Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ciro Raia

Biografia e opere di Ciro Raia

Terra di Somma (lo spazio, la storia, gli uomini e le tradizioni)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
Autentico figlio di quella terra - Somma Vesuviana - a cui ha dedicato tanto impegno, e non solo culturale, Ciro Raia compie ora un atto di amore ed offre al tempo stesso una testimonianza di sapiente conoscenza. Il suo discorso si sviluppa secondo uno schema che parte dalla scena fisica, dall'ambiente (imprescindibile immanenza del fascinoso Vesuvio), per arrampicarsi lungo i tornanti della storia (intrecciata con la religione). Quindi, lo sguardo attento dell'autore perlustra il Casamale (il cuore antico del centro storico), lo spazio che abita il tempo e in cui si concentra e si esprime il "codice genetico" della città e della sua comunità. Nel Casamale, in effetti, la festa (Lucerne), il sacro e il profano, le testimonianze e le poesie si 'con-fondono'.
36,00 34,20

La Festa delle Lucerne a Somma Vesuviana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Questo lettore che stiamo immaginando conoscerà, o approfondirà, cognizioni etno-antropologiche, culturali, letterarie, topografiche, oppure seguirà itinerari della memoria percorsi da alcuni degli autori; così come le incursioni nel territorio sconfinato della storia, da quella più antica all'attualità dei nostri giorni; si lascerà conquistare dalle avventurose immersioni nel mito; tutto avendo tra le mani questo prezioso libricino che al momento gli servirà come una sorta di guida, ma più tardi sarà divenuto ricordo e traccia di un vissuto che non dimenticherà facilmente".
13,00 12,35

Comunità in rete. Per una rete delle comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 132
Con la pubblicazione di questo fascicolo, riprende il filo di un discorso e di un percorso iniziato un bel po' di tempo fa attraverso la pubblicazione periodica di "Le Radici & il Futuro". In ogni caso, tornano contributi e riflessioni riguardanti storia, e studi in genere, con oggetto i Comuni e le Comunità locali, secondo lo spirito e la missione che anima l'IRESCOL, oggi guidato da Ciro Raia. Sono molte le terre, i Comuni, i Territori su cui volgono lo sguardo gli Autori presenti nel 'Quaderno' con i propri saggi, muovendo tra area flegrea, ambito vesuviano, costa stabiese-sorrentina, alcuni quartieri napoletani, lembi del paesaggio irpino. E nel bel mezzo del volume, la testimonianza-ricordo di Mauro Giancaspro, straordinario direttore, per due decenni, della incomparabile Biblioteca Nazionale di Napoli. Il lettore avrà comunque modo di inoltrarsi con gusto nella lettura e ovviamente valuterà il lavoro comune che qui si è inteso realizzare e proporre.
18,00 17,10

Meridione. Per una storia di Somma Vesuviana. Età contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 208
Un lavoro una volta di più orientato sul terreno della storia e della cultura di una comunità locale, di Somma Vesuviana in questo caso, 'cuore' dell'intero comprensorio che dal vulcano prende nome, essenza e identità.
24,00 22,80

13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.