Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Governance e organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie

Governance e organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIV-206
24,00

Hard e soft intangibles di mercato. Criteri di valutazione

Hard e soft intangibles di mercato. Criteri di valutazione

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XII-200
In un contesto economico tendente alla globalizzazione, la ricerca del vantaggio competitivo fa assegnamento necessariamente sulla leva strategica degli intangibili, nei differenti ambiti che li caratterizzano, segnatamente la creazione-gestione, la misurazione dell'impatto sulla performance aziendale, la valutazione economica e, non ultima, la tutela. Il lavoro si focalizza sugli intangibili di mercato, nelle due manifestazioni hard e soft, inquadrandone i caratteri qualificanti, i criteri di valutazione economica più avanzati (quali le opzioni reali) e le metodologie di stima del danno economico da contraffazione del marchio. Il testo abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni e si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza, a manager di imprese intangible-intensive nonché a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e in campo giuridico (avvocati, magistrati).
28,00

Attaining universal health coverage. A research initiative to support evidence-based advocacy and policy-making
18,00

La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività

La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: XXIII-359
Per anni la filiera nautica ha registrato tassi di crescita di assoluto rilievo, unici nel panorama manifatturiero italiano, fino ad arrivare a conquistare la leadership mondiale nel segmento della costruzione di yacht a motore e a vela. Il contesto competitivo in cui le imprese nautiche si trovano a operare è caratterizzato da profondi cambiamenti strutturali e da significative dinamiche evolutive. Quali sono le chiavi che hanno portato a questo successo? Quali sono i modelli di business dei cantieri italiani? Quali gli elementi di distintività rispetto ai concorrenti stranieri? Come si costruisce una solida reputazione, elemento primo per attuare una strategia di crescita sostenibile? Quali le sfide future per mantenere questa leadership? A queste e altre domande la pubblicazione si propone di dare risposta.
40,00

EcoEuropa. Le nuove politiche per l'energia e il clima

EcoEuropa. Le nuove politiche per l'energia e il clima

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 256
Nel cammino partito da Kyoto e diretto a Copenaghen, passando per il nuovo corso di Ohama, ci sono tanta documentazione, tanti interventi, tante posizioni, tanti conflitti. Ma poche visioni sistematiche e divulgative, che permettano di farsi un'idea completa su quale sia stata, sia e sarà la politica europea per l'energia e la lotta ai cambiamenti climatici. Eppure proprio le politiche in questo settore sono diventate ormai il crocevia di una serie di interventi che toccano buona parte delle principali politiche comunitarie: ambiente, commercio internazionale, mercato interno, concorrenza, industria, consumatori, ricerca, agricoltura. Il libro presenta le tappe, anche recentissime, che hanno portato all'elaborazione di azioni mirate a raggiungere obiettivi legati a problemi urgenti, che potevano trovare soluzioni solo a livello europeo. Un quadro in cui viene innanzitutto superata la tradizionale contrapposizione tra industria e ambiente: anzi, lo sviluppo delle nuove tecnologie, indispensabili per realizzare gli obiettivi della nuova politica, è considerato uno degli strumenti principali per rilanciare la competitività e creare nuove opportunità di crescita e occupazione. Tra gli argomenti afforntati: l'incrociarsi di interessi nazionali e sovranazionali; il peso dell'Europa rispetto al resto del mondo; i nuovi equilibri internazionali alla luce della "rivoluzione verde" di Obama: l'effettivo impatto socio-economico delle tecnologie verdi, il realismo degli obiettivi.
22,00

Vincere con le idee. Innovazione, design, performance

Vincere con le idee. Innovazione, design, performance

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: VIII-178
L'attuale crisi finanziaria e industriale porta con sé importanti interrogativi su quali saranno i fattori distintivi della competitività negli anni a venire. Il filo conduttore di questo libro è la convinzione che il prossimo quinquennio si caratterizzerà per una ripresa massiccia dell'investimento in innovazione. Alcuni segnali che confermano questa considerazione possono essere trovati nelle politiche dei paesi più industrializzati e nella tendenza da parte delle imprese, a cercare soluzioni organizzative per far ripartire la fertilità creativa che ha sempre distinto la nostra imprenditoria. Le diverse prospettive sul tema dell'innovazione convergono sul ruolo determinante dell'innovazione per l'accrescimento della competitività delle imprese e sull'esigenza di connettere stabilmente l'innovazione alle dinamiche settoriali. Dal libro emerge come l'innovazione sia un concetto molto ampio: dal trasferimento di tecnologie avanzate al miglioramento sistematico del prodotto e del servizio, fino al cambiamento radicale di un business e delle sue regole del gioco. Tanto spazio è dedicato al legame tra innovazione e design. Quest'ultimo è sempre stato riconosciuto come un elemento caratterizzante del processo di innovazione del prodotto italiano, ma troppo spesso finendo associato solo al fenomeno artistico e d'élite, mentre esso è strategico anche per aziende il cui prodotto non è a prima vista design-based.
20,00

I-valuation. Intangibili, competitività e valutazione d'impresa

I-valuation. Intangibili, competitività e valutazione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XXVII-866
Il volume mira a scoprire e analizzare le fonti ultime di produzione di valore per l'azionista attraverso la costruzione di un ponte solido che collega tra loro la moderna teoria della finanza d'impresa, l'economia, la strategia e l'organizzazione di impresa. Il volume si sviluppa intorno a un modello originale di catena del valore per l'azionista e assume come fondamento l'analisi dei processi di acquisto e perdita di valore degli intangibili. Un sistema organico e teoricamente fondato di relazioni di causa-effetto collega questi processi all'intensità e alla durata del vantaggio competitivo di impresa. Al centro del modello vi sono le cinque fonti di vantaggio competitivo che vengono analizzate e spiegate in modo piano e approfondito: effetto settore e barriere alla competizione; risorse rare, non imitabili e di valore; capacità dinamiche; network strategici e sinergie. L'ultimo passaggio collega il vantaggio competitivo a misure intrinseche (come, ad esempio, i flussi di cassa scontati, il profitto economico/EVA® e le opzioni reali) e di mercato.
68,00

Gli scandali d'impresa

Gli scandali d'impresa

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: 148
18,00

L'investitore saggio. Viaggio nell'imprevedibilità dei mercati

L'investitore saggio. Viaggio nell'imprevedibilità dei mercati

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: XII-254
Dopo la crisi dei subprime torna ancora più attuale il tema della (in)affidabilità delle banche e dei fondi d'investimento. Meglio fare da soli? Una spiegazione dei più recenti sviluppi dell'economia comportamentale e delle scienze cognitive per comprendere razionalità e irrazionalità delle scelte econotniche. Dal comportamento animale alla psicologia e alla filosofia della scienza: come utilizzare conoscenze di altri campi per investire. Ogni capitolo descrive una scoperta scientifica, per poi applicarla agli investimenti personali.
22,00

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 4

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: X-106
14,00

Asset management e asset liability management. Nelle compagnie di assicurazione e nei fondi pensione

Asset management e asset liability management. Nelle compagnie di assicurazione e nei fondi pensione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: XI-142
17,00

Miti e verità di Basilea 2. Guida alle decisioni

Miti e verità di Basilea 2. Guida alle decisioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 336
Questo volume è una guida di facile lettura, ma al contempo rigorosa e organica, ai contenuti e alle implicazioni del Nuovo Accordo sul Capitale. Poiché la rappresentazione che è spesso data di Basilea 2 non è accurata, è necessario sgombrare il campo dai "miti che sono stati creati ed evidenziare le "reali" implicazioni. La presentazione dei dettagli della meccanica del Nuovo Accordo consente al lettore interessato di effettuare verifiche e approfondimenti, mentre può essere letta per sommi capi dagli altri. Il volume presenta aspetti di interesse per coloro che hanno già affrontato estesamente la problematica del Nuovo Accordo, poiché mette in risalto le implicazioni critiche di lungo termine per l'assetto dei rapporti banca-impresa; per gli altri lettori, alcuni paragrafi propedeutici dedicati a chiarire gli elementi di base delle moderne logiche di credit risk management aiutano a comprendere compiutamente l'effettiva struttura del Nuovo Accordo e le implicazioni che ne derivano per i diversi attori del sistema economico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.