Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Greta Nasi

Biografia e opere di Greta Nasi

The dark-web side of mafias. Appalti, crypto e cybercrime. Le mafie adesso, più invisibili e potenti

Libro: Libro in brossura
editore: Zolfo
anno edizione: 2024
pagine: 176
Cyber-mafia: quattro dei massimi esperti raccontano la criminalità organizzata nell’era digitale. Hacker, consulenti finanziari, faccendieri e broker. Sono loro i protagonisti della nuova criminalità organizzata, che si è adattata a operare nel cyberspazio. Le mafie negli ultimi anni si sono evolute, non sono più scarsamente competenti come le abbiamo sempre immaginate, e pertanto costrette a cercare all’esterno quel «capitale sociale e umano» necessario per gestire attività criminali sempre più complesse. Lo studio propone per la prima volta gli strumenti per orientarsi tra criptovalute e cybercrime, ipotizza un sistema di criminalità mafioso integrato e transnazionale, mostrando come le mafie sappiano sfruttare le nuove tecnologie, come siano in grado di coniugare tradizione e innovazione, di vincere appalti senza la necessità di corrompere, di essere credibili nel settore informatico e finanziario. Il concetto stesso di criminalità organizzata viene rielaborato, disintegrando il «tetto di cristallo» dello stereotipo di mafie violente e arcaiche, e inaugurando una visione che potrebbe essere, dal punto di vista dell’analisi del fenomeno, rivoluzionaria e al contempo corroborata dalle evidenze che emergono dalle ultime operazioni antimafia. Questo libro non immagina quello che sarà, ma esplora quel che esiste già, raccontando non solo la parte evidente ma anche quella invisibile. Da questo approccio deriva il titolo dell’opera: The Dark-Web Side of Mafias. Prefazione di Nicola Gratteri.
16,00 15,20

Misurare e valutare l'innovazione nelle aziende pubbliche

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: 158
20,00 19,00

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 1

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 130
Una pubblica amministrazione trasparente non solo può migliorare la qualità della relazione con gli stakeholder e rafforzare la partecipazione democratica, ma permette anche di garantire una gestione più efficiente e di raggiungere i propri obiettivi strategici efficacemente. Cosa vuol dire, dunque, essere trasparenti? Il presente white paper risponde a questa domanda da angolature differenti: si apre con la descrizione delle politiche di trasparenza a livello internazionale e l'analisi dell'attuale contestonormativo ed istituzionale italiano. Successivamente, le autrici affrontano il rapporto tra trasparenza e ruolo delle tecnologie nelle pubbliche amministrazioni proponendo un modello di misurazione di trasparenza, accessibilità e interattività dei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni: il "cubo della trasparenza". I test del modello sui siti dei Comuni capoluogo di Provincia italiani e delle Regioni italiane mostrano alcune misure sintetiche di trasparenza e offrono alcuni spunti di riflessione sui prossimi passi.
15,00 14,25

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 4

OCAP. Osservatorio sul cambiamento delle amministrazioni pubbliche. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2007
pagine: X-106
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.