Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA

Tutti i libri editi da EGEA

Solvency 2. Strumenti per il risk management delle aziende assicurative

Solvency 2. Strumenti per il risk management delle aziende assicurative

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XX-231
La nuova disciplina sulla solvibilità delle imprese assicuratrici, divenuta legge comunitaria a fine 2009, entrerà in vigore nel 2013 ed è destinata a trasformare profondamente criteri e metriche di valutazione dell'intero comparto assicurativo, condizionando le dinamiche di creazione del valore all'interno delle compagnie. Fatto nuovo e fondamentale, il requisito di capitale di un'assicurazione non dipende direttamente dal volume delle esposizioni ma dalla loro variabilità: le inefficienze tecniche e gestionali vanno ad assumere un costo esplicito che sollecita l'azienda a una complessiva revisione strutturale e alla ricerca di maggior competitività. Il valore degli asset aziendali viene a essere concepito secondo una dimensione la cui generale sottovalutazione risiede alla base dell'attuale crisi finanziaria: la dimensione dell'incerto e della remunerazione adeguata al livello di rischio sopportato; tale cambio di impostazione comporterà per te compagnie la continua e rigorosa analisi dello scenario economico e delle condizioni di sostenibilità delle proprie scelte imprenditoriali. L'intento di questo volume è quello di fornire a studenti e professionisti alcuni strumenti tecnici e metodologici essenziali e utili a tale analisi.
30,00

Internal auditing. Chiave per la corporate governance

Internal auditing. Chiave per la corporate governance

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XX-447
L'Internai Auditing è attività di assurance e di consulenza interna, volta al miglioramento continuo dell'impresa, in grado di penetrare trasversalmente i processi aziendali integrati e di raggiungere l'essenza dei fenomeni, tenendo sempre presenti gli obiettivi di alto livello, di business e di governo. In quanto tale, è professione che coniuga in sé arte e scienza, alta espressione aziendale della sintesi tra metodologia e comunicazione: scienza per la molteplicità delle tecniche che conosce e utilizza (analisi di processo, valutazione dei rischi, misurazione degli impatti) e arte per la consapevolezza di dover e saper cogliere le esigenze dell'impresa e sintonizzarsi con la sua cultura. In questa nuova edizione, tutti i capitoli sono stati reimpostati per fornire nuovi elementi di lettura e interpretazione affinché modelli, metodologie, tecniche e tendenze presentati siano maggiormente declinabili nell'operatività e nei contesti organizzativi in cui si muovono oggi le funzioni di internai audit e gli attori del sistema dei controlli interni aziendali.
45,00

Il controllo di qualità della revisione legale dei conti. Per il collegio sindacale, il revisore singolo e la società di revisione

Il controllo di qualità della revisione legale dei conti. Per il collegio sindacale, il revisore singolo e la società di revisione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XXIX-352
Il volume è opera dei componenti del Gruppo di studio sul controllo di qualità della revisione legale dei conti costituito presso la Commissione controllo societario dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano. Il Gruppo di studio ha elaborato un programma di lavoro per il controllo della qualità recentemente introdotto dall'art. 20 del D.Lgs. 39/2010, al quale sono soggetti le società di revisione, i revisori unici e i membri di collegi sindacali incaricati del controllo contabile. Il testo si propone quale autorevole benchmark in materia, perseguendo il raggiungimento dei seguenti obiettivi: offrire ai revisori contabili un riferimento per il controllo della propria attività; rivolgere una proposta operativa alle autorità competenti chiamate ad emanare i provvedimenti regolamentari di attuazione e ad organizzare l'esecuzione dei controlli di qualità; garantire uno strumento di lavoro comprendente sia rielaborazioni ragionate e sinottiche dei principi e delle norme di riferimento sia checklist utili per l'impostazione del controllo di qualità; approfondire il tema del controllo di qualità sulla revisione delle piccole e medie imprese da parte del collegio sindacale e dei revisori unici; fornire spunti di riflessione e analisi contribuendo al dibattito professionale in materia. Prefazioni di Alessandro Solidoro, Mario Boella, Massimo Saita.
40,00

Analisi degli investimenti aziendali. Strategie e casi

Analisi degli investimenti aziendali. Strategie e casi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: 368
Analizzare gli investimenti aziendali nell'ottica della sostenibilità strategica e finanziaria rappresenta un'attività fondamentale nei processi di sviluppo delle imprese, coinvolgendo l'azione imprenditoriale, il management, le banche e gli investitori in generale. In particolare, il volume affronta i modelli decisionali fondamentali e i moderni metodi di capital budgeting per la valutazione degli investimenti e delle opzioni strategiche sottostanti, adottando un originale approccio che integra i problemi di scelta delle fonti di finanziamento e pone particolare attenzione alla realtà italiana, sia nella prospettiva del private equity e venture capital, sia del rapporto banca/impresa secondo le nuove regole di Basilea. Il lavoro, inoltre, analizza le logiche e i modelli di project financing nell'impostazione privatistica degli investimenti innovativi e del partenariato per gli interventi di pubblica utilità. Infine, alla luce dell'ultima straordinaria crisi finanziaria internazionale, il libro propone una chiave di lettura complementare ai principi della finanza tradizionale, trattando l'analisi degli investimenti secondo i criteri etici e della corporate social responsibility. Gli immediati richiami dei concetti teorici in box esemplificativi, in uno ai casi aziendali illustrati nella seconda parte del lavoro, conferiscono al volume un taglio anche operativo, rendendolo idoneo a soddisfare finalità applicative e di studio.
33,00

Auditing. Il manuale operatico per la revisione legale dei conti

Auditing. Il manuale operatico per la revisione legale dei conti

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XXVIII-1154
Il D.Lgs. 39/2010 attribuisce particolare importanza alla qualità dell'attività professionale che necessita di un'adeguata formazione in tema di audit. In linea con i nuovi riferimenti normativi e professionali (nuovi principi ISA), il manuale si caratterizza per l'attenzione agli aspetti di decision making e problem-solving che coinvolgono il processo di revisione. La capacità del revisore di definire quantità e tipologia delle informazioni necessarie per esprimere il giudizio circa l'attendibilità del bilancio è oggi l'aspetto critico del processo di revisione per la complessità della gestione e rganizzazione aziendale e dell'assetto dei sistemi informativi e informatici: la verifica deve essere "tagliata su misura" in base alle specificità aziendali. Ciò richiede al revisore legale grande professionalità al fine di individuare le verifiche più appropriate, a costi sostenibili. Per meglio rispondere a tali esigenze, la seconda edizione è arricchita di 8 capitoli dedicati alle peculiarità della revisione del bilancio di aziende operanti in altrettanti differenti settori di attività, che guidano il revisore legale nella costruzione di un programma di audit ad hoc.
90,00

Finanza aziendale. Volume Vol. 1

Finanza aziendale. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XVI-520
Forse qualcuno non si è ancora accorto che la Finanza è radicalmente cambiata. Per sempre. Per un decennio e più la Finanza aziendale (corporate finance) è stata maltrattata, abusata, confusa con altre discipline - essenzialmente quantitative - se non contrabbandata per pura modellistica da "computer-dipendenti". No, la Finanza aziendale è (ed è sempre stata) la disciplina che studia raccolta e impiego di risorse; che mira al conseguimento di un equilibrio di lungo termine attraverso adeguati processi di pianificazione e programmazione; che controlla e gestisce il rischio, nell'operatività ordinaria e straordinaria. La Finanza aziendale mette nel suo mirino gli imprenditori, le imprese, le istituzioni; attraverso i mercati e la dinamica dei flussi, ricerca l'equilibrio di sistema e si ispira alla sostenibilità.
44,00

Conflitto e innovazione. Le capacità innovative delle imprese tra organizzazione e intenzionalità

Conflitto e innovazione. Le capacità innovative delle imprese tra organizzazione e intenzionalità

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2011
pagine: XII-124
Le innovazioni più rilevanti, delle quali avremmo particolare bisogno in Italia, derivano da processi in cui il valore innovativo è correlato a complessità, incertezza, tensioni nel coordinamento tra diversi attori. Serve perciò una specifica organizzazione, e un suo primo elemento è il "contratto" che ha lo scopo di evitare spreco di risorse e di garantire mutuo impegno. In presenza di contratto emerge però un secondo aspetto delle tensioni nel coordinamento che è spesso trascurato: i conflitti tra visioni contrastanti circa il miglior modo di procedere. Se, tuttavia, da questo conflitto si esce con il compromesso, il processo innovativo muore. Occorre invece rovesciare un modo di pensare motto diffuso. L'innovazione non viene dopo l'uscita dal conflitto, ma è essa stessa che ne costituisce l'uscita. Ne segue che l'innovazione è l'esito di un particolare tipo di conflitto, "imperfetto non patteggiabile", non gestibile dagli attori senza una regia. È indispensabile una leadership "trasformatrice". Ma, per tale caratterizzazione, essa non può assumere anche le funzioni proprie del contratto. Alcune applicazioni di questo semplice modello sembrano incoraggianti sia nello studio di casi (Echelon, Olivetti, Motorola, software Open Source, IBM sistema 360) e sia nell'analisi di 30 Patti Territoriali in Italia. I buoni risultati innovativi si hanno con leadership forte e contratto forte, mentre non si ottengono quando manca uno di questi due elementi.
15,00

Governance e organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie

Governance e organizzazione delle aziende ospedaliero-universitarie

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XIV-206
24,00

Hard e soft intangibles di mercato. Criteri di valutazione

Hard e soft intangibles di mercato. Criteri di valutazione

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: XII-200
In un contesto economico tendente alla globalizzazione, la ricerca del vantaggio competitivo fa assegnamento necessariamente sulla leva strategica degli intangibili, nei differenti ambiti che li caratterizzano, segnatamente la creazione-gestione, la misurazione dell'impatto sulla performance aziendale, la valutazione economica e, non ultima, la tutela. Il lavoro si focalizza sugli intangibili di mercato, nelle due manifestazioni hard e soft, inquadrandone i caratteri qualificanti, i criteri di valutazione economica più avanzati (quali le opzioni reali) e le metodologie di stima del danno economico da contraffazione del marchio. Il testo abbina al rigore metodologico il riferimento a talune esemplificazioni e si rivolge a studenti universitari di corsi specialistici delle Facoltà di Economia e di Giurisprudenza, a manager di imprese intangible-intensive nonché a operatori professionali in campo economico (consulenti aziendali, dottori commercialisti) e in campo giuridico (avvocati, magistrati).
28,00

Attaining universal health coverage. A research initiative to support evidence-based advocacy and policy-making
18,00

Bilancio & gestione. Istruzioni per l'uso. Economia aziendale per non economisti

Bilancio & gestione. Istruzioni per l'uso. Economia aziendale per non economisti

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2010
pagine: 256
I testi di economia aziendale e di costruzione e analisi di bilancio risultano spesso poco accessibili ai "non economisti". Eppure ogni persona, in quanto parte di organizzazioni diverse (la famiglia, l'impresa in cui lavora o di cui è finanziatore, il comune, lo Stato, l'azienda non profit di cui è donatore o volontario), partecipa continuamente a processi di produzione e consumo e prende diverse decisioni che hanno anche impatto economico. Il libro è una guida rigorosa nell'impatto ma di facile lettura per chi voglia approfondire, per studio o per lavoro, il tema del funzionamento delle imprese, delle decisioni chiave dal punto di vista gestionale e della rappresentazione numerica dei loro risultati ed essere in condizioni di interagire con efficacia con professionisti in materie economico-aziendali o giuridiche (commercialisti, funzionari di istituti di credito, fiscalisti ecc.) cogliendone il punto di vista e il "gergo" nei suoi termini essenziali.
22,00

La preparazione del budget delle aziende

La preparazione del budget delle aziende

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: 184
La programmazione della vita dell'azienda attraverso lo strumento del budget è generalmente riconosciuta di grande rilevanza negli studi economico-aziendali ed è ampiamente diffusa nella realtà operativa. Il presente lavoro approfondisce il tema della metodologia della sua preparazione nella prospettiva di orientare efficacemente l'intera organizzazione aziendale in un congruo periodo di tempo, da parte di soggetti qualificati, con risorse non troppo costose, e attraverso modelli di riferimento collaudati e flessibili. A tal fine l'autore utilizza il concetto di "processo aziendale" sia al fine di determinare l'attività che ci si propone di realizzare, sia per organizzare la stessa elaborazione del budget. Il "processo" consente di preparare il budget in modo duttile e progressivo, creando architetture complesse tali da soddisfare svariate e mutevoli esigenze senza trascurare di analizzare i costi a cui essa dà luogo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.