Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Apprendere digitale. Meet the media guru

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 90
"Di per sé, la tecnologia non può trasformare l'apprendimento. Siamo noi che dobbiamo prendere la tecnologia e usarla per fare qualcosa di nuovo, invece di limitarci a riprodurre il solito vecchio copione dello scontro culturale fra generazioni." (Mimi Ito)
6,90 6,56

Digital humanities. Meet the media guru

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 65
"Il digitale può anche trascinarci in mondi fantastici e virtuali, ma alla fine tale virtualità non è altro che una grande finestra sul mondo reale e quotidiano in cui viviamo da millenni."
6,90 6,56

Etica e indentità umana. Meet the media guru

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 100
"È necessario prendere coscienza che non siamo unicamente cittadini della nostra città e della nostra patria, ma anche del pianeta."
6,90 6,56

La fine del venditore. Come reinventare la funzione vendite con un nuovo vantaggio competitivo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 193
Marco Berardelli, Country Manager, DKV EURO SERVICE Italia "Esternalizzare una parte della forza vendite è stata una decisione ponderata e innovativa. Ci siamo focalizzati sull'attività di prospecting e abbiamo conseguito in breve tempo, dopo una prima fase di apprendimento dei nostri Servizi da parte della nuova società di outsourcing, un aumento considerevole dei contratti firmati attraverso una forte spinta motivazionale, un'elevata produttività e flessibilità delle risorse e un convinto orientamento ai risultati. Ma non è tutto, ciò che più ci ha sorpreso è stata l'attitudine altamente professionale e proattiva del nostro Partner nel proporre nuove soluzioni e metodi di comunicazione innovativi, al fine di moltiplicare, con successo e in perfetta sinergia, le nostre potenzialità di vendita! Questo libro potrebbe aiutare altre aziende a trovare un percorso profittevole, come quello da noi intrapreso." Vittorio Cerniar, Head of Sales e Trade Marketing, Boehringer Ingelheim "Negli ultimi 10 anni mi sono occupato in diversi ruoli sia di attivare come di riorganizzare strutture vendite. Collaborare con società di servizi che supportino questi processi di outsourcing è fondamentale tenendo ben presente che devono essere un partner per sperimentare nuove idee e non un parcheggio offerto a chi sia coinvolto nella esternalizzazione del personale. Naturalmente la parte più interessante è la costruzione di nuove reti attraverso una collaborazione con agenzie..."
26,00 24,70

Cartolarizzazioni bancarie in Italia. Nuove frontiere dopo la crisi

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 188
La cartolarizzazione è una tecnica finanziaria che permette di trasferire un insieme di attivi illiquidi presenti nel portafoglio di un'impresa all'esterno trasformandoli in titoli. L'obiettivo di questo libro consiste nell'analisi degli aspetti tecnici, economici e regolamentari della securitisation. La prospettiva adottata è quella di chi studia gli intermediari finanziari e l'analisi si concentra su genesi, evoluzione e prospettive delle cartolarizzazioni degli attivi bancari in Italia. Il primo capitolo analizza tecnica e obiettivi dell'operazione. Il secondo contiene una rassegna della letteratura. Segue l'analisi del mercato, europeo e italiano, sviluppata anche con l'obiettivo di individuare differenze tra il periodo pre e post crisi. Il quarto capitolo si concentra sulle cartolarizzazioni bancarie italiane (origine ed evoluzione, motivazioni sottostanti, effetti, relazione con la crisi). Il quinto capitolo analizza gli aspetti legati alla vigilanza prudenziale, recentemente oggetto di revisione da parte del regolatore. L'ultimo capitolo discute i profili critici della cartolarizzazione per individuarne le opportunità di impiego futuro e delineare l'evoluzione del mercato.
25,00 23,75

Social TV. Produzione, esperienza e valore nell'era digitale

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 114
C'è un fenomeno nuovo nel sistema televisivo: l'esplosione dei discorsi sui programmi Tv prodotti dagli utenti attraverso i social media come Twitter e Facebook, divenuti un cruciale indice di successo delle trasmissioni. L'insieme dei cambiamenti in corso a partire da questa svolta, che vede coinvolti come attori il pubblico, i broadcaster e le grandi piattaforme social, prende il nome di Social Tv. Questa pubblicazione ha origine da una ricerca, realizzata nell'ambito dell'osservatorio Focus in Media della Fondazione per la Sussidiarietà, che sul fenomeno ha ripreso le indagini più recenti, elaborato risultati originali e interpellato studiosi e operatori del mercato internazionale. Ne esce la descrizione di un campo di forze in continuo fermento, dove le strategie industriali, le pratiche degli spettatori e le innovazioni tecnologiche definiscono in modo originale il valore simbolico ed economico della pratica spettatoriale e dei contenuti della televisione nell'era del web 2.0.
14,00 13,30

La misura delle prestazioni produttive e logistiche nelle aziende industriali

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 198
Il management delle aziende industriali si confronta sistematicamente con il problema del reporting delle prestazioni di stabilimento. Ciò allo scopo di presidiare un ampio ventaglio di performance operative, che si ripercuotono sui risultati economici e di mercato, e al contempo di monitorare un set più ristretto di indicatori su cui focalizzare gli sforzi di miglioramento di medio-lungo termine. Emergono, quindi, varie criticità, che vanno dall'identificazione del contributo delle operations al modello competitivo aziendale, all'esplicitazione dei legami di causalità tra le performance operative e quelle economico-finanziarie, fino all'elaborazione di indicatori fisico-tecnici capaci di misurare i risultati conseguiti. Obiettivo di questo lavoro è proporre una trattazione organica del performance measurement in fabbrica, attraverso una rassegna delle principali modalità di quantificazione delle prestazioni produttive e logistiche, nonché delle logiche e degli strumenti utili per progettare e implementare un sistema di reporting per le funzioni tecnico-produttive, coerente con gli obiettivi strategici dell'impresa.
26,00 24,70

Italiani di frontiera. Dal West al Web: un'avventura in Silicon Valley

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 144
Da Sesto San Giovanni a Palo Alto per sei mesi, in aspettativa dalla redazione e con famiglia, facendo tutto da solo, senza sapere che cosa ne uscirà. La scoperta - fra storie, incontri e interviste - di un filo "out of the box" che collega lo spirito d'impresa di esploratori del West al talento di leggendari innovatori, ricercatori e giovani startupper di successo, nella culla mondiale dell'innovazione. Un filo che oltre oceano riporta a maestri da riscoprire, come Olivetti e Montessori. Poi il ritorno in Italia e la rinuncia al posto fisso per un giornalismo diverso: racconti sul web e i social media, stor-ytelling multimediali in giro per le città e all'estero. Con la convinzione che Silicon Valley aiuti a capire le straordinarie potenzialità nascoste ma anche le enormi barriere da abbattere nel nostro Paese. E che storie come quelle raccolte in questo libro siano davvero capaci di far volare le idee e possano ispirare quella rivoluzione culturale di cui abbiamo un grande bisogno.
17,50 16,63

Corporate disclosure

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 130
Partendo dal contenuto di funzionalità generale della corporate disclosure, il libro esamina il ruolo della disclosure economico-finanziaria attraverso l'analisi delle due principali tipologie di comunicazione: l'informativa obbligatoria (mandatory disclosure) e l'informativa volontaria (voluntary disclosure). Prende, quindi, in esame alcuni sistemi operativi di comunicazione (il bilancio, la relazione sulla gestione, l'integrated reporting...) e la relazione dinamica corporate governance/corporate disclosure. La seconda parte presenta una breve analisi di ricerche esplorative e progetti sul tema. La terza parte contiene la normativa di riferimento sulla mandatory disclosure.
17,00 16,15

M & A. Crescita esterna creazione valore. Terzo rapporto annuale

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 142
20,00 19,00

White space. Idee non convenzionali sulla comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XII-216
"Un giorno Kandinskij disse che le pagine bianche non sono altro che un ricettacolo di immagini mentali e di un silenzio ricco di possibilità. Ecco, il nostro 'White Space' vorremmo che fosse uno spazio bianco riempito di ispirazioni che nascono quando si approccia il termine comunicazione in modo non convenzionale, guardando oltre i territori della pubblicità, verso la fotografia, il design, l'arte, il cinema, la letteratura e altre forme di espressione altrettanto fertili. Il marketing e la comunicazione per funzionare bene cambiano e seguono - a volte precedono - l'evoluzione della società, della cultura, dei mercati e soprattutto delle persone. Creatività, innovazione, rovesciamento delle regole restano però i punti fermi di una disciplina e di un mestiere che, oggi ancor di più, hanno bisogno di metodo e rigore per non vanificare costosi sforzi progettuali e finanziari. Questo nuovo White Space non è propriamente una seconda edizione, è piuttosto un 'volume due', perché le cose sono cambiate a una velocità impressionante. Quello che era non convenzionale è diventato normale; di guerrilla non si parla quasi più; i film (i video come si chiamano adesso) continuano a essere la forma di comunicazione dominante e la stampa, con tutti i suoi limiti, sembra ancora capace di stimolare idee e linguaggi nuovi..." (dalla Premessa alla seconda edizione)
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.