Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Esculapio

Tutti i libri editi da Esculapio

Sistemi fotovoltaici. Modellistica, analisi, dimensionamento

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 490
Nello sviluppo del volume gli autori si occupano di sistemi fotovoltaici da tre differenti punti di vista, che coordinano fra loro in modo da giungere ad una visione condivisa e logica dell'argomento. Il testo accompagna i lettori presi come “riferimento” (i modellisti, gli installatori ed i progettisti) durante il processo di comprensione delle tecniche di modellistica, analisi e dimensionamento dei sistemi stand-alone e grid-connected. Apre il volume un capitolo preparatorio, nel quale vengono introdotte le definizioni di base, una classificazione particolarmente accurata dei sistemi fotovoltaici, un confronto tecnico ed economico delle differenti tecnologie di moduli fotovoltaici, un cenno all'incentivazione italiana dei sistemi grid-connected ed un'introduzione alle architetture, tradizionali ed innovative, per essi impiegabili. Prima di passare all'algoritmo di dimensionamento preventivo di ciascuno dei due tipi di sistema, gli autori premettono un capitolo dedicato ai modelli di stima della risorsa solare, di valutazione degli ombreggiamenti dovuti ad ostacoli “lontani” e “vicini” e di modellistica delle condizioni ambientali. Proseguono quindi con tre capitoli nei quali vengono introdotti ed approfonditi tutti gli elementi necessari alla modellistica ed al dimensionamento di entrambe le tipologie di sistemi fotovoltaici (moduli, stringhe, sotto-campi, campi e generatori fotovoltaici; accumulatori e regolatori di carica; convertitori elettronici, inverter; cavi, trasformatori e diodi; carichi reali ed equivalenti). Successivamente trattano sia i sistemi stand-alone che quelli grid-connected, introducendone i possibili algoritmi di dimensionamento. In entrambi i casi i lettori sono guidati attraverso le successive fasi avvalendosi del supporto di un esempio reale, per il quale vengono via via applicati i diversi calcoli proposti. I due processi si chiudono con le simulazioni numeriche dei due sistemi e con le indicazioni riguardanti la stesura della relazione preventiva per il committente. Una certa attenzione viene inoltre posta alla valutazione tecnico-economica delle differenti varianti progettuali ricavate. Chiude il volume una serie di appendici contenenti i parametri dichiarati dai produttori (data-sheet) di numerosissimi modelli di dispositivi presenti negli impianti fotovoltaici (moduli, inverter, regolatori di carica, accumulatori, ecc.). Da segnalare che gli autori hanno volutamente lasciato in background gli aspetti più strettamente correlati al Conto Energia (pur facendone dei cenni nel primo capitolo) ed a quell'insieme di Normative tecniche che sono attualmente in continua e rapida evoluzione (pur richiamandole, sia nel testo, sia in bibliografia). L'intenzione è quella di evitare una necessità di aggiornamento del testo troppo spinta rispetto alle reali dinamiche della tecnologia fotovoltaica.
42,00 39,90

Decisioni strategiche di impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 244
26,00 24,70

La gara matematica di Firenze. Trent'anni di temi e soluzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 216
La Gara Matematica di Firenze compie trenta anni. La competizione si rivolge a studenti della scuola secondaria superiore. Ai partecipanti sono proposti quattro esercizi per risolvere i quali sono più importanti capacità logiche e di ragionamento matematico piuttosto che conoscenze tecniche. Questo volume raccoglie i temi assegnati nelle edizioni fin qui svolte risolti e commentati. I quesiti assegnati, tutti di tipo dimostrativo, rendono questo volume interessante per docenti e studenti che intendano avvicinarsi alle competizioni matematiche.
22,00 20,90

Igiene e sanità pubblica. Appunti sui temi dell'epidemiologia, delle malattie infettive, delle vaccinazioni e della prevenzione

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 272
Numerosi sono i libri pubblicati in italiano che trattano la disciplina igienistica, ma questo testo, come recita il sottotitolo, non è un libro, è un quaderno di appunti su alcuni particolari argomenti dell'Igiene e della Sanità Pubblica, costruito dai materiali presentati e discussi durante le lezioni con gli studenti. Ampia è la presentazione di dati che derivano da esperienze nazionali, regionali ed internazionali degli ultimi anni e costante è il riferimento alla letteratura e ai dibattiti scientifici in corso, con indicazioni di articoli e siti web da consultare per chi volesse saperne di più. Gli argomenti trattati comprendono: elementi di epidemiologia, la trasmissione delle malattie infettive con particolare riferimento alle infezioni ospedaliere, le vaccinazioni in termini di strategie vaccinali, nuovi vaccini e nuovi calendari, la prevenzione con una discussione approfondita sui programmi di screening offerti alla popolazione. Un testo di appunti dunque, legati da un sottile filo rosso: l'approccio di popolazione, il metodo epidemiologico, l'enfasi sulle strategie preventive e l'innovazione tecnologica che a ben guardare è così tumultuosa, anche in termini di strumenti metodologici, in un settore che nell'immaginario collettivo degli studenti tende a suonare un po' stantio... con la speranza che in alcuni si accenda la scintilla per saperne di più e per tesaurizzare queste conoscenze per la futura pratica professionale. Questo testo di appunti viene riproposto nella sua seconda edizione con alcune integrazioni che riguardano particolarmente il capitolo delle vaccinazioni, gli screening e le infezioni ospedaliere e con l'introduzione di un nuovo argomento: l'Igiene degli Alimenti.
26,00 24,70

Chimica. Preparazione e autovalutazione per l'esame

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 480
Le modalità di verifica delle conoscenze degli studenti, negli anni, si sono notevolmente evolute per adeguarsi a esigenze dovute a nuove organizzazioni didattiche. Così, in alternativa ai classici problemi e domande a risposta “aperta” si è diffuso l'utilizzo di domande a risposta chiusa. Le prove a risposta chiusa (i “test”) sono un insieme di domande già corredate da risposte tra cui scegliere quella corretta e sono utilizzati, sempre più frequentemente, sia per valutare l'idoneità alla frequenza di corsi universitari dei neo diplomati, sia per verificare le conoscenze acquisite nello studio di materie universitarie. Per fornire gli studenti un ausilio a questa metodologia d'esame nel 2003 ho preparato insieme al prof. Aldo Ricca il testo “Chimica – Guida a una valutazione critica” Questo testo proponeva agli studenti per valutare la propria preparazione solo domande a risposta chiusa Ovviamente il rischio insito in questo tipo di valutazione è di disabituare, o non abituare, lo studente universitario a riflessioni speculative sulla materia e, pertanto, di non esaltare le capacità logiche che consentono collegamenti tra i diversi concetti acquisiti, che sono la base per una buona formazione professionale. Per minimizzare questo rischio le domande e le relative risposte erano state formulate in modo tale da costringere lo studente a utilizzare anche la logica e non soltanto le nozioni. Infatti, la maggior parte degli studenti tende, più che a individuare la risposta corretta, a scartare le affermazioni errate. In questo modo se, anche nello scartare risposte errate, lo studente è costretto a utilizzare, oltre alle nozioni, anche concetti e capacità logiche, lo scopo di una corretta verifica è stato comunque raggiunto. In tutti i casi, lo studente medio si disabitua a organizzare le idee per dare risposte scritte che devono essere necessariamente puntuali e sintetiche e non acquisisce le capacità che gli permetteranno, un domani, di partecipare in modo corretto a discussioni di lavoro o di redigere una eventuale relazione scientificamente corretta e comprensibile. Per ovviare a quanto sopradetto, in questo nuovo testo, per ogni capitolo è stata aggiunta una parte con domande a risposta aperta, seguite da possibili risposte corrette. Sono stati aggiunti due capitoli trattando quindici argomenti della chimica di base dove ogni capitolo è diviso un quattro parti: nella prima sono formulate domande a risposta chiusa con annesse cinque affermazioni; nella seconda sono formulate domande a risposta aperta presenti nei temi d'esame dati nel corso degli anni nei corsi di Chimica del Politecnico di Milano nella terza parte tutte le affermazioni fatte nella prima parte (sia giuste, sia errate) sono discusse in modo critico mettendo in evidenza perché, se corrette, devono essere accettate o perché devono essere giudicate inaccettabili; nella quarta parte sono date le soluzioni o le risposte che uno studente avrebbe dovuto dare alle domande a risposta aperta. Tenendo presente che ad alcune domande è possibile rispondere in più di un modo, le risposte date non sono le sole possibili. Ritengo che questo volume possa essere una guida utile sia per stimolare l'apprendimento della Chimica sia per affinare le capacità critiche necessarie per un futuro e proficuo utilizzo delle conoscenze della materia. Ovviamente, l'utilizzo di questa guida deve seguire lo studio di un testo di Chimica organicamente svolto e organizzato. Infatti, per ogni capitolo è indicata una serie di conoscenze che si suppone siano già state acquisite.
34,00 32,30

L'immagine costruita. Strategie visive fra sacro e profano

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 192
La semiotica è lo studio dei segni e dei loro significati, e può essere applicata a diversi contesti, compresi quelli sacri e profani. Quando si tratta delle strategie visive tra il sacro e il profano, si esplorano le modalità in cui le immagini e i simboli vengono utilizzati per comunicare significati legati a contesti religiosi o laici. Di seguito sono alcune considerazioni sulla semiotica delle strategie visive tra il sacro e il profano: simboli religiosi e iconografia sacra: Nel contesto sacro, spesso si fanno uso di simboli religiosi come croci, stelle, immagini sacre di figure religiose, e altri elementi iconografici che hanno significati specifici all'interno di una determinata tradizione religiosa. La disposizione e l'organizzazione di questi simboli possono comunicare gerarchie spirituali, connessioni simboliche e narrare storie sacre. Sacralizzazione dello spazio: nei contesti sacri, l'architettura, la disposizione degli oggetti e l'illuminazione possono contribuire a creare uno spazio sacro. Ad esempio, l'uso di archi, colonne, vetrate istoriate e l'orientamento di un edificio religioso possono essere elementi semiotici che trasmettono il carattere sacro di uno spazio. Sacralizzazione del tempo: anche il tempo può essere rappresentato visivamente in modo sacro, attraverso calendari liturgici, cerimonie e simboli temporali specifici che segnalano eventi sacri. Contrapposizione tra sacro e profano: la contrapposizione tra sacro e profano può essere enfatizzata visivamente attraverso l'uso di colori, stili artistici, e simboli specifici. Ad esempio, il contrasto tra la luce e l'oscurità, la rappresentazione di figure divine in contrasto con figure terrene, può comunicare la dicotomia tra questi due concetti. Iconoclastia e iconodulia: in alcune tradizioni religiose, l'iconoclastia (la distruzione delle immagini sacre) o l'iconodulia (il culto delle immagini sacre) possono influenzare notevolmente le strategie visive. La presenza o l'assenza di immagini iconiche può trasmettere significati profondi sulla natura del culto. Uso del corpo e del movimento: nel sacro, l'uso del corpo e del movimento può essere un elemento chiave. Gesti rituali, posture specifiche durante la preghiera, e movimenti cerimoniali contribuiscono a una semiotica del sacro. Uso di simboli profani: nel profano, possono essere utilizzati simboli legati alla vita quotidiana, al commercio, alla politica, che contrastano con i simboli sacri. Questa contrapposizione può essere un mezzo per comunicare significati specifici. In conclusione, le strategie visive tra sacro e profano in semiotica sono complesse e coinvolgono l'uso di simboli, colori, architettura, e movimenti per comunicare significati profondi e distintivi legati alle diverse dimensioni dell'esperienza umana.
17,00 16,15

Calcolo numerico. Esercizi per il corso di modelli matematici

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 272
Il calcolo numerico è un campo della matematica che sviluppa, analizza e applica algoritmi per risolvere problemi numerici. Questo include la soluzione di equazioni non lineari, l'integrazione e la derivazione numerica, l'interpolazione, e la risoluzione di sistemi di equazioni lineari e differenziali
35,00 33,25

Neurologia

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 496
Il presente volume è indirizzato principalmente allo studente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia che si accinge a frequentare il Corso Integrato di Neurologia. Nella convinzione che chi aspira a diventare un bravo medico debba acquisire le conoscenze basilari di ogni settore, in continua evoluzione ed espansione, della Medicina, abbiamo cercato di approntare un testo che permetta allo studente di apprendere, della Neurologia, ciò che è assolutamente necessario ed indispensabile. Per realizzare questo ambizioso obiettivo ci siamo attenuti, nella stesura dei 26 capitoli che compongono il libro, ai contenuti formativi specifici della Neurologia così come indicati nella seconda edizione del core curriculum ad opera della Conferenza Permanente dei Presidenti dei Consigli dei Corsi di Laurea Magistrali in Medicina e Chirurgia, cercando così di rispettare i tempi effettivi che complessivamente lo studente può dedicare all'apprendimento della Neurologia nell'arco di durata del Corso di Laurea.
55,00 52,25

Termoidraulica dei flussi bifase

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 320
I sistemi multifase sono presenti in molti fenomeni naturali e in numerosi aspetti della nostra vita quotidiana. La loro presenza si manifesta su scale spaziali molto diverse: da quella planetaria, dove l'interfaccia tra mari e atmosfera costituisce i due terzi della superficie terrestre, a quella tipica delle attività domestiche e fino alle scale micrometriche caratteristiche degli aerosol naturali, quali nuvole, nebbie e pulviscolo atmosferico. I flussi multifase si incontrano anche in vari campi dell'ingegneria come nelle applicazioni industriali legate alla trasformazione di energia termica in cinetica, ad esempio nei motori a combustione interna e a reazione, o in elettrica, come nelle centrali termoelettriche, elettronucleari e anche geotermiche. Nell'industria di processo i sistemi multifase sono presenti nelle unità di estrazione e distillazione, nei reattori chimici, emulsificatori e separatori di fase, nei sistemi per il controllo ambientale e in apparati quali gli scambiatori di calore che prevedono il cambiamento di fase di almeno uno dei due fluidi per ebollizione o condensazione.
36,00 34,20

Medicina legale nelle professioni sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 176
Manuale per operatori infermieristici, fisioterapisti, tecnici di laboratorio, tecnici neurofisiopatologi, tecnici della riabilitazione, tecnici della prevenzione ed ostetriche. L'ausilio dei tecnici in ambito medico è ormai certamente determinante. La nostra esperienza ci induce, comunque a ritenere indispensabile per coloro che operano in tale ambito, l'acquisizione dei principi fondamentali della Medicina Legale. L'opera da noi redatta è pertanto indirizzata a tutti coloro che, nel conseguimento della c.d. laurea breve nelle professioni sanitarie, intendono operare in un campo che necessita la conoscenza di aspetti non solo di pertinenza medica ma anche giuridica e dunque di quel punto di incontro che trova la sua vera espressione nella Medicina Legale. Abbiamo inoltre dedicato la nostra attenzione ad aspetti peculiari della branca medico-legale (elementi di psichiatria forense, malattia professionale ed infortuni sul lavoro) aspetti che, oltre ad arricchire il patrimonio culturale del Tecnico, gli consentiranno di agire con conoscenza e nel rispetto della normativa vigente.
23,00 21,85

Esercitazioni di analisi matematica 2

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 704
Questo testo raccoglie esercizi adatti a corsi di Analisi Matematica 2 per la Laurea in Ingegneria o affini. Si tratta perlopiù di esercizi tratti da temi d'esame assegnati negli ultimi dieci anni al Politecnico di Milano. Caratteristiche del libro: Oltre 700 esercizi di Analisi Matematica 2, suddivisi per argomento, Esercitazioni di Analisi Matematica 2 con svolgimento completo oppure con le soluzioni. Un centinaio di esempi guida, svolti e commentati dettagliatamente, per introdurre gli argomenti più importanti. Numerose osservazioni didattiche e puntualizzazioni per illustrare i punti più delicati e prevenire gli errori più comuni. Ampio spazio ad esercizi ed esempi rivolti alle applicazioni fisiche degli argomenti di analisi. Questo volume quindi non è solo una raccolta di esercizi, ma un percorso di esercitazioni, mirato ad aiutare specialmente lo studente che, per qualunque motivo, non ha seguito bene lezioni o esercitazioni e deve perciò affrontare l'esame da autodidatta. Naturalmente, lo studio del libro di testo rimane un presupposto.
42,00 39,90

Esercizi di elettronica digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2012
pagine: 208
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.