Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

41,32 39,25

Codice civile

Codice civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 3000
L’Opera si caratterizza per una particolare cura riservata ai collegamenti tra le disposizioni del codice e delle leggi complementari con i principi costituzionali, per un ricco indice analitico comprensivo delle voci del linguaggio normativo e dottrinale, nonché per le segnalazioni delle ultime modifiche legislative e delle più recenti decisioni della Corte costituzionale. Quarta edizione aggiornata a marzo 2023
35,00

Patrimonio industriale. Volume Vol. 21

Patrimonio industriale. Volume Vol. 21

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 160
«Patrimonio Industriale» è la rivista scientifica di AIPAI - Associazione Italiana per il patrimonio Archeologico Industriale. La struttura della rivista si compone di una sezione monografica tematica e di numerose rubriche dedicate ai diversi ambiti di ricerca, di azione e di vita sociale dell’associazione. «Patrimonio Industriale» costituisce infatti anche l’house organ della AIPAI e come tale opera una costante attività di osservatorio dell’articolato mondo dell’archeologia industriale in Italia e in Europa. Per le speciali caratteristiche del mondo dell’archeologia industriale i settori di ricerca coinvolti sono molti e ben caratterizzati e il journal ha, tra le sue missioni principali, quella di offrire spazio alle ricerche dedicate agli aspetti centrali o di frontiera delle une o delle altre discipline, che, per la conoscenza del patrimonio industriale, la sua tutela, gestione e valorizzazione, sono chiamate ad agire di concerto e a confrontarsi con metodologie spesso molto diverse. Per questo motivo il comitato scientifico internazionale è molto ampio ed è costituito da ricercatori ben noti nei campi della storia economica, della architettura tecnica, della tecnologia dell’architettura, della storia dell’architettura e della tecnica e, infine, del restauro architettonico e dell’urbanistica. Si tratta di discipline più o meno affini, per cui la strategia editoriale di proporre semestralmente un numero sostanzialmente monografico, consente di costruire di volta in volta, con l’impegno dei curatori, quel complesso e articolato insieme di richiami, complementarità, parallelismi che portano ad una conoscenza sufficientemente articolata del tema e indirizzano alla fondamentale pluralità che è alla base, da sempre, dell’archeologia industriale. Per questo anche il processo di double-blind peer-review, si avvale di un ampio gruppo di studiosi di molte discipline, che, con generoso impegno, permettono caso per caso una vera e proficua revisione-tra-pari.
36,00

Scritti di diritto romano

Scritti di diritto romano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 1484
Francesco Sitzia è nato il 26 aprile del 1947 a Cagliari ove, relatore Antonio Masi, si laurea cum laude in Giurisprudenza nella sessione estiva dell’anno accademico 1968/69. Si forma a Roma sotto la guida di Edoardo Volterra, diplomandosi a pieni voti presso la Scuola di perfezionamento in diritto romano e diritti dell’antico Oriente mediterraneo della «Sapienza» e in Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio Segreto Vaticano. Nel 1971 è assistente ordinario a Cagliari e, nell’anno successivo, a Roma. Dal 1974 a oggi (dal 1980 al 2017 come professore ordinario) insegna a Cagliari discipline romanistiche nella Facoltà di Giurisprudenza della quale è stato preside per cinque mandati e direttore dell’Istituto di Storia del diritto. È stato inoltre direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche e direttore e coordinatore di dottorati di ricerca. Dell’Ateneo caralitano è stato decano e prorettore. Dal 2017 è professore emerito. La sua produzione scientifica, di ampio spettro sia cronologico (dalle XII tavole al diritto bizantino), sia di contenuti (dal diritto privato, sempre prediletto, al diritto penale, alla storia del diritto pubblico e delle fonti), estesa e costante nel tempo, si articola in numerosi manuali istituzionali, monografie, voci enciclopediche ed edizioni critiche, oltre che nella copiosa saggistica di minor ampiezza che si raccoglie in questi volumi. Fuori dall’accademia, la sua forte attenzione per la società civile, dimostrata altresì da una consistente produzione pubblicistica, lo ha condotto, negli anni, a ricoprire gli incarichi, tra gli altri, di direttore della sede di Cagliari e responsabile delle pubblicazioni dell’ISPROM (Istituto di studi e programmi per il mediterraneo); di presidente del comitato scientifico della Fondazione «Solidarietà e diritti (Luca Raggio)»; di presidente del comitato scientifico della ONLUS «Pro libera civitate»; di consigliere di amministrazione per sei anni del Banco di Sardegna; di presidente per oltre un decennio del Consiglio della Camera arbitrale presso la CCIAA di Cagliari e di responsabile scientifico dell’Organismo di formazione dei mediatori istituito presso la CCIAA di Cagliari.
207,00

Diritto internazionale privato: profili generali

Diritto internazionale privato: profili generali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
In un mondo sempre più aperto e «globalizzato», caratterizzato da intensi fenomeni di spostamenti e di affari transfrontalieri, le norme di diritto internazionale privato svolgono l'essenziale funzione di individuare la legge applicabile a situazioni e rapporti che non si esauriscono all'interno di un solo Stato, ma presentano elementi di contatto con più Stati, le cui leggi, astrattamente, avrebbero titolo per regolarli. Tali norme si rivolgono non solo al giudice, chiamato a decidere le controversie ai sensi della legge da esse determinata, ma anche agli altri operatori giuridici, quali il notaio, l'ufficiale di stato civile, l'avvocato, il commercialista, che devono modulare la propria opera professionale in base alla legge individuata dalle norme suddette. Il presente volume esamina gli aspetti generali del diritto internazionale privato, quali risultano dalla l. 31 maggio 1995, n. 218 («Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato»), tenendo conto sia delle modifiche apportate a seguito della riforma della filiazione del 2013 e della legge sulle unioni civili del 2016, che della imponente legislazione in materia dell'Unione europea. Particolare attenzione è dedicata ai più recenti sviluppi della giurisprudenza.
14,00

Lezioni di diritto del lavoro. Volume Vol. 2
62,00

La miniatura in Italia. Dal tardogotico al manierismo

La miniatura in Italia. Dal tardogotico al manierismo

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 384
I due volumi sulla miniatura in Italia (I. Dal tardoantico al Trecento; II. Dal tardogotico al manierismo) propongono il più ampio repertorio mai pubblicato sulla storia della decorazione e dell'illustrazione del manoscritto dall'età tardoantica fino alla seconda metà del Cinquecento, con ampi riferimenti, per il periodo medievale, alla produzione di Bisanzio e a quella dell'Europa occidentale. La materia è stata affrontata da un team di studiosi che hanno curato i singoli argomenti in base alle specifiche competenze, secondo un criterio cronologico nella divisione dei capitoli e topografico nella definizione dei paragrafi. Grazie al tono discorsivo, al continuo riferimento alle immagini e alle aggiornate bibliografie i volumi offrono un profilo chiaro e completo della miniatura in Italia in grado, al tempo stesso, di rendere conto anche delle problematiche sottese agli episodi più complessi.
60,00

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 346
La disciplina dei contratti e degli atti negoziali ha subìto, negli ultimi due decenni, una vera e propria rivoluzione, conseguenza essenzialmente della copiosa produzione normativa di derivazione comunitaria. Nel primo volume dedicato all'autonomia negoziale, dopo una descrizione del contesto culturale nel quale è maturata tale rivoluzione, si esamina l'impatto delle nuove fonti su schemi e retaggi stratificati, constatandosi il sovvertimento di veri e propri "dogmi" cui gli interpreti, sino a non molto tempo fa, aderivano acriticamente, senza peraltro avvedersi che il nostro ordine costituzionale aveva già sancito il superamento di molti di quei postulati. Anche da questa esperienza può trarsi conferma della essenzialità del processo di integrazione europea per il progresso della nostra cultura giuridica.
54,00

I poteri istruttori del giudice civile

I poteri istruttori del giudice civile

Libro
anno edizione: 2008
pagine: 736
L'individuare il più corretto punto di equilibrio fra iniziativa delle parti ed iniziativa del giudice nell'ambito del processo incontra nella tematica dei poteri istruttori del giudice, nella specie civile, uno dei suoi più delicati e complessi profili. Detta tematica, che da sempre divide gli studiosi del processo, anche sotto il profilo della natura (di ordine "politico" o meramente "tecnico") delle scelte sottese ad una possibile attribuzione al giudice civile di poteri di iniziativa probatoria, è di amplissima portata, stante: per un verso, il sito inevitabile estendersi al di là del solo processo civile e per l'involgere problematiche di ampio respiro quali i differenti principi cui quest'ultimo può ispirarsi (in particolare, dispositivo ed inquisitorio) ed i differenti possibili sistemi processuali (in particolare, accusatorio ed inquisitorio); e, per altro verso, con più specifico riferimento al processo civile, per l'andare al di là (anche) della sola istruttoria del Processo di cognizione ordinario, interessando piuttosto anche quella dei processi speciali (sommari e non), dei procedimenti in camera di consiglio e dell'arbitrato (rituale).
103,00

Il mercato del lavoro nero
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.