Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Dantesca. Motivi e suggestioni nella grafica contemporanea. Catalogo della mostra (Pisa, 25 maggio-2 settembre 2018)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 141
"Il successo ottenuto dal festival DantePrima - giunto alla sua terza edizione - deriva da un disegno consapevole, che ha scelto programmaticamente di includere nella sua progettazione e realizzazione un intero sistema di istituzioni - Comune, Regione, Fondazioni, Università e altri centri di produzione culturale - e una varietà di competenze e sensibilità. Al tempo stesso, la cifra del coinvolgimento ha riguardato anche la materialità del tessuto urbano, con la costruzione di percorsi attraverso i siti più significativi di Pisa sul piano simbolico e identitario, dalla Sala delle Baleari alla Piazza dei Miracoli, passando per Palazzo Lanfranchi, Piazza dei Cavalieri, Palazzo Blu, gli Arsenali Repubblicani o il Giardino Scotto, solo per citarne alcuni. Un'intera città, dunque, spinta dalla sua motivata ambizione di centralità nella vita culturale del Paese, ha scelto di aggiungere al suo già ricco calendario un evento che si confrontasse con una figura fondamentale come quella del Sommo Poeta, concependolo e realizzandolo in modo organico e corale. Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi, realtà sviluppatasi e consolidatasi attraverso la fruttuosa collaborazione fra Comune e Università di Pisa, ha partecipato alla coralità di questa impresa fin dagli esordi, in primo luogo curando, allestendo e ospitando preziosi eventi espositivi alimentati tanto dalle ricche collezioni quanto da prestiti e nuove produzioni realizzate ad hoc. La vastità e la profondità delle possibili suggestioni offerte dal tema - testimoniata nuovamente in questa significativa Dantesca - offre materia capace di alimentare una vena potenzialmente infinita. Dentro questa, è merito dello staff competente e appassionato del Museo saper selezionare di volta in volta tagli visuali capaci di offrire possibilità di lettura sempre invogliami. Percorsi legati da fili che seguiamo con curiosità ed emozione, costantemente e stranamente sorpresi da quanto l'eternità della lezione dantesca viva soprattutto nel presente." (Andrea Ferrante)
12,00 11,40

Luce-Licht. Zeit los brennt dieses licht hier

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 185
Dieter Schlesak, è uno dei più importanti scrittori e poeti di lingua tedesca. Membro del PEN, ha ricevuto numerosi premi letterari e la laurea ad honorem dall’Università di Bucarest. Tra gli ultimi libri pubblicati in Italia: Il farmacista di Auschwitz (2009), Uomo senza radici (2011). Vivetta Valacca, saggista e poetessa ha inaugurato la poetica del “mitoesistenzialismo” con la trilogia di tema omerico: Il mare dai mille occhi, Lo specchio del mondo, La danza delle onde (2006-2007). Sue poesie e saggi sono apparsi su riviste, tra cui la tedesca «Matrix».
14,00 13,30

Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Itinerari giurisprudenziali

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 359
Questo libro è rivolto ai giuristi, ai professionisti e agli studenti che desiderino avere un quadro completo delle pronunce della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Il suo scopo è fornirne una ricostruzione critica, articolata per filoni, per dipanare un "filo di Arianna" nel labirinto di una giurisprudenza che per sua natura è in larga misura casistica. La tesi che mira a dimostrare è che, all'interno di alcuni di questi filoni, oggi sia possibile individuare approdi sicuri e affermare pertanto che, in determinati ambiti materiali, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (così come applicata dalla Corte di Strasburgo) è un presidio solido a tutela della libertà di coscienza e di religione. La prima parte della ricerca descrive il sistema apprestato dalla Convenzione - prima Carta internazionale a fornire vera e propria tutela giurisdizionale ai diritti dell'uomo - anche nella prospettiva convergente della giurisprudenza multilivello; la seconda parte analizza separatamente i profili soggettivi e oggettivi delle disposizioni più rilevanti in materia di libertà di religione (articolo 9 della Convenzione, articolo 2 del I Protocollo addizionale); l'ultima parte ricostruisce i filoni di cui sopra, facendo emergere (dove possibile) alcune chiare direttrici dell'evoluzione giurisprudenziale e soffermandosi, da ultimo, sul ruolo chiave del principio di non discriminazione posto dall'art. 14 della Convenzione (e dall'art. 1 del XII Protocollo addizionale).
34,00 32,30

La vita quotidiana come storia senza paure e senza psichiatria. Antologia di scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 100
Antonietta Bernardoni è nota - non solo in Italia - per aver messo al centro della sua ricerca i processi di guarigione del cosiddetto malato mentale e per la sua critica radicale a psichiatria, psicanalisi, psicologia, per il cui superamento ha promosso i pubblici dibattiti dell'Attività Terapeutica Popolare e la costruzione della "disalienistica antropoevolutiva", una nuova scienza per la quale nel campo dei rapporti umani tutti possono essere ricercatori e scienziati. La sua opera ha suscitato un grande interesse, consenso e partecipazione, ma anche forti resistenze. Questa antologia presenta scritti di Antonietta Bernardoni da lei prodotti in date diverse, in generale risalenti agli anni '70~'80, e raccolti dal Collettivo Antonietta Bernardoni sulla base di un progetto originario di libro da lei formulato.
14,00 13,30

Pittoresco e malinconia. Un'analisi del sentimento della natura nella cultura europea

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 212
Pubblicato per la prima volta nel 1980, questo saggio affronta il tema - fino ad allora oggetto di una riflessione teoretica piuttosto discontinua - del sentimento della Natura nella cultura europea attraverso l'analisi di due estetiche determinanti: la malinconia e il pittoresco. La trattazione del tema dal punto di vista filosofico proposto dal giovane storico dell'arte era senza dubbio innovativa e sovversiva per l'epoca. Nonostante siano trascorsi alcuni decenni dalla prima pubblicazione del libro - qui reso seguendo il testo della seconda edizione rivista —, l'opera conserva ancora oggi una forte carica innovatrice e affronta un tema di indubbia attualità.
18,00 17,10

Il demoniaco. Contributo a un'interpretazione del senso della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 70
Apparso per la prima volta in Germania nel 1926, il saggio di Paul Tillich dovette aspettare più di dieci anni prima di essere riconosciuto come uno dei capolavori della riflessione filosofico-storica degli anni Venti. Nonostante sia rimasto a lungo noto solo a una cerchia ristretta di lettori, "Il demoniaco" ha esercitato un profondo influsso sulla cultura tedesca e europea a partire dagli anni Quaranta. Gerhard Ritter basò su di esso il suo capolavoro "Il volto demoniaco del potere", Thomas Mann ne trasse idee fondamentali per il suo "Doktor Faustus" e Horkheimer e Adorno lo ripresero nella loro "Dialettica dell'illuminismo". Incentrato sull'idea che il demoniaco non sia l'espressione simbolica della pura negatività, ma il carattere ambivalente e sinistro di ogni creazione dello spirito umano, il saggio, pur nella sua brevità, ha segnato un'epoca e una linea del pensiero critico che ha influenzato profondamente la filosofia della storia del secondo dopoguerra.
10,00 9,50

Per la morte di un fanciullo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 478
Un fanciullo morto prematuramente; i genitori alle prese con il dolore più straziante: la perdita di un figlio. Paolino di Nola, un ricco aristocratico convertitosi alla fede cristiana, conforta la coppia di amici con parole dettate dalla speranza nella Resurrezione. Nel solco dei saperi e delle forme antiche, egli offre loro una consolatioin cui doctrina e pietas si saldano con forza inaspettata. È la fede in Cristo, crocifisso e risorto, che va posta al centro: in Lui sta la certezza di una vita che va oltre la morte. Coloro che restano devono mettere i propri beni in comune con i poveri, per poi riunirsi, in Paradiso, ai cari defunti. Maestro rigoroso di fede e compassionevole amico, Paolinoaffida ai versi un’accorata predicazione che, superando la contingenza particolare, ci consegna un insegnamento universale.
40,00 38,00

La de-strutturazione del procedimento amministrativo. Nuove forme adattative tra settori e sistemi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 271
L'analisi dei procedimenti amministrativi di settore, ovvero, del diritto di settore dei procedimenti amministrativi, ha restituito l'immagine di un universo procedurale in trasformazione, non decifrabile, almeno non completamente, attraverso le chiavi tradizionali (tra tutte, quelle legate all'esercizio della funzione e al provvedimento). In particolare, si è rivelato inadeguato un approccio di tipo atomistico e indifferente al contesto nel quale i procedimenti amministrativi, e il loro diritto, sono inseriti: il contesto dei sistemi di regolazione e governance contemporanei, con il loro carattere composito e reticolare, quello dell'innovazione tecnologica e dei nuovi scenari dell'informazione e della conoscenza. Proprio in questo più ampio e rinnovato contesto, il legislatore, a partire da quello dell'Unione europea, sembra guardare ai procedimenti amministrativi, rileggendone la dimensione funzionale e, soprattutto, strutturale. Da questa rilettura prendono vita nuove forme procedurali adattative e nuovi percorsi di intelligenza regolatoria che sfruttano, appunto, la dimensione di sistema e di processo. Al racconto e all'analisi di queste trasformazioni sono dedicate le riflessioni contenute in questo volume.
26,00 24,70

Il panico politico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 62
"A distanza di quasi trent'anni dalla loro pubblicazione in Francia, gli appunti di questo corso di Jean-Luc Nancy e Philippe Lacoue-Labarthe costituiscono i presupposti per un'affascinante indagine intorno alla questione altamente contemporanea dei rapporti, non solo teorici, tra la psicanalisi e il politico inteso quale sfera del potere. Presentati volutamente in uno stile "non finito" che cerca la libertà espressiva per restare il più vicino possibile ai testi analizzati, il panico politico è un tentativo di decostruzione della scienza freudiana a partire da interpretazioni tanto filologiche quanto eretiche di alcuni testi di Sigmund Freud quali "Psicologia delle masse e analisi dell'Io" e "L'uomo Mosè" e la religione monoteistica. La tesi di questo volume prende avvio dalle riflessioni di Freud sulla cultura, lo "scenario più ampio", che per i filosofi è la zona di confine tra la psicanalisi e il politico. I concetti di individuo narcisista e identificazione sono, tra gli altri, riesaminati con cura. Tanto la psicanalisi che la filosofia politica si rivelano ancora, e troppo, ancorate alla metafisica occidentale ed è in particolare il mito dell'origine in quanto principio del comandare {arche) a essere analizzato e decostruito. Dove c'è cultura, c'è coesistenza con l'altro: una condizione che i due autori intendono quale leva di un pensiero pre-metafisico. Una rilettura della categoria di "essere-insieme" è allora proposta, in quanto esperienza collettiva dell'assenza del padre. Panico politico, dunque. Non il panico come patologia, ma come reazione la cui cifra è ontologica: più che curarla, bisognerà apprendere ad ascoltarla. Il panico è il sintomo di un'altra possibile storia dell'interazione tra psiche individuale e vita collettiva, del fragile rapporto tra il ritrarsi del politico e l'inizio della politica."
10,00 9,50

Il libro del cavolo. Consigli e ricette

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 80
Il libro si divide in due parti: nella prima viene tratteggiata una breve storia del cavolo come elemento ricorrente nella cultura popolare, nell'arte, nella poesia e anche nella memoria personale. Si troveranno anche capitoletti sul cavolo nelle fiabe, nei detti e nell'orto. Accanto, consigli pratici sul modo di scegliere e di trattare i vari tipi di cavolo, sul loro uso culinario, sulle loro proprietà benefiche e sui motivi per cui oggi questa verdura è cosi popolare. Nella seconda parte si trovano le ricette, provenienti dalle tradizioni familiari, da ricettari classici o da proposte contemporanee di grandi cuochi.
12,00 11,40

Croce Rossa Italiana e welfare dal 1914 al 1927. Esperienze di interventismo umanitario

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 266
Croce Rossa, la più grande organizzazione umanitaria del mondo, presente in tutti gli scenari di combattimento della Grande Guerra, in Italia fu parimenti attiva sui fronti sia militare sia civile. Riconoscibile in trincea e nelle retrovie, essa divenne familiare anche tra la popolazione civile, che potè trovarvi più che un'astratta disponibilità al soccorso, una prossimità al bisogno e all'emergenza di natura tecnica e umana insieme. Gli uomini e le donne di Croce Rossa, protagonisti in questo volume, tutti formati al servizio, furono spesso personalità di primo piano della cultura e della scienza contemporanee. Basterebbe ricordare la figura del premio Nobel Camillo Golgi. Forse pure con una certa dose d'inconsapevolezza, insieme scrissero una pagina significativa della storia dell'umanitarismo del primo Novecento. Una storia che s'intreccia con la ricerca delle prime forme organizzative del welfare moderno. Ma dove, quando e come operò la Croce Rossa Italiana prima della Grande Guerra fino al consolidamento del Fascismo in Italia? I saggi raccolti esplorano momenti e profili della presenza di Croce Rossa in anni tra i più drammatici della nostra storia.
26,00 24,70

Paesaggi della memoria. Resistenze e luoghi dell'antifascismo e della liberazione in Italia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 271
La resistenza dei partigiani ai monti e nelle città; il coraggio delle donne che rivestono di abiti civili i soldati sbandati dopo l'8 settembre per aiutarli a raggiungere casa o che si oppongono agli ordini brutali di sfollamento di intere città; gli internati militari italiani che, vivendo in condizioni di prigionia molto dure, in gran numero resistono alle sirene dell'arruolamento nelle file tedesche o fasciste pur di non continuare a combattere una guerra che non è più la loro; la deportazione degli antifascisti e della popolazione civile nei campi di concentramento in Germania, da dove molti di loro non fecero ritorno; la persecuzione degli ebrei da parte di fascisti e tedeschi, e il loro sterminio; le stragi di intere comunità da parte dell'esercito tedesco coadiuvato dai fascisti repubblicani: tutto questo ricordano e narrano i tanti musei sparsi sul territorio nazionale, ora riuniti in una rete, "Paesaggi della memoria". Di questo parla il libro, con due saggi introduttivi, le schede di venticinque musei e in allegato un film-documentario sul progetto di rete. Prefazione di Paolo Gentiloni e premessa di Massimo Dadà.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.