Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il testo conteso. Semiotiche ed ermeneutiche nella seconda metà del novecento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il testo conteso. Semiotiche ed ermeneutiche nella seconda metà del novecento
Titolo Il testo conteso. Semiotiche ed ermeneutiche nella seconda metà del novecento
Autore
Collana Philosophica, 129
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 306
Pubblicazione 05/2014
ISBN 9788846739704
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Cosa si intende con la parola testo? La linguistica e la filosofia rispondono diversamente a questa domanda. Tuttavia, proprio attraverso l'attenzione rivolta a questo comune oggetto di ricerca, le semiotiche e le ermeneutiche contemporanee si incontrano e si scontrano intorno ai problemi posti dal tentativo di attingere a una conoscenza oggettiva del senso attraverso l'analisi e l'interpretazione dei testi. Un'altra domanda rimane, allora, sullo sfondo: quale oggettività è messa in questione? Il confronto fra le principali teorie del testo semiotiche (Greimas, Rastier, Eco) ed ermeneutiche (Gadamer, Ricoeur, Szondi) che si affermano nella seconda metà del Novecento, valutandone di volta in volta continuità e discontinuità, consente di rispondere a queste domande e di ricostruire, nello stesso tempo, una parte di storia delle idee linguistiche e filosofiche contemporanee. Modificando il proprio valore epistemologico e ontologico, il testo si propone come l'istanza di mediazione attraverso cui si costruisce e si regola la relazione significativa che l'uomo instaura con il mondo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.