Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

L'impresa aeroporto. Il marketing come leva competitiva

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 233
L'industria aeroportuale è migrata da un contesto monopolistico, riferito al presidio di un bacino territoriale, a una dimensione multipolare e ipercompetitiva, in cui la proliferazione degli scali e l'avvento dell'alta velocità ferroviaria generano pressione competitiva sui processi di movimentazione di passeggeri e merci (aviation related), comprimono la redditività del core business e richiedono soluzioni di mobilità integrata tra gli attori in gioco. Anche l'impresa-aeroporto può però generare una nuova sfida dalle caratteristiche proattive: la progettazione di un'offerta commerciale non aviation (retailing, parking, advertising, congressuale, real estate), in concorrenza con l'offerta dei bacini geografici di prossimità e con valenza attrattiva verso i passeggeri in transito. Il libro, cui hanno contribuito top manager del settore, esplora il consolidarsi dell'obiettivo di massimizzazione del ROI per un'impresa-aeroporto attraverso i nuovi processi di marketing per le attività aviation related e non aviation related, la cui proposizione di valore è costantemente analizzata dalla prospettiva di un potenziale investitore in una società aeroportuale. Prefazione di Giuseppe Bonomi e Rocco Sabelli.
33,00 31,35

ENEL. Da monopolista nazionale a leader globale

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XXIV-196
In pochi anni Enel è diventata un'impresa leader nel settore energetico. I risultati economici e di mercato di questa crescita sono noti, meno conosciute sono le scelte manageriali che hanno consentito di trasformare un ente pubblico monopolista in uno degli attori chiave a livello globale. Nel panorama delle imprese italiane che hanno affrontato la sfida del cambiamento, Enel è riuscita a modificare profondamente la sua identità divenendo un attore primario in un mercato globale. Questa metamorfosi strategica, organizzativa e culturale è il risultato di passaggi innovativi intrapresi dal management e che tutta l'organizzazione ha consentito di portare a termine. Sono proprio la determinazione e la capacità di trasformazione di fronte a sfide difficili a rendere pressoché unica questa storia di management. Gli spunti ricavabili da questa storia vanno interpretati alla luce della teoria organizzativa e manageriale; il che consentirà di tracciare un interessante "manuale minimo" di che cosa significhi guidare un'impresa in trasformazione, senza perdere per strada le sue radici, ma senza devozioni necessarie al suo destino originario di ridimensionamento e marginalità internazionale.
28,00 26,60

15,00 14,25

Controcorrente. Percorsi di crescita per le aziende italiane del largoconsumo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 194
Globalizzazione e potere della distribuzione sono i due macro trend che più condizionano l'industria che opera nel largo consumo, con implicazioni molto diverse per le grandi multinazionali che dominano il settore e per le medie imprese italiane. Per queste ultime, anche grazie ai casi di 12 aziende eccellenti, vengono identificati quattro percorsi di crescita. Globalizzazione e presidio locale: le multinazionali si stanno riorganizzando per cogliere le opportunità della globalizzazione, lasciando così spazio alle imprese che presidiano il mercato locale con prodotti su misura. Dal presidio locale alle nicchie globali: le nicchie locali possono diventare molto grandi se sfruttate globalmente e quindi diventare la base per iniziare una crescita anche sui mercati esteri. Outsourcing di produzione: l'industria di marca e la GDO cercano oggi partner sofisticati nel contract manufacturing e questo è un ruolo a cui si possono candidare le medie imprese italiane. Partnership con il trade: la marca commerciale è in forte crescita e richiede una stabile collaborazione esterna che le medie imprese italiane del settore possono offrire.
24,00 22,80

Strategie dello spazio

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 105
La nostra sicurezza e le nostre economie dipendono sempre più dalle capacità spaziali. Bene comune ufficialmente vietato all'uso per finalità militari, lo spazio sta infatti diventando un elemento centrale delle strategie belliche (sorveglianza, comunicazione, sistemi d'arma), oltre che un fattore indispensabile in molte attività economiche (telecomunicazioni, televisione satellitare, logistica, servizi finanziari). Questo volume esamina la questione da tre diversi punti di vista: l'inserimento dello spazio nei disegni strategici e le sue implicazioni per il diritto internazionale, la politica dello spazio adottata dai principali attori internazionali (a cominciare evidentemente dagli Stati Uniti), lo spazio come asset economico.
15,00 14,25

Bilancio consolidato: temi avanzati

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 302
Il volume analizza specifici temi riguardanti la redazione del bilancio consolidato di notevole rilevanza pratica, ma di non facile soluzione: le variazioni delle percentuali di partecipazione nelle società consolidate, determinate principalmente da acquisti e cessioni di partecipazioni; i riflessi nel bilancio consolidato delle operazioni straordinarie di fusione, scissione, conferimento e cessione d'azienda, realizzate nell'ambito del gruppo o con società esterne al gruppo; il consolidamento delle partecipazioni indirette e, infine, il consolidamento delle partecipazioni reciproche. Gli argomenti vengono sviluppati nella prospettiva del duplice sistema contabile di riferimento: i principi contabili internazionali IAS/IFRS e la normativa e i principi contabili nazionali, entrambi utilizzati per la redazione dei conti consolidati, sebbene in ambiti diversi, sempre con un approccio che consenta al lettore di acquisire la logica utile ad affrontare e risolvere i problemi, anche i più complessi. Il libro è destinato a professionisti, studiosi e studenti interessati ai temi avanzati di bilancio sempre più frequenti nell'epoca dell'integrazione e della globalizzazione.
35,00 33,25

L'affitto di azienda. Profili giuridici, economico-aziendali e contabili. Il suo utilizzo nelle crisi d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 256
Il volume, dal taglio multidisciplinare, affronta le principali implicazioni che si possono verificare in presenza di una operazione nella vita delle aziende frequente soprattutto in periodi di crisi economica. L'affitto d'azienda è oggetto d'indagine sotto il triplice aspetto delle caratteristiche civilistiche, dei profili economico-aziendali, in particolare l'affitto come operazione di finanziamento e il calcolo del congruo canone, delle ripercussioni contabili, in particolare la rappresentazione in bilancio in caso di previsione del conguaglio a fine affitto o in caso di sua mancata previsione secondo i principi contabili domestici e secondo gli IFRS/IAS, e infine dell'affitto d'azienda nella crisi di impresa, ovvero dell'utilizzo dell'istituto in caso di piani attestati (art. 67, comma 3, lett.d l.f.), accordi di ristrutturazione (art. 182 - bis, l.f.), concordati preventivi (artt. 160 e ss. l.f.) e fallimento. Il libro, corredato di un'ampia e aggiornata rassegna di norme di settore e casi pratici, si pone come strumento di approfondimento e immediata consultazione per imprese, avvocati, commercialisti, consulenti e tutti coloro che si occupano delle operazioni più ricorrenti della vita d'azienda.
32,00 30,40

Finanza aziendale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XIV-596
Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell'operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l'equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità. A trent'anni dall'uscita del "Trattato di Finanza Aziendale" curato da un Maestro della materia, Giorgio Pivato, un'opera (in due volumi) che riscopre e conferma il vero senso, i contenuti più radicati della Finanza aziendale.
52,00 49,40

Scritti giuridici per Piergaetano Marchetti

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 776
70,00 66,50

Finanza ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 248
L'environmental finance costituisce un filone di ricerca riconosciuto a livello internazionale nel più ampio novero di studi tendenti all'individuazione di modelli operativi sostenibili nel lungo periodo ed in grado di creare valore. La sfida attuale è rappresentata dalla definizione di formule di business nelle quali l'eliminazione o minimizzazione di esternalità negative ai danni dell'ambiente non comporti rendimenti underperforming, ma piuttosto determini nuove opportunità di investimento. Dopo aver individuato il perimetro delle attività environment related ed averne delineato le caratteristiche peculiari, si è riservato un particolare approfondimento ad alcuni comparti (produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico) oltre a verificare le condizioni di fattibilità economico-finanziaria di determinate tipologie di investimenti. A completamento dell'analisi condotta si è indagato su strumenti e tecniche di finanziamento già a servizio, o potenzialmente asservibili, a supporto degli impieghi environment related, evidenziando un fabbisogno di risorse finanziarie ancora notevole, abbinato ad opportunità di crescita per l'intero sistema economico.
32,00 30,40

Basilea 3. Gli impatti sulle banche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 394
La recente crisi ha avuto quale concausa una regolamentazione finanziaria talora incapace di limitarne gli effetti, talaltra sostenitrice di fattori all'origine dell'instabilità. Ne è derivato un intenso processo di revisione delle regole prudenziali per le banche, noto come "Basilea 3". Il volume affronta i tasselli principali del nuovo framework di vigilanza con taglio decisamente operativo, oltre che con riflessioni sugli impatti gestionali e strategici: alla descrizione dei contenuti di Basilea 3 segue la trattazione delle novità calate nei maggiori gruppi bancari italiani, senza però tralasciare l'impatto sugli intermediari di piccole dimensioni. L'intento è quello di condurre un'analisi critica delle regole proposte, approfondendone i vari profili di osservazione e portando l'attenzione sui futuri ulteriori cambiamenti possibili. Presentazione di Roberto Nicastro.
45,00 42,75

24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.