Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

La rinascita dell'Italia. Una visione per il futuro tra etica ed estetica aumentate

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il 2020 segna una soglia simbolica: un arrivo e una partenza. Anno doppio e bisesto, come in un gioco di specchi ha amplificato problemi e soluzioni, fino al culmine dell'emergenza coronavirus. Ha posto fine a un decennio che ha impattato sulle nostre vite in modo deciso, a volte traumatico. Discontinuità e avvento di nuovi paradigmi hanno interessato l'Italia e il mondo intero. Big data, sharing economy, fake news, influencer hanno fatto la differenza – nella politica, nel business, nella vita quotidiana –, marcando un punto di svolta all'insegna del modo digitale: soggettivo, contagioso, innovativo, istantaneo, ma anche inconsapevole, evanescente, pervasivo, guidato in modo potente e non trasparente da un'intelligenza artificiale controllata da pochi, da un pensiero politico tanto impoverito quanto spregiudicato, dall'aggressività di molta comunicazione. Tutto ciò ha creato nuove possibilità e connessioni vitali, a rischio però di un futuro mal distribuito, in cui trovano spazio forme individuali, civili e sociali di azione e reazione, nel bene e nel male. È arrivato il momento di riaffermare la nostra capacità di incidere sul futuro e di assumerci la responsabilità che questo implica, proponendo un percorso di crescita verso un mondo più equilibrato, fatto di attivismo e desiderio di contare, di porsi al centro della scena con la propria presenza autentica, complementare a quella digitale. All'insegna di un'etica e un'estetica aumentate che guardino ai diritti di cittadinanza, proteggano il mondo fisico a partire dalla salute e dall'ambiente, valorizzino le persone in carne e ossa e la loro dignità, utilizzino la potenza dei big data senza consegnarsi in modo acritico alla potenza dell'algoritmo. Gli anni Venti saranno un tempo e un luogo di rinascita culturale e innovazione sociale, se sapremo affrontare la sfida con coraggio, facendo leva su quei valori di servizio e condivisione, verità e fiducia, sostenibilità e intelligenza, profondità e negoziazione, unicità e universalità che da sempre rappresentano le qualità autentiche dell'Italia.
16,00 15,20

La sostenibilità come professione. Competenze ed esperienze per lo sviluppo delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 274
La CSR/sostenibilità per le aziende è sfida implica un cammino di rilevante e continuo cambiamento. Per gestire tale cammino, sempre più aziende si affidano professionisti della CSR/sostenibilità per promuovere lo sviluppo delle politiche sociali e ambientali dell'azienda. Con la pubblicazione del presente testo il CSR Manager Network intende valorizzare le conoscenze sviluppate in oltre quattordici anni di confronto tra i propri associati e promuovere una maggiore consapevolezza attorno alle professioni focalizzate attorno alla sostenibilità. Nella prima parte del testo sono illustrati i risultati di due indagini sulle professioni legate alla CSR/sostenibilità condotte dai ricercatori di ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dai ricercatori del Dipartimento di Scienze sociali e politiche dell'Università degli Studi di Milano. Nella seconda parte del testo è dato spazio a una serie di contributi e racconti diretti di esperienze di professionisti della CSR/sostenibilità attorno a sei aree tematiche: l'integrazione della sostenibilità nelle strategie aziendali; le soluzioni win-win: iniziative socio-ambientali e competitività; la misurazione e rendicontazione la sostenibilità: dietro il sipario; le politiche per la gestione responsabile dei collaboratori; le politiche per valorizzare la relazione con la comunità; la promozione del cambiamento verso la sostenibilità: favorire azioni di sistema.
35,00 33,25

Osservatorio del farmaco 2020

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 200
Il sistema sanitario in generale, e quello farmaceutico in particolare, sono al centro dello scenario legislativo europeo e nazionale e parallelamente diventano sempre più attori e protagonisti di un ampio contenzioso che coinvolge sia la Corte di Lussemburgo che la giustizia italiana, soprattutto quella amministrativa. In questa materia si intersecano i principi fondamentali enunciati dalla nostra Carta costituzionale, i diritti dei cittadini e gli interessi di aziende, istituzioni ed enti di ricerca, a conferma che quello del farmaco è un settore strategico per il Paese, la cui continua evoluzione è oggetto di crescente interesse da parte degli operatori del settore, ma non solo. A un anno dal precedente, questo volume intende dunque fare il punto della situazione, offrendo una rassegna delle principali novità normative, amministrative e giurisprudenziali che hanno interessato il settore farmaceutico.
30,00 28,50

Integrazioni istituzionali e reti tra aziende sanitarie. Evidenze, problemi, soluzioni

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 146
Il fenomeno delle integrazioni e aggregazioni tra aziende sanitarie sta interessando l'Italia da ormai oltre vent'anni. In questo contesto in continua evoluzione, per non essere influenzati dalle mode o dalle critiche strumentali, diventa fondamentale conoscere la letteratura e le evidenze empiriche in materia di reti tra aziende e approfondire quali benefici e potenziali rischi derivino dalle stesse, per meglio comprenderne le ragioni ed accompagnarne gli sviluppi e consolidamenti. Il libro propone una panoramica sulle esperienze sviluppatesi in diversi contesti internazionali e nazionali, analizzando nello specifico i casi esemplari di alcune Regioni Italiane, per arrivare ad identificare gli errori da non ripetere e le soluzioni istituzionali, organizzative ed operative che meglio possono sostenere il conseguimento dei risultati attesi dai processi di integrazione.
20,00 19,00

Le scelte improrogabili delle imprese familiari. Come affrontare le sfide della governance di aziende e famiglie proprietarie in un mondo cambiato

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 224
Le imprese familiari hanno dimostrato ovunque di conseguire performance superiori a quelle delle imprese non familiari anche in anni di crisi e grazie a peculiarità e risorse uniche. In troppi casi, tuttavia, il sistema di governance resta un anello debole, anche in presenza di alta complessità strategica e proprietaria. Ma lo scenario è profondamente cambiato e non ammette più debolezze. Dopo anni di rinvio di problemi rilevanti - come il persistere di un modello familistico, un accesso ai ruoli apicali poco pianificato, una loro copertura inadeguata, la chiusura ai terzi, la fragilità delle strutture, l'insufficiente attenzione alle performance, disagi e divergenze nella famiglia proprietaria – occorre trovare soluzioni al più presto. Perché i collaboratori di talento – familiari e non - chiedono un contesto equo e motivante; la fiducia tra soci può esaurirsi; banche e partner strategici valutano i loro contributi possibili e l'attrattività dell'azienda anche in base alla sua governance; intanto i concorrenti crescono velocemente e la situazione geopolitica rende instabili i mercati. Per affrontare tutto questo occorre mettere a fuoco cosa tiene il sistema di governance un passo indietro rispetto alle tante sfide. Partendo dallo stato delle conoscenze, l'autrice identifica quindici errori di aziende e famiglie proprietarie ancora presenti e radicati ma non più sostenibili, e propone altrettante decisioni su cui concentrarsi per superare gli errori e portare la governance un passo avanti, offrendo risposte ai dubbi possibili e indicazioni concrete per procedere, e mostrando che il lavoro da fare è meno faticoso di quanto si pensi ed è un investimento a elevato ritorno.
28,00 26,60

Il trust per tutti. Protezione, pianificazione, risparmio fiscale, riservatezza nel racconto di un trustee professionale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 300
"Il trust per tutti" non è un testo rivolto esclusivamente agli addetti ai lavori. Donato Parete, formazione finanziaria e carriera da Trustee professionale, racconta casi di clienti e sue esperienze dirette per avvicinare tutti a un istituto di passaggio generazionale e protezione patrimoniale che ha mille anni di storia. Da qui il titolo: il trust non è per tutti, ma può essere compreso da tutti. Il libro è rivolto agli imprenditori e ai professionisti per le sfide e i rischi che corrono ogni giorno, alle famiglie che desiderano preservare asset e concordia attraverso i decenni, agli studenti di materie economiche e giuridiche, ai commercialisti, ai legali e ai consulenti finanziari che a loro volta assistono clienti e che possono avvicinare uno strumento che è, solo apparentemente, ancora poco diffuso in Italia. Lo stile è semplice e colloquiale, in parte diario, in parte annotazioni sul campo di un Trustee, senza tralasciare gli approfondimenti dei profili fiscali, degli adeguamenti alle nuove normative internazionali antiriciclaggio e delle specificità dei Paesi in cui l’autore svolge la sua professione: Italia, Regno Unito, Lussemburgo. Il libro propone anche alcuni testi normativi di riferimento, integrali e in italiano: la Convenzione dell’Aja, che ha consentito il trust in Italia; la diffusissima Legge Regolatrice di Jersey, che in pochi hanno davvero letto a fondo, anche tra chi istituisce abitualmente trust; la versione ultima della Legge Regolatrice di San Marino, la più vicina all’ambiente giuridico italiano. È anche riportato un intero progetto di trust, con un modello di Atto Istitutivo. Contributi preziosi perché consentono di avvicinare concretamente la materia del trust e aiutano a familiarizzare con le regole di base di uno strumento versatile e sorprendente, che è a disposizione di tutti.
39,00 37,05

Quando l'oceano si arrabbia. Keynes per chi non l'ha mai letto

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 128
«Scrivere un libro su Keynes, per un economista, è una bella sfida. Ma ho deciso di farlo perché da decenni mi ostino a raccontare ai miei studenti e a chi mi ascolta nelle conferenze che l’economia è una scienza, innanzitutto, e che è una scienza bellissima. E ho scelto proprio Keynes perché per un economista è come Star Wars per il resto del mondo: potete averlo visto oppure no ma, volenti o nolenti, anche se non avete idea di chi sia Darth Vader e Yoda vi sembra il nome di un succo di frutta biologico, le perturbazioni della Forza, in qualche modo, avranno trascinato anche voi dentro una struttura narrativa irresistibile. John Maynard Keynes, in economia, è un po’ così. E poi, diciamolo, quanti, effettivamente, hanno letto Keynes? Intendo proprio gli scritti, pamphlet, libri, lettere o articoli che si è pregiato di pubblicare in quantità davvero spropositata. Il mio intento è di servirmi del cavallo di Troia Keynes e della sua storia bellissima per parlare dell’economia e degli economisti, in un tempo, particolare assai, in cui si sente fortissima l’esigenza di affrontare le cose con competenza e coraggio. E se la storia di Keynes può esercitare un qualche fascino, è proprio per la complessità del suo pensiero e per il suo stare all’interno del dibattito pubblico. Con competenza e con coraggio, sempre: il coraggio delle proprie idee e dell’impegno civile. Le sue parole traboccano di dinamismo e attualità, nel raccontare che cos’è l’economia e quanto sia importante – ora più che mai.»
15,00 14,25

Asset/Wealth Management NeXt. ESG - investing, tecnologia e il nuovo paradigma della centralità del cliente

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il mondo sta cambiando rapidamente anche per asset manager e wealth manager che devono trasformare in opportunità le sfide provenienti dalla tecnologia, conciliando l’esigenza di contenimento dei costi con il continuo miglioramento della qualità del servizio in un contesto caratterizzato da mercati volatili e clienti esigenti. La recente traumatica esperienza del Covid-19 e la necessità di reinventare le modalità e l’organizzazione del lavoro hanno da una parte accelerato il ritmo del cambiamento e dall’altra parte evidenziato la rilevanza di una crescita che sia stabile e sostenibile nel lungo periodo. Le aziende del settore devono conciliare in maniera sempre più puntuale le attese di tutti gli stakeholder con l’equilibrio del bilancio, prestando attenzione anche alle tematiche ambientali, sociali e di governance. Il libro nasce da un lungo progetto di ricerca svolto nell’ambito della Allfunds Academy, fondata da Allfunds e SDA Bocconi School of Management, con il contributo intellettuale delle principali aziende operanti nell’asset/wealth management in Italia.
24,00 22,80

Ruoli di corporate governance. Assetti organizzativi e DNF

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 319
Il volume è aggiornato alle indicazioni del Codice di Corporate Governance 2020 e approfondisce in modo sistematico i profili economici del governo di impresa. La materia in esame ha subìto una notevole evoluzione divenendo sempre più definita e articolata. Situazioni drammatiche di discontinuità e di crisi affrontate recentemente da molte aziende hanno paradossalmente permesso di comprendere come sia indispensabile, anche per le realtà minori, dotarsi di strumenti di governance. Argomenti che sino a poco tempo fa potevano essere solo studiati perché considerati di frontiera - quali il sistema dei controlli nelle PMI, l’introduzione dei modelli organizzativi e di gestione dei rischi o ancora la comunicazione di informazioni non finanziarie e la diversity - sono divenuti negli ultimi anni fondamentali per la gestione della continuità aziendale. Solo valutare per tempo quale possa essere la prevedibile evoluzione della propria attività nel futuro, individuare i rischi rilevanti e i mezzi necessari per fronteggiarli permette di gestire le difficoltà che tutte le attività imprenditoriali prima o poi incontrano evitando, o quanto meno riducendo, le probabilità di default. A questo fine il volume approfondisce, da un lato, le buone prassi e i modelli di comportamento, che costituiscono i benchmark di riferimento, in quanto utilizzati dalle aziende capaci di perseguire sistematicamente il successo sostenibile e, dall’altro, i compiti affidati a chi assume in azienda specifici ruoli di governance.
75,00 71,25

100 donne contro gli stereotipi per la politica internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 120
A spiegare e interpretare il mondo c'è quasi sempre un punto di vista maschile. Eppure le donne esperte sono tante. E possono svecchiare una visione e un linguaggio che, ignorandole, trascura i segni del tempo e disconosce l'apporto delle donne in tutti gli ambiti, dalla scienza alla tecnologia dall'economia alle scienze sociali. Valorizzare il loro lavoro vuol dire avere uno sguardo lungimirante sul futuro, in cui una partecipazione femminile in linea con quella maschile significa più ricchezza per tutti. Questo l'obiettivo del progetto #100esperte, una piattaforma online che raccoglie nomi e CV di esperte da usare come strumento di ricerca di fonti femminili competenti per giornaliste e giornalisti, ma anche come risorsa di voci prestigiose e autorevoli che possono contribuire al dibattito pubblico, dentro e fuori i media. Le prime due fasi del progetto dedicate alle materie scientifiche tecnologiche STEM (2017) e all'economia e finanza (2018) hanno contribuito alla valorizzazione delle competenze femminili nel mondo dell'informazione e non solo. Le oltre 300 esperte oggi online, distribuite su tutto il territorio nazionale, sono state coinvolte in interviste, dibattiti e incontri pubblici. Nel 2019 il focus è stato dedicato alla politica internazionale, altro settore strategico per lo sviluppo del Paese. Nel 2019 è stata inaugurata anche la mostra fotografica “Una vita da scienziata. I volti del progetto #100esperte”. Dopo i primi due libri che raccontavano alcune delle maggiori esperte italiane nei settori citati, la collana editoriale, nata in parallelo alla creazione del database, prosegue ora con un terzo volume che racconta - dalla diretta voce delle protagoniste - le storie di vita professionale e privata delle esperte di politica internazionale italiane che lavorano nel nostro Paese e all'estero.
11,90 11,31

L'impresa a 360 gradi. Dai compromessi con gli stakeholder alla trasformazione organizzativa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le imprese oggi sono chiamate a rispondere alle richieste, crescenti e pressanti, di stakeholder diversi: i consumatori vogliono prodotti socialmente responsabili, i dipendenti chiedono lavori che diano loro un senso, gli investitori vagliano i criteri ambientali, sociali e di governance, i «clicktivisti» scatenano tempeste social non appena un'azienda compia un passo falso. I CEO hanno imparato che le loro imprese devono essere attori sociali oltre che commerciali, ma le pressioni dei vari stakeholder esigono spesso di trovare un compromesso con l'imperativo di generare risultati finanziari per gli azionisti. Come fanno allora le aziende a rispondere a tutte queste domande senza cadere in politiche ambientali o di pari opportunità semplicemente di facciata? Il libro si rivolge a tutti coloro che, avendo la responsabilità di guidare un'impresa, hanno toccato con mano i limiti del modello basato sul valore condiviso, illusoriamente capace di generare vantaggi per tutti, e offre loro una roadmap per esplorare i modi in cui le aziende possono affrontare i conflitti reali, innovando a partire da questi ultimi e talvolta persino prosperando in mezzo a essi. Dimostrando come la mentalità del valore condiviso possa di fatto ostacolare il progresso, ne "L'impresa a 360°" Sarah Kaplan ci spiega come trasformare i trade-off da conflitti intricati e problematici in occasioni di resilienza e trasformazione organizzativa.
29,50 28,03

Hotel investment & valuation. Metodologie e casi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 384
Una trasformazione profonda interessa il comparto alberghiero: a fronte di una capillare presenza di immobili ricettivi in Italia e della sua indiscussa vocazione turistica, i cambiamenti complessivi del settore turistico hanno prodotto effetti dirompenti sulle imprese alberghiere. In tale scenario ipercompetitivo, il tema del valore e delle modalità attraverso cui crearlo e misurarlo diventa cruciale per gli albergatori, ponendo l'immobile alberghiero al centro di questa metamorfosi. Da un lato, il ricambio generazionale nelle imprese alberghiere genera l'esigenza di conoscerne il valore, anche con finalità di cessione; dall'altro, il bisogno di riqualificazione alimenta la necessità di calcolare la convenienza degli investimenti, con il fine ultimo di accrescere il valore del bene. Inoltre, l'asset alberghiero rientra a pieno titolo nelle strategie degli investitori immobiliari, amplificando la necessità di competenze ed expertise nell'analisi degli investimenti. Il valore dell'immobile in cui si esercita l'attività alberghiera è fortemente legato all'attività d'impresa in esso svolta. Il volume affronta – da un punto di vista metodologico e con esempi pratici – le modalità di creazione e quantificazione del valore del bene albergo, basandosi su metodologie ampiamente utilizzate nella valutazione d'azienda e immobiliare.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.