Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Valeria Iannilli

Biografia e opere di M. Valeria Iannilli

Il retail diffuso. Lo spazio di vendita fra territori fisici e multimediali

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 134
Lo spazio vendita, sia esso fisico e/o virtuale, svela sempre più la sua natura di palcoscenico per la comunicazione di valori e luogo di socializzazione in cui l’utente può condividere esperienze con la marca e con la sua comunità di riferimento. Attraverso questo lavoro si è provato a tracciare una linea immaginaria che riunisca gli elementi che appartengono alla storia dell’evoluzione dello spazio retail per quanto attiene i rapporti che innesca con i consumatori, con lo spazio urbano e con la propria storia, per giungere a comprendere quanto di tutto ciò permane nelle innovazioni a cui stiamo assistendo in cui spazi fisici e multimediali si intrecciano per dar vita ad un’esperienza totalizzante.
20,00 19,00

Visual retailing. Shaping the sense of spaces

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 112
14,00 13,30

Visual merchandising. Il senso dello spazio allestito

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2016
pagine: 120
La dimensione narrativa e la pluralità dei linguaggi cui ricorre il progetto sono da sempre oggetto di attenzione teorica, ma divengono ancora più interessanti nel panorama contemporaneo nel quale è divenuto sempre più importante restituire, non solo le qualità fisiche dell'oggetto, quanto le sue caratteristiche valoriali, comunicative, emozionali, relazionali ed autentiche; ormai determinanti nella costruzione dell'identità di prodotto. I nuovi spazi di vendita attivano un'interazione, simultanea e complessa, di differenti sistemi di significato: il linguaggio dell'oggetto, ovvero degli oggetti, la logica della loro disposizione e la struttura stessa che li contiene. Attraverso una sapiente conoscenza delle strutture percettive, interpretative e motivazionali sottese alle modalità di esperire lo spazio, unitamente alla conoscenza progettuale per disegnarne la forma e il significato, il progetto del visual merchandasing è in grado di guidare il pubblico all'interno delle nuove esperienze narrative del brand.
14,00 13,30

Fashion retail. Visualizzazione e rappresentazione del sistema-prodotto moda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 280
Nel costante interesse verso le pratiche di consumo e dei relativi spazi di vendita, si riconosce un sempre più crescente coinvolgimento del design come strumento di conoscenza necessario per la definizione progettuale del sistema di relazioni nell'ambito del sistema-prodotto. In questo contesto il design incontra (e vede riconosciuti) nuovi territori per il confronto, la ricerca e la pratica progettuale. L'interesse per le nuove espressioni produttive, che consentono di passare dall'ordine spazio-temporale rigido e determinato a quello sistemico, reversibile e indeterminato, assume la conoscenza interdisciplinare come parametro operativo capace di poter costruire scenari entro cui vengono riconosciuti, come validi, una molteplicità di percorsi. Scenari di progetto come luoghi, reti in cui si interrela la dimensione etica, cognitiva ed esperienziale e in cui si riconosce lo spazio del Retail come luogo costruito in modo simbolico e relazionale, attraverso gli strumenti propri dei differenti saperi esperti che ne sono alla base, entro cui il design si rappresenta sempre più, come lo spazio di mediazione e coordinamento delle conoscenze coinvolte.
35,00 33,25

Riflessioni e scenari innovativi nel progetto del punto vendita

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2002
pagine: 220
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.