Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Esercizi spirituali e filosofia moderna. Bacon, Descartes, Spinoza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 258
Nella celebre raccolta di saggi "Esercizi spirituali e filosofia antica" (1981), Pierre Hadot suggerisce, quasi sin dal titolo, che l’aspetto originario della filosofia – un metodo attraverso cui l’uomo si esercita a raggiungere una nuova maniera di vivere e di vedere il mondo – venga meno con l’avvento della modernità. In essa, infatti, la filosofia assume sempre più un aspetto solo teorico, tendente alla forma di sistema. Tuttavia, Hadot stesso intravede agli albori della modernità alcune istanze dell’aspetto originario della filosofia ancora ben presenti e, sulla sua scia, Michel Foucault avverte che tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo la questione filosofica della riforma dell’intelletto attesti un legame ancora assai stretto tra ascesi e verità. Questo libro intende sviluppare proprio tale idea, analizzando a fondo le opere maggiormente rappresentative della riforma dell’intelletto nella prima età moderna: il "Novum organum" (1620) di Francis Bacon, il "Discours de la méthode" (1637) di René Descartes e il "Tractatus de intellectus emendatione" (1677) di Baruch Spinoza. Da questa analisi emergerà che tali opere moderne meritano a pieno titolo di essere annoverate nella visione originaria della filosofia come esercizio spirituale e maniera di vivere. A ben vedere, le indagini circa il metodo in esse elaborate sono pienamente comprensibili solo se lette alla luce di un’esigenza filosofica più ampia e complessa: stabilire le condizioni spirituali per accedere alla verità e ambire a una piena realizzazione di sé.
21,00 19,95

14,00 13,30

Pensare la rivoluzione. Benjamin Constant e il gruppo di Coppet

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 352
Vissuti fra due secoli e passati dalla rivoluzione francese, gli intellettuali riuniti a inizio Ottocento attorno a Mme de Staël nel luogo-simbolo di Coppet furono allo stesso tempo attori e spettatori di un mondo in rapido cambiamento. Per Constant, Staël, Sismondi e gli altri membri del gruppo, pensare la Rivoluzione significò innanzitutto provare a dare senso a un'accelerazione drammatica della storia e ai suoi paradossi. Significò anche ripensare le forme del potere, le modalità della vita associata, il rapporto fra linguaggio, finzione e realtà, quello fra la libertà, il tempo e la storia. Questo libro è un'indagine attorno a una costellazione d'intellettuali che Stendhal definì gli «stati generali dell'opinione pubblica europea», e illustra il contributo cruciale che hanno dato al modo in cui ancor oggi comprendiamo la realtà politica.
27,00 25,65

E fu scudetto. Basket Le Mura. Stagione 2016-2017

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 150
Come amava ripetere Fabio Fossati, nel basket vince la squadra che lo vuole di più. E non c'è dubbio che il titolo di Campione d'Italia conquistato dal Basket Le Mura al termine di una indimenticabile stagione sia il premio alla determinazione con la quale le nostre giocatrici hanno affrontato ogni singola partita, dalla più facile alla più difficile, fino al trionfo finale. Alle nostre meravigliose ragazze dedichiamo questo album per poterci emozionare, ogni volta che lo sfogheremo, così come ci siamo emozionati ed entusiasmati seguendo la squadra nel corso di questo esaltante campionato.
30,00 28,50

Le voci del violoncello

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 100
Dicono di lui, parlandone non come fosse uno strumento, ma una persona, un compagno di vita, un amante esigente: «All’inizio il nostro rapporto non è stato facile, lui era abituato diversamente e io anche, intuivo che aveva delle qualità straordinarie che dovevo in ogni modo andare a scovare, ero sicuro che con tempo e pazienza avremo trovato il modo giusto per capirci. Ora credo di poter dire che siamo felici insieme, almeno io lo sono. [...] È un organismo vivente, finisce con il somigliarti, o finisci con il somigliargli. Lo riconosci, ti ci riconosci. Forse ti riconosce anche. [...] Nel modo di suonarlo c’è una perfezione di contatto che ti può donare anche delle sensazioni fisiche molto forti: possiamo vivere in diretta le vibrazioni della cassa armonica e così lo strumento trasferisce il flusso delle vibrazioni in gran parte del corpo». Le diverse “voci” che attraversano il libro sono quelle di chi al violoncello – meraviglioso inconfondibile strumento, caldo e sensuale – ha dedicato la propria vita: i musicisti che lo suonano, i liutai che lo costruiscono, i compositori che scrivono musica a lui destinata, gli artisti che lo hanno raccontato – da Fellini a Saramago, da Chagall a Woody Allen – e il pubblico che lo ascolta affascinato. Tante, autorevoli voci diverse per costruire assieme un percorso che, partendo da una rassegna di concerti organizzata dal Teatro Verdi di Pordenone nel 2016, vuole raccontare la storia e il fascino di uno degli strumenti più amati. Musiche di: Fryderyk Chopin, Camille Saint-Saëns, Robert Schumann, Pascal Amoyel, Max Reger, Paul Hindemith. Esecuzioni di: Jan Kalinowski, Marek Szlezer, Emmanuelle Bertrand, Pascal Amoyel, Silvia Chiesa, Maurizio Baglini, Alban Gerhardt.
30,00 28,50

Figure della classicità in Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 104
Agli occhi di Hegel il patrimonio di razionalità di cui il mondo moderno può godere è una eredità che viene da lontano, che va oltre l’esperienza storica e culturale rappresentata dal cristianesimo, per radicarsi profondamente nell'antichità classica. All'interno del suo pensiero le tracce di questa eredità si sono incarnate in una serie di figure, che hanno acquistato non solo un significato storiografico, ma anche una profonda rilevanza speculativa. Lo scopo di questo volume è di presentare alcune di queste figure, delineando quelle caratteristiche per così dire somatiche che ne possano chiarire il valore sistematico.
14,00 13,30

Da Kant a Heidegger. Saggi di estetica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 176
L’estetica che va "Da Kant a Heidegger" si è avventurata su alte vette speculative, talvolta anche in modo spericolato. Resta, con tutto il suo fascino e tutta la sua problematicità, una stagione di pensiero con la quale ogni persona di cultura non può non confrontarsi. I saggi che compongono questo volume ne indagano alcuni temi particolarmente significativi e discutono di molti dei suoi protagonisti, considerandoli anche nei loro rapporti.
15,00 14,25

L'«Esopo» napoletano di Francesco del Tuppo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 818
Alla nutrita serie quattrocentesca dei volgarizzamenti di materia favolistica appartiene anche L'"Esopo" di Francesco del Tuppo. L'opera, tramandata dalla "princeps" curata dallo stesso autore-editore, contiene il volgarizzamento della "Vita" in prosa di Rinuccio e delle "Favole" in versi di Walterius, con l'aggiunta di due componimenti forse di diverso autore. A farne uno dei prodotti più interessanti della tradizione incunabolistica quattrocentesca, contribuiscono: la sua complessa architettura tipografica, in cui si alternano testo e immagine, latino e volgare, prosa e poesia; la curiosa scelta delle fonti latine operata dall'autore, che da un lato giustappone alla "Vita" di Rinuccio la silloge favolistica walteriana anziché quella rinucciana e, dall'altro, nel volgarizzare la biografia di Esopo, sembra valersi di un testo-base più breve; il cospicuo apparato di moralizzazioni ed exempla che tien dietro alle "Favole", in cui la lingua dell'autore, non più vincolata dal dichiarato intento di realizzare una "traducio materno sermone fidelissima", acquista disinvoltura e si colora di più genuine tinte dialettali.
47,00 44,65

Diritto penale dell'intermediazione finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 237
Una trattazione, ampia o sintetica che sia, dei reati in materia di intermediazione degli strumenti finanziari non ha forse oggi bisogno di giustificare la propria opportunità, tanta è l'interesse che anzitutto la società civile dimostra nei riguardi della disciplina dei "mercati finanziari", nei quali, a torto o a ragione, molti hanno visto il locus ove si sarebbe sviluppato il germe della crisi dalla quale le economie mondiali stentano ancora ad uscire. Né può stupire, nello specifico, che proprio il sistema di enforcement e di controllo su tali mercati, colpevole di non avere mantenuto le proprie promesse, sia al centro, ormai da tempo, anche delle attenzioni del legislatore nazionale e comunitario. Le più recenti modifiche apportate alle fattispecie criminose contemplate dal d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, nonché l'attrazione dei delitti previsti dagli odierni artt. 2622 e 2629-bis ce. nell'ideale alveo tematico del diritto penale dell'intermediazione finanziaria, hanno propiziato la nascita di una trattazione che, al di là dei confini imposti dalla collocazione sistematica delle varie figure di reato, cercasse di offrire al lettore una visione unitaria e sintetica dell'intero "campo di materia" venutosi a creare. Ne è quindi nato un breve - ma si spera completo - volume destinato principalmente agli studenti, che segue la metodica didattica tradizionale incentrata sull'analisi puntuale delle varie fattispecie incriminatrici, sebbene con alcune licenze tese ad evitare inutili ripetizioni o appesantimenti.
23,00 21,85

Il serventese del dio d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 208
Il "Serventese del dio d’amore" è uno dei più antichi serventesi caudati italiani e ci è tramandato da manoscritti insigni come il Memoriale bolognese 119 e lo Zibaldone da Canal. Scoperto nel 1946 da Gianfranco Contini, che lo definì «parente in volgare nostro, e di gusto popolaresco», dell’"Amorosa visione", esso presenta un ulteriore e rilevantissimo elemento di interesse boccacciano. Vi è svolto infatti il motivo dell’apparizione di un corteo di donne ricompensate e punite in base alla loro condotta nei confronti di amore: motivo che troverà una significativa rielaborazione letteraria nella celebre novella di Nastagio degli Onesti. Insieme all’edizione di entrambe le redazioni del testo, precedute da una descrizione metrica e linguistica e seguite da un commento esegetico e letterario, si propone uno studio comparato delle varie declinazioni di tale motivo in area romanza e inglese. Se il serventese va infatti incluso a pieno diritto nel novero dei testi che, per isomorfia strutturale, possono essere definiti “gemelli”, alcune peculiarità di notevole interesse gli conferiscono una posizione particolare all’interno di tale quadro.
25,00 23,75

Decostruire l'immaginario femminile. Percorsi educativi per vecchie e nuove forme di condizionamento culturale

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 218
L’identità di ciascuno di noi è oggetto di continua decostruzione e ridefinizione, conseguente alle relazioni che stabiliamo nei diversi contesti di vita e alla presenza in essi di prodotti culturali che possono orientare le azioni o al rispetto dell’altro oppure alla loro emarginazione ed esclusione. La categoria di genere non è immune da questi condizionamenti. Esiste tutto un immaginario del femminile trasmesso dai media culturali difficile da tenere sotto controllo. Dalla paraletteratura ai video musicali, dalla letteratura per l’infanzia ai cartoni animati, dai romanzi all’arte, dai libri di testo ai classici del teatro greco, la cultura ancora oggi propone modelli stereotipati di comportamento ritenuti tipici del femminile e del maschile, acquisiti nella quotidianità della vita dell’infanzia e dell’adolescenza, che rendono complesso qualsiasi intervento intenzionalmente educativo. Il volume si pone come obiettivo offrire agli educatori e insegnanti suggerimenti su come utilizzare i prodotti culturali più vicini a queste età come mezzi attraverso i quali i bambini e i ragazzi possono imparare a riconoscere i condizionamenti di cui sono spesso vittime inconsapevoli.
18,00 17,10

Un giorno che non c'era nessuno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 45
Prefazione di Roberto Veracini.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.