Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Esercizi di macchine. Raccolta di esercizi di macchine per allievi ingegneri e per la preparazione all'esame di abilitazione professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 204
Questo volume raccoglie i testi e le soluzioni di alcuni esercizi inerenti gli argomenti svolti durante i corsi di Macchine per allievi ingegneri meccanici. Esso vuole costituire per gli studenti un punto di partenza per l'analisi numerica dei problemi relativi ai sistemi di conversione dell'energia e alle macchine motrici ed operatrici, nonchè facilitare la comprensione e l'approfondimento delle problematiche connesse alla teoria. Il testo, inoltre, è rivolto ai neolaureati in Ingegneria in procinto di sostenere l'esame di abilitazione professionale poichè comprende tutte le tematiche usualmente assegnate nel tema comunemente detto di Meccanica Calda.
24,00 22,80

Lezioni di elettromagnetismo

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 244
La presente raccolta di Lezioni di Elettromagnetismo comprende il percorso concettuale essenziale per giungere alla formulazione e alla discussione delle proprietà fondamentali di questo settore della Fisica Generale (Equazioni di Maxwell) sulla base dell'unica interazione elementare indispensabile, quella tra cariche elettriche (regolata dalle leggi di Coulomb e di Ampère-Biot-Savart). A tale interazione, infatti, si debbono sia l'instaurarsi dei campi elettrici e magnetici, sia le loro correlazioni nel quadro più completo costituito dal campo elettromagnetico. Come richiede la sinteticità dei nuovi ordinamenti universitari, tale tracciato compendia in forma unitaria i passi essenziali per la comprensione dei fenomeni elettrici, magnetici ed elettromagnetici nel vuoto, coprendo l'arco concettuale che porta dalla formulazione delle leggi sperimentali di forza alle equazioni di Maxwell. A vantaggio della brevità nell'esposizione, la discussione è condotta in termini scarni rispetto alle trattazioni correnti nei testi didattici universitari, maggiormente ancorate alla presentazione sperimentale e descrittiva delle tematiche e alla loro evoluzione storica. Conseguentemente, la trattazione attribuisce rilievo portante all'aspetto formale, con particolare riguardo a quello relativo alle proprietà dei campi vettoriali (alle quali è dedicato il primo Capitolo) e all'impiego dei corrispondenti teoremi della analisi vettoriale elementare. Come il lettore avrà modo di verificare, la scelta adottata permette (a) di sviluppare una trattazione dei fenomeni magnetici simmetrica e logicamente corrispondente a quella dei fenomeni elettrici, a tutto vantaggio dell'assimilazione unitaria della materia; (b) di procedere con metodologie corrispondenti al calcolo di campi elettrici e magnetici in esempi essenziali riferiti a situazioni reali e all'applicazione estesa del Principio di sovrapposizione; (c) d'introdurre e applicare il Principio di relatività in una delle sue implicazioni classi- che più suggestive (a proposito della legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday), che appare in genere con minor rilievo nelle trattazioni tradizionali. Nel corso dell'esposizione, si è poi avuto cura di presentare il calcolo di campi elettrici e magnetici in esempi ideali, funzionali all'illustrazione della teoria, ma costituenti in generale approssimazioni di situazioni fisiche reali.
24,00 22,80

Esercizi di calcolo delle probabilità e statistica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 140
Questo eserciziario raccoglie il testo e lo svolgimento dettagliato di tutti gli esercizi contenuti nel libro "Bramanti: calcolo delle probabilità e statistica" e può essere consultato autonomamente rispetto al libro di testo, di cui comunque segue l'impostazione
16,00 15,20

12,00 11,40

Fisica. I fenomeni naturali e la loro descrizione

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 470
40,00 38,00

Chimica. Guida a una valutazione critica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 380
Le modalità di verifica delle conoscenze degli studenti, in questi ultimi anni, sono notevolmente cambiate per adeguarsi a esigenze dovute a nuove organizzazioni didattiche. Così, "test" composti di domande corredate da risposte tra cui scegliere quella corretta, sono utilizzati, sempre più frequentemente, sia per valutare l'idoneità alla frequenza di corsi universitari dei neodiplomati
27,00 25,65

Esercizi di ricerca operativa

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 190
È questa la quarta edizione della raccolta di esercizi svolti su vari argomenti della ricerca operativa. I primi due capitoli riguardano la programmazione lineare intera ed i metodi di rilassamento: vengono presentati diversi problemi di produzione e decisione, vengono definiti i relativi modelli matematici e ne viene illustrata la soluzione mediante algoritmi (simplesso prima e duale, metodo dei piani di taglio, tecnica branch-and-bound, programmazione dinamica) e/o mediante interpretazione grafica. Il quinto capitolo comprende problemi di teoria dei grafi (alberi minimi, cammini minimi, circuiti hamiltoniani), di pianificazione delle attività (metodo CPM) e di flusso massimo. L'ultimo capitolo tratta modelli di simulazione numerica ad eventi discreti per la descrizione di sistemi complessi nei quali svolge ruolo primario la gestione nel tempo di code e di entità tra loro interagenti.
19,00 18,05

Problemi d'esame di fisica generale, meccanica e termodinamica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 212
Questa raccolta comprende prove scritte d'esame di Fisica Generale assegnate agli studenti di diversi Corsi di Laurea della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna negli ultimi anni accademici, su temi classici di Meccanica e Termodinamica. I problemi vengono qui presentati in una prima campionatura, rispondendo all'esigenza, più volte manifestata dagli studenti stessi, di disporre di basi concrete. I temi sono suddivisi in due gruppi, Quesiti ed Esercizi. Quelli del primo gruppo sono costituiti da problemi di soluzione più semplice: essi hanno il compito di accertare il raggiungimento di una accettabile soglia inferiore di preparazione da parte dei candidati e per altro verso, ruolo preparatorio alle difficoltà degli Esercizi appartenenti al secondo gruppo, che corrispondono invece a problemi d'esame di livello più tradizionale
21,00 19,95

Elementi di matematica. Algebra lineare, analisi, geometria

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 270
22,00 20,90

Esercizi di campi elettromagnetici. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 158
La presente raccolta di esercizi di Campi elettromagnetici vuole essere un sussidio didattico per lo studente che nell'ambito delle esercitazioni di questo insegnamento si trova a dover utilizzare sia conoscenze di base diffuse nei corsi precedenti, quali quelli di Matematica e Fisica che conoscenze più avanzate presentate in corsi paralleli quali quelli di Elettrotecnica e Metodi Matematici per l'Ingegneria. Sulla base della mia esperienza mi sono convinto che è importante che tutti gli studenti siano portati a utilizzare in modo il più possibile omogeneo gli strumenti base utili all'acquisizione delle conoscenze necessarie al superamento dell'esame.
20,00 19,00

Introduzione alla programmazione funzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 312
Questo libro costituisce un'introduzione alla programmazione funzionale, con l'obiettivo di fornire sia i concetti e le tecniche di base utilizzate nei moderni linguaggi di programmazione funzionale, sia i fondamenti teorici che sono alla base di essi. Il libro è suddiviso in due parti. La prima parte è un'introduzione alla programmazione In Objective Carml, utilizzato come linguaggio di riferimento per illustrare i principi della programmazione funzionale. Particolare attenzione viene dedicata alla programmazione con funzioni di ordine superiore, che vengono introdotte fin dal primo capitolo, alla metodologia della ricorsione e alle strutture di dati fonda mentali, ponendo in luce la relazione tra tipi di dati induttivi, definizioni ricorsive e dimostrazioni induttive. Sono illustrati infine i concetti fondamentali del sistema dei moduli e il nucleo della programmazione imperativa in Objective Carml. La seconda parte illustra i fondamenti del paradigma del "calcolo come riduzione" alla base della programmazione funzionale. Essa contiene un'introduzione al lambda-calcolo, con una sintetica illustrazione del suo ruolo nello studio del concetto di calcolabilità e decidibilità. L'introduzione ai fondamenti della programmazione funzionale è completata dalla descrizione del sistema dei tipi dei linguaggi della classe ML e dall'analisi del concetto di valutazione in un ambiente, che evidenzia la differenza tra determinazione statica e dinamica del campo d'azione delle dichiarazioni. Il libro è il frutto di una decina d'anni di esperienza nei corsi di Fondamenti di Informatica II prima, di Programmazione Funzionale poi, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma Tre.
29,00 27,55

Elettrotecnica. Analisi di reti in regime permanente

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 362
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.