Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane

Tutti i libri editi da Edizioni Scientifiche Italiane

Possa tu bruciare... come una cometa!

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 256
La collana vuole indagare perché Napoli sia stata per secoli, e continui ad esserlo tuttora, luogo emblematico dell'immaginario collettivo alla cui creazione la storia, coi suoi intrecci millenari, ha contribuito non poco, sempre intrecciandosi al mito. La Napoli sirena incantatrice, ma anche amante infedele e mitica, drammaticamente e costantemente lacerata da una quotidianità pesante, continua così a riempire le pagine di testi narrativi scritti in varie lingue del mondo. "May you burn", già tradurre dall'inglese in italiano il titolo del romanzo giallo che qui si presenta ai lettori è impresa difficile perché queste parole sembrano contenere una sorta di maledizione, "Che tu possa bruciare", mentre poi, nel corso della lettura, comprendiamo che il titolo, integrato con una seconda parte, è un vero e proprio augurio di grande successo, formulato dalla nonna per la nipote Drina, giovane e promettente violinista Rom. Il "Che tu possa bruciare" verrebbe quindi a significare "Possa tu bruciare come una cometa"! Titolo pieno di significato per l'aggrovigliata vicenda che riempie le pagine del romanzo e che peraltro si svolge nei giorni che precedono un Natale, per le vie dei quartieri popolosi di Napoli, come il mercato di Montesanto dove viene scoperto, in pieno giorno, un cadavere. Napoli viene presentata ancora una volta come sempre in festa, bella, godereccia, miniera di mirabili opere artistiche di ogni tipo, spesso vecchie di secoli ma anche sporca, devastata dalla Camorra e da altri gruppi di gente che pure viola la legge, ma molto spesso soccombe perché, paradossalmente, anche per delinquere bisogna saper scegliere a chi aggregarsi! Mentre poi tutti, o quasi, gli abitanti della città sembrano lacerati da un'ambizione sfrenata, che spesso si traduce in denaro, al punto che anche gli angeli si lasciano corrompere? Il Dio denaro aumenta cioè l'avidità dei più, se non di tutti, e diviene via di accesso al potere. Il romanzo costringe però il lettore ad interrogarsi anche sul tema dell'integrazione tra popoli ed etnie diverse, spesso emarginate come lo sono, da secoli, i Rom o più semplicemente gli zingari ma, per fortuna, non mancano alcuni personaggi positivi, come il Capitano dei Carabinieri Natalia Monte, a cui il lettore non può non affezionarsi mentre la segue lungo le vie della vecchia Napoli alla ricerca di malavitosi e delinquenti: lei non è alla ricerca di denaro e potere, ma di giustizia, uguale davvero per tutti.
24,00 22,80

La questione istituzionale nell'Italia delle nuove Signorie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 320
Il volume, frutto di una trentennale esperienza dell'autore in varie magistrature, si caratterizza per un aggiornato e non convenzionale studio dei lineamenti fondamentali del sistema istituzionale italiano e dei suoi problemi, prepotentemente emersi durante la gestione dell'emergenza sanitaria, sociale ed economica conseguente all'epidemia di coronavirus che ha caratterizzato l'intero 2020. La principale causa delle criticità che connotano e condizionano il funzionamento delle istituzioni e dell'amministrazione nel nostro Paese viene individuata nella eccessiva ed artificiosa dispersione di numerose competenze e funzioni pubbliche, aggravatasi dopo la riforma del titolo V della Costituzione, esito di una esasperata logica autonomistica affermatasi negli anni Novanta del secolo scorso non solo a livello territoriale ma anche funzionale. Ne consegue una severa analisi del sistema politico-amministrativo italiano, prigioniero di troppi particolarismi che lo condannano all'immobilismo e soffocano l'interesse pubblico generale, favorendo nel contempo il formarsi di nuove «signorie» a tal punto da rendere configurabile una vera e propria «Questione istituzionale». Il tutto accade nel mentre l'Unione Europea chiede garanzie sulla funzionalità ed affidabilità degli apparati pubblici italiani per concedere i finanziamenti previsti dal c.d. «Recovery fund». L'intento perseguito è quello di offrire non solo ai politici ed ai giuristi ma soprattutto ad un'ampia platea di lettori, verosimilmente disinformata e poco attenta alle vicende della «res publica», una bussola per orientarsi nella comprensione dell'evoluzione del nostro sistema istituzionale, dei suoi mali e dei possibili rimedi nella convinzione che, per una sorta di «eterogenesi dei fini», oltre venti anni di riforme, lungi dal «semplificare», hanno finito per appesantire il funzionamento delle Istituzioni pubbliche del nostro Paese, rafforzandone i deteriori aspetti burocratici ed un reticolo di privilegi non più tollerabili dalla collettività nazionale.
40,00 38,00

Un dialogo interdisciplinare sulla sanzione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 164
Il tema della sanzione, trasversale a diversi settori dell'ordinamento, rappresenta un costante motivo di dialogo interdisciplinare. Una Convenzione pluriennale tra la Facoltà di Giurisprudenza di Trento e la Regione Autonoma Trentino-Alto Adige per la formazione permanente della giurisdizione di pace ha offerto l'occasione di tornare a riflettere sulla sanzione, nelle sue plurime forme, nell'ambito di un Convegno di cui questo volume raccoglie gli atti. La riflessione si è estesa ben oltre i confini di questa giurisdizione, per valutare l'adeguatezza dei meccanismi sanzionatori presenti nel nostro sistema giuridico, cogliendo le specificità dei settori considerati e le connessioni con l'ordinamento generale. I contributi raccolti nel libro spaziano dalla materia amministrativa, a quella civile e a quella penale, partendo dalle acquisizioni della giurisprudenza della Corte EDU, fino alle più recenti riforme - come quella che introdotto l'illecito civile punitivo - che hanno contribuito, anche nel nostro sistema, ad arricchire un quadro già molto complesso.
23,00 21,85

Dilemma etico del male minore e «ticking bomb» scenario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 296
All'inizio del XXI secolo, anche sull'onda di clamorosi fatti di cronaca, si è fatta strada la convinzione che la tortura possa costituire uno strumento efficace per ottenere informazioni utili al fine di un contrasto vincente al terrorismo internazionale. Anche se la tortura è vietata in modo incondizionato da numerosi atti normativi internazionali, si è ugualmente ritenuto che essa possa essere ammessa in situazioni assolutamente eccezionali, facendo leva sulla concezione utilitaristica del sacrificio del male minore. La tesi qui sostenuta è che invece il divieto di torturare debba mantenere il proprio carattere assoluto in quanto fondamento della tutela della dignità umana, entità non soggetta a bilanciamento, che questo valga anche nei casi proposti come eccezionali, per la loro concreta impraticabilità e per l'incompatibilità con il sistema delle cause di non punibilità.
41,00 38,95

Studi economico-giuridici. Volume Vol. 62/2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 376
Scritti di: Cristiano Cicero, Bruno Concas, Valentina Corona, Silvia Corso, Andrea Deffenu, David Durisotto, Riccardo Fercia, Silvia Izzo, Franck Laffaille, Victoria Lambropoulos, Piera Loi, Federico Onnis Cugia, Massimiliano Piras, Stefania Puddu, Marianna Rinaldo, Francesco Sitzia, Luca Sitzia.
52,00 49,40

Il monofirma: firma, procedimento e formalità. Contributo allo studio della forma contrattuale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 288
La complessa tematica implicata dall'ipotesi (pratica e poi ricostruttiva) del 'contratto monofirma' è apparsa suscettibile (intuitivamente al momento dell'ipotesi lavorativa e confermata in esitoalla chiusura del volume) di svariati approcci non solo ricostruttivi, ma finanche metodologici e culturali, mostrandosi recalcitrante ad ogni risoluzione definitiva, almeno se indagata alla stregua della nomenclatura del pensiero tradizionale del civilista. Il tema è di quelli che affascina fin da subito, idoneo com'è ad imporre all'interprete un ripensamento di sistemazioni concettuali che avrebbero potuto apparire già definitivamente composte e che, al contrario, come per tutto ciò che è giuridico, devono necessariamente essere immerse nel fluire perenne del tempo. Lo studio della forma negoziale ne esce formato ed informato con un'evoluzione incidente sia sugli elementi costitutivi della scrittura privata, rielaborandone positivamente la nozione, sia sulla sua stessa funzione in un'eminente prospettiva teleologica capace di esaltare gli interessi sottesi alla previsione legislativa impositiva della forma.
40,00 38,00

Promuovere il pensiero critico attraverso la fruizione del patrimonio epigrafico in lingua latina. I risultati del progetto Nomia sunt consequentia rerum. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 160
La fruizione del patrimonio artistico e culturale di carattere epigrafico per la promozione delle competenze di pensiero critico è l'oggetto principale della presente ricerca, che intende indagare quanto la costruzione di percorsi integrati tra scuola e museo possa, attraverso la fruizione di oggetti museali altamente specialistici come le epigrafi di epoca romana imperiale, sollecitare le competenze linguistiche, di argomentazione, interpretazione, analisi e valutazione critica in studenti di scuola secondaria superiore.
21,00 19,95

Gioco autorizzato e rimedi civilistici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 236
L'occasione di sottoporre nuovamente a verifica la tenuta del principio di non interferenza tra regole di validità e regole di correttezza è data dai problemi applicativi suscitati dall'interpretazione del decreto Balduzzi che impone specifici obblighi informativi volti espressamente a contrastare il dilagante fenomeno della ludopatia. Rispetto alla illusoria promessa di conseguire facilmente premi in grado di liberare dal bisogno i vincitori, il civilista non può restare indifferente alle istanze di tutela, tanto dei singoli, quanto delle associazioni di categoria. Centrale nello sviluppo dell'analisi è il problema relativo alla possibilità di riconoscere carattere imperativo a una norma nata per contrastare il gioco patologico e di considerare eventualmente nulli i contratti di gioco conclusi in dispregio degli obblighi informativi da essa prescritti, valutando, quindi, fino a che punto il contratto possa rimanere insensibile all'inadempimento di tali obblighi, anche quando essi siano posti a tutela di diritti inviolabili della persona. Una piena, corretta e trasparente informazione, tuttavia, non sempre può garantire l'adozione di scelte responsabili e razionali, dal momento che le decisioni dei giocatori sono contraddistinte dall'emotività che muove il giocatore d'azzardo. Spesso, infatti, quest'ultimo vede la sua capacità più o meno compromessa dal vizio che lo affligge, richiedendo l'adozione di misure protettive più o meno invasive a seconda della gravità del caso. Il livello di protezione dai rischi insiti nel gioco è, poi, inevitabilmente destinato ad alzarsi allorquando il giocatore è un minore che, in considerazione della sua connaturale inesperienza, è un soggetto più esposto di altri alle conseguenze pregiudizievoli, tipiche di un fenomeno di per sé già particolarmente insidioso.
33,00 31,35

Rassegna di diritto civile. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 424
Rassegna di diritto civile, pubblicazione trimestrale diretta da Pietro Perlingieri edita con la collaborazione scientifica della Scuola di Specializzazione in Diritto Civile dell’Università di Camerino e del Dipartimento di Scienze Politiche della Seconda Università di Napoli. Dal 1980 le pagine della rassegna si occupano prevalentemente dei problemi di diritto civile in senso ampio, mediante il coinvolgimento di tutti quelli che operano per il diritto, senza alcuna discriminazione di ruolo. Una varietà di rubriche: «Saggi», «Rassegne», «Commenti alla giurisprudenza», «Segnalazioni e recensioni» e altre, si avvicendano nel tentativo di dare al lettore un quadro meditato e completo dell'esperienza giuridica contemporanea.
84,00 79,80

Bellezza e fragilità della vita

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 92
Il volume raccoglie alcuni testi scritti da importanti personalità del mondo della cultura e da studenti che hanno voluto lasciare una riflessione sul Codiv-19, un virus che dal febbraio 2020 ha stravolto la vita dell'umanità intera. Adulti e giovani, due mondi, due realtà che vedono l'esistenza e i fatti con occhi diversi, ma sono uniti dall'amore per la vita "autentica".
14,00 13,30

Scritti in onore di Franco Pizzetti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2020
pagine: 1464
Scritti in onore di Franco Pizzetti
204,00 193,80

Filosofia e teologia. Rivista quadrimestrale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 176
L'esigenza è quella di aprire nuovi spazi di dialogo e di ricerca in un settore difficile: il rapporto tra teologia e filosofia. Spaziando per un territorio spesso comune alle due discipline e annullando il tradizionale senso di diffidenza tra le due forme di pensiero, la rivista tende sempre a una risposta filosofica che possa costituire un punto d'incontro tra fede e ragione.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.