Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cartolarizzazioni bancarie in Italia. Nuove frontiere dopo la crisi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cartolarizzazioni bancarie in Italia. Nuove frontiere dopo la crisi
Titolo Cartolarizzazioni bancarie in Italia. Nuove frontiere dopo la crisi
Autore
Collana Biblioteca dell'economia d'azienda
Editore EGEA
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 188
Pubblicazione 04/2015
ISBN 9788823844681
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
La cartolarizzazione è una tecnica finanziaria che permette di trasferire un insieme di attivi illiquidi presenti nel portafoglio di un'impresa all'esterno trasformandoli in titoli. L'obiettivo di questo libro consiste nell'analisi degli aspetti tecnici, economici e regolamentari della securitisation. La prospettiva adottata è quella di chi studia gli intermediari finanziari e l'analisi si concentra su genesi, evoluzione e prospettive delle cartolarizzazioni degli attivi bancari in Italia. Il primo capitolo analizza tecnica e obiettivi dell'operazione. Il secondo contiene una rassegna della letteratura. Segue l'analisi del mercato, europeo e italiano, sviluppata anche con l'obiettivo di individuare differenze tra il periodo pre e post crisi. Il quarto capitolo si concentra sulle cartolarizzazioni bancarie italiane (origine ed evoluzione, motivazioni sottostanti, effetti, relazione con la crisi). Il quinto capitolo analizza gli aspetti legati alla vigilanza prudenziale, recentemente oggetto di revisione da parte del regolatore. L'ultimo capitolo discute i profili critici della cartolarizzazione per individuarne le opportunità di impiego futuro e delineare l'evoluzione del mercato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.