Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Annuario di diritto comparato e di studi legislativi 2020

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 712
L’Annuario di diritto comparato e di studi legislativi raccoglie una pluralità di contributi assai qualificati di autorevoli studiosi di paesi europei ed extraeuropei. L’Annuario è un’opportunità di confronto e di dialogo fortemente radicata nelle tradizioni di una scienza giuridica senza confini. Ogni volume, improntato alla divisione per parti omogenee, ospita contributi in italiano, in inglese, in spagnolo e in francese.
187,00 177,65

Il Foro napoletano. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
La rivista, fondata nel 1897, si propone di coniugare la cultura dell’Università con la cultura del Foro. Oggetto principale di analisi è la preziosa giurisprudenza di merito, con costante attenzione ai suoi riscontri nella giurisprudenza di legittimità, costituzionale ed europea. La rivista pubblica anche una selezione di atti, pareri e lodi arbitrali di maggiore rilievo per l’operatore e lo studioso. È divisa nelle sezioni amministrativa, civile, penale e tributaria.
45,00 42,75

Diritto delle successioni e della famiglia. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 424
La rivista, fondata nel gennaio 2015, è divenuta in tempi brevi un punto di riferimento primario per la qualità dei contenuti e per essere l’unica rivista in Italia dedicata al Diritto delle successioni e della famiglia. Con la collaborazione dei maggiori esperti italiani e di professori stranieri di grande prestigio, si propone di coinvolgere quanti operano per, e con, il diritto tramite rigore di metodo e serietà di coscienza. È indirizzata agli studiosi e agli operatori che continuano a studiare e svolgere un’attività funzionale all’evoluzione della scienza giuridica e al progresso materiale e spirituale della società.
40,00 38,00

Le corti umbre. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 248
Si tratta di una rivista di giurisprudenza, dottrina e legislazione regionale con cadenza quadrimestrale. È suddivisa nelle sezioni diritto civile, penale, amministrativo, giustizia contabile, diritto tributario. Pubblica, in particolare, oltre ai saggi di dottrina nelle varie materie, una selezione delle decisioni più importanti delle Corti umbre con relative annotazioni.
48,00 45,60

Diritto e processo tributario. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
La rivista Diritto e processo tributario. Dialogo con le Corti, raccoglie contributi scientifici in ambito tributario, essenzialmente provenienti da studiosi della materia, nonché da magistrati. La periodicità quadrimestrale sottende la scelta di privilegiare riflessioni meditate e di ampio respiro, nell’ottica di un “dialogo” costruttivo tra la Dottrina e la Giurisprudenza.
38,00 36,10

Rivista europea di Studi Napoleonici e dell'età delle restaurazioni. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 172
Diretta da Luigi Mascilli Migliorini, la Rivista europea di Studi napoleonici e dell’età delle Restaurazioni nasce dall’esigenza di parlare di un tempo della storia europea, compreso tra l’ultimo quarto del secolo XVIII e la prima metà del XIX. La Rivista rivendica orgogliosamente la necessità dello studio di un tempo breve, con l’ambizione di evocarne l’affermazione dei suoi diritti nella unitarietà di un processo a dimensione certamente europea e forse anche globale. Esso vive di tre rivoluzioni politiche e sociali di qua e di là dell’Atlantico, delle guerre napoleoniche anch’esse pronte ad allargare lo sguardo oltre l’Europa, verso il Mediterraneo e da lì verso il mondo, della rivoluzione industriale e della trasformazione radicale della società liberatasi dell’Antico regime. Vive dell’aspirazione alla libertà, fino a farne la “religione” dei propri giorni e alimenta già in sé il desiderio di quella insidiosa libertà che è l’eguaglianza. Vive della volontà dei popoli di sentirsi nazioni, ma avverte anche l’ebbrezza dell’assoggettamento di altri popoli.
54,00 51,30

L'adesione dell'Unione Europea alla Cedu: dinamiche sostanziali e prospettive formali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 472
La definizione dei rapporti tra l'Unione europea e la Cedu è una questione che investe l'assetto costituzionale dell'Unione, toccando nel profondo sia la natura di quest'ultima sia i suoi rapporti con gli ordinamenti degli Stati membri. A distanza di alcuni anni dal parere 2/13 della Corte di giustizia, che ha accertato l'incompatibilità con i Trattati del primo progetto di accordo di adesione alla Cedu, il libro analizza l'inedita cornice giuridica in cui la Cedu è attualmente collocata nell'ordinamento dell'Unione. Da un lato, l'articolo 6, paragrafo 2, TUE fornisce il fondamento giuridico necessario per rendere la Cedu una fonte «formale»; dall'altro il paragrafo 3 della stessa disposizione, unitamente all'art. 52, paragrafo 3, della Carta, ha posto le basi per una sorta di adesione «sostanziale». In seguito al parere 2/13, nell'ambito del diritto dell'Unione, l'art. 52, paragrafo 3, della Carta è divenuto proprio il perno attorno al quale ruotano i rapporti con la Cedu. Prendendo le mosse dalla prospettiva dell'«adesione sostanziale», l'indagine muove dalla ricostruzione delle caratteristiche specifiche del quadro costituzionale dell'Unione, confrontando gli orientamenti giurisprudenziali della Corte Edu e della Corte di giustizia, per verificare la tenuta dell'autonomia del suddetto quadro. Successivamente, l'attenzione si concentra sui possibili contenuti di un nuovo accordo di adesione dell'Unione alla Cedu per realizzare un'«adesione formale» capace di rafforzare sia il sistema multilivello di tutela dei diritti fondamentali sia la tenuta del quadro costituzionale dell'Unione. In tal modo, l'analisi contribuisce alla riflessione sul ruolo della Cedu nell'ordinamento giuridico dell'Unione e sull'utilità dell'«adesione formale» nel sistema di tutela dei diritti fondamentali.
66,00 62,70

Ragionando di diritto delle pubbliche amministrazioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 392
Il 6 dicembre 2019 un gruppo di studiosi si è riunito all'Università di Firenze per discutere di alcuni temi tuttora centrali nel diritto delle pubbliche amministrazioni. Il volume raccoglie gli atti dell'incontro.
54,00 51,30

Le corti salernitane. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
La rivista pubblica una selezione della giurisprudenza di merito dei Tribunali e delle Commissioni tributarie salernitani, della giurisprudenza di legittimità su questioni decise o al vaglio dei predetti organi giudicanti, nonché dei contratti, accordi e lodi arbitrali di maggiore rilievo per l’operatore e lo studioso, in una prospettiva non soltanto locale ma, anche, nazionale ed europea. È divisa nelle sezioni civile, penale, amministrativa, tributaria. Le decisioni sono pubblicate integralmente con brevi annotazioni indicanti l’orientamento precedente, con attenzione anche alle pronunce delle altre sedi giudiziarie nazionali ed europee.
50,00 47,50

Finanza di impatto sociale. Strumenti, interessi, scenari attuativi. Atti del Convegno (Lecce, 17-19 maggio 2018)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 528
I diritti sociali "costano", ovvero presuppongono organizzazioni e strutture che dipendono da investimenti selettivi di risorse scarse. In che modo è possibile assicurare una rinnovata base materiale alla società del benessere? Giovandosi del contributo di studiosi e accademici di diverse sensibilità e orientamenti culturali, quest'opera, autenticamente interdisciplinare, mira a fornire un'analisi "per problemi" della sostenibilità del welfare, con sguardo attento alle dinamiche generative di valore - ad un tempo umano e finanziario - che stanno emergendo nella terra di mezzo tra scambio e comunione di scopo, pubblico e privato, solidarietà e mercato. I vari capitoli non si esauriscono in un commento alle singole discipline di settore, ma aggiungono tasselli ad un «ecosistema normativo» capace di valorizzare le nuove frontiere della finanza sociale, recependo gli aspetti più innovativi delle esperienze straniere senza smarrire le nostre radici giuridiche e culturali.
74,00 70,30

Costituzioni finanziarie e riforme: Italia e Spagna a confronto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 272
Da decenni, in Italia e in Spagna è stato avviato un progressivo decentramento delle funzioni con corrispondente rimodulazione della struttura delle relazioni finanziarie, nell'ottica dell'attribuzione di maggiore autonomia politica e finanziaria agli enti sub-statali. In Italia, il processo è culminato con l'adozione nel 2009 della legge delega n. 42 che tuttavia, ad oggi, non ha ancora ottenuto completa attuazione. In Spagna, d'altro canto, la riforma della LOFCA del 2009, aspirava al rafforzamento degli strumenti di corresponsabilità fiscale e ad una revisione dei fondi perequativi in nome dei principi di sufficienza e di solidarietà, ma fatica ancor oggi a trovare piena operatività e soprattutto presenta tratti di forte criticità, tanto che è da diversi anni che si discute della necessità di addivenire ad un'ulteriore riforma del sistema. Dall'approvazione delle riforme in Italia e in Spagna sono trascorsi undici anni ed è giunto il momento di fare un bilancio. Questo è l'obiettivo che il volume si pone, ovvero definire lo stato di (in-)attuazione delle riforme approvate nel 2009 nei due ordinamenti, al fine di ricostruire il sistema di finanziamento effettivamente vigente nelle Regioni italiane e nelle Comunità autonome spagnole.
35,00 33,25

Lezioni di diritto tributario. Parte generale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 284
ezioni di diritto tributario. Parte Generale - Seconda edizione
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.