Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jean Cocteau

Biografia e opere di Jean Cocteau

Ti amerò fino alla morte. Corrispondenza con Jean Desbordes 1925-1938

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 136
Il 6 luglio 1925, Jean Cocteau risponde alla lettera entusiasta di un ragazzo: «Venga a trovarmi». Il ragazzo ha diciannove anni, si chiama Jean Desbordes e, per sette anni, occuperà un posto di primo piano nella vita del poeta, sia come scrittore che come compagno di vita. Queste lettere inedite, pubblicate per la prima volta in Francia dall’editore Albin Michel nel 2023, grazie all’attenta cura della studiosa cocteauiana Marie-Jo Bonnet in collaborazione con l’archivio della famiglia di Jean Desbordes, ci fanno scoprire con inaudita chiarezza perché Cocteau lo amasse perdutamente e perché il destino di Desbordes abbia seguito un altro percorso dopo il 1933, quando il giovane intraprende un cammino che lo porterà poi a entrare nella Resistenza e a morire eroicamente, a soli trentotto anni, dopo le atroci torture subite nella caserma di Rue de la Pompe ad opera della Gestapo. Romanziere, poeta, drammaturgo, Desbordes muore «per la Francia» nel giorno del cinquantacinquesimo compleanno di Jean Cocteau, che non lo dimenticherà mai. Alla corposa corrispondenza, magnificamente tradotta da Maria Laura Vanorio e Maria Claudia Bile, si aggiungono un saggio della curatrice e la prefazione di Cocteau al saggio «J’adore» di Jean Desbordes.
18,50 17,58

La voix humaine

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 184
"La voix humaine" è una delle opere più note e longeve di Jean Cocteau, e ha pieno titolo per rientrare nel canone del Teatro europeo, soprattutto in virtù della sua forza espansiva: il testo ha mostrato sin dalla sua prima rappresentazione una ininterrotta capacità di fornire spunti di rilettura, rielaborazione e citazione che non accenna a diminuire. Il testo, la sua simbologia, il significato che veicola - diretto, ma profondissimo - hanno reso "La voix humaine" un’icona del nostro tempo. Al suo apparire, nel 1930, "La voix humaine" fu un lavoro rivoluzionario, sia per la sua struttura (un dialogo-monologo), sia per la centralità che il mezzo di comunicazione, e dunque la tecnologia, rivestono nel contesto della narrazione. Il testo di Cocteau continua a parlarci ancora oggi, trasformandosi e influenzando fonti diverse: dall’opera, alla musica pop, al rock, al cinema.
18,00 17,10

The human voice-La voix humaine. Musica di F. Poulenc

Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1982
pagine: 14
5,00 4,75

Thomas l'imposteur

Libro
editore: Principato
anno edizione: 1973
pagine: IV-176
8,60 8,17

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.