Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

20,00 19,00

Democrazia, sicurezza, innovazione e sviluppo nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 130
La regione Mediterranea sta lentamente prendendo una posizione centrale nei dibattiti economico-politici. Purtroppo, nella quasi totalità di questi confronti, ci si sofferma sugli aspetti negativi piuttosto che su misure che aiutino lo sviluppo dell'area: la morsa della crisi finanziaria internazionale che attanaglia i Paesi della sponda nord e i conflitti politici che imperversano in quella meridionale tolgono spazio alle politiche per lo sviluppo. L'analisi effettuata nell'area Mediterranea ha portato alla luce ulteriori problemi: la mancanza di iniziativa privata nella ricerca, la scarsa formazione professionale e il parziale insuccesso degli accordi d'associazione, nati per favorire gli scambi commerciali tra le due sponde. Oltre a questi problemi, però, emerge anche qualche nota positiva: l'iniziativa imprenditoriale, nonostante le condizioni critiche, è molto elevata e, anche se con qualche difficoltà, le opportunità di microcredito stanno aumentando. In aggiunta, alcune istituzioni hanno saputo cogliere l'importanza strategica dei parchi tecnologici e dei centri di ricerca e, dal canto suo, l'Italia si trova in una posizione favorevole per poter cogliere queste opportunità.
17,00 16,15

Relazioni pubbliche digitali. Pensare e creare progetti con blogger, influencer e community

Libro: Libro rilegato
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 192
Generare notizie, contenuti e conversazioni per costruire un'opinione positiva della nostra marca, prodotto o servizio, attraverso il coinvolgimento di influencer e blogger: in questo consistono le PR digitali, nuove attività di comunicazione che danno visibilità, rendono più "notiziabile" un evento, aiutano a ottenere un'esposizione mediatica, a entrare nei discorsi delle persone, a porsi in sintonia con loro. Anche nelle PR digitali un'operazione di successo deve combinare strategia e creatività. E in questo sta la difficoltà maggiore: se è relativamente facile "essere creativi", molto più complesso è farlo seguendo un solido pensiero strategico e in modo funzionale ai risultati del business. Solo avendo chiare le logiche e i meccanismi, le opportunità e i rischi delle PR digitali, sarà possibile sviluppare azioni strategicamente creative ed efficaci. Con l'obiettivo di offrire strumenti per pensare e creare progetti solidi - e non un semplice manuale "operativo" inevitabilmente destinato a rapido invecchiamento -, il libro dedica ampio spazio al trasferimento delle riflessioni strategiche maturate dall'autore in anni di professione e alla trasmissione di ciò che ha imparato lavorando in prima persona. Dalla definizione di che cosa sono (e non sono) le PR digitali all'analisi di che cosa è lecito aspettarsi da questa attività; dall'importanza della reputazione agli strumenti per gestirla e monitorarla; dall'individuazione degli influencer alle modalità per lavorare insieme...
24,00 22,80

Crescita felice. Percorsi di futuro civile

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: XXXVI-153
La tensione verso la crescita è biologica: crescono i bambini, crescono le piante e tutti gli organismi viventi. La crescita non può quindi rappresentare un problema, salvo confonderla con la concezione smisurata di una tendenza illimitata, lineare, non sostenibile. Legato a quello di prosperità, il concetto di crescita esprime la speranza responsabile per la costruzione di un futuro migliore, non il progresso automatico e inevitabile dei nostri standard di vita. E se la visione parziale della decrescita felice propone una diagnosi corretta (l'inadeguatezza dell'attuale modello di sviluppo) ma una terapia sbagliata (il ripiegamento nostalgico su un passato migliore e frugale), la crescita felice fa leva su dinamiche tutte compatibili con il bene comune: si alimenta di economie circolari, promuove relazioni generative, attiva magnetismi sociali. In questa prospettiva anche il consumo - rivoluzionario, liberatorio, evolutivo quando si combini con una visione sostenibile e condivisa del mondo - si rivela occasione vitale e felice. È questo il presupposto che più si allontana dall'ideologia demonizzante della decrescita, incapace di cogliere gli innegabili elementi di libertà della società dei consumi. Il consumo si trasforma in una pratica felice se diventa il metronomo della relazione tra gli uomini, se facilita e permette il riconoscimento sociale senza peraltro costituirne l'unica chiave identitaria e nemmeno la più importante. Prefazione di Franco Bolelli.
17,50 16,63

L'alleanza. Gestire il talento nell'era del networking-Teniamoci in contatto. La vita come impresa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 340
"L'alleanza": Il rapporto di lavoro si è spezzato: il vecchio modello basato sulla garanzia del posto a vita non funziona più. Ma né i datori di lavoro (siano manager o imprenditori) né i lavoratori hanno il coraggio di dar vita a un sistema diverso. La soluzione? Cominciare a pensare ai collaboratori come ad alleati. I manager vogliono che i collaboratori contribuiscano a far crescere l'azienda e i collaboratori vogliono che l'azienda contribuisca a trasformare le loro carriere sul lungo termine. Ma questo scenario win-win si realizzerà solo se entrambe le parti sapranno fidarsi abbastanza l'una dell'altra per impegnarsi in un investimento reciproco. Per ricostruire questa fiducia - oggi al minimo storico - serve un dialogo schietto. Spregiudicato e pratico, il libro dimostra come un modello basato sull'assegnazione di incarichi precisi permetta di reclutare, trattenere e mantenere legate a sé, anche una volta che il rapporto formale di lavoro sarà concluso, le persone dotate di quelle capacità imprenditoriali che, sole, possono consentire all'azienda di prosperare. "Teniamoci in contatto": In un mondo in cui il rischio lavoro è alto, la concorrenza globale è aspra e il patto fra datore di lavoro e dipendente sta venendo meno, occorre attrezzarsi. Occorre imparare a gestire il proprio percorso professionale come un'impresa, meglio ancora come una start-up: predisporre un piano, essere pronti al cambiamento, avere una soluzione di riserva sono i primi passi per assicurarsi un vantaggio..."
30,00 28,50

Citytelling. Raccontare identità urbane. Il caso Milano

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 206
Solo raccontando una storia si costruisce relazione, solo raccontando la propria storia si riannoda identità. Ciò vale per le persone come per le aziende, per le città come per le nazioni. Il branding pubblico affronta il tema della costruzione dell'identità di città e territori, anche attraverso il cambiamento del racconto che questi soggetti sanno fare di se stessi. Alla luce di questa considerazione e attraverso il dialogo con alcuni protagonisti della "milanesità" sulle trasformazioni e le prospettive della città, il volume analizza il caso del brand Milano e la relazione tra istituzioni e società civile nell'ottica di rigenerare un'identità per il capoluogo lombardo. Ne esce un racconto capace di seguire l'evoluzione da borgo a città metropolitana, da città industriale a città industriosa e creativa, da locale a glocale, da nazionale a multietnica, in un succedersi di confronti, negoziati, conflitti e in un grande sforzo di sintesi tra politica, economia, cultura e società. Il racconto della città si fa via via meno cornice e più mirato a presentare storie identitarie e caratteri di fondo della comunità, fino a stabilire una nuova percezione dei cambiamenti strutturali intervenuti nel territorio, nella sua economia, nella sua condizione urbanistica, nella valorizzazione delle sue vocazioni. Un saggio che risponde a domande importanti per la società, l'economia e la cultura: chi siamo, come siamo diventati, come siamo percepiti. Prefazione di Gianluca Vago.
19,90 18,91

The Caspian sea chessboard. Geo-political, geo-strategic and geo-economic analysis

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2015
pagine: 244
30,00 28,50

L'Italia in Europa. Le politiche dei trasporti per rimanere in rete

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 304
38,00 36,10

Le discontinuità d'impresa. Dal mondo degli orologi al mondo delle nuvole

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 392
48,00 45,60

Il settore delle costruzioni in Piemonte e Valle d'Aosta. Mercati, dinamiche e strutture

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 230
La crisi finanziaria iniziata nel 2008 ha inevitabilmente avuto pesanti conseguenze a livello nazionale e regionale e gli effetti si stanno, dopo 6 anni, ancora manifestando in tutti i settori produttivi, in modo particolare nell'edilizia. Malgrado il riconosciuto ruolo anticiclico del settore delle costruzioni che, da solo, è in grado di risollevare l'intera economia, non sono state assunte, dai principali decisori, misure e provvedimenti in grado di riattivare ricadute positive. La fotografia che emerge da un'analisi puntuale degli principali indicatori economici sull'andamento del settore delle costruzioni in Piemonte e in Valle d'Aosta, con approfondimenti sul territorio, mostra un settore in gravi difficoltà, dove la sopravvivenza delle imprese è minata dalla forte carenza di risorse pubbliche, dai ritardati pagamenti da parte della Pubblica Amministrazione e dalle difficoltà di accesso al credito. Attraverso l'analisi delle principali dinamiche e strutture la ricerca vuole essere uno strumento utile ad individuare non solo i punti critici del settore delle costruzioni ma anche i punti di forza e le possibili peculiarità sulla quali le imprese possono puntare per affrontare e superare la difficile situazione congiunturale.
30,00 28,50

PDTA standard per le patologie croniche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 280
35,00 33,25

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 148
Modernizzare le pubbliche amministrazioni è una priorità assoluta per rilanciare lo sviluppo economico e sociale del Paese. Il Convegno annuale 2014 di OCAP (Osservatorio sul Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche) ha rappresentato un'occasione per riflettere sulle sfide in atto e formulare indicazioni di policy orientate ad allineare il settore pubblico italiano alle migliori esperienze internazionali. Attraverso il confronto con autorevoli esperti nazionali, i ricercatori OCAP hanno elaborato una serie di proposte concrete e fattibili orientate a sciogliere i nodi critici che caratterizzano cinque ambiti di intervento: bilanci pubblici e sistema dei controlli, innovazione e agenda digitale, partnership pubblico-private per la gestione dei servizi, performance management e gestione strategica del personale. Le proposte raccolte segnano alcune possibili traiettorie di cambiamento per il settore pubblico italiano.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.