Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Meetic. Identità, discorsi e desideri delle donne sul web

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 113
Nell'era dei social sempre più persone si iscrivono a un sito d'incontri per conoscere potenziali partner romantici e incontrarli poi nel mondo reale. Quello del dating online è un trend che sta crescendo esponenzialmente. Tra le numerose piattaforme di dating, Meetic è la più completa e dettagliata, per questo si è rivelata un ottimo terreno d'analisi. Perché oggi la rete è un «luogo antropologico» che abitiamo in continuità col mondo reale e in cui le soggettività si formano in un costante dialogo tra l'on e l'offline: studiando i profili digitali si può capire molto delle persone reali che li hanno creati. In quest'ottica lo studio di Meetic ha permesso di tracciare un affresco delle identità, dei discorsi e dei desideri delle donne italiane. Chi sono, come sono, che valori e che aspirazioni hanno le donne di oggi? Che tipo di partner cercano? E in che modo lo cercano? Queste sono solo alcune delle domande a cui il presente lavoro cerca di dare una risposta. Dopotutto, se per gli uomini «le donne sono fatte per essere amate, non per essere comprese», tocca a noi donne il compito di studiarci, capirci e infine di raccontarci.
12,00 11,40

Studi su Karl Marx. La cooperazione, l'individuo sociale e le merci

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 160
Questo libro raccoglie studi su Marx, sui temi della cooperazione e della sua ambivalenza, sul suo metodo, sulle sue concezioni antropologiche. Nonostante siano accadute molle cose nel corso del tempo, dalla fine dell'era industriale alla caduta del muro di Berlino, dalla crisi irreversibile dei partiti operai al trionfo del neoliberismo, alcuni punti, che molti, troppo spesso abbacinati dal mantra conservatore del nuovo e del cambiamento, hanno abbandonato, a mio parere, restano fermi. Primo fra tutti il lavoro e in particolare il lavoro cooperativo, grazie a cui, come sostiene Marx, gli uomini si spogliano dei loro limiti individuali e sviluppano la facoltà della loro specie e a causa del quale, nello stesso tempo, essi, dopo aver subito il dispotismo e il disciplinamento di fabbrica, introiettano oggi il dispotismo e il controllo della produzione. E ciò mentre vivono la condizione illusoria di essere imprenditori di se slessi, dopo che dal comprensibile desiderio della flessibilità si ritrovano nella miseria materiale e psicologica della precarietà del lavoro. Non hanno più né tempo né possibilità di progettare il futuro e, del resto, è proprio il futuro che è stato tolto, perché esso oggi si mostra al massimo e quasi soltanto come mantenimento dell'esistente, quando non come una devastazione catastrofica del presente. Nessuno ha il coraggio di guardare altrove, là oltre l'orizzonte, dove immaginare una vita diversa dalla libera, depressiva solitudine degli iperconnessi che convive con naturalezza con la schiavitù del lavoro nella gran parte del mondo. Eppure è proprio quello che serve.
15,00 14,25

Corpi che si sfogliano. Cinema, generi e sessualità su «Cinesex» (1969-1974)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 196
Nel settembre 1969 nasce «Cinesex», "Rassegna internazionale di fotofilm e attualità cinematografica" e oggetto peculiare nella stampa maschile del periodo. Questo volume rappresenta un primo tentativo di ricognizione sul cineromanzo sexy d'inizio anni Settanta, una materia generalmente trascurata dagli studi e relegata a mera testimonianza della decadenza "fisiologica" dell'editoria cinematografica popolare. Di limitata rilevanza sociale, in bilico fra schermo e riviste per adulti, «Cinesex» pone problemi complessi e suscita riflessioni non banali. Il cineromanzo erotico costituisce, infatti, un caso di studio affascinante, soprattutto se inteso in relazione al contesto socio-culturale che lo origina, "scosso" dalla cosiddetta rivoluzione sessuale. "Corpi che si sfogliano" offre una pionieristica analisi del fenomeno, e un affondo originale nell'immaginario erotico dell'Italia appena uscita dal boom economico.
20,00 19,00

Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 116
In questo numero contributi di: Alessandro Pagnini, Alain Touwaide, Luca Chiapperino, Francesco Panese, Natalia Magliocchetti, Cesare Bondioli, Mario Colucci, Raffaella Campaner, Gian Paolo Guelfi, Umberto Curi, Donatella Puliga.
30,00 28,50

Ragazze e ragazzi stranieri a scuola. Intercultura, istruzione e progetto di vita in Europa e in Toscana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 312
Formare le nuove generazioni di ragazze e ragazzi stranieri che frequentano le scuole italiane, creare diverse cittadinanze interculturali pone inedite sfide alla pedagogia che intende costruire un modello più attuale di cultura, una cultura accogliente e includente, radicalmente diversa dal modello tradizionale. In questo volume è raccolta una ricerca scientifica triennale (2014-2017) svolta in base ad un Progetto Strategico attuato sul campo da pedagogisti dell'Ateneo fiorentino in collaborazione con studiosi italiani ed europei. La ricerca ha preso le mosse dall'osservazione nella popolazione studentesca delle crescenti diversità culturali che hanno creato l'esigenza di intraprendere uno studio sui cambiamenti sociali e strutturali rilevati nelle istituzioni scolastiche. Gli obiettivi perseguiti dal Progetto Strategico sono stati due: da un lato si è indagato il ruolo svolto dalle istituzioni e le norme riguardanti i diritti di ragazze e ragazzi stranieri nel sistema scolastico europeo ed italiano, dall'altro è stata condotta un'attenta ricerca su centoventi giovani di seconda generazione, residenti nel territorio toscano e frequentanti la scuola. Per sottolineare l'ampiezza e il valore dell'indagine basta riflettere su alcuni elementi: i fondamenti teorici della pedagogia interculturale, gli studi comparativi italiani ed europei sull'educazione interculturale, il rapporto tra teoria e pratica nello sviluppo di politiche scolastiche destinate ai giovani stranieri e non ultimo i vissuti biografici di tanti adolescenti, la loro storia, la loro presenza nelle scuole e nei quartieri, la loro vita in famiglia e con i coetanei. Al volume, che analizza tutti questi dati e incrocia tra loro tradizioni culturali diverse e mondi giovanili emergenti, sospesi tra difficoltà esistenziali e crescita umana e civile, è allegato un CD-Rom in cui sono raccolte le memorie autobiografiche di ragazzi e ragazze intervistati in scuole delle province toscane di Firenze, Prato, Livorno e Lucca. Sono voci vere e reali di giovani che si sentono italiani, anche se non hanno il diritto di cittadinanza. Sono voci il cui ascolto genera emozione e fa capire il valore di un'educazione aperta, accogliente e democratica. Contributi di: Simonetta Ulivieri, José Gonzàlez Monteagudo, Emiliano Macinai, Davide Capperucci, Clara Silva, Alessandro Vaccarelli, Maria Grasso, Carmen Petruzzi, Raffaella Biagioli, Ivana Bolognesi, Gianluca Ammannati, Francesca Dello Preite, Valentina Guerrini, Luisa Miniati, Dalila Forni.
25,00 23,75

Da Pisa andata e ritorno. racconti fuori dal tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 120
Dieci racconti ambientati in luoghi del mondo che si confondono con luoghi della mente, al punto che anche il lettore che non usa viaggiare ha la sensazione di esserci già stato. Le storie ci portano a Istambul, a San Pietroburgo, a Essaouira, nella steppa russa innevata, nello spazio siderale che Gagarin ci ha insegnato a immaginare. L'autore ci avverte che sono storie vere, tutti i personaggi ricordati sono vissuti realmente, molti di loro hanno vissuto proprio a Pisa. Eppure appaiono fantastiche, perché i tempi si intrecciano e si confondono, i posti straordinari che vengono visitati finiscono ogni volta per ricordarci Pisa. Quando poi è chiaro a tutti che siamo ritornati, ci resta il dubbio di non essere mai partiti. L'autore ci racconta di personaggi che hanno a che fare con la morte, ma nessuno di loro ne ha paura. È così che, un po' alla volta, ci abituiamo all'idea che le storie possano continuare anche dopo, dopo il nostro tempo.
10,00 9,50

Fragilità di Adone. Parole, immagini e corpi di un mito

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 224
Lussureggiante e composita, la tradizione adonia si presenta come un caleidoscopio di immagini del giovinetto fenicio in cui si riflettono la sua origine misteriosa e la sua fisionomia inafferrabile. Comune a tutte le visioni di Adone, anche nei contesti più diversi, è però il nesso che lega la suprema bellezza alla fragilità, il culmine dell'appagamento alla precarietà: la bellezza di Adone è connotata fin dall'inizio come una bellezza transitoria, che si dispiega con la massima congruenza, fino a farsi suo correlato simbolico, nella condizione di essere-per-la-morte. L'indagine sulla fragilità di Adone mostra peraltro che un aspetto pur così stabile e ubiquitario ha finito per veicolare, nel tempo, significati anche molto diversi: al di là dell'ovvia connotazione moralistica, la fragilità di Adone rimanda, nella sua accezione più generica, alla natura effimera e caduca dell'uomo in quanto tale; con implicazioni ideologiche ben diverse, però, il mito di Adone esplora soprattutto i rischi di una maschilità costruita come deficitaria, che oppone all'ideale di virilità eroica un'eccellenza precaria fondata su valori antisociali come la bellezza e l'amore. Eppure fragilità non significa necessariamente debolezza, o soltanto debolezza: fragilità è sia sgretolamento dell'io che resistenza passiva, refrattarietà, e dunque salvifica sottrazione a modelli normanti e oppressivi. Fragilità è anche strumento di creazione, e fonte di una bellezza più suggestiva e più preziosa. Con un rovesciamento in cui si rispecchiano trasformazioni salienti della cultura occidentale, se dapprima Adone era bello ma fragile, egli si fa via via sempre più bello - perché fragile. Questo libro nasce da un convegno tenutosi a Pisa tra la Scuola Normale Superiore e l'Università di Pisa, e concepito come occasione di volgere a vantaggio del dibattito la pluralità degli orizzonti disciplinari coinvolti. Gli studi in esso raccolti testimoniano di un dialogo fruttuosamente instaurato tra storia delle religioni e storia della letteratura, tra storia dell'arte e storia della danza e del teatro, tra antropologia culturale e teorie di genere e queer.
19,00 18,05

Ricchezza fittizia povertà artificiosa. Paradigmi economici

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 255
Quale natura ha la crisi che attraversiamo? Non è certo il pane che manca, né l'offerta di qualsivoglia prodotto o servizio. Non abbiamo subito una guerra, né siamo stati colpiti da calamità naturali; eppure la povertà avanza in un mondo che appare più ricco e dotato di strumenti sempre più potenti, ma che ci ha resi tutti debitori, vittime del dominio di una piccola minoranza di creditori in un sistema di usura globale, a cui fanno sfondo le paurose doglie della transizione verso un nuovo ordine mondiale. Che significa l'imperante affermazione che "mancano i soldi per fare le cose" quando abbiamo competenze, tecnologie, disponibilità a lavorare e risorse fisiche in abbondanza? È proprio vero che siamo poveri e il lavoro manca? Intorno a noi da una parte lo spreco di risorse umane frustrate perché non valorizzate, dall'altra l'enorme necessità di cura delle persone e del territorio che rimane incompiuta. A quale genere di ricchezza mirare, dunque, e come realizzarla? L'autore, lungo un percorso che attraversa e connette in modo accessibile e al tempo stesso rigoroso la successione dei modelli economici e le scelte politiche che hanno portato all'attuale sistema, ci aiuta a vedere la "grande menzogna" che si cela dietro il velo steso dalla reazione neoliberista che ha ripreso il sopravvento a partire dagli anni '80, conducendoci all'attuale approdo della finanziarizzazione speculativa dell'economia che ci rende ciechi e perciò impotenti di fronte alla ricchezza e alle potenzialità infinite del mondo in cui viviamo. Prefazione di Antonino Galloni.
22,00 20,90

«Cattiva musica» e paradisi perduti. Una lezione AREA

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 108
La sorpresa del lettore di Adorno è quella di cogliere nel filosofo un atteggiamento verso la musica di consumo che disattende le aspettative: ad onta delle note e pesantissime critiche contro tutta la storia del jazz, riconosce infatti alla produzione leggera una singolare autenticità e una dose d'ispirazione da cui la musica colta avrebbe molto da imparare. «Mauvaise Musique» tenta perciò di mettere a frutto una tesi tanto equilibrata cedendo al fascino che dal fondo d'una produzione solo in parte commerciale esercitano gli accenti d'una delizia «orgiastica» bandita dal repertorio elevato in cerca di progressiva razionalizzazione. La beata sicurezza di D'Amico, che pretende sia «musica» quella di consumo e ad un tempo «divertente» la seria, spinge l'autore ad un confronto costante fra due spazi che solo una «civiltà» inautentica ha costretto a separarsi: allibire davanti alla grandezza della Settima è d'obbligo, ma ci si può anche commuovere senza vergogna ascoltando per la centesima volta Richard Anthony lamentare «que c'est triste un train qui soufflé dans le soir», pronto a sentirlo per tutta la vita così come l'adolescente del Mahler «non potrà mai smettere d'attenderne il ritorno se lo avvertì per un attimo tra sonno e veglia».
12,00 11,40

Michelangelo Pistoletto. Il tempo del giudizio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 2
"Installazione alla Chiesa della Spina di Pisa e nella Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, 27 maggio-2 settembre 2018. La Chiesa della Spina ospita il quinto intervento di arte contemporanea, affidato questa volta ad uno dei più importanti artisti italiani, protagonista di primo piano della scena internazionale: Michelangelo Pistoletto. L’artista ha realizzato una nuova opera per l’occasione, con il coinvolgimento diretto della città di Pisa: un’installazione composta da circa 50 sedie, prestate dai cittadini, per rappresentare la forma del Terzo Paradiso, al quale Pistoletto ha dedicato la sua ricerca recente. Il simbolo del Terzo Paradiso è una riconfigurazione del segno matematico dell’infinito, composta da tre cerchi consecutivi. I due cerchi esterni rappresentano tutte le diversità e le antinomie, tra cui natura e artificio. Quello centrale è la compenetrazione fra i cerchi opposti e rappresenta il grembo generativo della nuova umanità, punto di partenza di un’epoca nuova. Il Terzo Paradiso è il mito che porta ognuno ad assumere una personale responsabilità nella visione globale, che si carica di un particolare significato simbolico all’interno della Spina, intesa come luogo di incontro e di riflessione sul presente. Una vocazione che caratterizza il secondo intervento dell’artista nella Sala delle Baleari a Palazzo Gambacorti, simbolo della vita politica cittadina, dove un recente intervento di restauro ha ripulito gli affreschi parietali, attribuiti a Giacomo Farelli e Pier Dandini (1693). Essi rappresentano le vittorie della Repubblica di Pisa: la conquista di Gerusalemme durante la Prima Crociata, la conquista della Sardegna e la presa delle isole Baleari, liberate dai Saraceni nel 1115. In dialogo con queste immagini storiche, e alla luce delle recenti polemiche seguite al voto contrario espresso dal Consiglio Comunale alla proposta di collocare un crocefisso nella sala delle Riunioni, Michelangelo Pistoletto presenta l’installazione 'Il Tempo del Giudizio' (2009): un tempio in cui le quattro grandi religioni – Cristianesimo, Buddismo, Islamismo, Ebraismo – sono indotte a riflettere su se stesse. Quest’opera è una costruzione a pianta quadrata e su ognuna delle quattro pareti si trova un grande specchio nel quale si riflette frontalmente un simbolo o uno strumento di culto. Il valore sociale e culturale del pensiero di Pistoletto ha reso possibile l’apertura all’arte contemporanea della Sala delle Baleari, luogo simbolico e identitario della città di Pisa, dove l’artista ci consegna un profondo messaggio di speranza, che ci porta a riflettere sull'essenza stessa del messaggio religioso." (Ludovico Pratesi)
5,00 4,75

Processo Garlasco. Diritto alla verità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 130
«Credo che abbiano ucciso una persona, forse è viva». Sono queste le parole che arrivano come una pugnalata al centralino del 118 in quel maledetto 13 agosto 2007. A pronunciarle è Alberto Stasi, fidanzato di Chiara Poggi. La persona non era viva ma, poco dopo, venne rinvenuta, sulle scale di casa sua, con il cranio sfondato da decine di martellate. L'avvocato Gian Luigi Tizzoni, legale della famiglia Poggi, racconta in questo libro la sua odissea durata per ben dieci anni: un decennio di processi, di angosce, di soddisfazioni, ma anche di interviste e fughe di notizie, riflettori e dubbi, con addosso una notorietà a volte difficile da sopportare. «Quell'esperienza – scrive Tizzoni – mi prova e inizio a capire il senso delle parole di un anziano cronista che io e Marzio avevamo incontrato in una trattoria poche settimane prima a Parma. In quell'occasione ci disse: "Ormai siete anche voi parte del circo mediatico. Finirete con l'odiarci". Io ingenuamente risposi: "Ma perché? Noi rappresentiamo le persone offese". E lui: "Non importa"». Prefazione di Rosanna Santoro.
14,00 13,30

Le politiche degli insetti. Incontri e scontri con gli insetti sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 180
Col nome di insetti sociali si indicano insetti come api, vespe, formiche e termiti che formano colonie talvolta tanto grandi da comprendere milioni di animali. In queste colonie esiste una fondamentale differenziazione tra individui che si riproducono e individui sterili che allevano le giovani generazioni. Problematiche che caratterizzano anche le società umane - quali l'ordine interno al gruppo e la sua difesa, lo sfruttamento delle fonti di cibo, la costruzione del nido, lo smaltimento dei rifiuti, il controllo delle epidemie - sono in gran parte risolte da una mirabile coordinazione dei membri assicurata da semplici regole individuali e da efficienti sistemi di comunicazione. La colonia nel suo insieme può così realizzare compiti impossibili per un suo componente isolato. Nonostante il limitato numero di specie che possono considerarsi sociali, questi insetti rappresentano in biomassa oltre la metà di quella di tutti gli insetti presenti sul pianeta e risultano una componente fondamentale di moltissimi ecosistemi terrestri. Il libro prende in esame, facendo anche riferimento ad esperienze personali, l'organizzazione sociale di vari gruppi di questi insetti incontrati dall'autore in circa quaranta anni di ricerche sul campo ed in laboratorio.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.