Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Mariani

Biografia e opere di Massimo Mariani

Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo

Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 224
Montaggio del suono, sound design, composizione, consulenza e produzione musicale e mixaggio sono tessere diverse di un unico mosaico con una sola funzione espressiva: far affiorare e consolidare la tensione emotiva di un audiovisivo, coniugando le esperienze percettive di ascolto e vista. Occuparsi di suono e musica per un film significa adoperarsi per mettere in contatto mondi paralleli. L’approccio è artigianale. Si opera essenzialmente nel dominio subliminale combinando creatività, tecnica e tecnologia. La materia prima è il suono. Certo, non il suono puro, non la musica assoluta. C’è un partner importante col quale misurarsi e interagire: le immagini, appunto. Il sound designer è colui che, riferendo e confrontandosi con le altre figure chiave della filiera, presiede alla struttura complessiva del concetto sonoro, al colore aurale del film.
22,00

L'immagine racconta. La retorica a colpo d'occhio

Libro: Libro in brossura
editore: Ikon
anno edizione: 2019
pagine: 262
Le figure della retorica sono moltissime, usate per un’efficace comunicazione verbale o scritta. Ognuno di noi è tempestato da un’infinità di messaggi, in particolare pubblicitari e politici, che uniscono un discorso retorico a un’immagine con lo scopo di persuadere il destinatario delle buone ragioni dell’emittente. La simbiosi di immagine e parola non è affatto una novità e l’arte e la poesia da tempo ne hanno fatto un uso sapiente. La prima parte di questo trattato propone al lettore la decifrazione del funzionamento della moderna informazione verbo-visuale. Nella seconda parte la retorica delle immagini è esaminata come discorso narrativo nelle sue due principali forme: l’inventio e la dispositivo, che diventano particolarmente avvincenti soprattutto nel genere poliziesco e nelle sue sotto varianti, il romanzo giallo e il noir. Di questi due tipi l’autore ne chiarisce lo stile con molti esempi, allestendo un vero e proprio manuale di ordinamento narrativo, utile a chi intende avventurarsi per la stesura di un racconto che ha l’ambizione di descrivere il crimine quotidiano.
22,00 20,90

Consolidamento delle strutture lignee con l'acciaio

Consolidamento delle strutture lignee con l'acciaio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2014
34,30

Impresa e finanza islamica

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 192
26,00 24,70

Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura

Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: DEI
anno edizione: 2012
pagine: 391
La nuova veste editoriale del "Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura" raccoglie in un unico volume i due tomi dell'edizione precedente, per un utilizzo più agevole ed una consultazione più rapida. Restano immutati i contenuti che separano distintamente lo studio ed il consolidamento sia dei dissesti fondali che dell'elevato, forti di sostanziali elementi di geotecnica e di meccanica delle murature. Nel testo la disamina dei dissesti dei terreni e degli edifici è strutturata seguendo un preciso iter: dalle indagini sugli aspetti specificatamente geotecnici del restauro e del consolidamento alla caratterizzazione dei fenomeni fino alle tecniche di intervento. Per quanto concerne i terreni e le fondazioni, il testo, supportato da numerosi esempi di geotecnica attinenti ai casi più ricorrenti nei dissesti fondali degli edifici, affronta: opportune indagini geognostiche dissesti fondali e idrogeologici tecniche di consolidamento dei terreni interventi in fondazione soluzioni tecniche con paratie e con tiranti per i terreni e le rocce interventi per l'inibizione delle spinte del terreno attraverso scatolari in c.a. o misti in c.a. muratura. Per quanto concerne le strutture in elevazione sono esaminati, corredati di una cospicua casistica di interventi progettati e diretti dall'autore su edifici monumentali di pregio storico-artistico.
78,00

Finanza ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 248
L'environmental finance costituisce un filone di ricerca riconosciuto a livello internazionale nel più ampio novero di studi tendenti all'individuazione di modelli operativi sostenibili nel lungo periodo ed in grado di creare valore. La sfida attuale è rappresentata dalla definizione di formule di business nelle quali l'eliminazione o minimizzazione di esternalità negative ai danni dell'ambiente non comporti rendimenti underperforming, ma piuttosto determini nuove opportunità di investimento. Dopo aver individuato il perimetro delle attività environment related ed averne delineato le caratteristiche peculiari, si è riservato un particolare approfondimento ad alcuni comparti (produzione di energia da fonti rinnovabili e sistemi di efficientamento energetico) oltre a verificare le condizioni di fattibilità economico-finanziaria di determinate tipologie di investimenti. A completamento dell'analisi condotta si è indagato su strumenti e tecniche di finanziamento già a servizio, o potenzialmente asservibili, a supporto degli impieghi environment related, evidenziando un fabbisogno di risorse finanziarie ancora notevole, abbinato ad opportunità di crescita per l'intero sistema economico.
32,00 30,40

Leasing costruendo per le opere pubbliche. Uno stimolo a sostegno degli investimenti

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2011
pagine: 80
Il leasing costruendo per le opere pubbliche, rappresenta per il nostro Paese uno strumento di notevole innovazione ed interesse. Introdotto con la Legge Finanziaria 2007, si inserisce in un contesto congiunturale durante il quale vi è una sensibilità alle tecniche di raccolta del capitale di debito anche da parte delle amministrazioni pubbliche anche in virtù di fattori determinanti, quali patto di stabilità, introduzione al federalismo fiscale, crisi economica globale.
10,00 9,50

54,00 51,30

15,00 14,25

Evoluzione e prospettive della Legge 488/92

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2006
pagine: 96
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.