Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

I sette vizi digitali

Libro
editore: EGEA
pagine: 176
20,00 19,00

Marketing del dopo

Libro
editore: EGEA
pagine: 160
22,00 20,90

Dinamiche sociali e marketing

Libro
editore: EGEA
pagine: 160
La velocità con la quale si manifestano e mutano importanti dinamiche sociali in questo tempo storico è inedita, e le ragioni vanno cercate in particolare nella rapidità del progresso tecnologico, con le sue ricadute sulla vita quotidiana delle persone. Le modalità relazionali sono mutate; questo implica sconvolgimenti anche nei processi decisionali, politici, di salute pubblica. Il mondo socio-economico, della produzione e degli scambi, non è esente da questa accelerazione del mutamento.
20,00 19,00

25,00 23,75

Economia & management. Volume Vol. 2

Libro
editore: EGEA
pagine: 112
24,00 22,80

Relazioni industriali

Libro
editore: EGEA
pagine: 144
10,90 10,36

Big data

Libro
editore: EGEA
pagine: 180
11,90 11,31

Mercati e strumenti derivati

Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)
editore: EGEA
pagine: 224
14,90

Co-creation e peer production. E-book

Prodotto: Materiale digitale (su supporto fisico)
editore: EGEA
pagine: 184
9,90

Ai confini del politico

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
pagine: 144
Dall'esperienza della prima donna Presidente della Corte costituzionale, un libro dal taglio fortemente politico. La Corte costituzionale è il più giovane degli organi della nostra Repubblica e il suo compito è prendere decisioni sulle leggi, sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e sulle accuse mosse contro il Presidente della Repubblica. Le sue valutazioni non hanno natura politica ed è per questo che nell'architettura istituzionale la Corte rappresenta il più efficace baluardo contro l'indebolimento della democrazia e per la tenuta dello Stato di diritto.
16,50 15,68

Mal di nazione. Contro la deriva populista

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
pagine: 160
L'autore riparte dalle analisi interdisciplinari sul tema del nazionalismo avanzando proposte concrete sul piano delle innovazioni istituzionali e delle azioni politiche. Trovano spazio alcuni eventi caratterizzanti gli ultimissimi anni: il prevalere della solidarietà europea sugli egoismi nazionalistici degli stati membri dell'UE nella gestione della crisi pandemica; il ruolo giocato dal nazionalismo imperiale russo, dal nazionalismo ucraino e dai nazionalismi europei; le conseguenze della duplice crisi (pandemia e guerre) sulla realizzazione del progetto di unione politica dell'Europa e lo sviluppo dei partiti nazional-populisti e dei governi sovranisti che di quel progetto costituiscono il principale ostacolo.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.