Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mirella Scardozzi

Biografia e opere di Mirella Scardozzi

Storia illustrata della costa toscana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 190
"Nell'iconografia più diffusa a disegnare il paesaggio toscano sono le colline, non la costa. I frequenti richiami storici al Rinascimento spesso non contemplano questa parte importante della regione. Lo stesso decollo dell'economia, avvenuto nella seconda metà del secolo scorso, viene attribuito al modello distrettuale, che ha avuto come protagonisti i sistemi di piccola impresa localizzati in larga misura nelle aree centrali della Toscana. Questa assenza produce una percezione incompleta del nostro territorio e non restituisce pienamente il senso dell'identità toscana. La costa è invece un pezzo fondamentale dell'identità della regione. La sua storia, legata in larga misura al mare, è parte integrante del paesaggio, della società e dell'economia della Toscana: i porti sono la nostra finestra nel mondo, il turismo costiero costituisce una risorsa importante. Il contributo della costa è dunque essenziale sia per le esportazioni dei nostri manufatti sia per far convergere in Toscana importanti flussi di reddito." (Enrico Rossi)
25,00 23,75

Un paese intorno alle terme. Da Bagni di Pisa a san Giuliano Terme, 1742-1935

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il paese di San Giuliano è stato disegnato a tavolino, nei decenni centrali del Settecento, attorno ai "bagni di Pisa", le sorgenti termali note da secoli, ai piedi del monte famoso "per che i Pisan veder Lucca non ponno". Al posto delle rudimentali vasche esistenti, fu costruito uno stabilimento modernissimo e in funzione dello stabilimento fu progettato, per l'appunto, un paese destinato a fornire accoglienza e svago ai "forestieri" durante la 'stagione' delle acque. Le carte, ritrovate di recente, della R. Opera dei Bagni di San Giuliano, l'ente che deteneva la proprietà e la gestione del complesso, consentono di osservare nei particolari il funzionamento delle terme: l'assistenza ai "miserabili" e ai "poveri verecondi"; la presenza della minoranza ebraica; il gioco a carte nel Casino. Si ricostruisce il profilo di ben due secoli di storia, prestando sempre attenzione all'intreccio tra le vicende locali e i contesti più ampi. La figura del prof. Domenico Barduzzi, ad esempio, che fu per decenni "primo medico" a San Giuliano, va inquadrata nella tradizione accademica della medicina toscana e nella storia dell'Associazione Medica Italiana di Idrologia. A maggior ragione, l'evento che conclude la narrazione, ossia il passaggio delle terme di San Giuliano all'Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale, è il tassello locale di un quadro nazionale, dello sviluppo del "termalismo sociale" durante il ventennio fascista.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.