Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS

Tutti i libri editi da Edizioni ETS

Teoria. Rivista di filosofia. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 245
In un momento storico in cui gran parte della popolazione mondiale, a causa della pandemia di Covid-19, si è ritrovata nella situazione – praticamente inedita – di essere pesantemente limitata nella propria libertà di movimento, si ripropone prepotentemente la domanda sul corpo, tanto su quello proprio, individuale, quanto su quello sociale, collettivo. Entro tale quadro problematico, «Teoria» dedica due numeri a questa discussione. Nel primo, che qui andiamo a presentare, sono raccolti saggi che trattano del corpo, o della corporeità, secondo una direttrice storico-concettuale, ponendo come asse tematico l'interrogazione sul corpo quale elemento di identità, nella sua essenziale funzione di costituzione del soggetto.
20,00 19,00

Un'altra costa. L'esodo giuliano e dalmata a Livorno

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 82
Alla fine della Seconda guerra mondiale l'esodo giuliano e dalmata svuotò le terre dell'estremo nordest – passate all'amministrazione e poi alla sovranità jugoslava – della loro popolazione italiana, o italianizzata. Nella neonata Repubblica, in cui gran parte di quegli italiani si reinsediò, alcune città mostravano, più di altre, i segni del passato conflitto: fra esse Livorno, ingombra di macerie e con tanti spazi requisiti, fino al 1947, dai militari alleati. Diversamente da Lucca, Massa o Carrara, nel comune labronico non ci fu posto per campi profughi (ne sorsero, tuttavia, nelle vicinanze). Ma se pochi esuli si fermarono a Livorno, molti vi transitarono in cerca di lavoro o in attesa di una nave. Costruito su fonti archivistiche e spogli di stampa, questo piccolo volume ricostruisce i vari livelli dell'assistenza pubblica e l'auto-organizzazione dei profughi, sotto la guida dei loro corregionali da tempo residenti in città; offre qualche dato sui posti di lavoro conservati o ritrovati; illustra progetti riusciti e non riusciti d'insediamento abitativo; tratteggia le reazioni dei livornesi – fra orientamento dei partiti e condotta degli enti locali, passioni rosse e vibrazioni risorgimentali – all'arrivo di persone perlopiù disoccupate e bisognose, nonché animate da sentimenti politici diversi da quelli prevalenti in zona.
10,00 9,50

Cinema di classe. Per una pedagogia dell'audiovisivo

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 128
«Nessuna tecnica cinematografica è neutra: ogni scelta risponde a convenzioni di linguaggio e/o a finalità emotive, narrative o simboliche. Una volta analizzato il film (o parti di esso) si procede alla sua "interpretazione", cercando di individuare il significato profondo del testo. Allegoria, metafora, messaggio, ma a volte anche descrizione autentica di una realtà senza significati nascosti, fanno parte delle possibilità interpretative dell'analisi del film.» (dalla Postfazione di Roy Menarini) Ennesimo Academy, anche con questo volume, vuole offrire a studenti e insegnanti una cassetta degli attrezzi utile per decodificare i filmati a cui sono sottoposti quotidianamente e analizzarli in modo critico. Si tratta di un progetto di ampio respiro che si inserisce nel percorso del Cinema per la Scuola lanciato dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero della Cultura a seguito della Nuova Legge Cinema e che propone una nuova alfabetizzazione cinematografica per il mondo scolastico. In particolare questo libro propone dieci percorsi che si focalizzano sui temi della contemporaneità, una guida pratica che coadiuva i docenti nell'attività didattica. Con saggi di: Adriano Arati, Andrea Chimento, Cinemovel, Letizia Cortini, Ferdinando Cotugno, Francesco D'Isa, Ilaria Feole, Giovanna Gallo, Christian Uva, Gianni Zanarini e la postfazione di Roy Menarini. Introduzione di Federico Ferrari e e Mirco Marmiroli.
12,00 11,40

Elena e le altre. Il lato oscuro della seduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 144
La rivisitazione del mito di Elena diventa il punto di partenza per un'indagine sul fascino femminile ed in particolare sul suo lato più oscuro ed inquietante. Gli Autori lo fanno da psicopatologi proponendo una vera e propria “autopsia mitologica” volta a cogliere gli snodi critici del percorso mitologico di Elena. Nelle splendide immagini che il mito propone vengono messi in luce quei passaggi, segni ed anche “sintomi” che alludono a possibili ricadute cliniche e che oggi si possono ricondurre ad un particolare assetto di spettro autistico. L'opinione degli Autori è che sia proprio questo a dare a Elena quella “eccezionalità” che l'ha resa un'icona dell'incanto e della terribilità che compongono il fascino femminile. Capace di muovere le guerre come di far germinare la poesia; l'incanto come la sciagura. Elena è la Bellezza che si è fatta donna, con un in più di “fascino” che ne fa, a tutti gli effetti, un “eroe” del mondo antico. Dunque un essere eccezionale che va oltre i limiti dell'umano, verso il nuovo, il diverso ed il “divino”. Additando in questo una via di emancipazione e di elevazione all'umanità tutta, ma insieme rivelando i possibili aspetti di deficit e di inadeguatezza che vi si accompagnano e che magari vi sono ineluttabilmente connessi. L'indagine sul fascino è il cuore del lavoro con una particolare attenzione su quelle che possono esserne sia le vie psicogenetiche, sia gli effetti sulle persone su cui il fascino fa presa. Le vicende mitologiche di Elena vengono poi ricercate in due moderne “bellissime”, vere e proprie attualizzazioni della regina di Sparta: Hedy Lamarr, attrice e scienziata, “la donna più bella del mondo”, e Marilyn Monroe, la “dump blonde”, icona del fascino femminile nell'immaginario collettivo.
16,00 15,20

La voix humaine

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 184
"La voix humaine" è una delle opere più note e longeve di Jean Cocteau, e ha pieno titolo per rientrare nel canone del Teatro europeo, soprattutto in virtù della sua forza espansiva: il testo ha mostrato sin dalla sua prima rappresentazione una ininterrotta capacità di fornire spunti di rilettura, rielaborazione e citazione che non accenna a diminuire. Il testo, la sua simbologia, il significato che veicola - diretto, ma profondissimo - hanno reso "La voix humaine" un’icona del nostro tempo. Al suo apparire, nel 1930, "La voix humaine" fu un lavoro rivoluzionario, sia per la sua struttura (un dialogo-monologo), sia per la centralità che il mezzo di comunicazione, e dunque la tecnologia, rivestono nel contesto della narrazione. Il testo di Cocteau continua a parlarci ancora oggi, trasformandosi e influenzando fonti diverse: dall’opera, alla musica pop, al rock, al cinema.
18,00 17,10

La filosofia civile di Mario Casagrande. Dalla Normale alla scuola democratica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 188
Il volume ricostruisce l'itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca e di una inedita documentazione. Professore di storia e filosofia che per un trentennio formò generazioni di allievi al Liceo scientifico di Viareggio, Casagrande (Sidney 1917 - Viareggio 2011) fu, nei campi della cultura e della politica, tra le personalità vissute in Versilia più rappresentative del secolo scorso. Allievo della Normale, strinse significativi rapporti con Delio Cantimori e Cesare Luporini e si laureò con Guido Calogero, una delle guide del movimento liberalsocialista. Già in Normale il suo orientamento antifascista si manifestò in modo clamoroso. Nel dopoguerra ebbe una intensa esperienza politica nel partito comunista, sia localmente che a livello nazionale, all'epoca della commissione culturale di Mario Alicata. La sua filosofia, ispirata agli ideali civili dell'illuminismo, dello storicismo laico, del marxismo, si sviluppò nel confronto tra cultura umanistica e cultura scientifica, nel vivo delle discussioni sul rinnovamento e sulla riforma della scuola in senso democratico.
20,00 19,00

Maestri e allievi contro il fascismo. Percorsi culturali e scelte di scuola e di vita

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 216
Biografie e vicende che si svolgono nella scuola, in quello spicchio di Toscana che si apre tra l'Arno e le Apuane, nell'arco temporale tra fascismo e secondo dopoguerra, ci introducono alla dibattuta questione dei percorsi di almeno un paio di generazioni – maestri e allievi – che si trovarono ad interpretare attraverso la propria esperienza la transizione dal fascismo alla democrazia: un tema che ha da sempre incontrato l'interesse degli storici e il supporto di testimonianze autobiografiche anche di rilievo. Quali sono i punti di riferimento e i tempi di questa presa di coscienza? Che ruolo ebbero gli insegnanti delle scuole? Che peso ebbero gli educatori? Che collegamenti operarono con le esperienze dell'antifascismo storico? Fu, questa dei nati dopo la Marcia su Roma, davvero una generazione "senza padri"? Quanto estesa e quanto profonda rimase la traccia della formazione fascista? Quanto cambiò e cosa rimase nella transizione alla repubblica democratica? Gli studi di caso che in questo volume sono presentati sottolineano il valore esistenziale e politico di scelte e prese di posizione che impegnarono docenti, presidi, studenti, in quella storia non lineare in cui la cultura scolastica si prestava ad esiti anche opposti, in cui la resilienza umana spesso precedette ogni forma di aperta opposizione al fascismo, in cui maturarono per molti – maestri ed allievi – le ragioni della scelta resistenziale, i fondamenti di scelte politiche su cui si baserà la nuova Italia democratica.
20,00 19,00

Un'altra democrazia in arrivo? La democrazia diretta e le sue declinazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 208
L'alternativa tra democrazia diretta e democrazia rappresentativa è uno dei temi principali con cui il pensiero politico ha dovuto confrontarsi, attraverso dibattiti, proposte e interpretazioni divergenti. La necessità di indagare problemi specifici, di partire da questioni e contesti particolari è alla base del presente lavoro, che mira a restituire un quadro teorico di insieme in grado di fungere da mappa per la contemporaneità. Gli elementi considerati potrebbero indurre il lettore a domandarsi se il periodico riproporsi della democrazia diretta quale alternativa alla democrazia rappresentativa non corrisponda in fondo ad un leitmotiv, destinato a ritornare ogni qualvolta quest'ultima tradisca le attese di chi confida in essa.
20,00 19,00

L'intelligenza delle cose. Il cinema di Mario Martone

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 144
Sperimentando con forme e linguaggi, Mario Martone ha saputo raccontare con dolente e acuta umanità le derive e lo spaesamento dell'Italia. Lo ha fatto partendo spesso da Napoli: città crocevia di umanità, di esperienze, di Storia. Lo ha fatto ispirandosi alla grande tradizione culturale italiana, sapendola reinventare e ricomporre sulle macerie del contemporaneo. Lo ha fatto esplorando l'unità teatrale classica e approdando a un cinema dinamico di spazi aperti e di luoghi chiusi, un cinema (a)storico in campo lungo e un cinema esistenziale in primo piano, un cinema intimo e un cinema sociale. Lo ha fatto raccontando personaggi maschili sfuggenti e personaggi femminili complessi che raccontano un male di vivere post-montaliano, un'attrazione per l'abisso. Questo volume affronta la poetica del regista napoletano secondo una prospettiva d'indagine analogica: ai tanti toni di un'unica voce corrispondono altrettanti sguardi, all'interno di un corpus di saggi e di letture che tratteggiano l'affresco omogeneo di uno dei più originali e apprezzati autori del cinema italiano e internazionale contemporaneo. Con scritti di: Elisa Baldini, Edoardo Becattini, Giovanni Bogani, Daniela Brogi, Francesco Ceraolo, Valentina D'Amico, Donato De Carlo, Roberto Donati, Federico Ferrone, Marco Luceri, Daniele Marseglia, Daniel Montigiani, Luigi Nepi, Claudia Porrello, Gabriele Rizza, Bruno Roberti, Boris Schumacher, Stefano Socci, Chiara Tognolotti, Massimo Tria.
14,00 13,30

Il Casino dei Nobili

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 80
Alla confluenza di Borgo Stretto con il Lungarno pisano sorge il Casino dei Nobili, protagonista di questo volume, che, insieme alle Logge di Banchi che lo fronteggiano sulla sponda opposta del fiume, contrassegna il baricentro della città. I due autori, da angolazioni diverse, ripercorrono le vicende costruttive e le trasformazioni che hanno interessato l'edificio nel corso dei secoli insieme alle vicende storiche e alle occasioni mondane che al suo interno hanno avuto luogo soprattutto tra Settecento e Ottocento, quando Pisa fu capitale invernale del Granducato e meta privilegiata del Grand Tour. I suoi eleganti saloni accolsero, in quegli anni, illustri protagonisti della storia d'Italia e d'Europa; oggi il Casino dei Nobili ospita al proprio interno alcuni studi professionali e la sede di un'innovativa start up.
13,00 12,35

Alessandro Stradella. Opera omnia. Serie III. Volume Vol. 4

Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 268
La presente edizione dell'Opera omnia di Alessandro Stradella mira a soddisfare sia l'esecutore, sia lo studioso e lo studente di musica o della disciplina musicologica. Ogni volume presenta un'accurata partitura in notazione moderna al fine di facilitare l'esecuzione e lo studio; nella musica vocale viene acclusa anche l'edizione del testo letterario, sia in partitura che separatamente, indicando graficamente — dove necessario — la struttura poetica. L'edizione fornisce altresì informazioni sulle fonti del testo musicale e letterario e documenta tutti gli interventi editoriali. Ogni edizione critica è generalmente basata su un unico testimone musicale, con le varianti significative da altri testimoni documentate in «Apparato critico». Le indicazioni verbali della fonte riguardanti la musica sono riportate in tondo nell'edizione; quelle aggiunte dal curatore appaiono in corsivo. Le informazioni non riguardanti la musica tratte dalla fonte musicale o da una fonte letteraria sono anch'esse riportate in tondo nell'edizione. Nelle opere vocali di maggiore ampiezza, a ogni recitativo e movimento indipendente viene assegnato un numero progressivo per facilitare i riferimenti; ciò non si applica agli ariosi, semplici sezioni di recitativo, né ai ritornelli relativi a un movimento vocale; la numerazione non viene applicata alle singole sezioni di una composizione strumentale. Vengono conservate l'altezza delle note, le alterazioni in chiave, le indicazioni di tempo e i valori delle note della fonte; ma le chiavi originali vengono sostituite da quelle invalse nell'uso moderno. Le stanghette di battuta sono state uniformate in conformità con le segnature di tempo; le battute sono state numerate e le note di revisione rendono conto delle situazioni significative di ripartizione irregolare delle stanghette di battuta. La notazione e l'uso delle alterazioni vengono modernizzati senza ulteriori commenti; le alterazioni soppresse sono segnalate in «Apparato critico», mentre quelle aggiunte dal curatore compaiono tra parentesi quadre. Le lezioni corrette o suggerite di altezze, valori, chiavi, ecc. appaiono nell'edizione, mentre le varianti del testimone sono riportate in «Apparato critico». Le legature integrate sono distinte dal segno tratteggiato, mentre quelle soppresse sono registrate in «Apparato critico». La cifra-tura del basso continuo viene modernizzata senza ulteriori commenti; non si aggiungono numeri, ma le correzioni sono segnalate in «Apparato critico». La fonte musicale è considerata anche come fonte primaria del testo letterario. Le differenze significative tra le lezioni della fonte musicale e quelle delle fonti letterarie sono segnate nelle «Varianti» all'edizione separata del testo. Le ripetizioni di parole dettate da esigenze musicali (non letterarie) non sono accolte nell'edizione del testo letterario. I testi sono stati modernizzati dove possibile.
150,00 142,50

Viaggi in miniatura. La passeggiata nel mondo classico

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 180
Al di là della sua diffusione salutistica e ricreativa nel mondo contemporaneo, la pratica della passeggiata ha radici molto antiche, che si innervano nella filosofia e nella religione, nella riflessione medica e nella letteratura. Andare sulle sue tracce e ripercorrere la strada che l'azione stessa del passeggiare ha compiuto nel mondo classico può aiutarci, in modo inatteso, a comprendere – almeno per frammenti di senso – il nostro posto nella natura e nella cultura. Spazio di riflessione sociale e di connessione con la dimensione pubblica, oltre che privata, la passeggiata degli antichi può parlare ancora e di nuovo al nostro presente, offrendoci – in questo tempo difficile – un modo per cominciare a ritrovare, con il corpo e con la mente, il sapore della vita.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.