Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Leggere Orazio nella scuola tardo-antica. Gli «Scholia vetustiora» al quarto libro delle Odi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 172
Il presente lavoro considera gli "Scholia vetustiora" contenuti nel "Paris. Lat. 7900A", preziosa testimonianza di miscellanea scolastica e base dell'edizione Keller del cosiddetto ps.Acrone, in relazione al "libro" di cui fa parte, come testimonianza quindi di pratiche esegetiche che rimandano ai commentari della tarda antichità. L'obiettivo è quello di presentare la redazione più antica del corpus come prodotto di una scuola che si può definire serviana - una scuola senza spazio e diacronica in cui si commentano gli autori alla luce del testo serviano - e analogamente di valutarne caratteristiche e specificità esegetiche, considerando esemplificativamente gli scolii al IV libro delle Odi in rapporto alla fortuna di Orazio nell'antichità e alle pratiche di una scuola che ha le sue radici in quell'epoca di tesaurizzazione del sapere classico che fu la tarda antichità.
18,00 17,10

Le mura di Volterra

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 52
Fra le tante città della Toscana, Volterra è una delle poche ad avere conservato entrambe le cinte murarie che nel corso della sua storia la hanno protetta. Di quella più antica, costruita in epoca etrusca, si conservano ampi tratti, mentre quella più recente, costruita nel medioevo, si conserva praticamente tutta. Entrambe hanno subito forti rimaneggiamenti e restauri nel corso dei secoli, ma chi visita la città si rende conto della maestosità che esse le donano ancora oggi, come una corona che circonda il centro abitato e che al tempo stesso la isola e protegge.
8,00 7,60

Esercizi di meccanica del volo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 452
Questo testo contiene gli esempi svolti nell'ambito delle esercitazioni del corso di Meccanica del Volo del primo anno di laurea specialistica in Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa. Il materiale presentato comprende oltre 160 esercizi completamente risolti (anche numericamente) e ha lo scopo di illustrare le possibili applicazioni pratiche dei modelli matematici solitamente impiegati nella meccanica del volo atmosferico. Gli esercizi sono presentati in ordine logico, partendo da quelli relativi alla formulazione dei modelli matematici, per arrivare poi alla determinazione delle azioni aerodinamiche e propulsive sul velivolo, alla stima delle principali prestazioni, alla determinazione delle caratteristiche aeromeccaniche ed infine, alla determinazione delle caratteristiche dinamiche longitudinali e latero-direzionali. In particolare, la successione logica delle applicazioni relative alla stima delle caratteristiche aeromeccaniche longitudinali fornisce una valida guida per le verifiche da effettuare a livello di progetto dell'aeromobile per garantirne la stabilità, la controllabilità e la manovrabilità. Presentazione di Carlo Casarosa.
30,00 28,50

Giorni di vento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 32
Poesia duttile, gentile, fluente, di eleganti iuncturae; poesia che con la sua plurivocità si fa corpo di un’anima tutta volta all’amore, al respiro del mare, ai voli su placide colline tinte di cielo; ad una natura da proteggere come bene sacro dell’intera umanità; a scoprire e riflettere sul tempo, l’esistere e tutto ciò che anima il mondo, tutto ciò che ci anima e ci fa vivere, con messaggi di sinestetiche allusioni, di intrusioni simboliche di grande respiro: affetti, emozioni, incontri, illusioni, delusioni, sottrazioni di urgente resa poetica; di grande valore umano. La poetessa fa della sua vita un canto e di un canto la vita. Leggere le sue poesie significa immergersi corpo e anima nella polisemica significanza del vivere; del nascere, del divenire, del ricordare e del morire.
6,00 5,70

Paesaggio e vivibilità. Cambiamenti persistenti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 141
L’uomo ha da sempre trasformato il paesaggio, ma lo ha fatto prevalentemente in modo non riflessivo. Nel corso della storia abbiamo abitato mondi in cui il modo di vivere era essenzialmente “contro” la natura, sin dal tempo in cui la sopravvivenza era il principale problema della specie. Nel momento in cui il principale pericolo per l’evoluzione della vita è l’uomo stesso, è necessario cambiare il senso della presenza sul pianeta, per orientarsi a vivere “con” la natura. La storia dell’evoluzione ci deve indurre a pensare alla specie umana come “parte del tutto” e non come “una parte sopra le altre”. Comprendere ed elaborare in modo non distruttivo il rapporto con la natura è una delle sfide cruciali per l’educazione del ventunesimo secolo. La riflessione sulla vivibilità richiede un’educazione sentimentale all’appartenenza naturale, in cui si colloca anche la transizione da una visione del paesaggio come spazio da contemplare a una visione del paesaggio come spazio di vita. La consapevolezza di questa transizione, tuttavia, non basta per il cambiamento: è solo attraverso un diffuso investimento in educazione che sarà possibile innovare stili e comportamenti individuali e collettivi nella direzione di garantirci una buona qualità della vita.
10,00 9,50

Public schools: formare il giovane uomo ideale. Studio di una istituzione inglese tra storia dell'educazione e letteratura per l'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 386
Ci sono scuole che sono "più scuole" di altre, nell'immaginario collettivo del mondo occidentale, e le public schools britanniche sicuramente si candidano a essere tali anche per chi non appartenga al mondo anglosassone e non le abbia mai frequentate o direttamente conosciute. Questo anche grazie alla notevole e incisiva produzione letteraria e filmica che su di esse si è sviluppata, una produzione che, se pure in modo aggiornato e con una inedita piega fantastica, arriva fino alla serie di libri di Harry Potter. In questo volume si cerca di tracciare la storia di queste potenti istituzioni educative, particolari per il loro essere state - pur con tutti i cambiamenti, le rivoluzioni interne, le riforme del curriculum e filosofiche che nel tempo si sono succedute - irriducibili universi a parte, isolati, isolanti, caratterizzati da propri codici e capaci di mettere i ragazzi come tra parentesi rispetto al mondo "reale", paradossalmente per renderli pronti e perfetti per poterlo poi governare. Lo studio, mettendo a confronto i documenti ufficiali con il filone letterario delle school stories, intrecciando cioè la storia dell’educazione con quella della letteratura per l’infanzia, analizza l’evoluzione degli ideali educativi delle public schools in relazione ai mutamenti del contesto storico-sociale e dell’immaginario nella Gran Bretagna ai tempi dell’ascesa del suo Impero. Ne individua, al contempo, il persistente e immutato obiettivo di fondo: la formazione di giovani uomini destinati alla leadership e capaci di un comportamento ideale, tanto da diventare un modello anche e soprattutto per coloro che, appartenendo a classi sociali inferiori, in quelle scuole prestigiose non potevano andare, ma agli studenti-eroi di tanta fiction tentavano in tutti i modi di somigliare. Prefazione di Antonio Faeti.
28,00 26,60

Dalla loro parte. Storie di animali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 158
L’autore ha trascorso il tempo libero della sua vita interamente a stretto contatto con la natura e gli animali, stabilendo, con questi ultimi, un rapporto così intenso da comprendere a fondo tutti i sentimenti della loro vita, sia quella selvaggia che quella a contatto con l’uomo. Pertanto, nella narrazione di questi racconti, Capaccini ha potuto descrivere in prima persona l’esistenza di creature che fin dalla nascita si sono integrate con la vita cosiddetta civile, legandosi all’uomo a doppio filo con amore e fiducia totali. Tali sentimenti però, purtroppo, in molti casi non vengono contraccambiati né ricevono la doverosa ricompensa, e finiscono anzi per essere calpestati e lasciare nell’animo puro e gentile dell’animale un senso di stupore e smarrimento che diventa dolore quando è causato proprio da quelle persone che essi consideravano amici e per i quali erano pronti a dare la vita.
15,00 14,25

Introduction to stochastic processes and queueing theory

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 249
29,00 27,55

Vitalismo o meccanicismo? I fenomeni della vita e la fisiologia europea del secolo XIX

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 110
La presente raccolta mette in evidenza le teorie che furono formulate nel corso dell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento per delucidare la natura dei fenomeni della vita negli organismi. Abbandonata l'idea settecentesca di una "forza vitale", di un quid ignoto, che come tale non poteva assurgere a principio esplicativo, dagli interventi di alcuni fisiologi e naturalisti, rappresentativi nelle facoltà di Medicina e negli ambienti scientifici di Germania, Francia, Italia e Inghilterra, emergono due impostazioni contrastanti. Maggioritaria era la concezione "fisicalistica" o "meccanicistica", ispirata alla cultura scientifica del tempo e secondo la quale nulla accade che non sia conciliabile con le leggi fisico-chimiche note. Minoritaria, ma non meno combattiva, era la concezione "neovitalistica", che non disconosceva il ruolo esplicativo della causalità fisica e chimica, e tuttavia auspicava l'avvento di una "biologia compiuta" che spiegasse i fenomeni psichici e scorgesse nella vita qualcosa di irriducibile alla causalità fisico-chimica: una peculiarità che prospettava una "nuova fisiologia".
13,00 12,35

Game-based learning. Gioco e progettazione ludica in educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 118
Il gioco utilizzato come tecnologia didattica per l’apprendimento del bambino e dell’adulto, come sfondo per costruire ambienti educativi accoglienti e inclusivi, oggi vede un ampliamento dei suoi confini e delle sue applicazioni, con una sistematizzazione scientifica ricca di contributi teorici e sperimentali a forte carattere interdisciplinare. A partire da un’analisi dell’attuale significato del gioco (nella società in primis) e dai contributi dei games studies, il volume vuole approfondire i temi legati al grande quadro del game-based learning che guardano al gioco e alle sue potenzialità come risorsa per l’apprendimento e per l’instructional design, attraverso le sue molteplici tipologie: dallo studio e dall’uso dei giochi tradizionali ai digital games fino alle forme più recenti di gamification. Un uso che chiede di ripensare il ludico non solo nel suo significato (nella società e nella cultura) e nel suo rapporto con l’apprendimento, ma anche nello sviluppo di modelli di analisi e di progettazione didattica sempre più user centered.
12,00 11,40

Il portone. Un emporio di ricordi (Porta Fiorentina, anni 1950-1970)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 173
Nel sogno il pensiero corre ai tempi della mia giovinezza quando negli estivi tramonti dorati giocavo sull'Arno con gioia e serenità. Non vedo però le centinaia di farfalle colorate che ornano i fiori spontanei, non sento lo stridio delle centinaia di rondini che volano nel cielo o il canto assordante delle cicale. Ma dove sono quei luoghi che percorrevo da bambino con l'animo ricolmo di gioia seguendo l'aquilone trascinato in alto dal vento? Ma dove sono quei negozi e quelle botteghe che attiravano la mia curiosità e suscitavano i tanti desideri? Mi sveglio all'improvviso con il batticuore. Piano piano però il battito rallenta quando subentra la consapevolezza che quel paradiso che avevo conosciuto da bambino non esiste più, ed è perduto, per sempre, per tutti.
18,00 17,10

Amico albero. Ruoli e benefici del verde nelle nostre città (e non solo)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 132
Negli ultimi anni è cresciuta notevolmente la percezione degli spazi verdi come il principale mezzo per sostenere una vita sana nelle aree urbane. I positivi collegamenti tra presenza di spazi verdi e salute sono stati riconosciuti nel corso della storia e sono stati una delle forze trainanti del movimento per i parchi urbani del 19° secolo in Europa e Nord America. Nel 21° secolo le nuove tecniche di ricerca offrono l’opportunità di studiare i meccanismi alla base dell’associazione tra spazi verdi e salute, in modo da soddisfare gli standard scientifici contemporanei e informare, con ricerche replicabili, le istituzioni, i tecnici, ma soprattutto i cittadini. In questo libro sono riassunti e commentati, con oltre 300 citazioni bibliografiche, i più recenti dati disponibili sugli effetti benefici del verde urbano, come a esempio il miglioramento della salute mentale, la ridotta morbilità e mortalità cardiovascolare, nonché gli effetti positivi riguardanti l’inquinamento atmosferico, i cambiamenti climatici, il rumore e il calore in eccesso. Una parte è poi dedicata anche ai problemi talvolta determinati dalla presenza delle piante. Un libro pragmatico e realista, scritto con rigore, ma anche con attenzione al lettore non specialista e agli appassionati del verde, che potranno facilmente trovare informazioni utili e accrescere le loro conoscenze sull'argomento.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.