Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Fisica. Aspetti metodologici, concetuali ed applicativi per i corsi universitari dell'area biomedica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 212
In un corso di Fisica per l'area biomedica, è fondamentale coniugare aspetti metodologici, concettuali e applicativi per rendere la disciplina rilevante e comprensibile per gli studenti di medicina, biotecnologie, scienze infermieristiche e simili. Ecco una panoramica delle componenti chiave: 1. Aspetti Metodologici. Strumenti matematici di base: Equazioni differenziali, algebra vettoriale e calcolo integrale sono strumenti essenziali per risolvere problemi di fisica. Viene introdotto solo il necessario per comprendere le applicazioni in ambito biomedico. Analisi delle unità di misura e delle grandezze fisiche: Fondamentale per comprendere quantità come energia, forza e pressione. Metodo scientifico e sperimentazione: Sottolineare l'importanza della raccolta dati e della verifica sperimentale nella formulazione di modelli fisici applicabili a sistemi biologici.2. Aspetti Concettuali. Biomeccanica: Studio delle forze e dei movimenti applicati al corpo umano. Include concetti di statica e dinamica, essenziali per capire la fisiologia muscolo-scheletrica e il movimento. Fisica dei fluidi: Analisi dei fluidi in movimento, pressione e flusso nei vasi sanguigni, fondamentale per capire la fisiologia cardiovascolare. Elettromagnetismo: Applicazioni alla trasmissione neuronale e all'uso di apparecchiature mediche come ECG, EEG e risonanza magnetica. Ottica e onde: Interazioni della luce con i tessuti biologici, principi di funzionamento delle apparecchiature diagnostiche come il microscopio, la risonanza magnetica e gli ultrasuoni. Termodinamica e bioenergetica: Importante per comprendere processi fisiologici come la regolazione della temperatura corporea e il metabolismo energetico.3. Aspetti Applicativi. Tecnologie mediche: Approfondimenti sul funzionamento di strumentazioni mediche (ECG, risonanza magnetica, TAC, ecografie). Modellistica dei sistemi biologici: Applicazione dei modelli fisici ai sistemi biologici per simulare processi come il flusso sanguigno e la diffusione di farmaci. Radiazioni in medicina: Studio delle interazioni tra radiazioni ionizzanti e tessuti per comprendere l'uso e i rischi della radioterapia, così come i principi della medicina nucleare.
18,00 17,10

Istologia

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 270
21,00 19,95

Argomenti di biologia

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 308
25,00 23,75

Elettrotecnica. Reti, campi

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 336
La redazione della nuova edizione di Reti e Campi ci ha offerto l'opportunità di apportare alcune parziali modifiche al contenuto del libro. In quest'ottica, oltre a rimuovere gli errori di stampa presenti, sono stati ripresi alcuni capitoli. Sia in termini di parziale rivisitazione del loro contenuto che di integrazione dello stesso mediante aggiunta di opportuni esempi esplicativi. Tale revisione ha riguardato innanzitutto la teoria dei bipoli; essa è stata corredata di alcuni accenni formali di carattere sistemistico. La rilettura ha coinvolto poi le reti trifase, infine è stato ampliato il capitolo sui regimi transitori.
34,00 32,30

Reti e applicazioni telematiche

Libro
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 184
14,00 13,30

48,32 45,90

Traiettorie per azionamenti elettrici

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2000
pagine: 212
Il libro tratta del problema della pianificazione di traiettorie e/o leggi di moto per azionamenti elettrici. Dopo l'illustrazione di numerose tecniche per la loro definizione, sono presentate diverse considerazioni legate al loro utilizzo pratico con azionamenti elettrici per macchine automatiche. In particolare, si illustrano alcune analisi frequenziali dei profili di moto, si riportano considerazioni legate alla presenza di eventuali elasticità del carico meccanico da movimentare e le connessioni con il problema del controllo dell'attuatore. Per quest'ultimo aspetto, sono illustrati in dettaglio i più comuni accorgimenti che vengono usualmente adottati nei prodotti commerciali (azionamenti e schede di controllo assi). Dal punto di vista didattico, il contenuto del libro può  essere utilizzato come modulo in corsi di Robotica Industriale o Tecnologia dei Sistemi di Controllo nell'ambito dei Corsi di Laurea di Ingegneria. Si ritiene d'altra parte che il materiale trattato sia di interesse per tecnici progettisti ed utilizzatori di sistemi di azionamenti elettrici per macchine automatiche.
24,00 22,80

Complementi ed esercizi di programmazione in Pascal

Libro
editore: Esculapio
anno edizione: 1999
pagine: 358
24,00 22,80

Elementi di strumentazione medica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1999
pagine: 344
"Lo strumento è solo il mezzo, non il fine" L'applicazione corretta e rigorosa della più semplice delle procedure diagnostiche strumentali richiede sicure basi di conoscenza e grande capacità critica, difficili da acquisire, ma può produrre una tale sinergia tra medico e strumento da riempire di soddisfazione ogni attività. Questo libro è una raccolta di esempi di come il metodo strumentale deve essere correttamente scelto ed applicato in riferimento alle premesse di fisica medica e alle possibilità che la tecnologia oggi offre.
24,00 22,80

Precalculus

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1999
pagine: 246
Qualsiasi corso universitario di matematica che contenga anche i primi elementi di calcolo infinitesimale (si chiami “Analisi matematica I”, “Matematica A”, “Istituzioni di Matematiche”, o in qualsiasi altro modo), contiene al suo interno una marcia di avvicinamento, tradizionalmente piuttosto lunga, in cui si inducono il linguaggio, gli strumenti, gli oggetti, che si utilizzano in seguito; parallelamente, spesso nelle esercitazioni, si richiamano e consolidano le proprietà delle funzioni elementari (esponenziali, logaritmi, funzioni trigonometriche e loro inverse…). Il confine tra i contenuti “nuovi” di queste parti introduttive e i cosiddetti “prerequisiti” è spesso sfumato, e in realtà lo studente deve, al tempo stesso, richiamare alla mente cose studiate a scuola e acquisirne di nuove. Spesso le prime settimane del corso richiedono perciò allo studente un grosso lavoro personale, che solo parzialmente può essere guidato dalle lezioni. Questo libro è scritto per aiutare lo studente ad affrontare in modo costruttivo lo studio di queste prime, cruciali, settimane del corso, e per aiutare lo studente che scopra, a posteriori, di avere gravi lacune di base, a colmarle in modo autodidatta. Qui si forniscono quelle conoscenze, riguardanti soprattutto le funzioni elementari e i grafici di funzioni in generale, che sono necessarie per affrontare lo studio del calcolo infinitesimale in una variabile in modo fruttuoso e motivato. Numerosi esercizi sono assegnati nel testo; di tutti è riportata la soluzione nelle ultime pagine del libro, in modo che il lavoro personale possa avere un riscontro. Nonostante il carattere elementare degli argomenti trattati, questo testo non vuole essere un libro di ripasso delle matematiche elementari, ma l'inizio di un corso universitario, quanto agli obiettivi e al livello critico seguito.
26,00 24,70

Guida allo studio della parassitologia

Libro: Libro rilegato
editore: Esculapio
anno edizione: 1999
pagine: 374
A quasi 10 anni dalla seconda edizione, oggi esaurita, il successo ottenuto da questo libro, specialmente tra gli studenti, ci ha invogliato a presentarne una terza edizione apportandovi limature e miglioramenti e quegli aggiornamenti necessari, dovuti al continuo progredire della Parassitologia.
42,00 39,90

Programmare in Q-Basic. Teoria ed esercizi svolti

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 1999
pagine: 94
Per anni il Basic ed i suoi derivati sono stati considerati con diffidenza e scetticismo dagli "esperti" della programmazione, i quali preferivano ricorrere a linguaggi quali il C, il Fortran o il Pascal per la stesura dei loro applicativi software. Questo in virtù della maggior flessibilità d'uso, del miglior supporto dei costrutti fondamentali della programmazione
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.