Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

La remunerazione manageriale. Un'indagine conoscitiva

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 180
Tracciare, in linea teorica, i livelli di remunerazione manageriale delle società quotate in Italia, può risultare uno studio utile e interessante, ma talvolta non adeguatamente esplicativo dell'effettiva situazione retributiva dei manager e degli amministratori esecutivi. Un'indagine empirica, condotta mediante analisi di statistica descrittiva e multivariata, sui livelli dei compensi, pubblicati in bilancio dalle società quotate, può costituire uno strumento essenziale per l'avanzamento della conoscenza sull'argomento. La presente indagine mira a raggiungere tale obiettivo, guidando il lettore nel percorso tecnico di analisi ed interpretazione dei dati, comparando i valori e le stime del 2007 con quelle di fine anni '90, in un'analisi statica comparata per settori di attività.
24,00 22,80

Premi per il controllo. Metodo, misure, evidenze

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il tema dei benefici privati del controllo e del premio ad esso associato in occasione del trasferimento del capitale di comando societario è particolarmente insidioso sia per lo studioso sia per l'uomo d'azienda. Lo è per diversi motivi: perché i benefici privati monetari sono talvolta illegali e sanzionabili; perché i benefici sono difficili da individuare, atteso l'elevato incentivo a nasconderli da parte degli azionisti di controllo e del management; perché i benefici privati sono difficili da stimare ex ante; perché riconoscerne l'esistenza conduce necessariamente a interrogarsi anche sulla funzione-obiettivo delle aziende e sulla capacità della teoria di creazione di valore di spiegare adeguatamente il comportamento degli azionisti. Questo volume si propone un duplice obiettivo: provare a "mettere ordine" metodologico sul tema dei premi e dei benefici privati del controllo, anche attraverso una ragionata analisi della letteratura; effettuare una stima dei premi per il controllo attraverso l'analisi di un campione di operazioni realizzate in Italia, nonché una stima dei benefici privati del controllo attraverso la presentazione di un caso emblematico accaduto negli anni scorsi nel nostro paese.
19,00 18,05

Wellness marketing. Nuove strategie per nuovi trend

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XII-161
Un nuovo mercato del benessere si sta formando dalla convergenza tra settori diversi: functional food, healthcare, pharma, dentale, fitness. Lo studio dentistico tradizionale evolve verso il modello a catena delle "cliniche del sorriso". La farmacia tradizionale lascia spazio a veri e propri retailer con ampi spazi espositivi, merchandising sofisticato e un vasto assortimento all'interno del quale i farmaci da prescrizione sono solo una delle tipologie in vendita. Le aziende del settore healthcare si spostano dalla semplice fabbricazione di macchinari alla produzione e commercializzazione di device miniaturizzati e digitali. E ancora: se medici di base e dentisti usano apparecchiature diagnostiche una volta dominio esclusivo di cliniche e ospedali, le imprese farmaceutiche soffrono la concorrenza di aziende cosmetiche e operanti nel settore del food, che con cibi e prodotti funzionali sostituiscono, per patologie e malattie non gravi, alcune categorie di farmaci. Mentre palestre e SPA da un lato e cliniche dall'altro vengono ad assomigliarsi sempre più: le prime offrono trattamenti estetici e curativi, le seconde trattamenti di benessere. Nasce così un nuovo ambito competitivo che richiede competenze specifiche: il Wellness Marketing, in cui orientamento al cliente e al mercato devono integrarsi con competenze tecnologiche indispensabili per il successo, e in cui occorrono strategie specifiche e attività di marketing mirate.
22,50 21,38

Innovazione e sviluppo. Miti da sfatare, realtà da costruire

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: VII-181
Che l'innovazione tecnologica sia un fattore essenziale per uscire dalle crisi è una "verità" condivisa da tutti. Ma l'innovazione da sola non basta, se non si sa come applicarla: ecco perché è un mito da sfatare quello di ritenere Ricerca & Sviluppo una panacea. Naturalmente, la R&S è importantissima e bisogna farne di più e meglio. La differenza la fa però l'"ecosistema". Se mancano una domanda innovativa, modelli organizzativi adeguati, infrastrutture, imprenditorialità, la R&S conta poco. Oggi ci troviamo di fronte a una strozzatura: siamo in grado di produrre e di esplorare molte idee e progetti industriali, ma sappiamo ancora ben poco su come scoprire se queste idee potranno davvero interessare, diventando prodotti di successo sul mercato. La tesi centrale di questo libro è che il rilancio dei nostri modelli di sviluppo non può prescindere da due aspetti. Il primo è la necessità di concentrarsi non tanto sui fattori visibili, lavoro e capitale, quanto su quelli invisibili, ovvero qualità del lavoro, miglioramento delle capacità manageriali, diffusione dell'informatica in tutti i settori dell'economia e non solo in quelli high-tech. Il secondo è l'attenzione che va prestata non tanto e non unicamente alla Ricerca & Sviluppo e all'innovazione in sé e per sé, quanto a migliorare la capacità di tradurre le innovazioni in usi reali sul mercato e più in generale alla ricerca di applicazioni economicamente rilevanti anche delle tecnologie già esistenti.
9,90 9,41

La governance nelle società di capitali. A dieci anni dalla riforma

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XX-810
Quale può essere il bilancio sulla riforma delle società a dieci anni dalla sua introduzione? L'idea ispiratrice della riforma del 2003 è sempre adatta a orientare l'azione economica e armonizzare i molteplici interessi che vi confluiscono? La risposta passa inevitabilmente dal concetto di "governance" nell'accezione ampia che la riforma ha voluto darle. Una governance che va oltre il puro controllo dell'attività d'impresa ma rivendica la centralità del momento dell'investimento, non riguarda solo i soci ma si estende a tutti gli stakeholders della società e fa della flessibilità e dell'adattabilità a diversi assetti societari il suo punto di forza. Nel trattare dell'amministrazione e del controllo nella società per azioni, nella società a responsabilità limitata e nella cooperativa, i contributi di questo volume si ispirano a questa visione. Le riflessioni evidenziano i risultati e soprattutto le potenzialità dell'intervento riformatore alla luce dell'esperienza di questo decennio. Perché è proprio quando la congiuntura economica è più difficile che l'organicità della riforma deve essere sfruttata al meglio per offrire alle imprese opportunità altrimenti precluse e mostrare anche ai capitali stranieri una trasparenza e un'affidabilità oggi più che mai necessarie.
100,00 95,00

Commentario al codice dei contratti pubblici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: C-3120
La materia degli appalti pubblici continua a essere interessata da incessanti e importanti novità legislative e giurisprudenziali. Dopo quelle introdotte nel corpo del Codice dei contratti pubblici dal d.l. 13 maggio 2011, n. 70 (c.d. Decreto sviluppo), convertito con l. 12 luglio 2011, n. 106 intervenuto a modificare in modo robusto aspetti centrali della disciplina degli appalti pubblici, ne sono succeduti numerosissimi. Da ultimo il cosiddetto "Decreto del Fare" del 21 giugno 2013, n. 69. É quanto mai opportuna un'opera dall'inquadramento teorico solido e consapevole dei problemi e degli istituti, pensato per venire incontro al professionista e alle amministrazioni, impegnati nell'affrontare le complesse difficoltà che la materia dei contratti pubblici pone. L'opera fornisce infatti il commento approfondito, articolo per articolo, del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, che dà atto dell'evoluzione delle norme, (comunitarie, legislative e regolamentari) e fornisce numerosi riferimenti giurisprudenziali che segnalano le questioni interpretative e applicative (sostanziali, procedimentali e processuali) emerse, con l'indicazione delle soluzioni date dalle più significative e recenti decisioni, oltre che dalle delibere dell'Autorità di vigilanza, segnalando i casi in cui la giurisprudenza può considerarsi "consolidata".
350,00 332,50

Il bilancio per tutti. Un metodo semplice per entrare in un mondo complesso

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 322
Questo libro nasce da un grande fascino che il bilancio ha generato nell'autore. La possibilità, infatti, di cogliere attraverso dei semplici numeri alcuni "sintomi" del complesso divenire della gestione e del reddito rappresenta, oggettivamente, un tema di grande interesse. Ecco allora che conoscere gli strumenti utili per esplorare le relazioni che legano, nel tempo, le decisioni e i risultati è un tema decisivo per molti stakeholder aziendali. Il tema affrontato in questa pubblicazione va ad aggiungersi ad una letteratura ormai vasta e articolata; l'originalità è da ricercarsi soprattutto nella semplicità espositiva, che fa spesso ricorso a una forma colloquiale supportata da numerosi esempi. La pubblicazione conta, infatti, circa trecento tavole (immagini, figure, grafici, tabelle), nelle quali sono sviluppate delle esemplificazioni utili al lettore per comprendere e declinare i contenuti teorici di ciascun capitolo. Il libro è stato scritto per gli studenti e, come chiarito nella dedica, non avrebbe preso forma e contenuto senza l'esperienza didattica. Il lavoro svolto in aula ha mostrato come spesso il principale ostacolo nella comprensione delle strategie economico-finanziarie è rappresentato da una "resistenza", se non una vera e propria "avversione", verso il bilancio, percepito come "poco interessante", "difficile", "per esperti". Il libro vuole "sfidare" questa riduzione, cercando di chiarire, prima della tecnica, lo scopo dei vari strumenti.
26,00 24,70

I giorni della stampa. Giornali, giornalai, giornalismo

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 120
Quella della stampa quotidiana e periodica è stata definita una lenta agonia. Alcuni ne hanno anche previsto la data di estinzione: il 2027, in Italia. Ma, si sa, "prediction is very difficult, especially about the future". Il volume fa il punto sul settore, analizzando la situazione in cui versano le tre principali componenti della filiera: editori, distributori all'ingrosso e dettaglianti. Un focus particolare è stato dedicato a un quarto pilastro: i consumatori e il loro atteggiamento in relazione alle differenze generazionali. Il quadro generale è stato tratteggiato anche grazie ai risultati di alcune ricerche appositamente condotte dall'autrice. Da questa base si è tentato di delineare le prospettive evolutive di un futuro difficile.
16,00 15,20

Gli strumenti finanziari nella fiscalità d'impresa

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XX-680
Il volume analizza gli strumenti finanziari detenuti nell'esercizio dell'attività di impresa considerando il principio di dipendenza, derivazione tra i risultati di bilancio e le norme di determinazione del reddito di impresa, e tiene conto della rilevanza dei principi contabili internazionali in tema di qualificazione, classificazione e imputazione temporale, anche nella prospettiva di evitare fenomeni di doppia imposizione o di doppia esenzione. Grazie al fondamentale contributo di autorevoli esperti della fiscalità di impresa, i singoli strumenti finanziari sono esaminati in ragione del relativo trattamento contabile, delle modalità di concorso di proventi e oneri alla determinazione del reddito di impresa, della base imponibile ai fini dell'imposta regionale sulle attività produttive e, da ultimo, in relazione al trattamento loro applicabile ai fini dell'imposta sul valore aggiunto.
95,00 90,25

Il sistema delle deleghe di funzioni gestorie

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XXXI-424
Un'efficiente "corporate governance" deve essere veicolata da un sistema articolato di deleghe che sia in grado di ripartire adeguatamente l'esercizio di quelle decisioni strategiche che consentano all'impresa il miglioramento della posizione competitiva. Il volume risponde a questa esigenza di analisi e, partendo dalla valutazione dei requisiti di validità ed efficacia della delega di potere gestorio, illustra il sistema anche in relazione ai rapporti tra consiglio di amministrazione e organi delegati e regime di responsabilità. Tratta di società aperte (quotate, aziende pubbliche, a capitale diffuso) e di società chiuse (piccole e medie imprese, aziende familiari), di norme del codice civile e di settore (D. Lgs. n. 231/2001, deleghe in materia di sicurezza sul lavoro e ambiente, normativa Unbundling, disciplina dei gruppi). Rivolto ad operatori del diritto, imprenditori, amministratori, soci e a quanti sono chiamati ad attribuire deleghe, il volume offre, sulla base degli sviluppi della best practice, soluzioni operative rispondenti a sempre più crescenti richieste imprenditoriali.
58,00 55,10

Per me... numero 1. Aneddoti (sportivi e non) per allenarsi da leader

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: XVII-231
Dan Peterson è "il" Coach per antonomasia. Quello che forse non tutti sanno è che alla carriera sportiva ne ha affiancata una seconda come business coach, in cui da anni mette in gioco le sue grandi capacità comunicative e di motivazione sui temi della leadership e dell'efficacia personale, temi che avvicinano il mondo dello sport alle dinamiche di quello aziendale. Non è necessario essere appassionati di basket, aver seguito le squadre da lui allenate o le partite accompagnate dalle sue vivacissime telecronache: Dan Peterson lo conosciamo tutti. E chi non ricorda le sue frasi a effetto, su tutte "Per me... numero 1!"? Leadership, oggi più che mai, significa essere unici. Per crescere come leader (o far crescere dei leader) basta allenarsi, lavorando innanzitutto sulla capacità di apprendimento e sulla consapevolezza che questo processo richiede. Il libro raccoglie per la prima volta direttamente dalla voce del protagonista - una serie di aneddoti della vita di Dan Peterson. Da ciascuno degli episodi selezionati, e raccontati con tutta la vivacità del personaggio, si evincono gli insegnamenti che Dino Ruta ci aiuta a mettere a fuoco negli "schemi di allenamento" a chiusura di ogni capitolo. Disegnate all'interno di un discorso coerente e scientificamente fondato sul tema della leadership, tali indicazioni trovano puntuale riscontro in "schede di allenamento" spendibili nella pratica. Rivolto, come direbbe Peterson, agli "amici sportivi e non sportivi"...
19,90 18,91

Prospettive della ricerca di marketing. Business, scienza, spazi e vertigini

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 184
"Il libro che ho il piacere di presentare rappresenta un indispensabile manuale per gli studenti di Economia che desiderano comprendere sulla base di quali elementi le imprese prendono le loro decisioni di marketing. Analogamente, il testo rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per le piccole e medie imprese che, non avendo la dimensione necessaria per realizzare le ricerche di mercato con risorse interne, affidano a terzi il compito di produrre le informazioni necessarie per rispondere ai loro quesiti di marketing. In questo caso infatti, è importante contestualizzare i bisogni informativi definendo anche la metodologia di ricerca più opportuna rispetto agli obiettivi conoscitivi." (Prof. Gianpiero Lugli)
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.