Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Metodi quantitativi per il management

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 260
Questo volume è rivolto agli studenti dei corsi di laurea magistrale delle Facoltà di Economia. È stato concepito e realizzato con l'obiettivo di fornire i fondamenti teorici e gli strumenti matematici più rilevanti per formalizzare e risolvere problemi relativi all'organizzazione e alla gestione aziendale. Sono presentati esercizi e casi di studio risolti.
24,00 22,80

Esercizi di progettazione elettronica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 112
Andrea Bonfanti dal 2003 è ricercatore a contratto e consulente per diverse aziende elettroniche (Accent e ST-Microelectronics) e dal 2010 ricercatore a tempo indeterminato presso il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca riguardano lo studio e la progettazione di oscillatori integrati e sintetizzatori di frequenza per applicazioni alla telefonia cellulare e alle reti WLAN e WiMax. Il suo ambito di competenza riguarda anche il progetto di circuiti misti analogico-digitali a basso rumore per la lettura, la digitalizzazione, il processing e la trasmissione wireless del segnale neuronale da cavie di laboratorio, nell'ambito di sistemi di Brain Machine Interface, e da pazienti umani per il riconoscimento di zone tumorali nel cervello. Dal 2000 è esercitatore del corso di Elettronica 2 (Prof. Andrea Lacaita), dal 2004 del corso di Progettazione Elettronica (Prof. Andrea Lacaita) e dal 2010 del corso di Microelettronica (Prof. Carlo Samori).
13,00 12,35

Teoria dei fenomeni aleatori

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 184
Questo testo nasce dall'esperienza didattica dell'autore presso il Politecnico di Milano. Il primo capitolo presenta i fondamenti della teoria delle probabilità, mostrando come queste debbano essere assegnate nel caso discreto e nel caso continuo, e quali siano gli strumenti comuni che la teoria offre per il calcolo. Si mettono in evidenza le responsabilità dell'utente (assegnare probabilità che corrispondano alle frequenze dei risultati dell'esperimento di interesse), le tecniche per il calcolo (probabilità congiunte e condizionate, indipendenza statistica, funzioni di variabili casuali, ecc.) e il significato pratico dei risultati ottenuti. Il secondo capitolo discute la legge dei grandi numeri e il teorema del limite centrale, mezzi fondamentali per fare previsioni sui risultati di esperimenti casuali. L'esito del singolo esperimento è imprevedibile, e tuttavia vi sono grandezze medie che è possibile conoscere anche prima di eseguire una serie di esperimenti, con una precisione che si può stimare in anticipo. Il terzo capitolo introduce i processi casuali, collezioni di infinite variabili casuali. Per la loro trattazione è conveniente utilizzare grandezze sintetiche come il valore medio e la funzione di autocorrelazione. Il quarto capitolo è un'introduzione ai problemi di stima dei parametri di una distribuzione, e di stima di variabili casuali non osservate sulla base di variabili casuali osservate. L'ultimo capitolo mostra, con semplici esempi, come procedere per simulare con un calcolatore esperimenti casuali allo scopo di stimare probabilità di eventi. Si fa anche un cenno a tecniche speciali per la simulazione di eventi molto rari. Perché il lettore possa verificare la comprensione dei fondamenti della teoria sono proposti numerosi esercizi, e di molti sono forniti in appendice risultati e soluzioni. L'autore raccomanda di farne uso solo dopo aver risolto gli esercizi per conto proprio. I risultati rassicurano sul lavoro svolto, oppure stimolano a riprovare. Le soluzioni proposte talvolta mostrano vie alternative a cui non si era pensato. In ogni caso, non si deve evitare la fatica personale: tutti gli esercizi, vista la soluzione, sembrano più facili di quanto siano e solo successivamente si scopre quanto poco si sia imparato.
19,00 18,05

Meccanica delle strutture a guscio in materiale composito. Il metodo generalizzato di quadratura differenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 632
Il presente volume scaturisce dall'esperienza maturata nel corso di circa nove anni di studio e di ricerca sulle strutture a guscio e sul metodo di Quadratura Differenziale. Comprendono il periodo della tesi di laurea in “Scienza delle Costruzioni”, i tre anni del Dottorato di Ricerca in “Meccanica delle Strutture”, e alcuni anni di Assegni di Ricerca svolti dall'autore presso l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Il titolo, "Meccanica delle strutture g Guscio in materiale composito", illustra il tema trattato e la prospettiva seguita nella scrittura del volume. Il presente elaborato si pone come obiettivo quello di analizzare il comportamento statico e dinamico dei gusci moderatamente spessi in materiale composito attraverso l'applicazione del Metodo Generalizzato di Quadratura Differenziale (GDQ Method). Una particolare attenzione viene riservata oltre che ai compositi fibrosi e laminati anche ai “functionally graded materials” (FGMs). Essi risultano materiali non omogenei, caratterizzati da una variazione continua delle proprietà meccaniche lungo una particolare direzione. La soluzione numerica GDQ viene confrontata con i risultati presenti in letteratura e con quelli forniti e ricavati mediante l'utilizzo di diversi programmi di calcolo strutturale basati sul metodo agli elementi finiti (FEM).
35,00 33,25

Elementi di diritto per le professioni sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 320
In quest'opera sono affrontate le diverse questioni legate alla complessità del sistema salute, ed al mondo sanitario più in generale. Questo volume affronta in maniera snella, ma rigorosa, l'evoluzione delle riforme che hanno portato all'attuale forma del Sistema Sanitario Nazionale, con gli inevitabili riflessi sugli aspetti organizzativi derivanti dalla modifica del Titolo V della Costituzione. Affronta, inoltre, gli elementi normativi della qualità in sanità, fornendo non solo cenni storici sul concetto di qualità, ma anche le più recenti evoluzioni, ivi comprese le norme della serie ISO (International Organization for Standardization). Con un linguaggio tecnico ma comprensibile vengono poi affrontati gli elementi core del diritto, a partire dal Diritto pubblico (con approfondimento su Stato, Società, le fonti, i soggetti e le situazioni giuridiche, l'ordinamento giuridico, i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario), per continuare poi con il Diritto Comunitario, che comprende la trattazione del diritto internazionale, i trattati internazionali, atti e politiche dell'Unione Europea. Un'ampia panoramica viene quindi data al diritto del lavoro, con puntuali riferimenti all'evoluzione, le fonti e i principi di tale disciplina, nonché i tipi di contratto, prestazioni di lavoro e cessazione del rapporto di lavoro. Una sezione specifica è dedicata al Testo Unico in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Questo libro fornisce, infine, elementi di diritto penale e di procedura penale, affrontando in maniera chiara ed esaustiva tematiche estremamente tecniche relative ai reati, le cause oggettive di esclusione del reato, la responsabilità oggettiva, il Giudice, il pubblico ministero, l'indagato, l'imputato, la persona offesa dal reato ed il loro difensore.
27,00 25,65

Ricerche semiotiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 172
A ventidue anni di distanza l'autore pubblica, riformulata, la prima parte della sua Tesi di Dottorato (Ricerche intorno alla razionalità semiotica, Università di Bologna) nella quale aveva proposto una lettura della semiotica strutturale e generativa di A.J. Greimas in una chiave fortemente condizionata dalle discussioni che si accompagnavano, soprattutto nella Francia del secondo dopoguerra, allo sviluppo dell'episteme strutturale, da un lato, e alla diffusione delle maggiori opere di E. Husserl, dall'altro. La semiotica generativa appare come una sintesi di straordinaria profondità sulla strada della costruzione di una forma di razionalità “a vocazione scientifica” come risposta all'esigenza di una adeguata descrizione dei fenomeni nelle scienze umane. Al cuore delle I discussioni emerge la paradossalità e al contempo la ricchezza della nozione di senso, vera dimensione sulla quale impostare una riflessione teorica e di metodo e, soprattutto, sulla quale provarsi a praticare un progetto scientifico innovativo: la messa a fuoco delle condizioni immanenti della significazione.
17,00 16,15

Sole d'inverno

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 164
"C'è un disegno per ognuno di noi? Oppure si tratta di avere fortuna, sfortuna, di coincidenze nella vita? Qualunque sia la risposta, la forza di combattere la trovi dentro la tua anima... Fai di quella paura la tua forza, lascia che ti renda un soldato e poi apri il tuo cuore, la tua mente e tendi la tua mano..."
8,00 7,60

Lezioni di analisi matematica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 308
Gli argomenti affrontati in questo primo volume coprono la teoria delle funzioni reali di una variabile reale oltre a descrivere i concetti relativi alle successioni e alle serie numeriche. L'esposizione segue l'impostazione consolidata della scuola italiana e, quindi, si affrontano dettagliatamente le proprietà dei numeri reali per poi, su di esse, fondare i risultati successivi. Il libro si rivolge agli studenti delle facoltà scientifiche e tecnico-scientifiche e presenta una trattazione coerente della materia, propria di un primo corso di analisi matematica. Nel relativo testo di complementi ed esercizi sono presentati numerosi esempi per ciascuno degli argomenti discussi in questo volume e in particolare viene fornita un trattazione sistematica delle funzioni elementari.
27,00 25,65

Complementi ed esercizi di meccanica razionale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 320
25,00 23,75

Scienza delle costruzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 180
La scienza delle costruzioni per l'architettura è una disciplina essenziale che studia il comportamento dei materiali e delle strutture, fornendo le basi per progettare edifici sicuri, funzionali e durevoli. È strettamente connessa alla meccanica delle strutture, ma ha un focus specifico sulle esigenze e sulle peculiarità del progetto architettonico. Gli architetti, oltre a considerare la resistenza e la stabilità strutturale, devono anche armonizzare la progettazione con l'estetica, la funzionalità e l'integrazione ambientale.
24,00 22,80

Articolo 18. La reintegrazione al lavoro. Storie di vita aziendale... e la riforma?

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 116
Questo libro si propone di rivelare le problematiche che ruotano attorno alla reintegrazione nel posto di lavoro del dipendente, disposta dal giudice, a seguito dell'annullamento del licenziamento. L'argomento nel 2012 è stato fonte di numerosi confronti, nell'ambito della riforma del lavoro, tra il Governo Monti, il Ministro del Lavoro Fornero e le parti sociali ma nonostante le modifiche apportate alla disciplina dei licenziamenti, l'istituto del reintegro del lavoratore è previsto per numerose causali. Sono state accolte così solo alcune delle eccezioni avanzate dai rappresentanti della parte datoriale, sulla scorta di un'esperienza quarantennale, con particolare riferimento ai licenziamenti economici e disciplinari. Il libro è valorizzato da testimonianze di reali casi di reintegro accaduti nel nostro Paese, così descritti da coloro che li hanno vissuti direttamente, professionisti dell'area sindacale di associazioni datoriali. Il testo, arricchito dalla presentazione di Pierangelo Albini di Confindustria, si compone di due parti: Nella prima parte gli Autori sviluppano la tematica del reintegro anche sotto l'aspetto emotivo. Nella seconda parte c'è la raccolta di testimonianze significative di esperti in relazioni industriali (M. Bellina di Trieste, G. Bianca di Siracusa, P.P. Centofanti di Ancona, Del Re di Firenze, S. Gradellini di Modena, M. Grimaldi di Udine, M. Richetti di Torino,M. Romussi di Genova, M. Pagano di Bolzano, A. Vaiani di Pistoia).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.