Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Belgrado. Canta lingua il mistero del corpo glorioso. Testo spagnolo a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 270
Agnes e Baltasar, due giornalisti occidentali, sono rinchiusi in un hotel di Belgrado nei giorni di marzo del 2006 in cui si svolgono i funerali dell'ex-presidente serbo Slobodan Milosevic. Attraverso i loro dialoghi, le interviste condotte da Baltasar e le molte voci anonime che ascoltiamo, Angelica Liddell mette in scena una dolorosa meditazione sugli orrori delle guerre jugoslave degli anni Novanta. L'autrice non è interessata a una precisa ricostruzione degli avvenimenti storici, ma a trasmetterci la percezione delle sofferenze individuali e collettive e a mostrare gli strascichi dei traumi causati dalla violenza e dall'insensatezza delle azioni umane anche a molti anni di distanza. In ultima istanza ciò che ci mette sotto gli occhi è il fallimento dell'essere umano e il fallimento della ragione.
24,00 22,80

35,00 33,25

Cultura di popolo. L'iconografia politica di Pisa nel XIV secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 234
La constatazione della vivacità di produzione artistica che caratterizzò Pisa nel XIV secolo ha indotto a precisare, dal punto di vista storico, il significato meno apparente di alcune delle più interessanti testimonianze iconografiche prodotte in ambito pisano durante il Trecento. Le riflessioni sull'ambiente sociale e politico di Pisa alla fine del Medioevo e sull'equilbrio tra le più antiche istituzioni comunali e le nuove forme di potere hanno consentito di ricostruire il sistema di comunicazione politica attuato dal ceto eminente attraverso l'impiego delle immagini. Ne è emerso un quadro cittadino dinamico e propulsivo, i cui indirizzi espressivi furono orientati dalla profonda cultura civica di popolo che, da secoli, animava la città.
23,00 21,85

Blityri. Studi di storia delle idee sui segni e le lingue. Volume Vol. 2

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 189
La rivista si propone come strumento di ricerca e luogo di discussione sui temi concernenti le dottrine (esplicite e implicite) sul segno e sul linguaggio, in chiave contemporaneamente storica e teorica. Questo fascicolo torna alla formula tradizionale della rivista, con una serie di contributi su temi storici diversi. Di massima, continueremo ad alternare numeri "a tema", collegati a occasioni congressuali o a ricerche di singoli gruppi di studiosi, e numeri miscellanei, intesi a mappare il territorio degli studi storici, in Italia e altrove. Poche righe di presentazione dei singoli contributi, in ordine cronologico. Quello di Valentina Vitali è una rassegna critica degli studi che si sono negli ultimi anni succeduti intorno alle idee linguistiche di Lucrezio: si tratta di temi che non interessano più solo filologi e storici dell'età classica, ma investono problemi di natura teorica (la nozione di significato, la differenza fra linguaggio umano e linguaggi degli animali non umani) al centro del dibattito attuale. Michela Tardella presenta il "De literis" di Jacob Madsen Aahrus, un capitolo assai poco noto di quella storia della fonetica che sta via via riemergendo all'attenzione degli studiosi, e di cui la stessa si era occupata di recente lavorando sul "De locutione" di Girolamo.
24,00 22,80

Musica è emozione. Crescita educativa e culturale nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: X-155
Il volume è il risultato di una ricerca interdisciplinare svolta nell'ambito del progetto MIUR Musica è Emozione, in collaborazione con l'istituto comprensivo "Angelo Maria Ricci" di Rieti, e realizzata da un'équipe internazionale coordinata da Carlo Cappa e da Giuseppe Sellari. La ricerca si è proposta di sperimentare e valutare, attraverso le attività scolastiche di 'musica d'insieme', la crescita culturale ed educativa, nonché il senso dell'armonizzazione delle varie soggettività, con particolare riferimento agli studenti delle scuole secondarie inferiori. Ponendo in dialogo metodologie differenti, l'équipe ha indagato un caso di studio con caratteristiche peculiari, ma che si presenta come assai indicativo per comprendere le potenzialità della musica in una delicata età dello sviluppo. Prefazione di Luigi Berlinguer.
15,00 14,25

Inni d'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 35
"Nel mio sguardo c'è un'ombra / e io cerco sempre una luce per guardarvi dentro. / E là dentro vedo te e vedo la tua ombra." Abderrahman (Abramo) Zarra, nato in Marocco nel 1977, vive a Firenze da più di quindici anni. Lureato in sociologia e ricerca sociale alla Scuola di scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Ha frequentato il master in Immigrazione e politiche sociali all’Università Ca’ Foscari di Venezia. È stato lettore di lingua araba presso il Centro Linguistico Fiorentino e da dieci anni circa è consulente presso Poste Italiane. Nel suo tempo libero ama pescare e occuparsi di volontariato.
8,00 7,60

La responsabilità del nuovo. Saggio sulla poesia di Victor Hugo prima dell'esilio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 200
Victor Hugo fu un poeta? Decenni di diffidenza verso la poesia romantica hanno fatto dimenticare che non solo Hugo fu un poeta, ma fu soprattutto poeta, reputato a lungo il primo fra tutti, colui che ha condizionato tutta la poesia dell'Ottocento. Questo libro esamina una parte consistente della sua abbondante poesia: il cosiddetto periodo «prima dell'esilio» (1815-1840). La prima ambizione del libro è infatti di storia letteraria. Non s'intende solo ricordare l'importanza della poesia di Hugo, ma lo si fa studiandone una fase meno valorizzata perfino dagli specialisti. Rileggere il «primo» Hugo significa infatti riaprire la questione della modernità poetica, che da decenni è posta sotto il segno di Baudelaire, e viene qui riportata alla svolta romantica. L'ulteriore ambizione del saggio è interpretativa. Esso propone una chiave di lettura utile a interpretare una serie di temi e immagini ricorrenti, ma anche i principi del linguaggio che Hugo inaugura. Tutto viene così ricondotto a una sola, multiforme e reversibile opposizione fra l'Alto e il Basso, la quale rimanda alle grandi questioni che muovono il mondo uscito dall'89, quali la legittimità di individui e istituzioni, l'esercizio dell'autorità, il diritto alla rivoluzione.
18,00 17,10

Rivista di filologia e letterature ispaniche. Volume Vol. 20

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 343
60,00 57,00

Philinq. Philosophical inquiries. Volume Vol. 1

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 260
30,00 28,50

Anglistica pisana. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro di altro formato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 156
Rivista di anglistica dell'università di Pisa.
35,00 33,25

La ceramica a Pisa tra Otto e Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 142
"Si tratta di ben ventisette manifatture.. La ricostruzione dell'operosità di un settore decisamente trainante nell'economia pisana tra Otto e Novecento si snoda in pagine asciutte e rigorose, che presentano le diverse fabbriche in schede ordinate cronologicamente e corredate da un apparato di oltre duecento immagini, che rappresenta le diverse tipologie di oggetti prodotti e testimonia al contempo l'affermarsi e il variare di gusti e mode nell'arco di un secolo." (Dalla presentazione di Gabriella Garzella)
15,00 14,25

Drosilla e Nesso. Scene comiche di Carlo De Palma per «L'Orismene». Napoli, Teatro Nuovo sopra Toledo, 1726

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 112
"Leonardo Leo: la formazione, la carriera, il giudizio dei contemporanei Leonardo Ortensio Salvatore de Leo nacque a San Vito degli Schiavoni, oggi San Vito dei Normanni, il 5 agosto del 1694. Verosimilmente avviato agli studi musicali nella città natale, si trasferì a Napoli nel 1709, dove fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini; qui intraprese il suo percorso formativo sotto la guida di Nicola Fago (detto «il Tarantino»). Diversamente dalla maggior parte dei suoi compagni di studi, Leo non visse all'interno dell'istituto, ma in una casa di proprietà del Conservatorio, nel distretto della parrocchia di San Giuseppe Maggiore. Il suo primo dramma di cui si hanno notizie ha per titolo 'L'Infedeltà abbattuta'; fu composto all'età di diciassette anni, mentre Leo era ancora allievo di Fago ai Turchini. L'opera ebbe una replica - per volere del viceré Carlo Borromeo Arese - a Palazzo Reale e valse all'autore la nomina a «organista sopranumerario» della Cappella Reale (mansione che gli permise comunque di proseguire negli studi). La sua carriera avanzò nel 1716, quando divenne «organista» della Cappella Reale, e nel 1725 con la nomina a «primo organista»; nel 1730, alla morte di Leonardo Vinci, ebbe il ruolo di «pro-vicemaestro» e infine nel 1744, alla morte di Domenico Sarri, fu nominato «maestro». Secondo Florimo, Leo avrebbe ricoperto nel 1717 anche la carica di maestro di cappella presso la chiesa di Santa Maria della Solitaria; già dal 1715 era maestro di cappella anche del marchese Stella..."
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.