Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giacomo Scarpelli

Biografia e opere di Giacomo Scarpelli

Cuore di mafioso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 184
Il vicecommissario Alberto Bandini, in procinto di essere distaccato alla dia di Catania, viene scambiato, in seguito a un disastroso incidente, per il nipote di un importante capofamiglia mafioso. Il nipote scambiato, cresciuto a Milano e mai incontrato prima, era atteso dal vecchio boss Saverio Sparaciano che intendeva inserirlo, grazie alle competenze acquisite al Nord, in un ambizioso progetto. Sicché Alberto viene ospitato nella casa-fortilizio della cosca e curato dalle gravi ferite. Dapprima terrorizzato, il vicecommissario intuisce l'opportunità che gli si offre e si arrischia ad agire da infiltrato. A poco a poco, entra nell'intimità della famiglia, apprende le gerarchie e i differenti caratteri, i riti domestici, e capisce che nella testa di Saverio Sparaciano si fa strada un piano in cui lui stesso, il presunto nipote, avrebbe un ruolo cardine. Sparaciano pensa di dire addio all'attività banditesca prevalente delle vecchie cosche - siamo nei violenti anni Novanta - per passare a una insinuante scalata: usare la mafia per impadronirsi della finanza e la finanza per impadronirsi della mafia. Ma questo potente mafioso è anche un uomo fragile e diviso, i suoi accoliti esseri spaesati cresciuti in un feroce isolamento; Alberto con il boss stringe abilmente un rapporto di crescente intimità fatto anche di psicologico affidamento. E denuda della mafia il lato assurdo, comico e grottesco. Postfazione di Giacomo Scarpelli.
14,00 13,30

Passioni. Romanzo disegnato di tormenti d'amore

Passioni. Romanzo disegnato di tormenti d'amore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 108
Le vicende d’amore e d’arme di Lolli, Rinaldo e Mario nell’Italia del fascismo. Passioni è un romanzo per immagini maturato negli anni dal maestro del film-commedia. Una prova di virtuosismo che Furio Scarpelli, con spietata auto-ironia e coerentemente allo stile delle sue sceneggiature, definiva “manuale di recitazione eccessiva in forma di fumetto romantico”.
18,00

Storie di carta, storie di celluloide. La narrazione cinematografica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 174
Affermava il geniale produttore americano Jack Warner che "per fare un bel film occorrono tre cose: una buona storia, una buona storia e una buona storia". Poiché la sceneggiatura è una sorta di specializzazione dell'arte narrativa, di conseguenza per essere sceneggiatori non basta la passione per il cinema, né la conoscenza della tecnica della sceneggiatura in sé: in una parola, non si può essere sceneggiatori senza essere prima scrittori. Storie di carta, storie di celluloide affronta, con un piglio scoppiettante e in un costante confronto dialettico tra i capolavori del romanzo otto-novecentesco e quelli della storia del cinema, un'indagine e una riflessione sul lavoro creativo e sul metodo di scrittura del copione, ma soprattutto della storia che lo precede con quel che comporta d'immaginazione, costruzione dei personaggi e della trama, ambientazione, tono, timbro e, in una parola, ispirazione e disposizione artistica. Scopriamo inoltre anche aspetti inediti della personalità e della creatività di figure ormai leggendarie, che Scarpelli ha conosciuto personalmente, e che vanno da Monicelli a Hitchcock, da Sordi a Troisi. Il volume è corredato di disegni, vignette e caricature sia dell'autore sia di suo padre, Furio Scarpelli, che insieme ad Age ha firmato le migliori sceneggiature della grande stagione della commedia all'italiana.
18,00 17,10

Nel bosco di psiche. Filosofie della natura umana

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 168
I volti di Psiche sono assai più numerosi dei nomi che le sono stati attribuiti. Anima, spirito, coscienza oppure mente, pensiero, ragione: tutti calzanti e tutti parziali. Forse "soffio vitale" è quello che, radicandosi nella culla etimologica del fiato, del respiro quale segno primigenio del vivente, ne raccoglie insieme le possibili metamorfosi e le molte figure. Non per questo però le delinea realmente. Anzi, la sua identità rimane inevitabilmente molteplice. I saggi raccolti in questo volume – a firma oltre che dei due curatori, Vallori Rasini e Giacomo Scarpelli, di Claudia Baracchi, Roberto Brigati, Francesca De Simone, Agnese Maria Fortuna, Fabio Grigenti e Alessandro Mecarocci – cercano di cogliere la gamma delle metamorfosi di Psiche, testimoniandone la ricchezza e anche la differenza di accezioni e di essenza. A ben guardare, Psiche non ha mai cessato di affannarsi per orientarsi, tanto nel mondo dei sogni quanto nel mondo reale, un mondo che talvolta rimane o ritorna anch'esso bosco tenebroso e selvaggio.
16,00 15,20

Il razionalista pagano. Frazer e la filosofia del mito

Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2018
pagine: 285
Quella di Frazer, oggi talvolta reputato il rappresentante di un’antropologia vittoriana tramontata, fu in realtà l’avventura di un esploratore del profondo, che a cavallo tra Otto e Novecento, sulla scia della rivoluzione darwiniana e anticipando quella freudiana, mirava a ricondurre i miti di dèi ed eroi al centro della riflessione culturale, individuandoli quali metafore e allegorie del retaggio inconscio dell’Homo sapiens. L’autore del "Ramo d’oro" intraprese così una spedizione nei meandri della psiche, dove pulsavano le passioni ancestrali, il tempo non trascorreva e si generavano i sogni. Scarpelli segue la figura e l’opera di Frazer in un viaggio che muove dalla Grecia micenea per poi inoltrarsi nel bosco sacro di Diana a Nemi, teatro di foschi duelli tra aspiranti sacerdoti, e alla scoperta di ulteriori culti ellenici, italici e mediorientali, contrassegnati dal sibilare della falce del sacrificio. Vengono inoltre individuati inediti rapporti tra il pensiero frazeriano e il Vico autore della "Scienza nuova", il primo Nietzsche ed Erwin Rohde, Thomas Hardy ed Ernest Renan. L’eredità di Frazer si presenta oggi come un invito a proseguire sulle sue tracce, per continuare a indagare sulle pulsioni che restano indomabili, su quelle che paiono sopite e riesplodono in circostanze critiche, su quelle che invece possono essere utilmente deviate in nome della civiltà e diventano empiti artistici dell’immaginazione.
20,00 19,00

Storia meravigliosa di Niccolò Paganini. Un progetto per un film non fatto

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 112
Primi dell'Ottocento, Livorno, notte di tempesta. Un giovanottello povero in canna, Niccolò, affamato e disperato, ma di grande talento musicale, avventatamente accetta la cena e poi un patto con un misterioso messere dagli occhiali turchini, il quale gli offre un violino dalle straordinarie qualità sonore e, stranamente, anche magiche. Da quel momento la vita di Niccolò si trasforma. Si apre la strada del successo al più grande strumentista di tutti i tempi. Tra un trionfo artistico e l'altro, una conquista galante e l'altra, sino alla nascita del vero amore, quello per la bella e gelosissima Antonietta, s'insinuano tuttavia momenti vuoti o azzardosi e Niccolò deve ricorrere al violino prodigioso per scavalcarli e allontanarsene. Ma la fuga a canone nel tempo di questa sorta di Brancaleone dell'età romantica non allontana la fine, piuttosto l'avvicina. E quando tutto sembra perduto, balugina uno spiraglio perché tutto possa capovolgersi daccapo. Prefazione di Francesca Archibugi.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.