Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Theoria

Tutti i libri editi da Edizioni Theoria

Orlando

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 256
Pubblicato nel 1928, Orlando è una biografia immaginaria che segue la vita dell’omonimo protagonista, un giovane nobile inglese dell’epoca elisabettiana che misteriosamente cambia sesso da uomo a donna e vive per secoli senza invecchiare. In una continua metamorfosi di identità, epoche e generi letterari, Orlando attraversa il tempo incontrando i protagonisti della storia e viaggiando per il mondo. Considerato un classico della letteratura modernista e femminista, Orlando è stato adattato in varie forme, inclusa una versione teatrale e un film del 1992 con Tilda Swinton nel ruolo principale.
10,00 9,50

Lo yoga di Gesù

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Lo yoga di Gesù esplora gli insegnamenti nascosti dei Vangeli e conferma che Gesù, come gli antichi saggi e maestri dell’Oriente, non solo conosceva lo yoga, ma insegnava questa scienza universale della realizzazione di Dio ai suoi discepoli più vicini. Il libro è un estratto dell’opera in due volumi Il secondo avvento di Cristo e offre una visione che trascende i secoli di dogmi e incomprensioni che hanno oscurato gli insegnamenti originali di Gesù, mostrando che egli insegnava un cammino unificante attraverso cui i seguaci di tutte le fedi possono entrare nel regno di Dio.
11,00 10,45

Il cimitero marino e altre poesie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
In questa opera sono stati selezionati componimenti che ripercorrono tutta la produzione del poeta Paul Valéry, dai testi giovanili sino agli scritti più maturi. Si distingue Il cimitero marino, un poemetto di 24 stanze inserito nella celebre raccolta Charmes (1922). All’origine della composizione non vi è nessuna immagine da mostrare, tesi da sostenere o idea da esporre, ma una “figura ritmica vuota, riempita di sillabe vane”. Il poemetto è ispirato al cimitero di Sète, a strapiombo sul mare, dove sarà sepolto lo stesso autore: si tratta di una riflessione filosofica sulla vita, sulla morte e sull’assoluto. Il cimitero di cui parla il poeta, in origine, era dedicato a Saint-Charles (San Carlo) ed era destinato alla sepoltura di marinai: dopo la morte dell’autore venne ribattezzato “cimitero marino”, proprio in onore del suo poema.
11,90 11,31

La vita delle api

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
La vita delle api venne pubblicato nel 1901 e fa parte di una trilogia che il premio Nobel Maeterlinck dedicò al mondo degli insetti sociali. Attraverso osservazioni dettagliate e poetiche, l’autore descrive la società delle api, la loro organizzazione, i compiti e il ciclo di vita all’interno dell’alveare. Con una prosa dal rigore scientifico e, allo stesso tempo, chiara e divulgativa, Maeterlinck si occupa di grandi temi universali a partire dai meccanismi che animano le api, diffondendo la conoscenza e l’apprezzamento per questi incredibili insetti e le loro comunità.
10,90 10,36

Riso nero

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 304
Riso nero narra le vicende di John Stockton, giornalista di Chicago che, stanco delle convenzioni sociali e del rapporto ormai deteriorato con la moglie Bernice, abbandona tutto di punto in bianco e, discendendo il Mississippi, si trasferisce sotto falso nome (Bruce Dudley) a Old Harbor, cittadina nella valle del fiume Ohio dove aveva vissuto da bambino con la famiglia. Lì si fa assumere come operaio in una fabbrica di ruote appartenente all’uomo più ricco del luogo e comincia una nuova vita lontano dalle costrizioni borghesi seguendo il suo desiderio di libertà e ritorno alle origini. In una vivida America degli anni Venti, tra paesaggi fluviali, canti ritmati e colori sgargianti, vengono trattati temi come la guerra, l’incomunicabilità e il bisogno di evadere dalle convenzioni sociali in quello che fu un vero e proprio best-seller.
15,00 14,25

I trentanove scalini

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
I trentanove scalini è un classico romanzo di spionaggio pubblicato nel 1915. Questo avvincente thriller segue le vicende di Richard Hannay, un tranquillo ingegnere minerario scozzese che si trova coinvolto in una pericolosa cospirazione internazionale. Nel corso del romanzo, Hannay scopre indizi cruciali e cerca di prevenire il disastro imminente. La sua determinazione e la sua abilità nel camuffarsi lo aiutano a evitare la cattura e a radunare prove che potrebbero smascherare la cospirazione. Buchan crea un protagonista affascinante e un mondo in cui l’incertezza e il pericolo sono ovunque. Con questo romanzo, l’autore si inserisce di diritto nel panorama mondiale della scrittura come uno dei maestri del neonato genere del thriller, ispirando non solo molti autori, ma anche vari registi, tra cui Alfred Hitchcock.
10,00 9,50

Il fantasma di Canterville. Testo inglese a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 144
Il diabolico spettro di Sir Simon si aggira da secoli per le sale dell’antico castello di Canterville, spaventando a morte tutti gli inquilini che osino soggiornare nella sua dimora, ma verrà messo a dura prova dall’arrivo di una scettica famiglia proveniente da oltreoceano. Solo grazie all’intervento della piccola Virginia, una bimba dolce e dal cuore puro, il fantasma riuscirà a ritrovare finalmente la pace. Wilde mette qui in scena lo scontro culturale tra la società inglese vecchio stampo e quella americana, nuova e materialista, con la consueta ironia che contraddistingue la sua geniale scrittura, dando vita a un breve racconto umoristico intriso di divertimento e significati nascosti.
9,00 8,55

L'arte di tacere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 128
L’arte di tacere è un trattato sull’importanza del silenzio, scritto dall’abate Joseph-Antoine Dinouart nel 1771 e pubblicato per la prima volta a Parigi. Dinouart elogia il silenzio definendolo un’importante virtù con cui poter migliorare la propria vita e approfondire le proprie capacità come il pensiero, la concentrazione e la comunicazione, evitando conflitti e permettendo di restare in contatto con la propria spiritualità. Il trattato è diviso in tre parti: nella prima, discute dei benefici del silenzio in generale; nella seconda, fornisce consigli pratici su come imparare a tacere; nella terza, parla dell’applicazione del silenzio in diversi contesti, come la vita sociale, professionale e spirituale. L’arte di tacere è un’opera scritta in un linguaggio semplice e scorrevole ed è ricca di spunti che trovano ancora oggi riscontro nella vita di tutti i giorni.
10,00 9,50

Bushido. L'anima del Giappone

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il Bushidō è un codice d’onore che regolava la vita dei samurai, la classe guerriera del Giappone feudale. Il termine significa letteralmente “via del guerriero” ed è un insieme di principi etici basati su valori come la lealtà, il coraggio, l’onore, l’autocontrollo e la compassione che i samurai dovevano seguire nella vita e nella guerra. Si sviluppò gradualmente nel corso del XII secolo, e fu formalizzato per la prima volta nel XIV secolo dal monaco buddista zen Musō Soseki. Il codice fu poi ulteriormente sviluppato da altri samurai e pensatori, e divenne una parte importante della cultura giapponese. I suoi principi sono ancora attuali e possono essere fonte di ispirazione per tutti coloro che cercano di condurre una vita virtuosa.
10,00 9,50

Emilio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 660
Emilio è il romanzo pedagogico per eccellenza, nonché l’opera più famosa di Rousseau insieme al Contratto sociale. Pubblicata nel 1762, riassume tutte le conoscenze antropologiche del filosofo e ci descrive “l’uomo naturale”, un essere civile spogliato di tutto ciò che di particolare gli hanno conferito la razza, il luogo e l’epoca di nascita: ci mostra l’uomo universale nei suoi tratti più veri, generali e durevoli. È la storia dell’educazione morale e intellettuale di un individuo destinato a vivere all’interno di una società ma in grado di resistere alla corruzione che la pervade. Temi fondamentali di questa incredibile ricerca sono il rispetto della personalità e della libertà del fanciullo e il bisogno di difendere la naturalità dell’essere umano dalle sovrastrutture di una civiltà che, sempre di più, rischia di soffocarla.
12,00 11,40

Dialoghi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 96
I Dialoghi sono considerati tra le opere più rappresentative del pensiero confuciano, e hanno tuttora una grande influenza sulla cultura cinese e dell’Asia orientale. I temi trattati includono le cinque virtù cardinali (benevolenza, giustizia, retta condotta, saggezza e coraggio), il governo, l’educazione e la famiglia. I Dialoghi rappresentano sicuramente una pietra miliare nello sviluppo della cultura e la filosofia orientale e sono un’opera complessa e ricca di significati, oggetto di studi e interpretazioni da parte di filosofi e studiosi di tutto il mondo.
10,00 9,50

Memorie di un pazzo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 96
Memorie di un pazzo (Mémoires d’un fou) è un romanzo breve in parte autobiografico di Gustave Flaubert, scritto nel 1838 ma pubblicato solo nel 1900. Narrato in prima persona, racconta di un giovane uomo timido e introverso che si sente diverso dagli altri. La svolta avviene quando, durante una vacanza sulle coste della Normandia, incontra una donna bella, affascinante e intelligente, Maria, e se ne innamora perdutamente, nonostante lei sia sposata. Per questo, il suo amore impossibile lo porterà alla pazzia. Memorie di un pazzo è un romanzo psicologico in cui Flaubert descrive con maestria la lenta discesa del protagonista nella follia tormentata da angosce e delusioni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.