Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elliot

Tutti i libri editi da Elliot

La casa nella brughiera

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 160
Margaret e Edward vivono con la madre, la signora Browne, e la domestica Nancy nella loro remota casa di campagna in una vallata da fiaba. Isolati dalla comunità, conducono una vita semplice e pacifica, la cui monotonia è rotta solo dalle uscite domenicali per la messa nel villaggio di Combehurst, di cui il padre defunto era stato il curato. Negli anni i due ragazzi crescono sotto l’ala protettrice del signor Buxton, personalità di spicco di Combehurst e amico di famiglia, fino a quando, per colpa dell’impetuoso e avido Edward, i Browne si ritrovano in serie difficoltà economiche e legali. I due fratelli fronteggeranno la nuova condizione in modo molto diverso l’uno dall’altra – lui mosso dall’avidità, lei dall’integrità morale che appartiene ai migliori personaggi femminili di Elizabeth Gaskell. In questo breve romanzo ritroviamo i temi della famiglia, del sacrificio e delle difficoltà della vita rurale nell’Inghilterra del XIX secolo, temi profondamente cari all’autrice. Senza pietismi, Gaskell descrive la vita dei ceti più poveri e sostiene l’importanza del reciproco sostegno, dell’amore e dell’altruismo.
17,50 16,63

Lettere alla madre

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 204
Le “Lettere alla madre” costituiscono una raccolta di 110 lettere scritte da Saint-Exupéry nel corso della vita: abbracciano un arco temporale di più di trent’anni, da quando, bambino, si trasferisce al collegio di Le Mans insieme al fratello, all’ultima lettera del luglio del 1944, poco prima della sua scomparsa. Con semplicità e immediatezza, quest’opera offre al lettore una chiave interpretativa unica dell’universo interiore dell’autore del “Piccolo principe”, accompagnandolo alla scoperta non solo delle vicissitudini della sua vita movimentata ma anche dei suoi sentimenti – dal fortissimo attaccamento alla madre, definita «grande riserva di serenità», alla fascinazione per il volo, al senso di vuoto e solitudine che rimasero sempre sullo sfondo della sua esistenza. Prologo di Marie de Saint-Exupéry.
20,00 19,00

Lettere dal vento. E altri racconti

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 164
Autore caposaldo del Novecento giapponese noto per la vita dissoluta e per gli innumerevoli tentativi di suicidio – le sue opere, ma anche la sua figura, hanno ispirato manga e anime contemporanei –, Dazai Osamu è stato uno scrittore radicato nella sua realtà e al contempo aperto alle influenze della cultura europea e classica. Nelle sue storie, le suggestioni occidentali si sono armoniosamente coniugate con l’impianto narrativo orientale, con un’attenzione per il particolare in cui riecheggia lo stile poetico degli haiku. La raccolta comprende nove racconti, per la maggior parte inediti in Italia, in cui emerge un aspetto poco noto e studiato dell’autore: la fascinazione per il cristianesimo. La speranza ma, soprattutto, l’inquietudine, il senso di inadeguatezza e di disagio interiore dei personaggi intessono un discorso di protesta contro Dio, esortando il lettore a riesaminare le dinamiche del rapporto tra il divino e l’individuo. Racconti intrisi di simboli religiosi e della sfrontatezza dell’autore che rappresentano un’opportunità significativa per riscoprirne le opere in contesti narrativi inaspettati.
18,00 17,10

La sconosciuta

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 184
Madre e figlia, Silvia e Valeria, sono le protagoniste dell’ultimo romanzo di Marise Ferro, che le valse, nel 1978, il Premio Stresa di Narrativa. Due donne a confronto, legate affettivamente ma in buona misura sconosciute l’una all’altra. Dopo la morte di Silvia, con cui il romanzo si apre, Valeria compie un’indagine alla ricerca della vera identità della madre; un dialogo, dunque, che si compie nell’assenza, con una figura materna bella e altera, anaffettiva sin dall’infanzia, una personalità irrisolta e complessa sospesa tra volontà di emancipazione e pigrizia, indocile e al contempo bisognosa dell’ammirazione maschile. L’analisi di Marise Ferro è, come sempre, lucida e sottile, miracolosamente priva di retorica e sempre attuale.
18,00 17,10

Il vecchio incendio

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 144
Dopo quindici anni di lontananza, Agathe torna in Francia per aiutare la sorella minore Véra a svuotare la casa di famiglia nella campagna del Périgord. Le pietre antiche delle sue mura serviranno a restaurare la piccionaia di un castello vicino, distrutta da un antico incendio. Véra è molto cambiata: l’afasia che l’ha colpita da bambina c’è ancora ma oggi è comunque una donna indipendente, che si è presa cura del padre fino alla sua morte e che comunica senza difficoltà tramite lo schermo del suo smartphone. Tra le due sorelle non c’è (e forse non c’è mai stata) intimità, nessuna delle due conosce davvero l’altra, eppure il legame d’affetto e protezione dell’infanzia riemerge nei piccoli gesti della vita quotidiana che riportano alla memoria i traumi del passato. Un romanzo toccante, permeato da una profonda lucidità e tenerezza con cui Élisa Shua Dusapin, autrice pluripremiata e tradotta in trentacinque lingue, indaga la solitudine e la forza dei sentimenti che continuano ad ardere nel silenzio.
17,00 16,15

Il libro dei fiori

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 96
Prima di Darwin, prima di Audubon e di Gilbert White, c’è stata Maria Sibylla Merian. Pioniera dell’entomologia e raffinata artista dedita allo studio della natura, celebre per le sue illustrazioni di piante e insetti su pergamena, nacque in Germania appena sedici anni dopo l’enunciazione della teoria galileiana dell’universo. A tredici anni compì le prime osservazioni sulla metamorfosi dei bruchi in farfalle: il suo lavoro, culminato in un leggendario viaggio in Suriname compiuto a cinquantadue anni, diede vita alla “Metamorfosi degli insetti del Suriname”, definita “l’opera più bella mai dipinta in America”. Nel 1675 venne pubblicata la sua prima opera, “Il libro dei fiori”, una raccolta di trentasei tavole a colori con fiori e piante ritratte con una sorprendente attenzione al dettaglio e con l’eleganza di tratto che consacreranno Merian come massima esponente di una tradizione pittorica ingiustamente relegata ad arte minore.
20,00 19,00

Mio fratello Arthur

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 120
Nel 1891 Isabelle Rimbaud aveva trent’anni e stava per sposarsi con un piccolo proprietario terriero quando suo fratello Arthur, gravemente malato, la chiamò d’urgenza al capezzale. Di sei anni più giovane, Isabelle non lo vedeva da undici anni, non sapeva nulla delle sue vicissitudini africane e non aveva mai letto una sua poesia. Raccolse la richiesta e partì per Marsiglia, dove gli restò amorevolmente accanto negli ultimi difficili mesi di vita. Dopo la morte, Isabelle eseguì le ultime volontà di Arthur, si occupò di difendere la sua memoria e fece pubblicare i suoi scritti. Questo libro costituisce una testimonianza preziosa sugli ultimi anni di vita di Rimbaud e uno sguardo unico sull’uomo, di cui Isabelle raccolse pensieri, ricordi e speranze.
18,00 17,10

La spia di cristallo

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 408
Barcellona. Il giornalista spagnolo Manu Pancorbo, detto Panco, riceve una lettera disperata da parte di una giovane sconosciuta che lo implora di aiutarla a ritrovare la madre scomparsa: si tratta di Taibe Shala, antico amore di Panco mai dimenticato. Basta questa richiesta di aiuto perché lui parta immediatamente per la città natale di Taibe – Pristina, in Kosovo – accompagnato dall’amica Olga Balcells, con la quale ha condiviso molte missioni come reporter di guerra. Vent’anni prima, Panco, inviato nei Balcani durante il conflitto, aveva conosciuto Taibe, interprete albanese per conto dell’Onu, con cui aveva iniziato una relazione amorosa, complicata dai molti silenzi di lei. Non solo Taibe custodiva il trauma della violenza subita in guerra ma era poi divenuta una spia, coinvolta suo malgrado in un doppio gioco tra albanesi e intelligence tedesca. La ricerca della donna scomparsa condurrà Panco e Olga in un mondo fosco fatto di vendette personali, trame segrete, sospetti e tradimenti, un mondo in cui ancora perdurano gli effetti delle violenze contro le donne perpetrate durante il conflitto. A partire dall’eredità di Graham Greene e John le Carré, e dalla propria esperienza personale come inviato Onu, Pere Cervantes intesse un’appassionante storia d’amore e spionaggio in cui vittime e testimoni della guerra combattono la stessa battaglia per restare umani nonostante l’orrore.
20,00 19,00

L'uomo che gridò io sono

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 516
Max ha vissuto da sempre nella paranoia che tutti fossero razzisti. Ma cosa accade nella vita di un uomo quando scopre che la sua paranoia è fondata? Nato a Harlem, Max Reddick è un romanziere, giornalista e scrittore di discorsi presidenziali. Malato terminale, torna in Europa per l’ultima volta per saldare un vecchio debito con la ex moglie olandese, Margrit, e per partecipare al funerale del suo amico Harry Ames (personaggio ispirato al celebre scrittore afroamericano Richard Wright). Ad Amsterdam, tra le carte di Harry scopre dei documenti segreti governativi dal contenuto esplosivo: si tratta del piano denominato “King Alfred”, un progetto per eliminare la minoranza nera, da attuare in caso di disordini razziali. Con questa bomba a orologeria tra le mani, Max dovrà rischiare ogni cosa per consegnare i documenti nelle mani dell’unico uomo che potrebbe aiutarlo. Pubblicato nel 1967, “L’uomo che gridò io sono” venne accolto come un capolavoro, in cui trovano spazio la guerra, il mondo dell’editoria e dei giornali, lo scandalo del Prix de Rome, la vita a New York, la parentesi artistica a Parigi, i viaggi in Africa e gli omicidi dei leader neri di cui Williams si era occupato come giornalista. Pochi romanzi hanno saputo offuscare in modo così audace i confini tra realtà e finzione – molti lettori credettero che il piano King Alfred fosse vero, anche a causa di un’audace strategia di marketing, attualissima oggi al tempo delle fake news. In parte “romanzo a chiave” ma anche diario di viaggio, è un’opera che ha il ritmo di un thriller internazionale e il tono di un caustico romanzo distopico, tra le cui pagine si possono incontrare i ritratti al vetriolo di Martin Luther King e Malcolm X, e impietose analisi dell’intellighenzia bianca e nera del dopoguerra. Prefazione di Ishmael Reed; Introduzione di Merve Emre.
22,00 20,90

Lana caprina. Epistola di un licantropo

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 72
Nel 1772 Casanova arriva a Bologna, dove si trova a suo completo agio. Scrive nelle sue Memorie: «Non esiste in Italia una città in cui si possa vivere con maggiore libertà che a Bologna, dove ci si può procurare con poca spesa ogni sorta di piacere». Anche intellettuale, s’intende. Ma ecco che in una libreria gli vengono presentati due opuscoli dove si discute il problema se la donna ragioni o meno con l’utero. Casanova, leggendo della querelle, si sente stimolato a parteciparvi e scrive subito un libello in cui si fa beffe della disputa pedantemente condotta dai due professori, giudicandola una questione di «lana caprina», priva di buon senso e di buon gusto. Nella sua deliziosa e divertita risposta, pur ammettendo certe differenze fisiologiche e psicologiche, contesta energicamente – in uno stile sospeso tra ironia e satira di costume – la subordinazione della volontà femminile ai capricci dell’utero.
12,00 11,40

Il libro del tè

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 128
In questo testo, composto nel 1906 in lingua inglese e ormai divenuto un classico in tutto il mondo, vengono discussi non soltanto il profondo valore simbolico del tè ma anche temi come lo Zen, il Taoismo e altri aspetti dell’approccio orientale alla vita. L’autore parla della storia e dell’importanza del tè, descrive i dettagli del suo cerimoniale, scandito da norme precise che sanciscono il rispetto del presente per la tradizione secolare. Nel reiterarsi sempre identico del rituale del tè dall’antichità, infatti, si perpetua la riverenza giapponese per il culto degli avi, depositari di un’autorità e di una saggezza incontestate. Il libro dimostra come questo rito sia da sempre, in Asia, un mezzo di trasmissione del sapere e delle qualità umane, prima fra tutte la semplicità, e come questa semplicità abbia influenzato nei secoli la cultura, l’arte e l’architettura del Giappone.
16,00 15,20

Memorie di una ragazza del collegio

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 220
“Memorie di una ragazza del collegio”, che conquistò il grande pubblico russo agli inizi del Novecento, è il romanzo d’esordio di Lidija Carskaja, attrice e scrittrice la cui prosa cristallina, semplice e lucida era ammirata da autori come Boris Pasternak. Protagonista e narratrice è Ljudmila Vlassovskaja che, approfittando del privilegio della retta gratuita concessa ai figli degli eroi caduti in guerra, si trasferisce dall’Ucraina in un collegio di San Pietroburgo. Ljuda si adegua alla nuova realtà grazie al sostegno della sua nuova amica, la principessa georgiana Nina Džavacha, una giovane carismatica che detesta le bambole e le smancerie. Tra avventure, emozioni e la creazione di legami profondi, in un’atmosfera che ci riporta alle pagine di Louisa May Alcott e Frances Hodgson Burnett, “Memorie di una ragazza del collegio” attinge ai ricordi della scrittrice sugli anni trascorsi nel collegio Pavlovskij e affascina per la descrizione della vita quotidiana e dell’amicizia tra ragazze nel contesto dell’educazione femminile della Russia imperiale di fine Ottocento, un mondo che, da lì a poco, verrà spazzato via dalla Rivoluzione.
18,50 17,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.