Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Marsciani

Biografia e opere di Francesco Marsciani

Un etnosemiologo nel museo

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2021
pagine: 190
Il 12 dicembre 2019 si è svolta la giornata di studi su etnosemiotica e museologia presso il Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna. In questo volume i contributi degli intervenuti. L'iniziativa si è collocata a conclusione di un percorso di ricerca condotto durante i corsi di Etnosemiotica dei due anni precedenti, svolto con gli studenti e arricchito da contributi esterni sollecitati a esperti del tema. Particolarmente evidente, nel corpo stesso di questa pubblicazione, risulta il lavoro svolto sul Museo di Palazzo Poggi, presso l'Università di Bologna, durante il quale molti sguardi si sono esercitati e confrontati e che qui rilanciano la sfida: come fare etnosemiotica nel museo? Cosa può dire l'etnosemiotica dell'esperienza di visita e cosa può scoprire delle strutture di produzione di senso che i musei, in generale e nelle loro specificità, mettono in atto attraverso il loro allestimento, le loro scelte espositive, le loro strategie di promozione e di divulgazione, la loro costruzione dell'interesse? Intorno a queste domande la giornata di studi ha organizzato due momenti tra loro distinti ma convergenti: una prima parte dedicata alla presentazione dei risultati della ricerca sul Museo di Palazzo Poggi, presentazione che è stata accompagnata da una tavola rotonda con esperti di gestione della realtà museale, e una seconda parte alla quale sono state invitate quattro ricercatrici che sul museo, sui musei e sulla musealità hanno abbondantemente riflettuto nel corso degli ultimi anni. Ne risulta un campo articolato di osservazioni, domande e approfondimenti, soprattutto un confronto a più voci, che è l'occasione per restituire alla realtà dei musei, oggi, tutta la ricchezza che questi spazi manifestano, sia nelle loro versioni più tradizionali che nelle realizzazioni contemporanee più innovative. Testi di M. Abruzzese, M.C. Addis, G. Dal Forno, M. Mancosu, O. Mosca, I. Pezzini, A. Puggioni, C. Tartarini, N. Villani. Introduzione di F. Marsciani.
19,00 18,05

Vivere di paesaggio o l'impensato della ragione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 168
In oltre trent'anni di carriera, François Jullien ha esplorato le latitudini del pensiero cinese attraverso l'utilizzo di categorie necessariamente al di fuori dagli abituali percorsi analitici occidentali. In “Vivere di paesaggio”, Jullien affronta la nozione "cinese" di paesaggio, un concetto che cessa qui il suo legame esclusivo con vista e spazio per aprirsi a un'estetica dello sguardo che si riconcilia con le sue proiezioni. Il paesaggio smette dunque di essere qualcosa da contemplare e si tramuta in uno scenario da vivere attivamente come composizione di opposti, come intreccio di correlazioni. Proprio i cinesi furono i primi a pensare il paesaggio, presentandolo come un campo costituito da tensioni tra ciò che è alto e ciò che è basso, ciò che è mobile e ciò che è immobile, ciò che si vede e ciò che si ascolta. L'opera di Jullien invita a calarsi in questo affascinante scenario dove dimensione percettiva e dimensione affettiva si confondono in un unico spirito.
16,00 15,20

Tracciati di etnosemiotica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Attraverso la presentazione di una serie di lavori di analisi e ricerca sui comportamenti, sulle pratiche e sugli oggetti della vita quotidiana, il volume mostra alcuni dei "tracciati" possibili nel campo dell'etnosemiotica. La tipologia dei rubinetti e dei campi gestuali loro associati, il viale della "passeggiata" di una cittadina di provincia, la costruzione del valore magico del mazzo dei tarocchi, la trasformazione del desiderio nella pornografia in Internet, sono luoghi di investigazione sul modo in cui si costruisce il valore dell'esperienza, attraverso l'articolazione del suo senso e la sua organizzazione semiotica.
19,50 18,53

Minima semiotica. Percorsi nella significazione

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 274
Il volume raccoglie interventi e saggi pubblicati nel corso di molti anni di ricerca. I temi sono quelli caldi del dibattito semiotico contemporaneo: collocazione della semiotica nell'ambito delle scienze umane e delle filosofie contemporanee, valore e sviluppi di una semiotica delle passioni e degli affetti, ruolo giocato dal corpo all'interno di una teoria della significazione, prospettive di sviluppo e messa a punto di una teoria estesa della simbolizzazione e/o immagine per l'analisi dei fenomeni testuali. La risistemazione tematica e l'accorpamento dei contributi (originariamente disseminati tra le svariate occasioni del dibattito scientifico e spesso diventati introvabili) permette di mettere in prospettiva un percorso di ricerca che si rivela dominato da un progetto scientifico coerente e allo stesso tempo aperto sugli sviluppi di una disciplina della significazione che continua a "mordere" sui valori di senso in gioco nella società contemporanea.
24,00 22,80

Ricerche semiotiche. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 144
Dopo il primo volume delle Ricerche Semiotiche, ecco il seguito, dove si completa la pubblicazione dei materiali elaborati durante la stesura della Tesi di Dottorato. In questo secondo volume si approfondiscono i problemi legati ad una concezione della generatività semiotica come grande macchina che articola omologazioni tra livelli di pertinenza. A partire dal rifiuto del valore di una distinzione classica, quella tra sistemi di segni e sistemi di simboli, la semiotica strutturale può riconoscersi come retta da una logica delle omologazioni tra categorie, secondo un modello che ha preso col tempo il nome di semisimbolismo. Questo comporta una riconsiderazione dei meccanismi fondamentali che reggono, in una sorta di inaudita semplicità, la formazione stessa del senso; un “fondo del semiotico” che si svela come principio essenziale della distribuzione dei valori, fonte della significazione, logica delle trasformazioni e principio essenziale dell'analisi. Tutta la produzione discorsiva ne è coinvolta, in primis le strutture dell'enunciazione e il ruolo essenziale che la figuratività è chiamata svolgere nei processi di simbolizzazione.
15,00 14,25

Ricerche semiotiche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 172
A ventidue anni di distanza l'autore pubblica, riformulata, la prima parte della sua Tesi di Dottorato (Ricerche intorno alla razionalità semiotica, Università di Bologna) nella quale aveva proposto una lettura della semiotica strutturale e generativa di A.J. Greimas in una chiave fortemente condizionata dalle discussioni che si accompagnavano, soprattutto nella Francia del secondo dopoguerra, allo sviluppo dell'episteme strutturale, da un lato, e alla diffusione delle maggiori opere di E. Husserl, dall'altro. La semiotica generativa appare come una sintesi di straordinaria profondità sulla strada della costruzione di una forma di razionalità “a vocazione scientifica” come risposta all'esigenza di una adeguata descrizione dei fenomeni nelle scienze umane. Al cuore delle I discussioni emerge la paradossalità e al contempo la ricchezza della nozione di senso, vera dimensione sulla quale impostare una riflessione teorica e di metodo e, soprattutto, sulla quale provarsi a praticare un progetto scientifico innovativo: la messa a fuoco delle condizioni immanenti della significazione.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.