tecnologico e civile. Il secondo volume è dedicato alle più rilevanti applicazioni elettriche dei principi dell'Elettrotecnica generale. Nel settore delle macchine elettriche vengono studiati i trasformatori, i generatori sincroni, i motori asincroni e le macchine in corrente continua, con particolare attenzione ai motori speciali utilizzati negli azionamenti e nelle macchine utensili. Vengono inoltre esposti i fondamenti dei componenti e dei sistemi di conversione statica dell'energia. Sono infine affrontate le problematiche degli impianti elettrici, con ampia trattazione del dimensionamento delle linee e delle protezioni elettriche, dei sistemi di distribuzione e degli aspetti legati alla sicurezza. Nella trattazione trovano ampio spazio gli elementi necessari a valutare le possibilità e le modalità di utilizzo delle varie apparecchiature e i principi che sono alla base della loro modellazione in un sistema elettrico.
22,00 20,90

La cogenerazione di energia elettrica e calore

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 144
La cogenerazione rappresenta oggi una delle maggiori opportunità per ottenere la massima efficienza nella produzione di energia. Evidente è quindi la sua importanza ai fini del risparmio energetico e per le conseguenze economiche ed ambientali connesse. Accanto alle più note realizzazioni in campo industriale, recenti provvedimenti legislativi suggeriscono nuove possibilità applicative di questa tecnica anche nel settore della climatizzazione civile. In questo caso è infatti possibile pensare ad un uso conveniente del calore anche per soddisfare le esigenze del condizionamento estivo. Ci si avvia così ad una progettazione integrata degli impianti di produzione e di utilizzo delle diverse forme di energia richieste in un edificio. In questo libro dopo una panoramica delle tecniche e degli impianti per la cogenerazione, viene affrontato nel dettaglio il problema dello studio di fattibilità tecnica e della valutazione della convenienza economica e finanziaria dell'investimento richiesto. L'argomento viene svolto con particolare riguardo ai casi più complessi che si presentano proprio nelle applicazioni civili data l'elevata variabilità dei fabbisogni energetici.
20,00 19,00

25,00 23,75

Informatica 2. Sistemi digitali

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 126
Questo breve testo si propone di integrare i libri consigliati per il corso di Informatica II introducendo le nozioni base di progettazione logica partendo dalla specifica della struttura logica di un'architettura digitale fino ad ottenere una rappresentazione del circuito che la realizza mediante porte logiche elementari. I contenuti di questo testo possono essere suddivisi in tre sezioni principali: il progetto di circuiti combinatori, la presentazione dei componenti necessari per la realizzazione dei circuiti sequenziali e il progetto di semplici unità di elaborazione ottenute componendo gli elementi presentati nelle due sezioni precedenti. Dopo un primo capitolo introduttivo che propone i concetti dell'algebra di commutazione, necessaria poi per la semplificazione delle reti logiche, il capitolo successivo affronta il tema della sintesi dei circuiti combinatori. Viene introdotta la rappresentazione delle funzioni logiche, vengono definite le porte logiche elementari e la loro composizione in reti logiche. In seguito si presenta un metodo per ricavare la rete logica combinatoria minima partendo dalla funzione logica che ne descrive il comportamento (sintesi). Il capitolo si conclude con una rassegna delle principali classi di circuiti combinatori elementari, quali multiplexer, demultiplexer, decodificatori, addizionatori e ALU. Il capitolo seguente introduce il concetto di circuito sequenziale, presentando un insieme ristretto dei possibili elementi di memoria, distinguendo tra bistabili asincroni e sincroni e poi tra latch e flip-flop. Tali elementi di memoria vengono utilizzati per realizzare semplici componenti sequenziali quali registri, contatori e memorie. In questo ambito non vengono trattate le metodologie generali di progetto dei circuiti sequenziali. L'ultimo capitolo è dedicato alla progettazione di sottosistemi funzionali che realizzano l'unità di elaborazione dati di un circuito ottenuta componendo opportunamente i diversi componenti combinatori e sequenziali.
20,00 19,00

Diritti reali ed espropriazioni nelle procedure estimative

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 232
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.