Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Dall'aula al contesto quotidiano. Esperienze e proposte per riflettere sulle sfide di una sanità integrata

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 133
In quest’opera sono rielaborati i temi emersi dal lavoro di approfondimento individuale e di gruppo dei partecipanti al percorso di formazione manageriale organizzato dalla ATS della Brianza con l’Università degli Studi di Milano. Attraverso la costruzione collegiale di questa pubblicazione è stata quindi ampliata la possibilità di consolidare l’apprendimento fatto in aula e l’autoapprendimento maturato con l’attività di reflective practitioner. Il libro propone un caleidoscopio di esperienze e progettualità che toccano tutti i temi della modernità e della “nuova normalità” dei sistemi e delle aziende sanitarie, dall’integrazione socio-sanitaria al lavoro in team multidisciplinari e multiprofessionali, dalla digitalizzazione alla costruzione di reti tra ospedali, dalla presa in carico della cronicità alla misura delle performance. Fino alla formazione e alle competenze e soft skills richieste al “middle management” e ai clinical leaders delle aziende sanitarie. Con analisi di casi ed esperienze sul campo molto concrete, rilette con i quadri concettuali di riferimento presenti in letteratura e nella ricerca manageriale.
18,00 17,10

Economia & management. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 112
Per questo terzo numero del 2020 Economia & Management dedica il suo Dossier all’Africa.
24,00 22,80

Finanza matematica. Un'introduzione all'ingegneria finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 419
Il libro fornisce una guida alla moderna ingegneria finanziaria. L'obiettivo del libro è di presentare i principali ambiti della finanza dove lo strumento quantitativo (matematica e statistica) gioca un ruolo di primaria importanza. Il libro presenta in modo rigoroso, ma al contempo accessibile, temi quali scelte di portafoglio, frontiera dei portafogli, Capital Asset Pricing Model, valutazione di derivati (albero binomiale e formula di Black&Scholes), valutazione di titoli obbligazionari, struttura dei tassi di interesse, teoria dell'immunizzazione, gestione del rischio di mercato e di tasso, Value-at-Risk.
42,00 39,90

Il valore dell'alternativa. Un approccio evidence based alle misure alternative alla detenzione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 193
Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta in Lombardia volta a comprendere se il ricorso a misure alternative alla detenzione generi benefici per la comunità e sia sostenibile nel lungo periodo. I risultati danno indicazioni positive circa l'efficacia delle misure alternative non solo nel breve periodo, come strumento di contrasto al sovraffollamento a cui far ricorso in periodi di emergenza, ma come normale mezzo di risposta al reato che supera la centralità della detenzione e neutralizza i fattori che favoriscono le condotte criminose. Inoltre viene presentata una review internazionale degli studi relativi all'impatto delle misure alternative e le problematiche metodologiche della ricerca in questo ambito. La pubblicazione intende avviare un percorso di conoscenza delle misure alternative alla detenzione in Italia. L'obiettivo è rimarcare l'importanza di un approccio evidence based nella valutazione ed elaborazione delle politiche pubbliche nell'ambito dell'esecuzione penale.
26,00 24,70

Credito non performing e fondi di ristrutturazione nel contesto italiano. Rapporto OCRI 2019/2020

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 124
Il volume presenta i risultati della ricerca svolta dall’Osservatorio Crisi e Risanamento delle Imprese (OCRI) sul mercato del credito non performing in Italia, e sulle diverse tipologie di operatori che in esso operano, con un focus particolare sui fondi di ristrutturazione. La ricerca si basa su un’indagine empirica svolta anche con interviste ai principali operatori del settore, tra cui Riccardo Agostinelli (Gattai Minoli Agostinelli Partners), Alessio Bertelli (Banca Popolare di Sondrio), Francesco Crea, Stefano Focaccia (Prelios), Raffaele Legnani (HIG Capital), Silvio Longari (Clessidra Restructuring Fund), Luca Maran (DeA Capital Alternative Funds), Carlo Michero (QuattroR), Andrea Nappa (Pillarstone), Carmine Oncia (Studio Legale Giliberti Triscornia e Associati), Pietro Rizzuto (Unicredit), Stefano Romanengo, Giancarlo Sessa (NCTM Studio Legale), Alberto Sondri e Antea Crescia (CRIF Credit Servicing), Andrea Tresoldi (Intrum Italy) e altri che hanno preferito rimanere anonimi.
18,00 17,10

L'impresa nel sistema economico mondiale. Dalla conquista dei mercati internazionali al radicamento all'estero

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 275
Il volume propone un'analisi ampia e dettagliata delle strategie per intraprendere con successo un percorso di internazionalizzazione dell'impresa in uno scenario mondiale segnato da rapidi cambiamenti economici, geopolitici e tecnologici. Dalla scelta delle modalità di espansione internazionale all'organizzazione delle filiali estere, il volume offre, insieme a una presentazione degli studi più autorevoli nel campo del Management internazionale e della Geografia economica, strumenti pratici ed esempi utili non solo a studenti che si preparano a gestire un'impresa, ma anche a imprenditori e manager che intendano affermare e radicare,la loro attività nel sistema economico globale.
22,50 21,38

O l'impresa, o la vita. Storie organizzative ed epiche

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 321
Questa nuova edizione intreccia, in un unico nastro, nuove storie manageriali e imprenditoriali di successo e altrettante in campo artistico e musicale. Dunque narrazione e art management si sviluppano senza soluzione di continuità attraverso la penna dei protagonisti alla guida di organizzazioni grandi, medie e piccole. Leggeremo così di SEA Aeroporti di Milano; Concerto Italiano; Banca Etica; Rossini Opera Festiva! (ROF); - Mad Entertainment; Scuola Musica Fiesole — fondata da Franco Farulli; Laminazione Sottile; Fondazione Teatro di San Carlo; Strega-Alberti Benevento SpA; Società del quartetto di Milano, Ferrarelle S.p.A., puntOorg International Research Network; SDN; Synlab International GmbH. E tante altre ancora. Con due cammei: quello di Gennaro Chierchia, Harvard University, Significato e contraddizioni inconsce e una Lettera al prof Luigi Maria Sicca di Giaocchino Lanza Tomasi.
25,00 23,75

Storia sociale della comunicazione. Dai primordi alle rivoluzioni della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 212
La comunicazione è una variabile fondamentale della condizione umana e uno dei suoi più potenti motori evolutivi, non solo rispetto al nostro presente, ma per l'intero arco temporale della specie Homo sapiens. Il volume prende le mosse dalle remote epoche precedenti la scrittura, quando il corpo del sapiens era il suo unico strumento espressivo e attraversa i momenti più significativi della cultura occidentale antica,. medievale e proto-moderna declinandoli in chiave comunicativa.. Poemi epici, testi religiosi, opere architettoniche, forme e supporti della scrittura, rituali, istituzioni e tecniche commerciali dell'antichità classica e dell'epoca medievale sono indagati come un ampio processo di emancipazione culturale che confluisce nelle straordinarie invenzioni della prima modernità, annunciate dalla stampa a caratteri mobili, vera e propria matrice delle grandi trasformazioni sfociate nelle rivoluzioni settecentesche, un attimo prima dell'invenzione dei media di massa.
22,00 20,90

Corporate & investment banking

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 357
Il Corporate e Investment Banking (C&IB) che emerge, ad oltre un decennio dalla crisi finanziaria del 2008, appare trasformato in diversi aspetti importanti. Innanzitutto, è diventata sempre più evidente la distinzione tra una attività di C&IB alimentata e arricchita dalla cosiddetta "finanza per la finanza" e un C&IB legato alla finanza per l'economia, funzionale cioè alla domanda di servizi finanziari delle imprese. Lo scoppio e la propagazione della crisi hanno avuto conseguenze di non poco conto: alcune delle maggiori banche di investimento a livello mondiale sono fallite o sono state incorporate in operazioni di salvataggio; il mix di attività si è profondamente modificato e i modelli di business sono stati ridisegnati; il ciclo dei profitti si è drasticamente ridimensionato. L'attenzione di questo libro è rivolta solo al C&IB al servizio della domanda delle imprese, attività che la crisi non ha messo in discussione, proprio per il fatto di essere strettamente connessa ai fabbisogni dell'economia reale. In questo contesto, il caso italiano presenta aspetti specifici: soffre di un ritardo strutturale nello sviluppo del mercato del C&IB, solo in parte riequilibrato negli ultimi tempi. C'è da aggiungere anzi, che gli sviluppi in corso a livello europeo, attraverso l'attuazione della Capital Market Union, rendono ancora più evidente il ritardo italiano. In virtù di queste considerazioni, si può ritenere realistico che il nostro sistema di offerta di servizi finanziari alle imprese debba affrontare una trasformazione piuttosto profonda. E infatti troppo fragile una economia che si regge in misura così ampia sul credito bancario ed è in questa prospettiva che va visto l'interesse crescente per lo sviluppo del mercato delle attività di C&IB.
35,00 33,25

Strategia e piano aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 360
Il libro fornisce al lettore una mappa delle teorie e dei numerosi strumenti utilizzabili per formulare la strategia in azienda e realizzarla. Propone inoltre uno schema complessivo del governo strategico, coerente con le esigenze delle direzioni aziendali (anche di quelle che guidano realtà di inedia dimensione) e idoneo a rappresentare in modo completo e integrato tutte le attività collegate alla formulazione e alla realizzazione della strategia e del piano, inteso come meccanismo operativo del governo strategico: il piano è uno strumento del governo strategico; esso serve la strategia, non è la strategia. Formulare una strategia, significa soprattutto affrontare un percorso di apprendimento che procede in parte attraverso attività di analisi formalizzate e in parte attraverso "scoperte" che derivano dalle attività correnti, in modo spesso imprevedibile e apparentemente casuale.
33,00 31,35

Dilemmi globali. Introduzione alla sociologia della globalizzazione

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 172
Riflettere sulla globalizzazione, oggi, significa interrogarsi sul futuro in una situazione di profonda incertezza, causata dal cambiamento degli orizzonti della vita associata. Lo scenario attuale è l'esito di un processo con radici lontane, tuttora aperto a sviluppi imprevedibili e che coinvolge le principali dimensioni dell'agire umano. La sociologia può contribuire alla sua comprensione, offrendo strumenti utili ad analizzare le interdipendenze fra le varie dimensioni, gli elementi di continuità e discontinuità storica, il rapporto fra l'esperienza individuale e i cambiamenti strutturali. Due le chiavi di lettura scelte dal libro: l'analisi dei mutamenti nel modo di vivere e rappresentare lo spazio e il tempo, intesi come specchio del più generale cambiamento in atto nella società; e l'attenzione per l'ambivalenza dei fenomeni sociali, che consente di guardare alla globalizzazione come a un processo dinamico, la cui evoluzione dipende dalle scelte che maturano nel presente e coinvolgono la responsabilità di tutti, dai governi alle imprese, ai singoli cittadini.
16,00 15,20

Strumenti finanziari e fair value accounting nelle banche

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 196
La crisi finanziaria del 2008 ha aperto un acceso dibattito, nel mondo accademico e nella realtà quotidiana dei pratictioners, sull'adeguatezza delle valutazioni a fair value delle poste di bilancio (fair value accounting). Al fair value accounting viene attribuita la responsabilità di aver amplificato il meccanismo della pro-ciclicità, innescando la spirale perversa che ha generato la recente crisi. Il volume si inserisce in questo dibattito e vuole offrire spunti e riflessioni sul fair value accounting con riferimento agli strumenti finanziari. Il libro si articola in due parti. La prima illustra il tema del trattamento degli strumenti finanziari (recognition, classificazione, riclassificazione, valutazione, derecognition e disclosure) secondo il nuovo IFRS 9 e l'IFRS 13. La seconda offre un'indagine empirica sulla value relevance del fair value accounting relativamente agli strumenti finanziari iscritti nei bilanci delle banche. Lo studio presenta due prospettive di analisi: una prospettiva “orizzontale” volta a verificare la value relevance delle misure di fair value riportate in nota integrativa riguardanti i loans e i deposits; ed una prospettiva “verticale” che studia la value relevance della gerarchia del fair value (fair value hierarchy) prevista dall'IFRS13. Entrambe le analisi empiriche sono state condotte sul settore bancario europeo e sono contestualizzate nel periodo di crisi e post-crisi finanziaria spaziando dal 2008 al 2018.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.